Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2007

Finalmente stacco la spina

Immagine
Ok, ci siamo, la settimana più attesa dell'anno sta per arrivare. Questo è l'ultimo post prima della partenza: domani a mezzogiorno carico in macchina moglie, figlie e valigie e me ne vado una settimana al fresco, in Trentino. 8 giorni lontano da casa, lavoro, impegni, programmi. Niente di niente: solo relax, passeggiate e riposo. Purtroppo nell'albergo dove alloggeremo non c'è la possibilità di connettersi a internet e quindi non potrò aggiornare il blog (in ogni caso Chiara difficilmente me l'avrebbe permesso ^^), ragion per cui metterò i commenti in moderazione per evitare che qualche cretino vagante ne combini qualcuna delle sue. Questo, naturalmente, non significa che non potete commentare, ma vedrete pubblicati subito solo quelli che inserirete fino a stasera. Gli altri quando tornerò a casa e li avrò sbloccati. Ah, dimenticavo, l'albergo è questo . Se per caso siete di passaggio in zona, fermatevi, magari ci scappano due chiacchiere. Buona estate a tutti.

Domande

Le prime domande che mi sono venute in mente quando ho visto questo filmato messo in onda oggi dalla Cbs: quanti ce ne sono così? possibile che nessuno sapesse niente? questi sono i risultati di 4 anni di guerra in Iraq? se i soldati americani non l'avessero scoperto, quei bambini sarebbero morti tutti di stenti? se Bush fosse rimasto a casa sua, tutto questo ci sarebbe (non è una domanda vincolata a particolari analisi politiche, è semplicemente una domanda a cui non so rispondere)? non è che per caso "si stava meglio quando si stava peggio" (come sopra)? (via peacereporter.net )

Internet Explorer e Repubblica

Leggo in questo articolo di Repubblica relativo al recente virus " The talian job ": "Ma solo chi naviga in Internet con una vecchia versione del browser Explorer è vulnerabile al virus. Per contrastarlo si deve aggiornare la versione di Explorer andando sul sito www.microsoft.com." Beh, che dire, senza questo articolo-zerbino non avremmo saputo che fare. Ovviamente quelli di Repubblica sanno benissimo che una larga parte degli internauti non sa che farsene di IE; addirittura molti non sanno che farsene di Windows in generale. Ma quando zio Bill chiama...

Google ordina, zio Bill esegue

Immagine
Che Microsoft da tempo ormai non faccia più il bello e il cattivo tempo era cosa nota. Ulteriore - e forse definitiva - conferma l'abbiamo avuta ieri con l'annuncio da parte della software house di Redmond di apportare alcune modifiche alle funzionalità di desktop search di Windows Vista. La notizia è apparsa ieri su TheRegister , e la decisione, frutto tra le altre delle pressioni esercitate da Google e da altri motori di ricerca, sembra più orientata ad evitare ulteriori grane giudiziarie con l'antitrust americana ed europea (dovrebbe già averne a sufficienza), che per reale intenzione di venire incontro alle richieste di trasparenza e apertura avanzate dalla concorrenza. In pratica, secondo i termini dell'accordo, Windows Vista dovrebbe integrare un meccanismo che permetta agli utenti di scegliere un programma di ricerca di proprio gradimento, un pò come avviene già per i browser e i media player (ogni utente può abilitare di default quello che più gli piace). La no

Cimoli? Bazzecole...

Ricordate la nota vicenda della buonuscita di Cimoli da Alitalia (5 milioni di euro per due anni e mezzo da amministratore delegato)? Beh, anche in America non scherzano. Pur coi dovuti distinguo, Terry Semel, presidente e co-fondatore di Yahoo, si è dimesso dalla sua carica dopo 6 anni, e nel solo 2006 ha guadagnato più di 70 milioni di dollari . Cimoli? E chi è? (via mante )

