Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2007

Gapminder

Immagine
Un interessante tool di Google permette di visualizzare il trend mondiale di crescita della popolazione Volete farvi un'idea delle variazioni della popolazione mondiale a partire dal 1960? Cliccate qui . Questo servizio di Google permette di vedere l'evoluzione di crescita (o decrescita) della popolazione di tutti i paesi del mondo dal 1960 al 2004. Attraverso il cursore mobile posizionato nella parte bassa della finestra si seleziona l'anno che si vuole analizzare, e, posizionando il puntatore del mouse su ogni cerchietto colorato (riferito al rispettivo paese), è possibile visualizzare la rispettiva popolazione in milioni di individui di quel particolare periodo. Si scopre così ad esempio che i cinesi nel '60 erano poco più di 650 milioni, mentre 3 anni fa erano praticamente raddoppiati. A titolo di paragone, noi italiani nel '60 eravamo 50 milioni mentre sempre 3 anni fa non arrivavamo ancora a 60 (un trend di crescita leggermente differente).

Coglioni 2 volte

Piccolo esempio pratico di imbecillità elevata al rango di "bravata" I protagonisti di questa storia sono due, e tutti e due sono a loro volta coglioni 2 volte. La prima volta per quello che hanno fatto , la seconda volta per essersi fatti beccare mettendo il filmato della bravata sul web. Se almeno se lo tenevano per loro.

Spam, ci si mette anche Microsoft?

Immagine
Zio Bill non invia e-mail con mittente admin@microsoft.com ; si tratta di spam con contorno di virus Mi sono piovute nella mailbox (dopo quella del finto avvocato , del Viagra , del guadagno facile e di Poste.it ) 2 e-mail apparentemente inviate da Microsoft; così, giusto per non farci mancare niente: Naturalmente non le ha mandate zio Bill: Microsoft ha infatti ben altro da fare che spedire e-mail agli utenti. Vediamo un pò, quindi, di chiarire anche questo "mistero". Dunque, come al solito, la prima cosa da fare in questi casi è analizzare un pochino il messaggio. L'indicazione del fuso orario, quindi della zona in cui risiede il server di posta da cui sono partiti i messaggi, indica +0200, quindi l'e-mail è partita da uno di questi paesi . L'indicazione è ancora un pò vaga, perciò proviamo a immettere la stringa admin@microsoft.com in Google. Ok, abbiamo così dissipato i dubbi residui: si tratta di spam . Vediamo adesso un pochino più in dettaglio cosa fa qu

Repubblica parla di Linux

Immagine
Repubblica scrive dell'iniziativa di Dell di vendere pc con Linux preinstallato La notizia ha fatto capolino in rete agli inizi di marzo , quando Dell, sull'onda di un sondaggio che ha coinvolto un centinaio di migliaia di utenti che chiedevano a gran voce la preinstallazione di Linux e Openoffice.org sui suoi pc, aveva ventilato la possibile fattibilità della cosa. Oggi Repubblica scrive ( qui ) che Dell avrebbe fatto il grande passo e starebbe per iniziare la commercializzazione, a chi ne fa richiesta, di pc con precaricato Linux (anche se ancora non è chiaro quale sarà la distro che il secondo produttore al mondo di pc offrirà preinstallata). Per adesso ci fidiamo di quello riportato dal quotidiano romano, perché sui siti che ho girato (compreso quello italiano dell'azienda) non è ancora segnalato niente. Comunque sia, tutto il movimento e il rumore che si è creato intorno alla vicenda, è uno dei sintomi di quella che si preannuncia come una piccola (per adesso) rivolu

Il "tachimetro" dei blog

Immagine
Come visualizzare graficamente la popolarità di un blog o di un sito internet Ho trovato un simpatico sito che consente di visualizzare graficamente, tramite una simpatica icona che ricorda da vicino il tachimetro di un'auto, la popolarità in rete di un sito o di un blog. Per provare è sufficiente indirizzare il proprio browser a questo indirizzo: http://www.egosurf.org/ Una volta qui è sufficiente inserire un nome di riferimento e l'indirizzo del sito o del blog del quale si vuol fare la misurazione e cliccare su find your place (come indicato nell'immagine sotto): A questo punto inizia la scansione delle pagine web contenenti "tracce" (numero di link, visite, ecc...) del sito oggetto del test, fino a quando, terminata la procedura, appare il tachimetro con l'indicazione della notorietà. Ecco il responso relativo al mio blog:

Petizione auto a idrogeno. Sì, però...

