Post

Visualizzazione dei post da 2018

Il mio anno in libri

1) Il piccolo principe - A. De Saint-Exupéry 2) Sleeping beauties - S. King - O. King 3) L'ospite inquietante - U. Galimberti 4) Stoner - J. Williams 5) Il disagio della libertà - C. Augias 6) Origin - D. Brown 7) Il manifesto del libero lettore - A. Piperno 8) Il sistema della corruzione - P. Davigo 9) Mia cugina Rachele - D. Du Maurier 10) Baciami senza rete - P. Crepet 11) Una questione privata - B. Fenoglio 12) Sapiens, da animali a dèi - Y. N. Harari 13) La casa dell'oscurità - E. L. White 14) Torto marcio - A. Robecchi 15) Lettere sulla creatività - F. Dostoevskij 16) La parola ai giovani - U. Galimberti 17) I passi perduti - A. Carpentier 18) L’orologiaio cieco - R. Dawkins 19) Notte fantastica - S. Zweig 20) L’improvvisatore - H. C. Andersen 21) Tortura - M. Franzinelli 22) La straniera - M. Kuncewicz 23) Follia maggiore - A. Robecchi 24) Il piccolo burattinaio di Varsavia - E. Weaver 25) Dal big bang ai buchi neri - S. Hawking 26) Non ditelo

Ghirei Ghireikahn

Immagine
Grazie al bellissimo L'armata dei fiumi perduti , di Carlo Sgorlon, che sto letteralmente divorando, apprendo che durante la Seconda guerra mondiale truppe cosacche invasero la Carnia e buona parte dell'alto Friuli, una pagina della nostra storia di cui non ero a conoscenza ( qui un breve riassunto di quelle vicende e qui , invece, un maggiore approfondimento). Questo romanzo storico di Sgorlon, trovato fortuitamente in biblioteca qualche giorno fa, tiene incollati alle pagine, sia per l'interesse che suscitano gli argomenti che tratta e sia per la scrittura dell'autore, a tratti evocativa, epica. Non sorprende che nel 1985 abbia vinto lo Strega.

Non si legge, dicono al Giornale

Stupisce che dalle parti del Giornale ci si allarmi perché gli italiani non leggono. Dal tipo di commenti che si trovano in calce ai vari articoli ospitati dalla testata diretta da Sallusti, infatti, dove le sgrammaticature sono più fitte di una distesa di margherite in un prato a primavera, non si ha esattamente  l'idea che il target medio dei lettori abbia particolare feeling coi tomi. Per il resto, niente che non si sappia già e che non sia ciclicamente e puntualmente ribadito da ogni rilevazione, e cioè che la maggioranza degli italiani non apre neppure un libro all'anno e spesso, se anche uno lo apre, è magari un libro di ricette (nelle statistiche infilano anche quelli). Una cosa che mi fa piacere è che, nonostante le profezie di morte del libro cartaceo che hanno accompagnato l'avvento degli e-reader, il suddetto libro cartaceo è nel suo piccolo vivo e vegeto. Il 95% di quei pochi che ancora leggono, preferisce infatti ancora sentire il profumo della carta e del p

(...)

Immagine
(da Diario di un dolore , C. S. Lewis)

La protezione di Bruzzese

Nella conferenza stampa post pane e Nutella, tenuta da Salvini nella prefettura di Pesaro all'indomani dell'omicidio mafioso in cui due sicari hanno ucciso il fratello di un collaboratore di giustizia, il felpato ha dichiarato ( qui il video) che il defunto aveva fatto richiesta di uscire dal programma di protezione da due anni e mezzo e che "la procedura fosse in corso e che ci fosse un ragionamento economico su come chiudere la partita" , come scrivono anche Huffingtonpost , Fatto e altri. Stamattina, in un articolo (non ripreso da nessuno) di cronaca locale del Resto del Carlino, questo , sia la vedova che il fratello della vittima hanno dichiarato di non sapere alcunché dell'intenzione di Bruzzese di rinunciare al programma di protezione (protezione, vabbe') dello Stato. E non ne sa nulla neppure l'avvocato di famiglia, Giuseppe Tripepi di Reggio Calabria, il quale ha dichiarato ai giornalisti: "Ho ascoltato e letto le parole del ministro Sa

Sabato

Sabato mattina. Sono al bar sotto casa per un cappuccino e una pasta. Sento l'idraulico discettare di politica col macellaio e non posso fare a meno di rendermi conto che Salvini e soci, oggi, intendono la politica allo stesso modo e utilizzando il medesimo linguaggio. Quindi, perché stupirsi che siano al governo?

Amos Oz

Rimango sempre sorpreso, e anche un po' amareggiato, quando io, accanito lettore, vengo a sapere della dipartita di uno scrittore mai sentito nominare . Faccio ovviamente atto di contrizione e domattina mi fionderò in biblioteca.

Il razzismo negli stadi

Ciclicamente torna alla ribalta l'emergenza razzismo negli stadi: grandi proclami, grandi intenzioni, fermeremo le partite (ma non le fermano mai), faremo questo, faremo quello e via andare. Poi la cosa scema e tutto torna alla normalità, fino al prossimo episodio e successiva, ennesima emergenza razzismo. Succede così per tutto, mica solo per il razzismo negli stadi. Succede per l'emergenza alluvioni, soffitti che crollano nelle scuole, ponti che collassano, femminicidi ecc. Salvini dice che la chiusura degli stadi non è proponibile perché così facendo a rimetterci sarebbero anche i tifosi per bene, mentre invece lui vuole colpire i delinquenti. Nobile intenzione, peccato che cozzi palesemente con quanto successo con l'Ires sul non profit, dove con la scusa di punire i furbetti si colpiva tutti, indistintamente. Ma gli stadi sono un'altra cosa, lì mica c'è il pericoloso buonismo da estirpare, ma semmai cari amici da incontrare e abbracciare.

Ires e "furbetti"

Mi sfugge, e credo sfugga a molti, la ratio di utilizzare una tassa a mo' di punizione. Perché in fin dei conti è questo che Di Maio e Salvini hanno voluto fare raddoppiando la tassazione per le associazioni di volontariato. "Si volevano punire coloro che fanno finto volontariato e ne è venuta fuori una norma che punisce coloro che hanno sempre aiutato i più deboli", dice il grillino. Ma che senso ha? Anche un bambino capisce che se fai una norma che riguarda tutte le realtà di volontariato, inevitabilmente colpisci sia quelle serie che quelle "furbette", giusto per restare alla terminologia da terza elementare dei due contraenti del contratto. E comunque, come dicevo, se anche si sapesse quali sono le associazioni furbette, in base a quale principio si punirebbero alzando loro le tasse invece di andare a sporgere regolare denuncia alle autorità?

Nebbia

Nebbia da stamattina a stasera, senza soluzione di continuità. Magari a tratti più spessa e a tratti più leggera, ma comunque costante. Nebbia e temperatura che non vuole saperne di salire sopra i due gradi, nemmeno nelle ore centrali della giornata. Probabilmente uno dei punti più cupi e bassi (oppure alti, dipende da quale parte lo si guarda) dell'inverno. Sembra una giornata nata per dispetto. Dà l'idea che non abbia avuto voglia di nascere ma, essendoci costretta, l'abbia fatto facendo il possibile per essere pessima. Tipo quei bambini capricciosi che, obbligati a fare qualcosa controvoglia, la fanno nel peggiore modo possibile; così, per dispetto. O forse tutto è solo un'impressione di chi scrive, che, lievemente febbricitante e spaparanzato sul divano tra libri, termometro e Vivin C, dà in pasto ai suoi trentadue lettori pensieri leggermente sconclusionati.

Gli scafisti di una volta

Immagine
Avevo sempre pensato che la "professione" dello scafista, l'essere spregevole che lucra sulla pelle dei disgraziati che si avventurano nella traversata del Mediterraneo, fosse nata recentemente, più o meno in concomitanza con l'aumento delle migrazioni via mare dall'Africa all'Europa. Mi sbagliavo. La figura in questione affonda infatti le sue origini addirittura nell'Italia preunitaria, quando legioni di abitanti dello stivale iniziavano quel flusso costante di migrazioni, tra l'altro esistente ancora oggi, seppur con motivazioni e modalità differenti, che avrebbe col tempo portato le italiche genti a sparpagliarsi nei quattro angoli del globo. All'epoca lo scafista veniva chiamato Padrone, sostantivo che oggi ha assunto un altro significato ma che probabilmente, come accade spessissimo nella lingua italiana, deriva dal Padrone di allora, la cui attività era sostanzialmente quella di procurare passaggi sulle navi dietro lauto compenso, disinte

L'ipocrisia di Natale

Immagine
Di politici ipocriti ne abbiamo sempre avuti a vagonate: di destra, di sinistra, di centro, di qualunque schieramento, ma c'è sempre stato da parte di essi un generale darsi da fare affinché questa ipocrisia restasse nascosta, non venisse svelata. Si era ipocriti ma si faceva di tutto per nascondere questa recitazione, questa finzione. Oggi anche questo muro è caduto. Non esiste più la preoccupazione di nascondere questa ipocrisia, che viene così manifestata alla luce del sole. Essere ipocriti non è più, oggi, motivo di vergogna ma è diventato motivo di vanto e addirittura mezzo per ottenere consenso, in un ribaltamento di ruoli tra causa ed effetto che ancora, almeno un po', provoca sconcerto, ma a cui ci si sta rapidamente e tristemente abituando.

Silvia Romano

Pur con tutte le cautele del caso, la notizia che Silvia Romano sarebbe viva e si starebbero di conseguenza riaccendendo le speranze di liberarla, è un barlume di luce nel generale grigiore dei tempi che stiamo vivendo.

Gli scafisti e la logica (che non c'è)

Immagine
A Salvini della lotta a scafisti e trafficanti di uomini non è mai fregato assolutamente nulla, gli importa solo di tenere lontani i negher dalle coste italiane per soddisfare le pance dei suoi seguaci, questa cosa è nota da tempo. E del resto neppure lui fa niente per smentirla. Se infatti fosse il contrario, se cioè a lui fregasse veramente qualcosa di contrastare il fenomeno, non augurerebbe un sarcastico "buon viaggio" alla nave coi trecento poveretti costretta a riparare in Spagna a causa dei porti chiusi qui da noi. Non proverebbe soddisfazione a mandare i naufraghi chissà dove ma non qui. Perché a eventuali scafisti e trafficanti di uomini, tirati ciclicamente in ballo dal felpista per giustificare le sue nefandezze e lavarsi un po' la coscienza, non frega assolutamente niente che un barcone attracchi a Malta, in Italia, in Spagna o in qualunque altro posto, per loro un posto vale l'altro. Ecco perché a Salvini della lotta ai trafficanti non frega nulla. È logi

L'armata dei fiumi perduti

Oggi pomeriggio sono andato in biblioteca, come faccio un sabato sì e un sabato sì, e ho visto che c'era il mercatino dei libri usati, una bella iniziativa che la Baldini di Santarcangelo ogni tanto avvia: si fa un'offerta libera e si portano via i libri che interessano tra quelli esposti su dei banchi all'entrata. Ho scelto cinque titoli, tre di narrativa e due di saggistica. Fra i primi tre ho trovato, devo dire con molto piacere, L'armata dei fiumi perduti , dello scrittore friulano Carlo Sgorlon, libro che vinse lo Strega nel lontano 1985. Perché con molto piacere? Perché nel 1990, mi pare, i Nomadi pubblicarono un album bellissimo intitolato Solo Nomadi , uno degli ultimi lavori col leggendario Augusto Daolio, che scomparirà prematuramente nel 1992. In questo album, che all'epoca comprai in musicassetta e che consumai a forza di ascoltare, c'è una canzone chiamata Senza patria , e nei crediti dell'album si legge che è liberamente ispirata a L'arma

Il Draghi economico

In un'epoca, questa, in cui è ormai consolidata prassi condividere sui social anche quando si va al cesso, prassi da cui non è immune naturalmente la classe politica (vero, Salvini e soci?), il presidente della Banca Centrale Europea che viaggia in economica, come un viaggiatore qualunque, nel più perfetto anonimato e senza postare in diretta FB il tagliando del biglietto, beh, anche questa è una notizia .

Piero Angela

Immagine
Per pochi personaggi pubblici nutro la stima e l'affetto che provo per Piero Angela. Non solo per i tanti libri suoi che affollano la mia libreria o per le sue trasmissioni che guardavo da ragazzo, ma soprattutto per la sua intelligenza, il suo buon senso, la sua "compostezza" e il suo essere profondamente antifascista (suo padre Carlo, medico, sotto il regime di Mussolini salvò molti ebrei italiani dalla deportazione falsificando le loro cartelle cliniche). Credo di dovere in buona parte a lui il mio essere critico, dubbioso, curioso, il mio non fidarmi a prescindere e anche la mia passione per i libri. Buon compleanno, Piero, ti auguro altri novant'anni come questi.

Sotto scorta

I tempi cambiano. Fino ad oggi magistrati, giornalisti, scrittori, collaboratori di giustizia venivano messi sotto scorta perché minacciati da mafia, criminilità organizzata ecc. Da oggi un giudice può essere messo sotto scorta a causa di una sentenza che non piace al ministro dell'Interno. A dire il vero, ciò che è accaduto al giudice di Lucca ha dei precedenti. Come dimenticare, ad esempio, sotto i regimi di Berlusconi, il caso Mesiano , oppure il caso Esposito o il vergognoso caso Boffo ? E solo per citare i più noti. La differenza tra quanto accadeva allora e quanto accade oggi è che all'epoca Berlusconi usava "bastonare" i suoi nemici utilizzando i suoi giornali e le sue televisioni, oggi Salvini lo fa dandoli in pasto ai milioni di suoi seguaci sui social. In un paese normale, un ministro che non avesse capacità intellettive di uno scolaro delle elementari e senso istituzionale pari a quello di un cinghiale in un bosco, avrebbe prima aspettato le motivazion

Tagliatelle per gli uccellini

Immagine
Stamattina mi è capitata in mano la rivista di cucina che vedete qui sopra. In copertina si vede un noto chef in cui ogni tanto m'imbatto in televisione, quelle rarissime volte che la guardo, mentre faccio zapping: Bruno Barbieri. Ora, io non ho niente contro chi va nel ristorante di questo chef, che immagino sia pluridecorato e pluristellato, e magari spende una cifra importante per farsi servire un piatto di tagliatelle che sfamerebbero a fatica un uccellino, ma io certo non lo farei mai. Da buon romagnolo gaudente e amante delle tagliatelle, infatti, preferisco di gran lunga porzioni adeguate alle mie... come dire?... necessità. Mi si dirà che qui c'è la qualità. Beh, allora provate a venire qua a Canonica da Renzi(*) a mangiare le sue tagliatelle col ragù e poi mi dite. (*) Tranquilli, è solo un caso di omonimia, non c'entra niente con l'ex presidente del Consiglio.

Privacy e politici

"Un leader politico non ha privacy né può distinguere tra morale pubblica e privata". Quando ho letto questa frase mi sono stropicciato gli occhi perché pensavo di avere letto male, conoscendo il tipo che l'ha vergata, e invece ho letto bene. E chi l'ha vergata è lui, Alessandro Sallusti, altrimenti detto zio Tibia (copyright di Travaglio, se non ricordo male), in questo suo editoriale di ieri in cui prende di mira Di Battista, colpevole di svernare beatamente in sud America mentre l'azienda del padre, qua in Italia, va in malora. Il Sallusti che oggi nega il diritto alla privacy e la distinzione tra morale pubblica e privata per i leader politici è lo stesso Sallusti che per almeno due lustri, assieme ai compagni di merende Feltri, Belpietro e Ferrara, dalle colonne del Giornale e in ogni comparsata televisiva invocava lo stesso diritto, che oggi vorrebbe negare a Di Battista, per Berlusconi, quando magistrati e intercettazioni telefoniche scoperchiavano il va

Spacciatori diversi

Il ministro dell'Interno si fa fotografare con uno spacciatore. Naturalmente italiano e di pelle bianca, ché se era di pelle scura magari non stava bene (dal che si deduce che pure gli spacciatori, per lui, si dividono in spacciatori di serie A e B). Qualcuno storce il naso e lui replica: "Siamo tutti indagati". Peccato che il galantuomo non sia indagato ma abbia sul groppone una condanna a un anno e mezzo per droga e un'altra, precedente, a quattro anni e mezzo per aver fatto perdere un occhio a un tifoso interista in una rissa. Sorrisi e foto.

Bonus libri

Il governo ha confermato per il prossimo anno il bonus cultura, restringendo però il campo ai soli libri ed escludendo concerti, CD, DVD ecc. Primo pensiero: è curioso che un governo come quello attuale, la cui fortuna è dovuta a una base elettorale che con la cultura non è che vada proprio a nozze, si preoccupi di valorizzarla. Vabbe'. Secondo pensiero: il bonus cultura, cinquecento euro per i diciottenni da spendere in libri, è stato se non ricordo male un'invenzione di Renzi. Dal momento che Salvini e soci l'hanno riconfermato, se ne deduce che non era in fondo in fondo un'idea così malvagia. Se poi si va a spulciare il contenuto della famosa manovra economica, si scopre che oltre al bonus cultura sono stati riconfermati anche gli ottanta euro, su cui sia la Lega che i Cinquestelle all'epoca dell'introduzione dissero peste e corna, il bonus bebè (seppure parzialmente riveduto) e, dulcis in fundo, il bonus dei cinquecento euro per i docenti, tutte misure i

Non è Alberto Angela

Magari aveva solo bisogno di ulteriori conferme, non lo so, tutto è possibile. Ma se le cercava, le ha trovate. Matteo Renzi, dico, che all'esordio della trasmissione in cui si è travestito da Alberto Angela raccontando Firenze è stato visto giusto da qualche parente. Inutile dire che se la medesima trasmissione l'avesse effettivamente condotta Angela avrebbe avuto ben altri ascolti. Ma lui è così. È come se non riuscisse a farsi una ragione del fatto di stare sulle scatole all'Italia intera e cercasse continuamente occasioni in grado di smentire questo dato di fatto. Magari arriverà un giorno in cui si arrenderà e se ne farà una ragione. Quando narcisismo e ipertrofia dell'Io glielo consentiranno, naturalmente.

Serve la comunicazione elementare perché la gente è elementare

Il retropensiero in ogni caso è il solito: lo disse bene Berlusconi con parole sue che non mi va di ripetere. Serve la comunicazione elementare perché la gente è elementare. Questo pensano di voi i vostri rappresentanti. I social media hanno creato questa illusione di vicinanza fra il politico e il suo seguace. Hanno facilitato fenomeni di autentica identificazione e di simpatia basata spesso su identità marginali. Per esempio lo schermo del telefono rotto. Ma esistono molte maniere per umanizzare relazioni inesistenti. E quelle che osserviamo oggi in Italia – come accade a tutta la comunicazione politica in genere – sono basate su standard di grande aggressività e di ostentata riduzione verso il basso. Lo si può fare meglio. Lo si potrà fare con maggior eleganza e senza considerare il proprio interlocutore come un pollo d’allevamento. Ma per farlo, per non farsi abbindolare dalla Bestia o da altre sciocchezze, serve cultura e intelligenza. Merce rara che da queste parti oggi è diffici

Gli psichiatri e i profeti

Gli psichiatri come Vittorino Andreoli o Paolo Crepet, ma anche altri, mi hanno sempre fatto venire in mente i profeti biblici, noti all'immaginario collettivo per essere forieri di fuoco, fiamme, sciagure, sventure ecc. Andreoli, poi, se ci fate caso ha anche l'aspetto che richiama vagamente quello degli antichi profeti. Sto scherzando, naturalmente. Oltretutto di Andreoli ho in passato letto qualche libro e mi è pure piaciuto. Mi è venuta in mente questa immagine dei profeti dopo aver letto gli ennesimi strali lanciati dal noto psichiatra all'indirizzo dei social, secondo lui ultimo rifugio delle persone frustrate e di chi è morto. Accuse piuttosto tranchant, mi pare, e prive di un qualsiasi barlume di realismo. I social sono il male assoluto? Non credo. Tra l'altro mi pare che i frustrati esistessero da ben prima del loro avvento. Certo, il loro utilizzo può sfociare nella patologia, come qualsiasi vizio di cui si abusi, ma dipingerli come il male assoluto mi ha s

Un giudice a Lodi

Sono contento che un giudice abbia certificato ciò che era chiaro fin dal primo momento. Ma allo stesso tempo avverto anche un po' di sconforto, generato dalla presa di coscienza di vivere ormai in un paese in cui ad arginare il razzismo è rimasta solo la magistratura. Non voglio vivere in un paese dove a fare da argine al razzismo è un giudice, voglio vivere in un paese dove il primo argine alle discriminazioni sono le istituzioni. Sindaci compresi.

Dal 2,4 al 2,04

Sarebbe fin troppo facile ironizzare sulla ridicola battuta in ritirata con la coda tra le gambe, la cosiddetta calata di brache di fronte all'Europa, del terzetto Conte-Di Maio-Salvini (il Corriere ha raccolto in un video tutte le volte che i due hanno giurato, cascasse il mondo, che dal 2,4 non ci si sarebbe mossi). Sarebbe facile ironizzare, ma c'è ben poco da ridere. Neanche Renzi col suo giurare a reti unificate che in caso di fallimento del suo referendum avrebbe smesso di fare politica, cosa da cui naturalmente si è ben guardato, aveva fatto una figura barbina del genere. E non è solo questione di 'sto benedetto 2,4%, è questione che finora ogni promessa è rimasta tale. La flat tax è sparita nella nebbia, del reddito di cittadinanza si parlerà forse il prossimo anno, il superamento della Fornero, quello che in campagna elettorale doveva essere una abrogazione tout court, è rimandato a data da destinarsi e quand'anche si facesse sarebbe comunque molto ridimen

Ragazzo

Officina. Revisione dell'auto. Consegno il libretto all'addetto per la registrazione e mi metto in attesa. Prima della mia ci sono quattro macchine. Passa una mezzoretta e arriva il tipo dell'officina, il quale mi chiede: "Ragazzo, la tua macchina è la Opel Corsa?" Sentirsi dare del ragazzo quando all'orizzonte si cominciano a intravedere i cinquant'anni. Bello.

Sforamenti diversi

"Non si faccia finta di nulla con Macron e le pulci in tasca agli italiani", strilla Salvini alla notizia della benevolenza della UE sugli sforamenti francesi, generati dalle misure economiche previste da Macron per tentare di arginare le proteste in Francia di questi giorni. Naturalmente Salvini sa benissimo i motivi di questa diversità di trattamento (spiegati qui e qui da Repubblica e Sole24Ore), ma ha il suo popolo da tenere buono, da nutrire giornalmente a colpi di finta indignazione; ai seguaci del capitano è sufficiente questo, non servono tante spiegazioni.

Restare ai fatti è così difficile?

Non avendo io la capacità di analisi di Antonio Polito e di molti altri, non riesco a vedere nella tragedia di Corinaldo "i tratti di una mutazione antropologica della nostra gioventù, dei riti e dei miti attorno ai quali si raduna dando vita a nuove tribù" (Corriere della Sera, 10.12.2018). Sarà un limite mio, è possibilissimo, ma al momento ciò che vedo è una tragedia generata da una concomitanza di fattori, tra cui uno o più cretini che hanno spruzzato sulla folla dello spray urticante e un numero di persone molto superiore alla capienza del locale, condizione questa che ha fatto sì che venisse meno la sicurezza. Punto. Ma Polito non demorde, e dopo la deriva antropologica della sbracata gioventù di oggi, ecco che tocca all'onnipresente alcol: "L’altra domanda riguarda l’alcol. Per ora non sappiamo che ruolo abbia svolto nella strage della discoteca". Ma santiddio, se non sai il ruolo che ha avuto nella tragedia, e fin qui sembra che non c'entri assolut

Il riscaldamento globale è colpa di Satana

Tralasciando la mega fesseria sulla responsabilità di Satana nella faccenda del riscaldamento globale, che ovviamente non merita commenti, c'è da evidenziare come nelle ulteriori precisazioni fornite da Cristiano Ceresani, incautamente e inspiegabilmente messo nello staff del ministero per la Famiglia,  si legga : "Il surriscaldamento della terra, lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione, l’estinzione delle specie animali. Noi viviamo in un’epoca dove stanno accadendo dei fatti climatici del tutto inediti, mai accaduti nella storia dell’umanità". Naturalmente io non sono un esperto di faccende climatiche, ma so per certo che almeno due degli accadimenti menzionati dall'ispirato pensatore non sono affatto inediti: le glaciazioni e l'estinzione di specie animali.   Le glaciazioni e relativo scioglimento di ghiacciai al loro termine si sono infatti verificati con una certa ciclicità nella storia climatica del nostro pianeta, e l'ultima di queste

Starsene in silenzio

Le tragedie come quella di Corinaldo, che meriterebbero, almeno nell'immediato, solo un pietoso silenzio, sono da tempo diventate trampolino di lancio di ridicoli commenti e di più che inopportune esternazioni, tipo quelle di Conte e Salvini che, recatisi sul posto, annunciano a reti unificate: "Saremo inflessibili!" Cosa significa? Chi sarà inflessibile? Sono per caso i due figuri in questione anche i magistrati titolari dell'inchiesta? Saranno forse loro a istruire il processo, analizzare prove, valutare perizie, rinchiudersi in camera di consiglio e pronunciare eventuali, inflessibili, sentenze? Inflessibili chi? Cosa? Dove? Possibile che dell'antica arte di osservare pietosi silenzi, invece di sparare patetiche assurdità, non sia rimasto più niente?

Autoritarismi

Me è venuto in mente, mentre leggevo il resoconto del Censis secondo cui siamo diventati un paese incattivito, impaurito, rancoroso, che "guarda al sovrano autoritario e chiede stabilità", un saggio di Corrado Augias che lessi mesi fa. Si chiama Il disagio della libertà, sottotitolo Perché agli italiani piace avere un padrone , libro in cui Augias tenta di spiegare i motivi che nell'arco di novant'anni di storia hanno fatto sì che gli italiani mandassero al potere due personaggi dalla evidente e dichiarata vocazione autoritaria: Mussolini e Berlusconi. La risposta che si dà Augias è che siamo un popolo tendenzialmente incline all'arbitrio ma nemico della libertà, perché con la libertà vera, faticosa, fatta di coscienza e impegno ci troviamo a disagio e siamo pronti a spogliarcene in cambio di un qualunque Uomo della provvidenza, oggi perfettamente incarnato da Salvini.