Aruba.it sotto attacco

Immagine
Lo so, arrivo tardi sulla scena: si parla infatti già da da un paio di giorni dell'attacco perpetrato a moltissimi siti italiani dislocati su diversi server del provider Aruba . Al momento, stando a quanto scrive Marco Giuliani di Pcalsicuro, la situazione dovrebbe essere sotto controllo, in quanto il server centrale del provider italiano è stato messo offline. L'attacco, tuttavia, ha coinvolto nel momento della sua massima gravità circa 10.000 siti hostati su Aruba. Una tale quantità di siti infetti non è cosa da prendere alla leggera. Visitando infatti uno di questi con un pc Windows (Linux e Mac sono immuni all'infezione) non opportunamente "irrobustito", può significare grossi guai: come lo scaricamento automatico nel pc dell'utente di codice dannoso in grado - potenzialmente - di combinare qualsiasi tipo di guaio (tra cui - cosa non da poco - il furto di dati personali). Fortunatamente, al momento, quasi tutte le società produttrici di antivirus hanno

Oroscopando

Immagine
Leggo sulle ultime pagine di Novella 2000 (non so come possa essere capitata in casa, ma scoverò il responsabile), nella rubrica dell'oroscopo: "Il sole avanza nella terza decade dei Gemelli, Mercurio nel Cancro, Venere e Saturno nel segno del Leone. Marte raggiunge la terza decade dell'Ariete, mentre Giove (retrogrado) staziona in Sagittario". Direi che se aggiungiamo "trentatré trentini entrarono in Trento tutti e trentatrè trotterellando" , la storia può dirsi a lieto fine. Ah, dimenticavo, se la fila di idiozie che avete letto sopra la volete sentire per telefono, costa 1,80 euro al minuto da telefono fisso fino a un massimo di 15 euro chiamando un numero a sovrapprezzo (89.23 ecc...). Non sarà il caso di cominciare a mandare a cagare qualcuno? Aggiornamento 20/06/2007: il mio amico maury mi ha inviato l'immagine (che vedete qui sotto) dell'annuncio pubblicitario di Adsense relativo all'articolo (a cui non avevo fatto caso). A questo punto

Un esercito di maiali vola verso oriente

Immagine
La recente questione - che sta tenendo banco parecchio in rete in questi giorni - della inutile crociata lanciata da Epolis per tentare di censurare un sito tedesco inneggiante al partito dei pedofili - che in realtà, oltre a non raggiungere il suo scopo ha contribuito a dargli ancora più visibilità -, è uno di quei moltissimi casi in cui pensando di agire nel giusto, si rischia in realtà di ottenere l'effetto opposto a quello cercato e di distogliere l'attenzione da quello che è il nocciolo del problema. Sia ben chiaro, a me sta benissimo che un sito con palesi contenuti (immagini comprese) di questo tipo venga oscurato: solo che è inutile. Il caso di Epolis , poi, è ancora più controverso, in quanto il sito in questione non è palesemente pedofilo, né contiene al suo interno immagini o contenuti che possano automaticamente far pensare alla pedofilia intesa nel senso "classico". Le mie figlie fino a qualche anno fa giocavano con una specie di coperta di plastica verd

Il pensatore

Immagine
"Il pensatore" è il titolo del quadro che vedete qui sopra. Ieri sera, approfittando di uno dei miei rari momenti di creatività figurativa, ho tirato fuori tavolozza e tela e mi sono messo a dipingere: questo qui sopra è il risultato. Ok, fine dello scherzo. Il "quadro" l'ho sì dipinto io, ma tramite un sito internet, e non certo con tavolozza e colori. Il sito si chiama http://www.mrpicassohead.com , e una volta entrati nell'home page è sufficiente cliccare su "play" per cominciare a disegnare in stile Picasso. Comporre il disegno è molto facile: nella colonna a sinistra ci sono i vari elementi che compongono il viso: occhi, naso, labbra, eccetera, che una volta selezionati vanno trascinati col mouse all'interno dell'area di disegno, e nel menù orizzontale in basso ci sono le varie opzioni che consentono ogni tipo di modifica degli elementi: rotazione, ingrandimento, tipo di colore, rotazione speculare, ecc. Semplice, no? Buon divertiment

Ferré e la Wikipedia

Leggo che questa sera è morto lo stilista Ferré. Un pò mi dispiace: ma non per il Ferré stilista o creatore di moda (niente di più lontano dai miei interessi), ma per il dispiacere che inevitabilmente si prova quando un'emorragia cerebrale ti manda al cimitero a poco più di 60 anni. Apro la Wikipedia per leggere qualche notizia del famoso stilista e scopro che qualcuno l'ha già modificata inserendo la notizia della sua dipartita da questo mondo. Secondo il Corriere il medico ha accertato la morte alle 21 di stasera , e alle 22 (ora in cui ho consultato l'enciclopedia online) la notizia era già stata inserita. Alla faccia della velocità.

Il computer è mio e lo gestisco io

Immagine
Ho scritto spesso, prima sul mio sito e poi su questo blog, articoli sulla questione della libertà di utilizzo del software e dell'anomalia dell'imposizione (quasi) forzata di un sistema operativo (indovinate di chi?) all'atto dell'acquisto di un pc nuovo. E' online da qualche tempo una petizione ( qui ) - che ha già superato le 6.000 firme - per sensibilizzare il governo italiano ad approvare una legge che ponga fine a questa per certi versi grottesca situazione. Allo stato attuale se io voglio acquistare un pc nuovo e non ci voglio Windows Vista, o me lo faccio assemblare pezzo per pezzo e poi ci installo il sistema operativo che mi pare, oppure acquisto un pre-assemblato di una qualsiasi marca rifiutando alla prima accensione il software preinstallato e chiedendone poi il relativo rimborso (una di quelle imprese che non vi dico ). Possiamo definire - alla luce di quanto detto - il tutto come una specie di "tassa Microsoft"? Io direi di sì. Le cose non

La pubblicità aiuta i bambini obesi (ad ingrassare ancora di più)

Immagine
Nel nostro paese 1/4 dei bambini di età compresa tra i 9 e i 12 anni ha seri problemi di sovrappeso, se non di vera e propria obesità ( dati 2001 ). In questo quadro si inserisce una recentissima ricerca , condotta dalla sociologa Marina D'Amato e commissionata da Coop, che ha evidenziato come un "aiuto" (a ingrassare ancora di più) a questi bambini, venga dalla pubblicità. Spulciando un pò i dati di questo studio, infatti, risulta che i bimbi italiani sono più bombardati da messaggi pubblicitari di merendine di tutti i loro coetanei europei. Un bambino che guarda 3 ore di tv in fascia protetta (dalle 16 alle 19) si sorbisce lo spot di una merendina, o comunque di una schifezza, ogni 5 minuti. In un anno sono qualcosa come 33.000 spot. La maggioranza di questi proviene naturalmente dalle reti private rispetto a quelle pubbliche (971 spot Mediaset contro 285 Rai, secondo Republica ), e la caratteristica che accomuna tutta questa marea di spot è che l'acquisto del prodo

Questa volta Prisco Mazzi è reale

Immagine
Ricordate l' e-mail veicola-virus del Capitano della polizia Prisco Mazzi? Quella che avvisava gli utenti di essere stati beccati a scaricare file illegalmente e installava dialer nel pc di chi apriva l'allegato infetto? Bene. Per gli autori di questa simpatica iniziativa, il Capitano Prisco Mazzi (altro elemento che poteva far dubitare della veridicità dell'e-mail in quanto la Polizia di Stato è stata smilitarizzata con la riforma del 1981 e quindi non esistono "capitani"), è diventato reale e ha assunto le sembianze della Polizia Postale di Bologna (quella vera), che è riuscita a identificare e denunciare gli autori di questa bella pensata. Si tratta di tre italiani , uno dei quali residente in Inghilterra e già denunciato per diffusione di virus informatici, che nelle 48 ore trascorse dal 15 al 17 maggio scorsi sono riusciti a ragranellare con questa truffa quasi 22.000 euro (un pò meno di guadagno io in un anno di lavoro, a titolo di paragone). Questa notiz

Aerei blu

Ricordate il mio articolo di qualche tempo fa sulle auto blu? Leggo oggi sull'Espresso che i nostri politici, oltre alle suddette auto, fanno pure largo uso, spesso senza reale necessità, dei cosiddetti "aerei blu" ( foto ), una flotta di comodi e lussuosi velivoli "a misura di portaborse". Non ho voglia di scrivere un articolo anche sugli aerei, vi lascio il link all'articolo dell'Espresso.

Manda le foto al Corriere

Immagine
Interessante iniziativa del Corriere, che chiede a chi si trova al parco dove si teneva l'Heineken Jammin' Festival durante il disastro , di inviare le foto al suo sito internet (evidentemente a corto di immagini). Già me li vedo questi poveri disgraziati, tutti col loro palmare o telefonino gprs rigorosamente connesso a internet (e ovviamente al sito del Corriere), nel pieno di una tromba d'aria con acqua a catinelle e chicchi di grandine grossi come pesche, darsi da fare per inviare via e-mail qualche foto.

Grande soddisfazione... del cavolo

Prodi e D'Alema, in merito alla notizia che il G8 del 2009 si svolgerà in Italia , alla Maddalena, hanno espresso "grande soddisfazione" per "l'importante decisione che conferma e rafforza il ruolo del nostro paese tra i grandi del mondo". Bella. Detta così sembra quasi che i due vogliano darci da intendere che i paesi in cui annualmente si svolge il summit vengano scelti in base a qualche forma di meritocrazia, mentre invece la scelta si basa su un ordine rigidissimo già programmato, che prevede il ritorno nella stessa nazione ogni 8 anni ( fonte ). Resta a questo punto da vedere se il gatto e la volpe (Prodi e D'Alema) ci sono o ci fanno.

eMule al riparo da occhi indiscreti? PeerGuardian

Immagine
Ho pubblicato sul mio sito internet un breve howto su PeerGuardian, un software che permette di usare eMule senza il rischio che il nostro indirizzo ip venga identificato dalle major dell'industria discografica. Ovviamente, come ho anche specificato nell'articolo, si tratta di una spiegazione a scopo didattico e divulgativo, senza l'intenzione di incentivare in nessun modo la pirateria online. Ricordo anzi, a tal proposito, che scaricare e/o condividere file protetti da diritto d'autore è un reato perseguibile penalmente. Se vi può interessare lo trovate qui .

Il pianto della Melandri

Leggo sul Corriere di un paio di mesi fa che la Melandri ha pianto ( foto ). Ha pianto perché gli Europei di calcio 2012 sono stati assegnati dal comitato esecutivo della UEFA a Polonia e Ucraina. Sempre dallo stesso articolo del Corriere: "Grande la delusione dell'Italia, che credeva molto nell'organizzazione della manifestazione sia per il rilancio del movimento calcistico sia per la ristrutturazione degli impianti". Già, la ristrutturazione degli impianti. Un'espressione questa che è sinonimo di una cosa sola: denaro pubblico sprecato. Chissà, se la Melandri sapesse che in certe zone d'Italia si stanno abbattendo ancora oggi le opere inutilizzate costruite in occasione di Italia '90 (si, avete capito bene, Italia '90), forse non sarebbe così dispiaciuta che gli Europei 2012 se li siano aggiudicati Polonia e Ucraina.

Nuova offensiva di spam e phishing: spuntano Banca di Roma, Bank of America e Amazon.com

Immagine
Non gliene frega più niente a nessuno di creare virus e malware in genere: oggi conta chi "spamma" di più. E poco importa che ogni tanto qualcuno di questi criminali venga preso e arrestato : lo spam dilaga e le organizzazioni criminali che tirano le fila di questo colossale giro di soldi prosperano. Sul fronte phishing cambia la forma, ma il metodo truffaldino è sempre quello: tentare di carpire dati sensibili e riservati degli utenti facendo uso della tecnica collaudata dell' ingegneria sociale . Da qualche giorno, oltre alle già note Banca Intesa e Poste.it, hanno fatto capolino alcune nuove varianti di questo tipo di truffa: Banca di Roma, Bank of America e addirittura Amazon.com, il noto portale venditutto. Ecco i rispettivi testi: Banca di Roma: Caro cliente di Banca di Roma, il servizio tecnico di Banca di Roma sta eseguendo un aggiornamento programmato del software al fine di migliorare la qualità dei servizi bancari. Le chiediamo di avviare la procedura di conf

Una follia tutta italiana

Immagine
Questa mattina il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha definito " una follia tutta italiana " la vicenda della pubblicazione delle intercettazioni telefoniche che vedrebbero in qualche modo coinvolti Fassino e D'alema nelle scalate bancarie ad Antonveneta e BNL. A mio modestissimo parere l'unica follia veramente tutta italiana è la commistione tra partiti e affari. Un binomio ormai divenuto imprescindibile: la politica si serve del potere economico e finanziario, e quest'ultimo si serve della politica. E' un andare a braccetto: uno ha bisogno dell'altro. Sempre. Questa è la vera anomalia, non la pubblicazione delle chiacchierate tra esponenti dei DS e vertici Unipol. Per quanto riguarda la questione della violazione della privacy, ritengo che il diritto e l'interesse di noi cittadini a essere informati su cosa combinano i nostri cari governanti sia superiore al loro diritto alla privacy. Naturalmente a nessuno frega niente che Sircana vada o n

Bambini che lavorate, oggi è la vostra festa

Immagine
Secondo la FAO, una di quelle organizzazioni che non ho ancora capito bene a cosa serva ( me lo chiedevo già nel 2005), oggi, 12 giugno 2007, è la giornata mondiale contro il lavoro minorile . In pratica oggi vengono ricordati, o meglio, viene fatto presente alla sonnacchiosa opinione pubblica, che qualche centinaio di milione di bambini di età compresa tra i 5 e 14 anni, non va a scuola, non gioca, non va coi genitori al McDonald, non ha diritto a essere curata, non ha diritto ad avere amici, non ha diritto ad avere un futuro. Deve solo lavorare: nei campi, nelle miniere, nei laboratori tessili, nelle immense discariche a cielo aperto di materiale elettronico di Cina e Nigeria, i posti in cui finiscono i rifiuti elettronici del civile occidente perché costa meno che smaltirseli a casa propria ( foto ). I bambini: forza lavoro a basso costo facilmente sfruttabile. Carne fresca da impiegare per 12/14 ore al giorno nelle fornaci di mattoni dell'India, nei laboratori tessili dove s

Qualcuno sa cos'è?

Immagine
Boh, io ci provo, non si sa mai. Qualcuno che usa questa piattaforma sa per caso il significato di questo errore, e magari come risolverlo? E' da un paio di giorni che ogni volta che cerco di modificare il codice html della barra laterale del blog (ho bisogno di fare delle modifiche alla sezione "link"), non posso salvare le modifiche, e ogni volta blogger mi restituisce il messaggio di errore che vedete. Ho visto nel servizio assistenza di blogger che qualcun'altro l'ha già segnalato. Se per caso qualcuno che utilizza questa piattaforma ha avuto lo stesso problema, e magari è riuscito a risolverlo, è il benvenuto. Ah, dimenticavo, per il resto il blog funziona benissimo: post, commenti e tutto il resto, non riesco solo ad apportare le modifiche alla barra laterale. E la cosa un pò mi scoccia, sinceramente. Aggiornamento 13/06/2007: problema risolto. Si trattava, come giustamente suggeritomi dal mio amico Rocco (che ringrazio), di un problema relativo al cambi

Segnalazioni

Ricevo, e volentieri pubblico: "La dignità, dove l’avete persa? Non è certo il testo di una canzone, anche se lo ricorda, neanche il pensiero isolato. E’ lo sfogo di uno studente di Scienze Politiche, un ragazzo di soli vent’anni, un Cittadino italiano stanco di vedere il suo paese andare in rovina per l’avidità, l’incompetenza e, lasciatemelo dire, l’inaffidabilità dei nostri politici. Ormai è chiaro che la maggioranza della popolazione italiana (secondo ultime stime all’incirca il 65%) non si fida più del parlamento e di chi si trova al suo interno… perché? Avidità: inizio a parlare facendo finta di dimenticare i fatti dell’inchiesta di “mani pulite”. Ogni giorno siamo davanti a notizie sempre più sconcertanti: che la politica sia un compromesso sottile e raffinato fra mezze verità e mezze bugie questo è assodato; che per essere in politica ci voglia una spinta, anche questo è scontato; il fatto che spesso baleni nella mente delle persone che molti politici siano più o meno corr

Per una volta sto con Bagnasco

Non mi è particolarmente simpatico, né condivido gran parte di quello che dice e che rappresenta, comprese alcune sue prese di posizione su alcune delle vicende accadute recentemente nel nostro paese. Il questore di Genova dice che probabilmente si tratta dell'opera di un mitomane. Non lo so. Comunque sia, nell'una o nell'altra ipotesi, chi fa queste cose ha torto comunque . Sempre. Chi non è d'accordo con qualcun'altro su quello che dice e che pensa può civilmente dire perché senza ricorrere alla busta con le pallottole. Queste cose, retaggio di una certa cultura mafiosa e omertosa, ancora purtroppo presente in certe parti del nostro paese, andrebbero messe nel luogo a loro più adatto: il dimenticatoio.

I furbetti del quartierino

Dopo quello che ha combinato questa specie di galantuomo, non posso che condividere pienamente l'opinione di Massimo . Aggiornamento 19,22 : leggo adesso sul Corriere che Gustavo Selva si è dimesso. Chissà, forse si è reso conto di non aver dato un gran esempio di civiltà e buon senso.

L'appello per Madeleine

Immagine
Mi è capitato nella casella di posta, come penso sarà successo a molti in questi giorni, l'appello per Madeleine McCann, la bimba inglese di tre anni (foto) scomparsa qualche tempo fa in Portogallo mentre si trovava in vacanza coi genitori. Come ha anche già scritto Paolo Attivissimo nel suo blog , l'appello è reale, ma - come è successo anche a me - si può prestare a veicolare alcune imprecisioni. Nel messaggio che è arrivato a me, ad esempio, mancavano alcuni riferimenti importanti per avere notizie più dettagliate sulla vicenda, e precisamente i siti di riferimento ufficiali, che sono: http://www.findmadeleine.com e http://www.bringmadeleinehome.com Se decidete di diffondere l'appello, quindi, niente di male, purché siano inseriti chiaramente questi riferimenti (findmadeleine.com ha anche un manifesto pdf in italiano ).

Quanto scalda il processore? Controlla con CPUCool

Da tempo utilizzo un piccolo programmino per tenere monitorata la temperature della mia cpu (sapete com'è, ho un AMD). Siccome è molto semplice da usare, e visto che leggo spesso sui vari forum che molti utenti, specialmente d'estate, hanno problemi di surriscaldamento del processore, ho scritto due righe sul mio sito per spiegare brevemente come funziona. Se ci volete dare un'occhiata le trovate qui .

Il Vaticano snobba Bill Gates

Immagine
Questa notizia , pubblicata da databusiness.it, mi pare possa essere piuttosto gustosa per i fan e i sostenitori del software libero, e può essere considerata come un'ulteriore dimostrazione di come l'open source si stia progressivamente affermando non solo tra amministrazioni, enti, governi e normali utenti, ma riscuota pure le simpatie dell'ufficio internet della Santa Sede. Sulle infrastrutture informatiche del Vaticano, attualmente composte da 130 server che implementano la nuova versione del protocollo Tcp/Ip (Ipv6), girano infatti sistemi operativi Unix e Linux, e anche per la gestione della sicurezza (firewall e anti-spam) si fa ricorso a programmi open source. Insomma, pare proprio che le licenze Microsoft vadano un pò strette pure a Ratzinger.