Immagine
Alcune precisazioni sulla petizione per costringere le compagnie petrolifere a installare in ogni distributore di benzina uno di idrogeno Alla fine è arrivata anche a me (ultimamente la mia casella di posta sta diventando una specie di ricettacolo di 'varie ed eventuali'). Si tratta della famosa e-mail, in circolazione già da un pò, con la quale si pubblicizza la petizione che dovrebbe costringere le compagnie petrolifere a promuovere l'uso e l'utilizzo dell'auto a idrogeno. Ecco il testo della mail (errori ortografici compresi): >Richiesta alla Commisione Europea (dipartimento dell'ambiente) di creare >una >legge che obblighi i padroni del petrolio ad installare, accanto ad ogni >distributore di benzina, almeno un distributore ad idrogeno e di >incominciare a produrlo utilizzando energie rinnovabili. > >Questa legge favorirà l'introduzione sul mercato di automobili ad idrogeno >a >ZERO INQUINAMENTO e ad alte prestazioni! > >

Il gioco della politica

Dopo quello che è successo ieri sera in Senato, sorgono spontanei (almeno a me) alcuni interrogativi Dunque, ricapitolando, ieri sera il Senato ha dato il via libera al rifinanziamento della nostra missione in Afghanistan. Le modalità che hanno permesso il raggiungimento del risultato sembrano però un pò strane: da una parte abbiamo il centrodestra - che ha sempre creduto nell'importanza della missione - che ha votato contro per tentare di fare cadere il governo. Dall'altra il centrosinistra - tendenzialmente propenso a far tornare a casa i nostri militari - che ha invece votato il provvedimento per non farlo cadere. In mezzo ci siamo noi, poveri cocali, che continuiamo ad andare a votare pensando che sia nel nostro interesse.

Non scaricate DriveCleaner, aria di truffa

Immagine
DriveCleaner promette la rimozione delle tracce dei siti visitati, ma in realtà si tratta di un worm Ieri sera, mentre bazzicavo tranquillamente nei meandri della grande rete, si è inaspettatamente aperta una finestra del mio fido Firefox, e insieme a questa un popup del quale ho catturato al volo la schermata (purtroppo poco chiara) che vedete qui sotto: In pratica, questo messaggio mi avvisava del fatto che sul mio pc rimangono tracce dei siti visitati (ma va?) che possono essere visualizzate dagli altri utenti del computer mettendo a rischio la mia privacy, e mi suggeriva di scaricare il programmino installdrivecleanerstart_it.exe per risolvere il problema. Naturalmente non ho installato un bel niente (anche perché, notoriamente, gli eseguibili MS/Dos difficilmente girano su Linux) e ho invece dato un'occhiata al sito dal quale si è aperta la finestra popup. Dunque, il sito si trova all'indirizzo http://it.drivecleaner.com/ (non l'ho inserito linkabile perché, nonosta

Sono pronto per l'Inferno

Immagine
Papa Ratzinger torna a rammentarci (in caso ce ne fossimo dimenticati) che l'"Inferno esiste ed è eterno" Lo so, mi attirerò - come è già successo - le ire di chi non la pensa come me, ma qui sono a casa mia, e quando sento queste cose non posso fare a meno dire quello che penso. E il mio pensiero è molto semplice: possibile che nel terzo millennio si debbano ancora sentire queste cose ? Le storielle dell'inferno, del diavolo e delle eresie sono state utilizzate per più di 1500 anni dalla Chiesa come arma per il suo lavaggio del cervello di massa. Il pontefice lamenta, nell'omelia da cui sono tratte queste sue parole, come l'attuale società non dia più il giusto peso alla questione inferno, declassandolo ad argomento di serie b. Questo, se non fosse ancora sufficientemente chiaro, è a mio parere la dimostrazione che la gente ha altre cose (più serie) a cui pensare. Una purtroppo sempre più larga fetta della popolazione, infatti, prima di preoccuparsi di un

Stipendi e notizie scomode

Ratzinger, in occasione dell'imminente traguardo degli 80 anni, elargisce una gratifica ai dipendenti; i politici invece si gratificano da soli Il nostro arzillo pontefice tra poco meno di un mesetto festeggerà i suoi primi 80 anni. Per l'occasione i dipendenti del Vaticano si troveranno sulla busta paga un extra di 500 euro . Avevo pensato di proporre una cosa simile al mio datore di lavoro, poi mi sono ricordato che anche in caso di risposta affermativa avrei dovuto comunque aspettare altri 40 anni e ho lasciato perdere. Chi invece, quando è ora, davanti a queste cose non si tira certo indietro sono i nostri amati (odiati) parlamentari, che, ovviamente senza clamore - grazie Romy per la dritta -, si sono (con un piccolo escamotage che ha fatto passare sotto silenzio la cosa) aumentati un'altra volta lo stipendio.

Phishing anch'io

Breve descrizione della falsa e-mail di poste.it che mi è arrivata stamattina Ho parlato spesso del fenomeno phishing, sia sul mio sito che in questo blog, ma finora sempre in maniera "indiretta", riportando cioè quello che trovavo su altri siti. Stamattina una di queste e-mail è capitata nella mia mailbox. Quale migliore occasione per analizzarla e farci una bella paginetta sul mio sito?

Windows è il più sicuro :-)

Immagine
Pubblicato l'11° Internet Security Threat Report : Symantec dice che Windows è il sistema più sicuro La nota azienda di sicurezza informatica Symantec, ci comunica, tramite la pubblicazione del suo 11° rapporto ( qui in pdf), che Windows - dati alla mano - nell'ultimo semestre del 2006 (il periodo preso come riferimento dal rapporto), sarebbe risultato il sistema operativo più sicuro, migliore addirittura di Linux e Mac. Vediamo però di approfondire un attimo alcuni aspetti della questione. Innanzitutto, secondo Webnews (che si è preso la briga di spulciare il rapporto), facendo riferimento ai numeri riportati risulta che nei sei mesi presi come riferimento Windows ha evidenziato 39 vulnerabilità, 12 delle quali considerate critiche. Il tempo medio di correzione risulta essere stato di 21 giorni. Al secondo posto troviamo la celebre distro Linux Red Hat (208 vulnerabilità - di cui 2 gravi -, tempo medio di correzione 58 giorni). In terza posizione troviamo invece Mac OS X (4

Cretinate al tiggì

Stavo scrivendo la bozza di un articolo che pubblicherò nei prossimi giorni, quando dalla tv accesa nella sala (le mie figlie guardavano i cartoni) ho sentito i titoli di Studio Aperto. Tra gli altri: "Scoperto un appartamento infestato dai fantasmi. In diretta tutti i rumori che lo provano!" .

Bambini birichini

Immagine
L'amministrazione americana ci bacchetta per come abbiamo condotto le trattative per la liberazione di Mastrogiacomo Eh sì, questa volta ce lo siamo proprio meritato. In fondo è normale: i genitori sgridano sempre (dovrebbero) i figli quando non si comportano bene. Poi però, passata la bufera, ci si chiarisce, si fa pace e tutto torna come prima: il legame affettivo torna a prevalere e la promessa dei figli scavezzacolli di non farlo più riporta il sereno. Mamma Condy ci ha sgridato . "Non fatelo più!", ha detto dopo essersi consultata con nonno George. Poi però è arrivato papà Massimo che dopo aver parlato con Condy (foto) ha rimesso a posto le cose (almeno all'apparenza). In mezzo ci siamo noi, i poveri figli idioti, che 60 anni di favori e di concessioni (basi, supporto logistico, supina e acritica accondiscendenza a ogni richiesta, ecc...) agli americani, come ringraziamento per averci liberati dai nazifascisti, ci hanno in pratica ridotti a tirapiedi pronti ad a

Rutelli e il p2p

Immagine
Francesco Rutelli, interpellato da Altroconsumo, favorevole a mantenere sanzioni penali per chi abusa del file-sharing Ma che c'azzecca (per dirla alla Di Pietro) Rutelli (foto) col p2p? La domanda sorge spontanea leggendo la lettera che il vicepresidente del Consiglio ha inviato a Altroconsumo , in risposta alla petizione lanciata da questi ultimi con l'intento di modificare l'attuale legge sul diritto d'autore. Sostanzialmente, nella lettera, l'ex sindaco di Roma ribadisce quello che è il pensiero corrente, specialmente da parte di chi di queste cose - diciamolo - ci capisce ben poco. E non è un mistero che informatica, tecnologia, internet e comunicazione siano ancora materie piuttosto ostiche per la nostra classe dirigente (ricordate ad esempio il famoso caso di Googlebombing politico ai danni del Berlusca l'anno scorso?). Insomma, seguendo le orme del suo predecessore (quell'Urbani papà del famoso e controverso decreto ), Rutelli si schiera apertame

Eiaculazioni (precoci)

Oggi l'Ansa si è premurata di comunicarci l'importante notizia che per 4 milioni di italiani "finire" troppo alla svelta è uno dei maggiori problemi. La notizia è stata inserita nella sezione "approfondimenti" (sarà un caso?).

350.000 anche quest'anno

Immagine
Anche per il 2007 il governo canadese ha dato il via libera all'uccisione di 350.000 esemplari di cuccioli di foca L'anno scorso, sempre in questo periodo, avevo scritto sul mio sito un articolo ( qui ) in cui parlavo della decisione del governo canadese di permettere l'uccisione di 350.000 foche. Quest'anno dovrei scriverne un altro uguale, visto che la cosa si ripete . Quando si scrive di queste argomenti, però, bisogna sempre fare un pò di attenzione perché si corre il rischio di passare per "facili (o falsi) moralisti" o per incoerenti. La critica più frequente che viene rivolta a chi prende posizione contro queste cose, infatti, è quella di predicare bene e razzolare male (come ho potuto constatare dal tenore di un paio di e-mail che mi sono arrivate l'anno scorso dopo aver pubblicato quell'articolo). Comunque sia, sono principalmente due i motivi per cui non condivido la decisione di autorizzare questa mattanza (difficile definirla in un altro mo

Preoccupazioni ("inciucio" in vista?)

Immagine
Non so voi, ma quando vedo Forza Italia che va da Prodi - specialmente per parlare di legge elettorale - io ho paura, molta paura. Quando poi i due esponenti azzurri auspicano " una soluzione parlamentare " che scavalchi il ricorso al referendum (leggi "ce la vediamo tra noi, lasciamoli stare"), la paura diventa panico e terrore.

Basta! Qui non si fa un tubo

Immagine
Oh, finalmente qualcuno che dice quello che tutti sospettavano (anche se più che un sospetto era quasi una certezza), ma che nessuno, pubblicamente, ha mai avuto il coraggio di dire.

Phishing, siamo sotto attacco

Immagine
Sembra non avere sosta l'invasione di e-mail truffaldine inviate con lo scopo di "arrivare" al nostro conto corrente Gli ultimi dati ( pubblicati ieri da anti-phishing.it) sulla diffusione del fenomeno "phishing" nel nostro paese sono francamente allarmanti. Solo nel mese di marzo sono state inviate più di 50 tipi di queste e-mail a ignari utenti. Per chi ancora non sapesse di cosa si tratta (parecchi, stando alla diffusione del fenomeno), il phishing è un'attività truffaldina che sfrutta alcuni meccanismi psicologici, attuati da veri e propri criminali informatici, al fine di convincere l'ignaro utente a rivelare i propri dati personali (una spiegazione piuttosto esauriente del fenomeno la trovate qui ). In pratica si riceve un'e-mail che simula nella grafica e nel contenuto quella di una banca o di un'altra istituzione. Un esempio è l'immagine che vedete qui sotto ( fonte: http://www.anti-phishing.it ): Come vedete, la grafica - con tanto

Festa del papà

Immagine
Capitano alcune cose nella vita, apparentemente piccole, ma in realtà molto grandi. Guardate questo disegno: L'hanno fatto Michela e Francesca oggi a scuola per la festa del papà, e me l'hanno dato quando sono rientrato dal lavoro. Sono io alla guida del furgone aziendale che utilizzo per il trasporto dei giornali. :) Sul retro del disegno hanno scritto un piccolo testo che riporto qui sotto (i commenti tra parentesi sono ovviamente miei): Babbo sei un super fattorino ["fattorino", vabbè...] che gira col camioncino. Sei bello, sei intelligente molto più dell'altra gente [adorabili...]. Sei il più bravo, sei poco dormiglione, sei veloce e usi poco la voce [ruffiane!]. Sei sensibile, sei disponibile, sei un babbo d'oro e sei moro [moro? Ma dove? :)]. Vorrei che giocassi più con me, vorrei che mi parlassi di te [ahi, ahi, ahi...] . Vorrei passeggiare con te e vorrei sapere... come stampano i gionali [^_^]. Grazie di esistere. Ti vogliamo un mondo di bene. Posso

Antidoping agli studenti e divieto di usare i telefonini. Per colpa di chi?

Immagine
Dubbi, perplessità e qualche riflessione su queste due proposte, partorite in questi giorni da due dei nostri solerti governanti A distanza di breve tempo uno dall'altro, i ministri Amato (Interno) e Fioroni (Pubblica Istruzione) se ne sono usciti ognuno con una provvedimento che riguarda i giovani. Il primo, penso provocatoriamente, ha proposto di sottoporre al test antidoping gli studenti che escono dalle scuole, e il secondo ha emanato una direttiva con la quale obbliga studenti e docenti a tenere il cellulare spento durante le lezioni e la normale attività didattica. Partiamo dalla prima proposta. Amato ha sicuramente voluto, con questa idea, lanciare un segnale forte e sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema che è purtroppo reale, la cui diffusione va ben al di là di quello che si può comunemente pensare. La cocaina è diffusissima, e non è più quella "droga dei ricchi" che andava di moda 20 o 30 fa tra i "vip", ma è oggi alla portata di tut

Citazioni

" "Ora basta!" è quel titolo che i media hanno tirato fuori dal cassetto il giorno dopo gli incidenti seguiti a Catania-palermo, per poi riporlo, lavato e stirato, pronto per essere usato alla prossima occasione." (Letto a pag. 154 del Mucchio in edicola in questi giorni)

Esaurito l'inchiostro? Conviene comprare la stampante nuova

Immagine
Testimonianza diretta (mia) di uno dei (sempre più numerosi) casi in cui conviene cambiare l'hardware piuttosto che acquistare i relativi ricambi Eh sì, questa volta devo ammetterlo: ci sono cascato come un pesce nella rete. La rete però non è quella di un pescatore, ma (peggio) quella di un produttore hardware. Racconto brevemente il fatto evitando (per non fare pubblicità) di nominare marca e modello della stampante in questione. L'anno scorso, più o meno in questo periodo, ho acquistato una stampante inkjet di una nota multinazionale del settore. Diciamo subito che non sono un grosso utilizzatore di questo tipo di hardware, giusto qualche documento e qualche fotocopia ad uso scolastico per le mie figlie ogni tanto. Il prezzo era buono (poco meno di 29 euro) e la stampante è sempre andata (e va tuttora) bene, nonostante il per me piuttosto fastidioso problema della non reperibilità dei driver per Linux, cosa questa che mi costringe a usare Windows le poche volte che devo stam

La "forbice" (costante) del p2p

Immagine
Rimane alto e costante il divario tra i file scambiati illecitamente dai circuiti p2p e quelli acquistati regolarmente Un miliardo di file al mese (stima per difetto). E' questo, secondo quanto riportato dalla società di ricerca BigChampagne , il numero dei file musicali scaricati illecitamente dalla rete ogni mese tramite i circuiti peer-to-peer. Un numero effettivamente impressionante (e, come detto, stimato per difetto), quasi mostruoso, specialmente se raffrontato col numero di download effettuati dalle piattaforme legali tipo iTunes di Apple. Un miliardo al mese fanno 12 miliardi all'anno. Se prendiamo come termine di paragone il già citato iTuens di Apple, il principale negozio online autorizzato, vediamo che la distanza tra le due realtà è quasi abissale, e non si prevedono sostanziali cambiamenti di trend per il futuro. iTunes infatti ha venduto, dal "lontano" 2003 ad oggi, circa 2 miliardi di brani . Le proporzioni le potete fare da soli. Da questi dati si

Google non fa più il "grande fratello"

Immagine
Il noto motore di ricerca pare intenzionato a ridurre i tempi di conservazione dei dati personali La notizia (che attendiamo di poter verificare con mano) farà sicuramente contento chi (come il sottoscritto) non vede di buon occhio il fatto che le proprie informazioni personali vengano trattenute a tempo indefinito dai portali che forniscono un servizio agli utenti. Bene. Google, secondo quanto circola in questi giorni in rete, pare intenzionato a ridurre notevolmente i tempi in cui queste informazioni vengono conservate nei suoi database. Come probabilmente quasi tutti sanno, infatti, quando noi utilizziamo il motore di ricerca, vengono registrate nei cosidetti file di log del portale molte informazioni che riguardano l'utente, come ad esempio l'indirizzo ip, il tipo di ricerca effettuata, il sistema operativo utilizzato, il tipo di browser, ecc. Questo, naturalmente, se la navigazione non avviene utilizzando strumenti tipo TOR , Anonymouse.org e altri, che consentono di na

Vallettopoli e dintorni (riflessioni semiserie)

Immagine
Strano paese questo, che dedica fiumi di inchiostro a vicende gossippare come appunto "vallettopoli" (il seguito ideale di "tangentopoli", "manettopoli", "calciopoli" e tutti gli "...òpoli" che si sono susseguiti in questi ultimi anni) e glissa con nonchalance su vicende ben più importanti e volutamente poco reclamizzate. E vabbè, siamo o non siamo il paese del grande fratello? Vogliamo o no sapere se Sircana è andato a trombare col trans, se il Berlusca ha veramente pagato per impedire la pubblicazione di alcune foto della figlia? Sì, lo vogliamo sapere! Lo vogliamo sapere a tutti i costi, eccheccavolo ! Naturalmente sto scherzando, l'ho buttata un pò sull'ironia per tentare di sdrammatizzare e ridimensionare la portata di quello che sta accadendo. Non so, fate un pò voi, ma secondo me l'intera questione non merita tutto il casino mediatico che le è stato costruito intorno. Insomma, voglio dire, a me non scandalizza più di

E merda sia...

Scusate, non voglio essere volgare, ma visto che Gonzales segnalava questa cosa già due giorni fa senza che sia cambiato niente (ho riprovato in questo momento), qualche dubbio mi viene...

Telecom fa la spia (ma è obbligata)

Immagine
Notizie come questa , pubblicata oggi da Punto Informatico, possono avere il potere di far perdere il sonno a parecchia gente: per la precisione, in questo caso, a ben 3.636 persone . Tanti sono infatti gli indirizzi ip identificati (corrispondenti ovviamente ad altrettanti nominativi) che Telecom dovrà fornire entro i prossimi 15 giorni a una società discografica di Hannover. Secondo questa società discografica, infatti, gli utenti intercettati sono accusati di aver messo in condivisione, tramite i soliti noti eMule, BitTorrent e altri, file musicali protetti da copyright. Fin qui niente di nuovo: non è infatti la prima volta (e non sarà neanche l'ultima) che le major discografiche si fanno promotrici di azioni legali nei confronti degli utenti per tutelare i loro interessi. Ma, come anche sottolineato nell'articolo di Punto Informatico, in questo caso c'è una novità: e cioè l'utilizzo di una direttiva europea chiamata IP enforcement (il nome è già tutto un programma

Ritorno alle origini

Immagine
Per carità, non fraintendetemi: non voglio dare l'impressione di mancare di rispetto a nessuno. Parlo a titolo puramente personale. Ricordo però (reminescenze giovanili) la Santa Messa come una delle cose più soporifere che ci siano. Ora, pare che papa Ratzinger abbia serie intenzioni di ripristinare la celebrazione della funzione religiosa in latino , con tanto di canti gregoriani al suo interno. Le conseguenze (almeno per me, nel caso si presentasse la necessità di partecipare a qualcuna) sarebbero facilmente immaginabili.

Mandiamo Stallman da Fazio?

Immagine
E' online da qualche giorno una petizione (sottoscrivibile qui ) per tentare di convincere Fabio Fazio a invitare Richard Stallman (foto), o un altro esponente del software libero, alla sua trasmissione "Che tempo fa". Visto che nel 2004 è stato ospite di Fazio zio Bill, sarebbe interessante, se non altro per par condicio, sentire cosa ha da dire il padre del software libero. Tra i "papabili" anche Linus Torvalds (il papà di Linux) e Mark Shuttleworth .

Revisioni e burocrazia

Un paio di settimane fa, ricorderete, sono stato beccato dalla stradale con la revisione della mia auto scaduta. Vi racconto brevemente, partendo dall'inizio, la trafila che ho fatto per rimettermi in regola: mi viene ritirato immediato (in flagranza di reato :)) il libretto da parte della Polizia lo stesso viene spedito tramite raccomandata a/r alla sede della Motorizzazione Civile competente per territorio (nel mio caso Rimini) attendo 4 giorni (il tempo che impiega una raccomandata per coprire il tragitto Novafeltria-Rimini) la Motorizzazione riceve il libretto. Mi presento quindi in sede la mattina successiva alle 9 un'ora e mezza di attesa allo sportello (c'è un impiegato solo) mi viene rilasciata una fotocopia del libretto con timbro della Motorizzazione con la suddetta fotocopia mi presento alla mia officina di fiducia per la revisione terminato il tutto mi viene rilasciato un tagliandino sul quale è incollato un piccolo adesivo che certifica l'avvenuta revision

Conversioni in atto

Immagine
The Inquirer riporta oggi la notizia che il parlamento francese starebbe per trasferire l'intero apparato informatico a Linux, e precisamente a quella che in questo momento viene considerata dai normali utenti desktop come la più immediata e semplice distribuzione da usare: Ubuntu ( qui il portale della versione italiana). I nostri cugini d'oltralpe stanno seguendo quello che pare essere un vero e proprio cambiamento di rotta per quanto riguarda l'utilizzo delle tecnologie informatiche; un percorso iniziato già a febbraio dell'anno scorso con l'utilizzo, da parte della Gendarmeria francese , di software open source gratuiti al posto dei costosi programmi commerciali a sorgente chiuso. La Francia è solo l'ultimo esempio di quello che sta accadendo a livello mondiale : amministrazioni, enti, governi, scuole e aziende che, stanchi di combattere con i problemi di sicurezza e gli elevatissimi costi di gestione derivanti dall'utilizzo di software commerciale ch

"Bebo"?

Google ha pubblicato la top ten delle parole più cercate sul proprio motore di ricerca nel 2006: 01) bebo 02) myspace 03) world cup 04) metacafe 05) radioblog 06) wikipedia 07) video 08) rebelde [?] 09) mininova 10) wiki Scusate l'ignoranza, ma che cavolo vuol dire "bebo"?

Littizzetto show

Immagine
Come sicuramente avrete letto, anche questo fine settimana sulle strade italiane è stata una mezza ecatombe. Ieri sera, alla trasmissione di Fazio, Che tempo fa , la Littizzetto ha detto, tra le tante, due cose apparentemente banali ma profondamente vere: - la prima è che è perfettamente inutile che i parlamentari (destra o sinistra in questo caso non c'entra niente) diminuiscano i limiti di velocità quando le case costruttrici continuano a sfornare bolidi che non sfigurerebbero su un circuito di formula uno - la seconda è che chi corre in macchina pieno di alcol è un cretino, punto e basta Quando queste cose, invece che un comico, le dirà un parlamentare, avremo fatto un bel passo avanti (specie poi se alle parole farà seguito qualche provvedimento concreto).

E gli "update"?

Pare che questo mese zio Bill salterà l'immancabile appuntamento col rilascio mensile degli update critici per Xp (non posso verificare, sull'unica partizione dell'hard disk in cui ce l'ho installato non ci vado da talmente tanto tempo che per aggiornare tutto mi ci vorrebbe un pomeriggio: ho di meglio da fare). Su molti blog e forum sparsi per la rete ci si interroga sui motivi e si fanno le più svariate e fantasiose ipotesi. Scusate, ma nessuno ha semplicemente pensato che una volta tanto non sia stato trovato nessun bug da correggere?

Buona volontà

Certo che uno ce la mette tutta per riuscire a capirci qualcosa, ma è obiettivamente difficile racapezzarsi. Quando c'è stata la famosa questione dell'allargamento della base militare americana di Vicenza, mezzo governo è sceso in piazza per contestare la decisione di Prodi di concedere il permesso. Ieri, alla manifestazione romana in favore dei DICO, due dei più fervidi sostenitori di questa legge non hanno aderito. Una (Rosi Bindi, promotrice del ddl) adducendo la motivazione che "i ministri non devono andare alle manifestazioni. E' un lusso che non si possono permettere" (?), l'altro (Fassino) perché ufficialmente impegnato in una serie di congressi in Emilia. Insomma non ho ancora ben capito se l'opposizione a questo governo è il centrodestra o si trova al suo interno.

Dico la mia... sui "DICO"

Immagine
Chi in questi ultimi due mesi non ha fatto esperienza meditativa in qualche sperduto monastero buddista sulle montagne dell'Himalaya, si sarà certamente accorto che uno degli argomenti che tengono banco nel nostro paese è quello sui cosidetti DICO ( DI ritti e doveri delle persone stabilmente CO nviventi ). Visto che, come dicevo, ne parlano in questo periodo più o meno tutti (con tanto di manifestazione ), vorrei dire due parole anch'io, anche perché già qualcuno mi ha chiesto cosa ne penso. Dunque, come vi sarete certamente accorti dal can-can che è venuto fuori da quando la questione è stata portata all'attenzione della pubblica opinione dal governo, si tratta effettivamente di un problema piuttosto delicato e per certi versi spinoso, perché va a urtare idee e convincimenti di una larghissima parte dell'opinione pubblica che vede la forma "canonica" della famiglia come marito e moglie regolarmente sposati in chiesa. Per farla breve, comunque, il disegno di

Volare, oh oh...

Immagine
Secondo voi, cosa pensa chi si corica nel suo candido lettino il sabato sera sapendo che la domenica può finalmente dormire dopo una settimana in cui la sveglia ha suonato alle 2,15 della notte? Mi pare sia facilmente immaginabile. Ma l'imprevisto, purtroppo, è sempre in agguato. Guardate questa immagine: Questo è il mio telefono com'era questa mattina alle 8,30, dopo che questa notte verso le 4,30 l'ho tirato fuori dalla porta di casa.

Cambiamenti

Chi, come me, viaggia allegramente verso i 40, ricorderà che ai nostri tempi, quando si veniva a casa da scuola con qualche nota per motivi disciplinari, c'era l'elevato rischio che a questa si aggiungessero un paio di tozze dei nostri genitori. "Se te l'hanno data, un motivo c'è di sicuro!" era la frase più ricorrente. Oggi, evidentemente, le cose sono leggermente cambiate .

Danni

Immagine
Insomma, questo qui, sia che mandi le truppe sia che si muova di persona, riesce comunque a far danni . Per quanto riguarda il "rinco" che ho sottolineato nel titolo apparso su Repubblica, beh, fate un pò voi...