Secondo la suprema Corte, infatti, è il giudice ordinario che stabilisce se un reato ha natura ministeriale e, una volta esclusa la ministerialità, non ha l'obbligo di informare la Camera di appartenenza dell'imputato-ministro.
Non mi pare, così, a memoria, che il tipo di Arcore abbia mai apostrofato come comunisti specificatamente i giudici della Suprema Corte di Cassazione. Sarà questione di aspettare stasera?
(via ilsole24ore.com)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'inverno di Bird
Finito. Interessante e profondo. Non gli davo granché quando sono partito - le spystory non sono mai state il mio genere preferito -. Invece...

-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento