Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2009

L'amore per i dettagli

Immagine
Qualcuno può avvisare il webmaster della Brambilla ?

Le esondazioni viste dall'aereo

Daniele e la sua videocamera sono notoriamente una cosa sola.

Promozioni

Immagine
Michela Brambilla (foto), attuale sottosegretario al turismo, ce l'ha fatta: il premier Berlusconi ha infatti annunciato la sua promozione a ministro del Turismo. I tempi di Mai dire martedì sono ormai, definitivamente, un lontano ricordo .

Veronica? Santa subito

Immagine
Se c'è una cosa che sicuramente non si può dire di Facebook, è quella di non sapere cogliere e aggregare gli umori e le pulsioni del momento. E' vero, a volte, anzi spesso, in maniera scherzosa e goliardica (io, ad esempio, mi sono appena iscritto al gruppo che si batte per il trasferimento del Vaticano in Groenlandia), ma comunque sempre sulla pregnante attualità. Ulteriore prova ne è il fatto che nel giro di poche ore dallo sfogo di Veronica Lario , attuale consorte del premier, in merito alla nota questione della candidatura alle europee nelle file del Pdl di letterine e letteronze varie, sul noto social network siano comparsi i primi gruppi di "fans" dell'ex attrice. Gruppi dai nomi tipo " Vogliamo Veronica Lario leader del Pd " (da cui ho preso la foto che vedete sopra), "Veronica Lario fan club", "Veronica Lario la nostra Obama" e cose di questo genere. Gruppi nati, appunto, sull'onda di quanto detto ieri dalla first lady di

Il comune di Cesena mette all'ordine del giorno le scie chimiche

Sinceramente non ci volevo credere quando l'ho letto , ma è la prova che la questione ha lasciato l'ambito, purtroppo neanche tanto ristretto, dei creduloni che bazzicano in rete per spostarsi nelle sedi istituzionali. Description Mozione sulle scie chimiche approvata il 16 aprile 2009 al consiglio comunale di Cesena con voto favorevole del PD, RIF. COMUNISTA, UDC, FORZA ITALIA, un voto contrario di Angeli del popolo delle libertà e la clamorosa astensione di Fabbri dei verdi. Per la verità, l'iniziativa della giunta comunale di Cesena non è nuova. Nel novembre scorso, infatti, pure in Parlamento venne presentata un'interrogazione su questo argomento, e dispiace constatare come il promotore fu all'epoca Antonio Di Pietro , evidentemente a corto di argomenti più pregnanti su cui discutere. Ora, per carità, ognuno è libero di credere a ciò che vuole, anche alla fatina buona del mandorlo in fiore, ma se anche Parlamento e consigli comunali cominciano a perdere tempo su

Profumi e cattivi odori (di sinistra)

Noi vogliamo rinnovare la nostra classe politica con persone che siano colte, preparate e che garantiscano la loro presenza a tutte le votazioni. E che magari non siano maleodoranti e malvestite come certi personaggi che circolano nelle aule parlamentari da parte di certi partiti. ( fonte ) A volte, e lo dico sinceramente, vorrei che Berlusconi durasse ancora per molti anni.

Sparisce dal ddl sicurezza (anche) la norma sull'apologia di reato in rete

Immagine
Non si può certo dire che l'incessante scrivere, riscrivere, aggiungere, togliere, rivedere, correggere i disegni di legge nel normale iter legislativo parlamentare non sia un segno di democrazia. Specie quando queste modifiche seguono, almeno per una volta, i suggerimenti e anche - perché no? - le proteste e prese di posizione che arrivano dal basso, in questo particolare frangente dal popolo della rete. Mi riferisco al famigerato emendamento D'Alia, del quale ho già parlato più volte in queste pagine, meglio noto alle cronache internettiane come legge contro l'apologia di reato in rete, quel provvedimento che in sostanza trasformava gli isp in censori e il ministro dell'Interno in mandante dell'oscuramente di un sito o di un blog in cui si sospettava che si consumasse tale pratica illecita. Tra l'altro va segnalato che l'emendamento per togliere dall'intero pacchetto questa norma è stato presentato da due esponenti della stessa maggioranza di governo.

Stand By Me (all around the world)

Ovvero, cosa si può fare con un computer portatile e alcuni microfoni... (via gizmodo )

Aumenti di stipendio

Immagine
( fonte ) ( fonte ) Vi dice qualcosa il nome di questo amministratore delegato Telecom, che ha visto il suo stipendio passare da 844.000 euro nel 2007 a 976.000 nel 2008? No? Beh, a suo tempo ne parlai qui . (via .mau. )

Virus e paura

Immagine
Ieri, causa problemi alla linea adsl, fortunatamente risolti in serata, sono rimasto offline per tutto il pomeriggio. Verso le 21,30, al ripristino della linea da parte di Telecom, ho dato un'occhiata alle prime pegine dei maggiori quotidiani online e mi sono accorto che l'argomento principe, come d'altra parte era logico aspettarsi, era l'aggravarsi della situazione sul fronte della diffusione dell'influenza dei suini. Tuttavia, dalle immagini che vedete qui sopra, che ho raccolto da alcuni dei maggiori quotidiani online, non sembra che i media in generale siano incanalati verso un approccio razionale ed equilibrato alla situazione. Ovviamente non dico che si debba nascondere la gravità di quanto sta succedendo, questo mai, ma, probabilmente, un approccio più "tranquillo" alla vicenda potrebbe fare la differenza tra una eventuale diffusione ingiustificata del panico anziché no. E mi pare che questo aspetto sia stato colto molto bene dal professor Veronesi

Repubblichini e partigiani

Immagine
Sono perfettamente conscio che al momento ci sarebbero cose più urgenti a cui dedicare un post, ma volevo brevemente fare un paio di riflessioni, possibilmente senza polemiche, sulla proposta di legge ( qui in pdf) presentata dal parlamentare Lucio Barani, Pdl. Un disegno di legge che prevede la costituzione di un nuovo ordine onorifico, l'Ordine del Tricolore, e l'assegnazione del titolo di Cavaliere agli appartenenti alle forze armate italiane di ogni tipo che hanno combattuto nel periodo '40-'45. Onorificenza che di fatto, così prevede il disegno, sarebbe insignita, tra gli altri, sia ai partigiani che ai repubblichini, istituendo di fatto una sorta di equiparazione storica tra le due categorie. Una progetto che, come spiega lo stesso relatore, si appoggia e cerca di trovare giustificazione nel clima di pacificazione ormai raggiunto dopo che sono trascorsi oltre 60 anni dai fatti. Ora, per inquadrare bene la questione occorrerebbe una conoscenza storica piuttosto ap

Bistecchiere e fotocamere

Immagine
Questa chicca me l'ha segnalata un mio caro amico (grazie Stefano) via e-mail. Finché non modificano la pagina, la fantastica offerta è qui . :-)

Earth Day 2009

Immagine
Il 22 aprile scorso si è festeggiato, come avviene ormai da una quarantina d'anni, l' Eearth Day 2009 , una giornata mondiale di festa organizzata e promossa dalle Nazioni Unite, che ha la sua centralità e ragione d'essere nella sensibilizzazione alla protezione dell'ambiente e salvaguardia del pianeta. The Big Picture, dal quale ho tratto la foto qui sopra, ha dedicato all'evento una bellissima galleria di fotografie in alta risoluzione, ognuna delle quali racconta un aspetto particolare o fa riferimento a una tematica specifica della Terra o dell'ambiente. Buona domenica e buona visione .

Come si fa a spiegare la rete?

Vi è mai capitato di dover spiegare cos'è la rete a vostra nonna? Io penso che la maggior parte delle persone che ci hanno provato si sia arresa molto presto e abbia rinunciato (io non riesco a spiegarlo ai miei genitori...). L'on. Carlucci, nell'incontro organizzato da altroconsumo.it il 23 aprile scorso alla Camera dei Deputati, incontro in cui si parlava anche del famoso decreto D'Alia , ha rivolto l'augurio che avete sentito qui sopra ad Alessandro Gilioli, blogger e giornalista de L'Espresso. Nella stessa conferenza, se volete sorbirvela tutta è qui , sempre l'on Carlucci ha dichiarato di passare la maggior parte del suo tempo alla Polizia Postale a caccia di chi parla male di lei in rete (quindi regolatevi negli eventuali commenti). Ecco, di fronte a una persona che ha verso internet questo tipo di approccio, come si fa a spiegarle cos'è? Come si fa a intavolare un dibattito serio e costruttivo, che sia possibilmente scevro da pregiudizi e idee p

Notizie in pillole (19)

Sbarchi e linea dura. Lo so, mi ripeto, ma non posso fare a meno di segnalare, come ho fatto altre volte, i dati del Viminale sugli sbarchi dei clandestini nel nostro paese. Secondo Repubblica , i dati aggiornati al 22 aprile dicono che gli arrivi sono stati oltre 6.000, esattamente il doppio rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. Il quale anno, ha visto complessivamente gli sbarchi raddoppiare rispetto a quello ancora precedente. Continua insomma il trend positivo. Querela per diffamazione via Facebook. In italia dovrebbe essere il primo caso, almeno così dice il Corriere . Un imprenditore ha denunciato per diffamazione un ex collaboratore che lo avrebbe più volte apostrofato "bastardo" sul celebre social network. In linea di principio mi trovo d'accordo con l'imprenditore, se non altro perché le cose si dicono in faccia. Sagrestani e svastiche. Un arzillo sagrestano, che presta servizio in una parrocchia di Vigevano, ha pensato bene, magari per ad

Andiamo verso l'estate?

Immagine
Questa mattina ero in giro a Rimini per lavoro, e bazzicavo nella zona del lungomare, nel versante verso Riccione. C'era un discreto movimento: pullman, scolaresche in gita, i primi (coraggiosi) turisti stranieri in giro per negozi (quelli già aperti, ovviamente). Insomma, i primi segnali, i primi movimenti tipici di inizio della stagione estiva c'erano tutti, ma mancava una cosa fondamentale: una temperatura non dico calda, ancora non è esattamente periodo, ma almeno gradevole. Niente da fare: tutti in giro con giacchettoni invernali e tenuta non propriamente estiva. Eh già, perché la temperatura di questa mattina non era esattamente quella che ci dovrebbe essere, se non ricordo male, a fine aprile, come potete vedere qui sotto (fonte: eurometeo.com ) Ora, un turista, tedesco, francese, inglese, oppure italiano, perché no, probabilmente mette in conto che venire a farsi il weekend a Rimini in questo periodo può comportare qualche sorpresa a livello meteorologico, però penso im

Volete una Milano più vecchia?

E' questa l'impressione che ho avuto dopo aver letto quanto è stato deliberato l'altro ieri dalla giunta regionale lombarda. Che poi, essendo un provvedimento a carattere regionale, dovrebbe valere appunto per tutta la Lombardia e non solo per Milano. Non sono comunque necessarie grosse spiegazioni, basta citare pari pari quello che prevede il nuovo regolamento. Da ora in poi, per esempio, si potrà mangiare il trancio di pizza, la brioche o il cono gelato solo dentro locale e non più in strada. [...] Inoltre, questi esercizi dovranno chiudere rigorosamente all’una di notte (la richiesta iniziale del Carroccio era stata addirittura a mezzanotte). [...] Pena il pagamento di una sanzione da 516 a 3.098 euro, che nel caso di recidiva comprende anche la sospensione della licenza per tre mesi. Multa che scende da un minimo di 154 euro a un massimo di 1.032 euro per chi non rispetterà solo i nuovi limiti orari. Non mi sembra necessario, come dicevo prima, fare dei grossi commenti

Caso Pirate Bay, e se anche il giudice fosse un pirata?

Immagine
Ricordate, appena qualche giorno fa, la vicenda della condanna a un anno di galera e risarcimenti vari di 4 responsabili del portale Pirate Bay? Bene, secondo The Register, una radio svedese avrebbe scoperto che uno dei giudici che hanno emesso la sentenza appartiene a un'associazione svedese per la tutela del copyright. Si profila quindi un palese conflitto di interessi sul quale stanno cercando di fare leva gli avvocati del portale per ottenere l'annullamento del processo e un nuovo rifacimento. Vedremo gli sviluppi. Per la cronaca, vale comunque la pena segnalare che la sentenza emessa qualche giorno fa è di primo grado, e per le successive pare che gli avvocati siano molto agguerriti.

Volete generare pure i cartelloni per il PD?

Immagine
Ricordate l'iniziativa di Paul the wine guy di generare online cartelloni per L'UDC di Casini? Bene, ne è partita una seconda: generare cartelloni per il Partito Democratico .

Sicurezza sul lavoro, alla modifica dell'articolo 10-bis ci mette un alt anche Napolitano

E pensare che qualcuno, anche recentemente, lo aveva accusato di dormire o di firmare con troppa disinvoltura, avallandole, leggi magari anche discutibili. Beh, almeno per questa volta non è stato così, segno che in fondo in fondo, quando serve, bene o male lui c'è. Mi riferisco ovviamente al presidente Napolitano, il quale, ieri, dopo la lettera inviatagli dai familiari delle vittime della tragedia alla TyussenKrupp, e dopo che la tentata porcata è diventata di dominio pubblico, ha preso pubblicamente posizione invitando il ministro Sacconi a rivedere la modifica dell'ormai famoso 10-bis. Si tratta, ne avevo già parlato qui , della modifica dell'articolo del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro che di fatto avrebbe fortemente ridimensionato le responsabilità dei manager e dei dirigenti di azienda, spostandole verso i piani bassi delle gerarchie aziendali, in caso di infortuni o incidenti sul lavoro. «Conosco la questione che ho seguito anche prima. Anche prima c'era

Sarebbero 100 anche per Montanelli

Stavo quasi per dimenticarmi. Per una personalità come la Montalcini, che a quota 100 è arrivata, ce n'è un'altra che a questo traguardo non è invece riuscita ad arrivare, purtroppo, e della quale ci sarebbe invece terribilmente bisogno.

Auguri professoressa Montalcini

Vengono fuori piano piano i nomi, e soprattutto le facce, dei candidati alle imminenti europee. Per alcuni di questi è addirittura prevista, vista la lunga esperienza politica, un corso per imparare l'abc della materia, i cui insegnanti sono Frattini e Mauro. Berlusconi dovrebbe fare il preside . Le potenziali eurodeputate [per il Pdl, nda]. Alla lezione ha assistito Eleonora Gaggioli che ha recitato nella terza edizione della fiction Elisa di Rivombrosa. C'era anche Camilla Ferranti, nota alle cronache soprattutto per aver interpretato una parte in Incantesimo, decima edizione. Poi Angela Sozio, pugliese classe 1973, la rossa partecipante alla terza edizione del Grande Fratello. E Barbara Matera, nel 2000 giovane concorrente dell'edizione pugliese di Miss Italia, poi annunciatrice per RaiUno dal 2003 al 2007 e attrice in alcune fiction. Ecco, davanti a queste cose, che uno non sa neppure bene come definire, penso che la cosa migliore sia ricordarsi quali sono i veri motivi

Dal 25 aprile alle nomine Rai, ovvero come parlare di nulla

Alla fine il premier ha sciolto le riserve: parteciperà alle celebrazioni del 25 aprile, anche se, almeno al momento in cui scrivo, non ha ancora deciso dove. Ma questo non è importante, o almeno è di una importanza relativa, quello che conta è che la domanda che nella mattinata di ieri ha angustiato i direttori di quasi tutti i quotidiani ha avuto risposta. Eh già, perché più o meno velatamente, tutti, ieri, si sono chiesti cosa avrebbe fatto Berlusconi il 25 aprile. Una domanda, capite bene anche voi, che certamente angustiava anche non pochi appartenenti al popolo italiano. Le ipotesi erano le più diverse: c'era chi prevedeva che avrebbe ignorato la ricorrenza, chi ventilava l'ipotesi di una sua partecipazione alla manifestazione organizzata dall'associazione partigiani a Milano, chi ipotizzava una celebrazione del 25 aprile a Onna, il paesino abruzzese maggiormente colpito e devastato dal sisma. Vedremo; anche se, a me come penso a molti altri, della cosa frega ben poc

Cercare i torrent con Google

Immagine
A segnalarlo è Google Blogoscoped , dove risalta tra l'altro un vistoso "unofficial". Come sapete, il motore di ricerca Google è personalizzabile . Beh, qualcuno ha pensato di personalizzarlo per i torrent .

C'è qualche problema con "Shooting Silvio"?

Prima che la vicenda balzasse agli onori della cronaca non sapevo né che tipo di film fosse Shooting Silvio, né di cosa parlasse e neppure chi ne fosse il regista. Adesso apprendo da Repubblica che si tratta di un film che racconta la storia di uno scrittore che medita di uccidere Berlusconi (è incredibile come a certa gente possano venire simili idee). Il film è andato in onda in prima visione su Sky lunedì 13, ed erano successivamente previste altre repliche. Delle repliche non si è però saputo più niente. Sparite. Guarda a caso, però, il giorno dopo la prima si è levata forte la protesta del Pdl , secondo cui il film rappresenterebbe un incitamento alla violenza e un implicito incitamento pure contro Silvio. Ora, uno potrebbe fare 2 + 2 e collegare, come ha fatto del resto pure Vicenzo Vita del Pd, la sparizione delle repliche con la protesta dei pidiellini; il che, francamente, mi sembra un'ipotesi un po' azzardata. Poi però mi viene in mente la vicenda della Bianchetti a

Il governo vuole salvare i manager della ThyssenKrupp?

Non so se, come scrive l'Unità , che come sapete spesso e volentieri spinge un po' troppo, ci troviamo davanti a una versione apparentemente riveduta e corretta (anche se sostanzialmente uguale) del mitico lodo Alfano. Fatto sta che le preoccupazioni manifestate ieri da due avvocati della Fiom-Cgil, Elena Poli e Sergio Bonetto, mi sembrano tutt'altro che prive di fondamento. In sostanza, se non ho capito male, nel decreto legge varato il 9 aprile scorso ci sarebbe una norma, già soprannominata "salva-manager", che in caso di infortunio, incidente o disastro sul lavoro, sposterebbe la responsabilità ai gradini più bassi delle gerarchie aziendali, se così si può dire. In pratica, non sarebbero più considerati responsabili i manager o i dirigenti d'azienda, ma gli stessi operai. Scrive ad esempio La Stampa : La nuova formulazione dell’art. 10 bis «prevede infatti che la responsabilità del datore di lavoro - hanno spiegato Elena Poli e Sergio Bonetto, avvocati del

Negro di merda!

Immagine
Bello questo titolo, vero? Un titolo che attira subito l'attenzione, che non passa inosservato. Oggi la cronaca ci ha deliziato con almeno due episodi riconducibili a questa frase. Uno riguarda i cori razzisti - il calcio in queste occasioni dà sempre il meglio di sé - rivolti ieri al calciatore dell'Inter Balotelli (tra l'altro giocatore italiano , di nome e di fatto). L'altro all'inizio del processo, forse qualcuno ricorderà, a carico dei due baristi di Milano che qualche mese fa uccisero a sprangate Abdul, reo di avere fregato un paio di biscotti. Ecco, in entrambi i casi la frase ricorrente è stata appunto questa: "Negro di merda". Pronunciata sia dagli integerrimi rappresentanti della "Torino-bene" all'indirizzo del calciatore interista (foto), sia dai due baristi mentre uccidevano a sprangate Abdul. Per carità, niente di grave, la Juve giocherà (pensate) una partita a porte chiuse , i due baristi si beccheranno alcuni anni di galera,

Perché Obama assolve i responsabili delle torture?

Come sapete, io sono uno dei tanti che ha gioito per l'elezione di Obama, e che pensa - finora mi pare giustamente - che la sua salita alla Casa Bianca rappresenti una svolta non da poco nella storia americana. Tuttavia questo non mi impedisce di evidenziare e, perché no, criticare gli aspetti del suo operato che non mi convincono. E uno di questi aspetti è la recente decisione di assolvere gli appartenenti alla Cia che nel recente passato, nella lotta di contrasto al terrorismo, hanno utilizzato la tortura come metodo per estorcere confessioni. Scriveva il Corriere qualche giorno fa: Barack Obama "assolve" gli agenti della Cia che hanno usato «in buona fede» maniere forti su detenuti usando tecniche di tortura come il waterboarding. Il presidente americano, in un comunicato che accompagna la pubblicazione di quattro memorandum dell'amministrazione Bush sui metodi di interrogatorio ammessi nella guerra al terrorismo, ha assicurato che gli agenti Cia non passeranno gu

Volete generare un cartellone per Casini?

Immagine
Paul the wine guy ne ha inventata un'altra delle sue. Se volete contribuire con la vostra creatività potete farlo qui . :-) (via mante ) (immagine di lavyrtuosa )

La bacchetta magica che scatena il terrore

Avete presente quei film, specialmente i thriller o gli horror, in cui c'è l'immancabile scena della protagonista che rimane attonita, ammutolita e paralizzata dal terrore (di solito sbianca pure) al manifestarsi di qualcosa di terribile? Bene, è capitato anche alla Bianchetti - ci si mette pure il cognome - nella puntata di Domenica In della scorsa settimana. Ma la povera conduttrice, come si vede nel video qui sotto, non sbianca per aver visto un assassino o una scena raccapricciante (a meno che il mago Silvan non le abbia fatto questo effetto), ma per una battuta su Berlusconi. Mamma mia, panico! Silvan ha fatto una battuta sul premier, gli autori (presumo) si sbracciano verso la conduttrice chiedendo di intervenire e lei che a gesti li tranquillizza come a dire: "Non vi preoccupate, sistemo tutto io." E poi via al pistolotto riparatore coi ringraziamenti e l'elogio alle istituzioni attive nelle zone terremotate. Ma cosa c'entra? E poi, scusate, abbiamo un

Leggere tra le righe

Sto veramente cominciando a pensare cosa faremmo noi blogger se non ci fosse Berlusconi, anzi se non ci fossero le sue dichiarazioni da commentare. Probabilmente passeremmo il nostro tempo a parlare di cose serie. Che poi è un po' quello che dovrebbero fare anche i giornali, invece di fare da cassa di risonanza di ogni dichiarazione, specie quando questa appare spesso, come dire, un po' campata per aria. Ma questo abbiamo e questo prendiamo. Ecco quindi che, alle precedenti dichiarazioni sulla questione dei soldi necessari alla ricostruzione, ne sono seguite altre che spaziano dall'informazione a quello di cui dovrebbero occuparsi i magistrati, passando ovviamente attraverso validi suggerimenti su quali sono le cose veramente importanti e quali no. Mi permetto quindi di fare qualche commento personale a quanto detto ieri dal premier in quel d'Abruzzo. "Per favore non perdiamo tempo, cerchiamo di impiegarlo sulla ricostruzione e non dietro a cose che ormai sono ac

By this river

Siamo nel 1977, Brian Eno pubblica Before and after Science , all'interno del quale c'è questa bellissima e malinconica By this river (testo qui ). Da vedere e ascoltare con la visualizzazione a schermo intero. Abbiate una buona domenica.

Non ci sarà nessuna tassa per il sisma... o forse sì?

La settima visita del premier nelle terre terremotate non è certo passata inosservata, nonostante lui stesso, non più di qualche giorno fa, avesse invitato tutti a smetterla con le passerelle mediatiche (ah, dimenticavo, manca ancora il papa, dovrebbe arrivare il 28). Ovviamente molta carne al fuoco e molte dichiarazioni . «Tre case su quattro saranno agibili in 30 giorni» [...] «lo Stato ricostruirà il 100% delle case che sono state distrutte o lesionate dal terremoto». «Se qualche cittadino poi volesse costruire per se stesso la casa altrove - ha aggiunto - lo Stato ricostruirà ovunque la sua casa distrutta ma farà anche di più: darà a quel cittadino un contributo tra il 33 e il 50% e la possibilità di coprire la restante parte con un mutuo trentennale» Arriva quindi la delicata questione dei finanziamenti per la ricostruzione. «I finanziamenti li abbiamo - ha detto il premier -. C'è la sicurezza che i soldi necessari ci sono e che non si trasformeranno in nuove tasse per i citt

Lo spam di Brunetta

Immagine
Come vedete dall'immagine qui sopra, ho ricevuto un'e-mail da Renato Brunetta, anzi dal suo staff, o presunto tale. E pare che non l'abbia ricevuta solo io, ma sia stata spammata praticamente mezza internet. Non so cosa ci sia dietro, né ho voglia di saperlo. Secondo Minotti il mittente spammatore sarebbe un certo ServerStudio s.r.l., che dovrebbe essere lo stesso che cura anche il suo blog. Beh, che dire? Se anche i politici, o chi per loro, si mettono a spammare...

Notizie in pillole (17)

Era da un po' di tempo che non pubblicavo più qualche pillola - le ultime risalgono al 17 gennaio scorso -, e visto che negli ultimi due o tre giorni sono successe molte cose sulle quali mi sarebbe piaciuto (ma non ho avuto il tempo) sviluppare un articolo, ve ne elenco qualcuna qui di seguito, in maniera molto sintetica. Di chi sono le foto che mettiamo su Facebook? Come molti di voi sapranno già, il celebre social network ideato e fondato da Marck Zuckerberg ha sempre avuto un rapporto molto travagliato con tutto ciò che riguarda la privacy. Ieri, un altro interessante aspetto in merito è stato messo in luce da Punto Informatico, e riguarda la gestione delle fotografie che gli utenti caricano sul portale. Secondo Guido Scorza, autore dell'articolo, all'atto dell'upload le immagini vengono caricate su server diversi da quelli su cui gira il portale. Ad esse viene quindi assegnato un indirizzo ip esclusivo che le rende raggiungibili, conoscendone l'url esatto, anc

Il terremoto? Voluto da Dio

Si può pensare a lungo, si può cercare di contestualizzare certe dichiarazioni in modo tale da provare a dare loro un senso, una logica. Beh, io non ci sono riuscito. Se qualcuno vuole provare...

Uno "sporco" lavoro

Immagine
Quando pensate di essere ragionevolmente al sicuro, al riparo da occhi indiscreti, e vi dedicate quindi alla vostra attività preferita, state tranquilli che Google c'è... :-) (via Gizmodo )

Il referendum? Per molti, ma non per tutti

Immagine
Mi pare difficile trovare un argomento che in un lasso di tempo tutto sommato abbastanza lungo abbia tenuto banco come questo benedetto referendum. Ma il problema non è che ha tenuto banco perché si è cercato di prendere decisioni (sulla data) che potessero venire incontro a chi va a votare, se ci andrà, ma perché ognuno (di lorsignori) ha cercato di tirare l'acqua al suo mulino, come si suol dire (e come al solito). Ora una decisione pare presa: si voterà - il "probabilmente" è sempre d'obbligo - il 21 giugno . Così ha annunciato infatti il ministro della semplificazione Calderoli (semplificazione di cosa, poi? Se si voleva semplificare veramente il tutto si faceva l'Election Day e si risparmiavano tempo e qualche centinaio di milioni di euro). Data, questa, che è stata scelta non per accontentare il maggior numero di soggetti possibile, ma per cercare di scontentarne il meno possibile. C'è una leggera differenza. E quale è stato l'ago della bilancia in t

Promesse mantenute

A un anno dall'insediamento del governo, che, ricordiamo, ha vinto le elezioni anche sulla promessa di fermare l'immigrazione clandestina, mi pare che i risultati comincino a vedersi sul serio. Merito, probabilmente, dei seri accordi bilaterali Italia-Libia e dei frequenti incontri tra amici nella famosa tenda.

Annozero, cadono le prime teste

Immagine
Dopo alcuni giorni di riunioni e consultazioni in casa Rai, sono arrivati i primi provvedimenti a carico di Santoro e soci per la trasmissione Annozero andata in onda giovedì scorso, e cioè l'obbligo per il conduttore di mettere in piedi una puntata "riparatrice" e la sospensione del vignettista Vauro a causa di alcune vignette mostrate in trasmissione. In particolare, la vignetta di Vauro che, almeno stando a quanto riporta La Stampa , gli è costata la sospensione sarebbe questa: Ognuno, com'è naturale che sia, ha una propria sensibilità e un proprio modo di vedere e interpretare le cose. Vauro è stato sospeso perché questa vignetta, secondo i vertici Rai, avrebbe leso i sentimenti di pietà dei defunti. A me sinceramente non sembra; evidentemente sono anch'io senza pietà. Anzi, mi pare una motivazione pure un tantinello ipocrita messa lì per tentare di giustificare un provvedimento che sa molto di censura. Ma, come al solito, si tratta di una mia impressione. Piu

Facebook a quota 200 milioni

Immagine
L'annuncio l'ha fatto lo stesso fondatore, Mark Zuckerberg, con questo post pubblicato l'8 aprile scorso, pochi giorni prima del raggiungimento del duecentomilionesimo utente registrato. Numeri da capogiro per un social network, i cui utenti continuano a crescere a ritmo di 500.000 persone al giorno (erano 150 milioni a gennaio). Un social network, però, almeno stando a quanto si legge in giro, tutt'altro che in salute dal punto di vista finanziario, con un indebitamento che si aggira attualmente sui 200 milioni di dollari, dovuti principalmente alle spese di gestione dei server e della banda. Una situazione che aveva addirittura spinto i vertici, agli inizi di febbraio, a decidere di mettere in vendita i dati degli utenti. Anche io, una decina di giorni fa e dopo lunghe perplessità, mi sono iscritto , e devo dire che tutto sommato la cosa, almeno i primi giorni, mi è sembrata abbastanza coinvolgente. La peculiarità più interessante è ovviamente quella di poter rice

Previsioni (azzeccate)

Noi avremo un giornalismo sempre peggiore perché sempre più in cerca di audience, sempre più in cerca di pubblicità e quindi sempre più portato ad assecondare i peggiori gusti del pubblico, invece di correggerli. Intendiamoci, il pubblico è sempre il nostro padrone, non si può prenderlo di petto ma lo si deve educare. Senza mostrarlo però, perché non c’è niente di peggio degli atteggiamenti da mentori. ( Indro Montanelli ) (via Wittgenstein )

La crisi? Si combatte con... le armi

Ieri La Stampa ha pubblicato un articolo piuttosto interessante. Si parla di armi, o meglio del fiorente business, anche italiano, che ruota attorno. Come osserva giustamente il quotidiano di Torino, visto che a volte magari ce lo si dimentica, la Costituzione italiana comprende al suo interno un articoletto, il n. 11, che dice che l'Italia ripudia la guerra. Diciamo che, almeno formalmente, è vero, la ripudia, ma dal punto di vista economico le cose vanno in modo leggermente diverso. E qui l'articolo de La Stampa snocciola alcuni dati che vi vado qui sotto a riportare. L’Italia vende un po’ a tutti. Paesi belligeranti compresi. Un comparto che non conosce crisi, flessioni. Nel 2008 il volume d’affari è cresciuto del 222% rispetto all’anno precedente, con le transazioni bancarie schizzate da 1.329.810.000 a 4.285.010.000. Scrive la Presidenza del Consiglio nel suo ultimo rapporto sulle esportazioni, importazioni e transito dei materiali d’armamento: «Tale comparto rappresenta

Il catasto, questo sconosciuto...

Non so quanti di voi abbiano letto la notizia, pubblicata sui giornali di oggi , che riguarda l'ospedale aquilano San Salvatore. Una struttura ospedaliera che dai primi accertamenti risulta essere priva addirittura del certificato di agibilità. La cosa fa una certa impressione, anche perché questo certificato non è una quisquilia, ma il documento attraverso il quale il predisposto ufficio comunale garantisce che la struttura sia perfettamente a norma per quanto riguarda la sicurezza, la salubrità degli ambienti, l'igiene e altre cose di questo tipo . E questo ospedale è stato aperto - in maniera illecita quindi - lo stesso, anche in mancanza di questa certificazione. Come ci si può stupire, quindi, che lo stesso ospedale risulti addirittura sconosciuto al catasto? Ma quello che forse inquieta di più è il fatto che l'inchiesta è appena all'inizio.

Dal terremoto in Abruzzo alle proposte di lavoro online, breve rassegna delle ultime truffe in circolazione

Immagine
Si tratta di un'attività florida, attiva e che sembra non conoscere crisi. Mi riferisco ovviamente alle truffe online, perpetrate principalmente tramite l'utilizzo della classica e-mail. In questo periodo sono principalmente due le truffe che vanno per la maggiore: una, in più varianti, ha a che fare con la vicende dell'Abruzzo, prova che gli sciacalli informatici sono attivi almeno quanto quelli televisivo-informativi, e un'altra riguarda la pubblicizzazione di offerte di lavoro, anche questa, come si intuisce, adatta al periodo contingente. Per quanto riguarda il primo caso, e cioè le truffe attinenti al terremoto, il meccanismo è simile in tutti i casi, anche se diverse sono ovviamente le modalità. Particolarmente presa di mira, ultimamente, sembra essere stata la Croce Rossa, tanto che nell' home page del proprio sito è ancora presente questo avviso. Il testo dell'e-mail truffaldina, invece, è questo: Da: CroceRossa Data: 09 aprile 2009 7:43:35 GMT+02:00 Og