Meno sbarchi, meno morti (e più balle)

La nave Acquarius non salverà più nessuno nel Mediterraneo, dopo che il governo italiano ha fatto di tutto, riuscendoci, per neutralizzarla. Salvini esulta. "Meno sbarchi, meno morti", dice gongolante, come se a lui fregasse qualcosa dei poveretti che lasciano la pelle nella traversata. Naturalmente non è vero niente che al calare degli sbarchi corrisponda un calo dei decessi in mare, ma è vero il contrario. Lo dicono i numeri . I numeri non si interpretano, non si prestano ad ambivalenze, è molto difficile estrapolarli ad arte da un contesto per far credere qualcosa, i numeri si leggono come sono e raccontano la realtà, e la realtà è che dall'adozione della politica dei porti chiusi i morti in mare sono aumentati. Il resto sono chiacchiere. Non stupisce che lui continui a raccontare il contrario. Capovolgere la realtà, storpiarla, cambiarla in modo da irrobustire e ampliare il suo consenso elettorale ha sempre rappresentato il suo modo di agire. E non stupisce neppure

Ogni giorno ha il suo piccolo provvedimento razzista

Oggi questo .

Colorado Kid senza finale

Immagine
Domenica scorsa ho letto Colorado Kid, di Stephen King. Anzi, per essere precisi non l'ho letto ma riletto, avendolo già preso in mano una dozzina d'anni fa, quando uscì. Era già da un po' di tempo che avevo questa voglia e mi sono deciso dopo aver visto alcune puntate di Haven, una serie televisiva ispirata al suddetto romanzo. Pur essendo passati più di due lustri e parecchie centinaia di altri libri dalla prima lettura, ho scoperto di ricordarlo bene, anche perché si tratta di una storia abbastanza semplice. Solo una cosa non ricordavo: il finale. Chi è l'assassino dell'uomo ritrovato cadavere sulla spiaggia di un isolotto di fronte alla costa del Maine? E poi, è stato un omicidio o un suicidio? Buio totale. L'ho quindi riletto principalmente per questo motivo - sì, lo so, avrei potuto leggere l'epilogo direttamente su internet, ma che gusto ci sarebbe stato? E poi è un thriller agile, nemmeno duecento pagine, per cui... Arrivato in fondo, ho comunque cap

Viaggiatori e turisti

Al minuto 19:05 di questa intervista a Guccini, molto gustosa e divertente e in cui mi sono imbattuto per caso, il cantautore di Pàvana descrive la differenza enorme che c'è tra un viaggiatore e un turista. Non avevo mai pensato a questa distinzione, e come ho ascoltato Guccini spiegarla ho pensato: Cavolo, è vero. Nel mio caso il problema non si pone, essendo per natura poco incline a muovermi dal mio divano e dai miei libri. Che poi, alla fine, pure i libri sono un modo per viaggiare, no?

Il taglio delle promesse

Alla fine è andata esattamente come molti avevano previsto che andasse: il grosso delle promesse sbandierate in campagna elettorale è rimasto tale. Nella bozza quasi definitiva della manovra finanziaria, infatti, mancano le misure simbolo dei due principali azionisti di governo: reddito di cittadinanza e quota cento. Di entrambi si riparlerà l'anno venturo, addirittura dopo le Europee, preconizzano i bene informati. E pure il famoso/famigerato 2,4%, la famosa linea del Piave sotto cui mai si sarebbe scesi, si è praticamente frantumato sbattendo contro il muro dell'UE e alla luce di una tardiva presa di coscienza del reale rischio di sfasciare completamene i conti pubblici. Tutto questo dopo mesi di sfrontati e bellicosi ritornelli, come: "Non arretreremo di un millimetro", "Stiamo facendo la rivoluzione", "Delle sanzioni dell'Europa ce ne freghiamo" e via di questo passo, senza dimenticare la patetica sceneggiata di settembre, sul balcone di p

Quando il giornalismo era una cosa seria

Quando il giornalismo era una cosa seria, la trafila che le testate seguivano prima di pubblicare una notizia era, presumibilmente, questa: a) acquisizione della notizia; b) verifica scrupolosa della veridicità della stessa; c) pubblicazione della notizia qualora la scrupolosa verifica ne avesse certificato la veridicità. Oggi tutto ciò non esiste più e la trafila è diventata più meno questa: a) acquisizione della notizia; b) nessun controllo riguardo alla veridicità della stessa; c) valutazione del livello di sensazionalismo che può generare (più alto è, maggior numero di clic genera); d) eventuale "ingrossamento" della stessa, in barba alla sua reale portata, in funzione acchiappa-clic; e) pubblicazione della notizia, nel frattempo diventata qualcosa che assomiglia a una bufala. La dimostrazione di questa tesi è il caso Codroipo di ieri.

Codroipo

Alla fine mi sono reso conto che il sentimento prevalente che provo nel leggere certe cose non è la rabbia o l'indignazione, quanto semmai la pena, la compassione per la pochezza intellettuale e umana di chi queste cose le concepisce. Chi dimostra di possedere una tale pochezza, una tale ristrettezza di vedute, una visione della vita ridotta a un buco di una serratura, non va fatto oggetto di strali o improperi, ma di sincera pena e compassione. Andrebbe preso a braccetto e aiutato. Aggiornamento . Mi segnala Gwendalyne, nei commenti, questo post di David Puente che ridimensiona un po' l'accaduto. Prendo atto con un certo sollievo di questo.

Vuoi la cittadinanza? Devi conoscere la lingua

Tra le tante mostruosità contenute nel Decreto (in)sicurezza, o Decreto Salvini che dir si voglia ( qui i punti principali), c'è il raddoppio del tempo necessario per ottenere la cittadinanza italiana. Prima l'iter richiedeva almeno due anni, da ora saranno quattro, e tra i requisiti essenziali per ottenere l'agognato status ci sarà la conoscenza della lingua italiana. Leggendo qua e là, credo che, a occhio, un buon tre quarti dei milioni di seguaci di Salvini sui social non abbia diritto di avere la cittadinanza. Dettagli. Nel frattempo, grazie alla stretta sugli Sprar e centri di accoglienza e integrazione vari, oltre all'abrogazione della protezione umanitaria, svariate centinaia di persone stanno già cominciando a essere buttate in strada. Così, come capita, senza soluzioni alternative, in pasto al niente, e chi si occupa di immigrazione ha già calcolato che i cinquecentomila immigrati irregolari già presenti sul territorio diventeranno a breve più di seicentomil

La bufala dei 38 furti

I carabinieri di Cortona hanno smontato la bufala dei 38 furti in pochi mesi, naturalmente rilanciata da Salvini a reti unificate. In realtà, risultano due denunce per furto e due per tentato furto negli ultimi quattro anni. Ma se anche fosse stata vera la storia dei 38 furti, uno Stato degno di questo nome avrebbe dovuto proteggere il malcapitato, non lasciarlo solo a difendersi da sé. Quello di cui Salvini non si rende conto, quando afferma di stare dalla parte dell'imprenditore senza se senza ma, è che con questa affermazione riconosce implicitamente la sconfitta dello Stato, e conseguentemente di se stesso in qualità di ministro di un governo che regge le sorti dello Stato medesimo.

La tassa sui money transfer

Tra i provvedimenti più stronzi e palesemente razzisti partoriti da questo sciagurato governo, c'è l'introduzione di una tassa (una commissione dell'1,5% sugli importi trasferiti) sui money transfer, cioè sulle transazioni di denaro che chi lavora in Italia invia alle famiglie nei paesi d'origine. Perché è una misura stronza e razzista? In primo luogo perché colpisce quasi esclusivamente gli stranieri, e in secondo luogo perché danneggia i lavoratori regolari: operai, colf, badanti ecc., dai cui trasferimenti di denaro spesso dipende il destino delle relative famiglie nei paesi d'origine. Oltretutto, sulle transazioni di denaro verso paesi extra UE già grava una commissione. Se ad esempio il cameriere bengalese del ristorante all'angolo spedisce cinquanta euro alla famiglia in Bangladesh, 3,25 (il 6,5%) vengono trattenuti dallo Stato. Adesso la Lega gli aggiunge un'ulteriore tassa dell'1,5%, facendo finta di ignorare che più i canali regolari vengono t

Cosa leggere dopo?

Noi lettori ossessivo compulsivi dobbiamo convivere con un problema, che è un problema di scelta: cosa leggere dopo aver finito un libro? Cioè, non so se sia un problema - ammesso che di problema si tratti - diffuso o solo mio, ma tendo a immaginare che ogni lettore compulsivo, chi più e chi meno, ce l'abbia. Ieri pomeriggio, ad esempio, ho terminato Il traditore , di Michael Scott, quinto libro dei sei che compongono le due trilogie de L'alchimista, i segreti di Nicholas Flamel . È rimasto quindi il sesto, che rappresenta l'epilogo, la conclusione della saga e che quindi racchiude in sé le soluzioni dei vari enigmi e misteri disseminati qua e là nei cinque libri precedenti. La tentazione di leggere subito il sesto e ultimo è forte, ma ho voluto resistere e l'ho momentaneamente accantonato, così, per ritardare ancora un po' il disvelamento degli enigmi e restare con quella specie di tensione positiva dettata dalla curiosità. È come quando si passa davanti a una

Weekend

Il pomeriggio del venerdì è la porzione di tempo migliore della settimana, perché finisce la (mia) settimana lavorativa e inizia il weekend: fino a lunedì mattina alle sei e trenta, riposo e cazzeggio: basta muletti, magazzini, bilici da caricare, settimanali, mensili, inserti e ciarpame vario assortito Basta con la radio sempre su RDS, che vomita la stessa playlist di dieci canzoni (canzoni, vabbe'...) per tutta la giornata; basta coi colleghi rompipalle, il direttore sempre incazzato. Per due giorni e mezzo solo divano, libri, relax, qualche puntata di The walking dead (Rich Grames è un mito) e una capatina in qualche pizzeria. Stop. Weekend, finalmente: l'agognato weekend.

Silvia Romano

Spero che Silvia sia rilasciata presto, incolume, e che possa tornare dai suoi cari. È una speranza che nutro naturalmente ogni volta che si verificano fatti simili, ma questa volta lo spero ancora di più, per il semplice fatto che in lei mi sembra di vedere mia figlia più grande. Leggendo alcune sue note biografiche in giro per la rete, infatti, ho scoperto che ha appunto la medesima età di Michela e tutte e due si sono laureate quest'anno. In più, anche mia figlia svolge attività di volontariato. A volte mi chiedo come mi comporterei se anche Michela decidesse, come Silvia, di svolgere attività di volontariato in località ben poco tranquille come quella, in Kenia, dove opera la ragazza milanese. Non lo so. Di sicuro non glielo impedirei, anche perché comunque non potrei, ma magari qualche invito a pensarci bene, quello sì.

Decreto sicurezza?

Ho dato una letta ai punti principali del Decreto sicurezza, che nelle intenzioni del suo estensore principale avrebbe lo scopo di dare appunto maggiore sicurezza agli italiani. Non è nient'altro che un cumulo di norme pensate e scritte con un'unica finalità: rendere la vita impossibile agli stranieri. Tutti. E non riesco a capire come tutto ciò possa contribuire a diffondere più sicurezza, dato che i reati, in Italia, vengono per la stragrande maggioranza commessi da italiani . Chi l'ha scritto 'sto decreto? Salvini? Ok, tutto torna.

Il governo del cambiamento

Il "Non arretriamo di un passo", ritornello costante, granitico e immutato nel tempo da quando il 2,4% ha visto la luce, oggi è diventato un più conciliante "Non ci attacchiamo a qualche decimale". Quindi l'arretramento del famoso passo c'è stato, e non sarà neppure l'ultimo, come del resto non è stato certo il primo. Abbiamo infatti già avuto il balletto sull'euro (Salvini ne era entusiasta ai tempi della sua introduzione, poi è arrivato il periodo no-euro e adesso la moneta e il ministro sono di nuovo amici); la leggendaria giravolta sui terroni, insultati per decenni fino al giorno in cui si è accorto che pure loro votano; il doppio carpiato sui termovalorizzatori, male assoluto fino a due anni fa, quando Renzi voleva costruirne uno a Terni, per arrivare oggi a essere considerati soluzione ottimale e imprescindibile per risolvere il problema immondizia in Campania. E si potrebbe continuare. È una giostra, tutto dipende da come si sveglia la matt

Libri al macero

Per una volta sono d'accordo con Sgarbi: i libri non si buttano al macero. Mai. Dal mio punto di vista di lettore ossessivo compulsivo la distruzione di libri è sempre un sacrilegio. E non regge la giustificazione del rettore dell'Accademia dei Concordi secondo cui a finire al macero sarebbero solo copie sgualcite o rovinate. Io bazzico spesso tra le bancarelle di libri usati, e li compro anche se sgualciti e letti da altri. Certo, anche a me a volte viene la tentazione di fare pulizia nella mia libreria. C'è ad esempio un libro di Antonio Socci, che tra l'altro non so come possa essere finito tra i miei, che è da una vita che mi riprometto di gettare, ma è sempre lì, non ce la faccio a buttarlo, perché un libro è sempre un libro. Anche se l'ha scritto Socci.

Bambinoni

Di Maio racconta di cinque o sei milioni di tessere per il reddito di cittadinanza pronte per essere stampate. Nessuno ne sa niente: chi dovrebbe stamparle, dove, quando. Buio assoluto. Il suo compare oggi sale su una ruspa e tenta goffamente di abbattere una villa dei Casamonica. Non ce la fa, sbriciola appena un centimetro quadrato di cornicione prima di passare la ruspa a chi la sa guidare davvero. Intanto, però, selfie, foto, sorrisi, il tutto mentre la Corte d'appello di Genova conferma le condanne per Bossi e Belsito e conferma pure il sequestro dei 49 milioni di euro sottratti dalla Lega agli italiani. Ruspa, gattini, panzane quotidiane rovesciate addosso alla plebe festante per distogliere l'attenzione dalle faccende spinose. Bambinoni al governo. Pericolosi bambinoni al governo.

La vergognosa Malta

Immagine
Dice Salvini che il comportamento di Malta è vergognoso, e questa vergogna sarebbe quella di avere allontanato un barcone dalle proprie coste dirigendolo verso le nostre, un respingimento in piena regola insomma, che se ci pensate è la stessa cosa che fa Salvini con la politica vigliacca dei porti chiusi. Quindi, sta apostrofando come vergognoso un comportamento che anche lui adotta. Dettagli. Ma c'è altro. Nel post in cui scrive tutto questo si legge : Non può non sfuggire, qui, in riferimento agli immigrati, l'utilizzo del verbo rifilare, solitamente usato con valenza prevalentemente, anzi direi esclusivamente, dispregiativa e sempre riferito a cose, oggetti. Scrive il Treccani , ad esempio: "Di cose singole, ma sgradevoli o comunque non desiderate, affibbiare: rifilare a qualcuno un pugno, un calcio; m’ha rifilato una moneta falsa; rifila sempre a me gli incarichi più noiosi." Ecco, tutto questo per far notare come nella scala di valori del ruspista le per

110 e lode a The outsider?

Ho letto The outsider qualche giorno fa. È un ottimo thriller, indubbiamente, ma il 110 e lode che gli affibia D'Orrico mi sembra francamente un tantino esagerato. Specialmente se si considera che da metà romanzo in avanti, quando diventa chiaro che l'autore degli efferati delitti può solo essere un personaggio sovrannaturale, dal momento che le persone normali non hanno in genere il dono dell'ubiquità, perde un po' di mordente. Niente 110 e lode, quindi, ma un onesto 100 non glielo leva nessuno, al grande vecchio King.

Tweet di Salvini ne abbiamo?

Ci sono dati ISTAT, appena pubblicati , secondo i quali ogni anno nel nostro paese quasi cinquantamila donne si rivolgono a case protette e centri anti violenza, in fuga da botte, stupri, maltrattamenti e violenze fisiche e psicologiche di ogni genere. Commenti di Salvini ne abbiamo? No, almeno finora. Del resto lui ha ben altro da fare, come ad esempio chiudere porti e smantellare centri di accoglienza, vedi ad esempio i recenti casi di Mineo e Cona. Perché lui si è dato come missione quella di garantire la sicurezza degli italiani, e quindi via negher e criminali stranieri vari, specie quelli pericolosissimi che arrivano coi barconi, e se poi i criminali sono di casa, anzi sono addirittura entro le mura di casa, beh, pazienza. D'altra parte, provate a mettervi nei panni di una donna che fugge di casa dopo anni di botte e immaginate quanto può sentirsi più sicura sapendo che Salvini chiude i porti. Chi non tirerebbe un sospiro di sollievo? Però niente post su facebook del capit

Non restare in silenzio?

Ammirevoli gli intenti del buon Mantellini di non restare in silenzio di fronte allo scempio umano e morale di questi chiari di luna. Ammirevoli ma, temo, inutili. A cosa serve manifestare pubblicamente e sistematicamente il proprio dissenso quando un partito come la Lega, oggi, ha il consenso, tra l'altro sempre crescente, di tre quarti di chi va a votare? Io ho sempre considerato il berlusconismo come il punto più basso mai raggiunto dalla politica dall'inizio dell'età repubblicana. Finché non ho visto questi, i cosiddetti giallo-verdi di oggi, a conferma di un vecchio ma mai anacronistico detto che vuole che quando si pensa che il fondo sia stato raggiunto c'è sempre chi ricomincia a scavare. Capiamoci bene. Non voglio con questo discorso fare opera di revisionismo storico in chiave più accondiscendente di ciò che è stato il berlusconismo, né sminuire la tragedia del cumulo di macerie morali, etiche, sociali che ha lasciato dietro di sé. Ciò che voglio dire è ch

Blastare

Da qualche giorno, o forse di più, mi sembra di notare in giro per la rete una certa diffusione del verbo blastare. Non so cosa significa ma ne deduco un barlume di significato dai contesti in cui è inserito. Poco fa ho deciso di andare a controllare , mica potevo restare ancora a lungo con questo tarlo.

A Camillo Langone

Immagine
Ieri mia figlia più grande, Michela, ha discusso la sua tesi, dal titolo Tecnologie come ponti virtuali a favore dell'intergenerazionalità , e si è laureata in Educazione sociale e culturale . Dedico la sua laurea a Camillo Langone e a tutti i poveretti come lui, che sono purtroppo ancora tanti. Sono orgoglioso di te, Michi!

La procedura d'infrazione e Babbo Natale

Un ministro che all'imminenza dell'apertura di una procedura d'infrazione da parte dell'Europa per debito eccessivo, una cosa su cui c'è ben poco da ridere o scherzare , risponde dicendo di aspettare adesso la lettera di Babbo Natale , non è un ministro, è un pericoloso cazzaro da bar, ma questo lo sappiamo già. Ciò che ancora non è ben chiaro è se tale uscita sia sintomo di incapacità di afferrare la gravità della situazione verso cui lui e la sua compagnia stanno conducendo il paese, o colpevole incapacità di uscirne. Quello che non forse tutti sanno è che la strafottenza e l'irresponsabilità di questi signori, per buona parte generate dalla convinzione, più volte ribadita da essi, che l'Italia sia troppo grande e importante per essere abbandonata dall'Europa, non ha alcun motivo di essere. Scriveva a tal proposito , un paio di giorni fa, IlSole24Ore: "Il conflitto tra il governo italiano e le istituzioni europee ha messo in luce la coesione d

Pucciarelli e terza media

A me non hanno stupito più di tanto le simpatie per forni e ruspe della neo eletta presidente della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani, la leghista Stefania Pucciarelli, dal momento che il governo stesso è pieno di gente con idee simili, mi ha semmai stupito di più scoprire che la suddetta signora non è in possesso di alcun titolo di studio. O almeno io non ho trovato niente che ne certifichi qualcuno oltre alla terza media. Né sul suo sito personale , né sulle sue pagine social viene menzionato alcunché, se non genericamente che è casalinga con una passione viscerale per le moto, requisiti questi fondamentali per presiedere una commissione parlamentare per i diritti umani, lo capite bene anche voi, no? Quindi, a guidare la suddetta commissione, succederà a Luigi Manconi (docente universitario, scrittore, giornalista e critico letterario) una casalinga con (probabilmente) la terza media e la passione per le moto. Mi pare sia superfluo qualsiasi

Il mio Padre nostro

Come forse avrete letto, la CEI ha modificato un passaggio del testo del famosissimo Padre nostro. La frase "non ci indurre in tentazione" è diventata "non abbandonarci alla tentazione". Manca ancora la parola finale della santa sede ma dovrebbe essere questione solo di tempo, dal momento che è stato lo stesso Bergoglio a sollecitare la modifica. Leggendo questa notizia mi è venuto in mente che il Padre nostro è sempre stata la preghiera che da bambino preferivo, e per un motivo molto semplice: era il preludio alla fine della messa. Cioè, ipotizzando sessanta minuti la durata di una messa, la recita del Padre nostro arrivava più o meno a un quarto d'ora dalla fine, quindi il grosso era fatto e si cominciava a intravedere la luce in fondo al tunnel. Oh, lo so, qualcuno aveva magari inizialmente pensato a motivi più nobili che giustificassero il mio fanciullesco apprezzamento della suddetta preghiera, ma pazienza. D'altra parte, questo era. Per quanto

Bag of bones

La trasposizione cinematografica di Bag of bones, finita di vedere poco fa, è abbastanza noiosa e priva di mordente, come del resto lo sono molte delle trasposizioni cinematografiche delle opere di Stephen King. Si salva solo l'ottima interpretazione di Mike Noonan, personaggio principale, ad opera di Pierce Brosnan. Rimango del parere che le opere di King dovrebbero rimanere su carta, perché lì hanno un potere di coinvolgimento del lettore che per gran parte va perso nella trasformazione in film.

Termovalorizzatori a targhe alterne

Difficile stabilire chi, fra Lega e M5S, abbia fatto più giravolte nel passaggio dalla campagna elettorale agli scranni governativi. L'ultima di queste infinite retromarce riguarda gli inceneritori, oggi tanto cari a Salvini e da sempre odiati dai Cinque stelle. Il ruspista dice che in Campania si faranno, a costo di mandare Di Maio a quel paese e il governo a casa. Peccato che nel 2016, appena due anni fa, sempre Salvini si schierava a spada tratta contro la costruzione di un inceneritore a Terni, solidarizzando coi consiglieri leghisti che occupavano l'aula del Consiglio regionale umbro per bloccarne i lavori. L'anno successivo, la Lega avrebbe poi vinto le comunali anche, anzi soprattutto, coi voti di chi era contrario alla costruzione dell'inceneritore di Terni. La politica, oggi, è così. Non esistono più idee di ampio respiro, progetti in cui si crede da difendere nel tempo a costo dell'impopolarità, esistono solo piccoli e meschini calcoli elettorali utili

Spam

Da qualche tempo mi arrivano tonnellate di commenti spam, più o meno nell'ordine di svariate decine al giorno, commenti che ovviamente non appaiono grazia alla funzione di moderazione (sia benedetta!). Dal momento che questo è solo un piccolo blog di campagna letto da quattro gatti, mi chiedo quanti ne arrivino a chi invece gestisce blog di successo con molti visitatori.

Stop all'illegalità

Lo dice Salvini, compiacendosi di aver dato l'ordine di radere al suolo con ruspa e blindati un luogo dove si prestava assistenza a migranti e bisognosi, italiani compresi. "Zone franche, senza Stato e legalità, non sono più tollerate", ribadisce il giustiziere di 'sto cazzo. Poi, certo, dipende sempre quale tipo di illegalità si vuole combattere. Se si vogliono colpire un manipolo di poveri cristi chiusi in una tendopoli improvvisata in un parcheggio, arriva la forza, la mano pesante, i blindati, le ruspe, i pullman della polizia. Per altri tipi di illegalità, invece, è sempre pronto un bel condono edilizio o fiscale, a seconda dei casi. Perché le tende dei poveracci sono brutte, dànno fastidio, non sono un bello spettacolo, quindi ruspa. Gli evasori, invece, quelli girano in cravatta e giacchetta, e poi votano pure. Quindi, dove veramente ci vorrebbe la ruspa, vedi Ischia, arriva il condono; dove invece sarebbe auspicabile comprensione, lì tolleranza zero. Duri

Stan Lee

Mi spiace che se ne sia andato Stan Lee, anche se non sono mai stato un estimatore dei fumetti della Marvel. Ricordo che da bambino mi capitava di guardare, a volte, i cartoni animati di Batman, di Superman o dell'Uomo ragno, ma niente di più. Di fumetti ero appassionato, certo, ma ho sempre preferito personaggi più, come dire?, normali e senza tanti super poteri, tipo Tex Willer, Zagor, Il comandante Mark, Diabolik. Poi, più tardi, il mitico Dylan Dog e altri simili. Bei tempi.

Sarum

Immagine
Quando due settimane fa o giù di lì ho iniziato questo imponente volume, un romanzo storico di quasi millecento pagine ( qui una breve sinossi), avevo messo in conto che avrei anche potuto non terminarlo. D'altra parte novemila anni di storia dell'Inghilterra, anche se in realtà il romanzo muove i primissimi passi ventimila anni fa, durante l'ultima glaciazione, quando ancora l'antica Britannia era una penisola dell'Eurasia, novemila anni di storia dell'Inghilterra, dicevo, possono incutere più di un timore. Timori poi risultati vani. Il libro non annoia mai, infatti, e i moltissimi personaggi che compongono le cinque stirpi familiari attraverso cui si snoda la lunghissima storia sono assolutamente credibili, e le vicende sono raccontate in stile romanzesco che avvince e cattura l'attenzione. L'unico rammarico, che poi è quello che mi assale ogni volta che leggo, è non avere più tempo per farlo.

San Martino

Alle tre, oggi pomeriggio, passando da Santarcangelo dopo essere uscito dal lavoro, ho visto i primi segni dell'Apocalisse. Niente a che vedere con con la Bibbia, naturalmente, mi riferisco alla annuale fiera di san Martino, che qua a Santarcangelo viene considerata più importante di qualsiasi altra festività, Natale o Capodanno compresi. E niente, se il tempo reggerà, e dalle previsioni sembra proprio che reggerà, questo weekend sarà appunto qualcosa di simile a un'apocalisse.

La vittoria di Trump e la collaborazione

Immagine
Dalle parti del Giornale di zio Tibia, la cui peculiarità è quella di poter raccontare ai suoi lettori ciò che vuole ché tanto quelli, figurarsi, sono riusciti a confezionare il titolo che vedete sopra, dove hanno infilato con nonchalance la palese contraddizione della vittoria e del dialogo coi democratici. Naturalmente, se fosse stata la "Grande vittoria" cantata dal Giornale, a Trump di collaborare coi democratici non sarebbe potuto fregare di meno. Alla collaborazione ci sarà invece costretto perché la Camera se la sono presa loro, e da adesso in avanti per fare passare ogni suo porcata coi democratici dovrà discuterci eccome. Altroché collaborazione come gentile concessione, come la racconta Sallusti.