Riflessioni (semiserie) sul tempo e sull'età

Immagine
Questa sera ci sarà, in una pizzeria qui vicino a casa mia, una "spizzata" con i genitori, i bambini e le maestre per festeggiare la fine dell'anno scolastico delle mie figlie. Questi ritrovi, dove - se appena appena posso - evito di andare, sono quanto di più noioso ci sia. Cioè, non sono noiose le spizzate in genere, sono noiose quelle in cui c'è gente che vedi due volte all'anno, e quindi sorrisi di circostanza, non si sa mai cosa dire, ecc. E vabbè, a Michela e Francesca - e a mia moglie Chiara - fa (giustamente) piacere che venga anch'io e quindi in fondo è un "sacrificio" che faccio volentieri. Si sente spesso dire (a volte lo faccio anch'io) "il tempo vola", "la vita è un battito d'ali", "divertitevi perché dura poco" e cose del genere. Ricordo un verso di una bellissima canzone di De Gregori (mi pare sia Buffalo Bill) che fa: "...vent'anni sembran pochi, poi, quando ti volti a guardarli, non li t

Ma interessa così tanto?

Immagine
Ok, va bene, un post gliel'ho dedicato anch'io (anche se col senno di poi non lo rifarei), ma adesso basta. Possibile che il suo entrare e uscire dal carcere interessi a così tanta gente? Oggi è rientrata per la seconda volta in cella e ne hanno parlato (in home page) Carlino , Tgcom , Corriere e Repubblica . Ma interessano così tanto le vicende di una che col suo Mercedes da 150.000 $ si stampa contro un albero perché è ubriaca? O sono i nostri quotidiani, ormai incanalati nella via senza ritorno del gossip e del trash a tutti i costi, a non avere cose più importanti da dire? Bene, allora faccio mio e vostro questo articolo di Luca Conti sulla tragedia (volutamente) dimenticata del Darfur (che alcuni dei nostri ignorantoni al governo non sanno neanche cos'è ), visto che non ne parla più nessuno. E affanculo Paris Hilton.

Il gelato

"Ci rivolgiamo a voi con una richiesta di miglioramento della qualità della vita in Senato. La buvette non è provvista di gelati. Noi pensiamo che sarebbe utile che lo fosse e siamo certi di interpretare in questo il desiderio di molti. E' possibile provvedere? Si tratterebbe di adeguare i servizi del Senato alle esigenze della normale vita quotidiana delle persone. In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti." Questa richiesta, che a prima vista potrebbe sembrare uno scherzo, in realtà non lo è. E' una accorato appello formulato da Buttiglione insieme ad altri parlamentari, per avere i gelati in Senato. Io non commento, se volete fatelo voi (senza esagerare: capisco che davanti a queste cose sia difficile, ma non voglio bannare nessuno), mi limito solo a segnalare due frasi contenute nella richiesta: "Ci rivolgiamo a voi con una richiesta di miglioramento della qualità della vita in Senato" "Si tratterebbe di adeguare i servizi del Senato alle esi

Fermi tutti, arriva lui

Leggo su Repubblica che in occasione della due giorni capitolina del presidente Bush, saranno adottate le seguenti misure di sicurezza: chiusura dell'aeroporto di Fiumicino durante le fasi di atterraggio e decollo dell'Air Force One e Air Force Two (ma non ce n'era uno solo?) al largo di Ostia starà in allerta per tutta la durata della visita il cacciatorpediniere "Luigi Durand de la Penne" chiusura anticipata delle scuole capitoline (ultimo giorno venerdì anziché sabato) off limit di via Veneto (sede dell'ambasciata americana) per tutti, compresi i mezzi pubblici controllo e identificazione di tutti gli abitanti (e i negozianti) di Trastevere sospensione del mercato di San Cosimato, per permettere la visita del presidente americano alla comunità di S. Egidio e alla basilica di Santa Maria in Trastevere cecchini armati fino ai denti sui palazzi che si affacciano sul tracciato del corteo presidenziale chiusura, sabato mattina, di 4 fer

Adsl, arrivano gli "zainetti"

Immagine
Un mio affezionato lettore mi segnala (grazie BigFab) questo articolo di Repubblica, in cui si dice che a partire dal mese di luglio Telecom darà il via a un piano per portare l'adsl in molte zone di grandi città, tipo Roma e Bari, afflitte dal problema del "mux". Mux è un apparecchio installato da Telecom agli inizi degli anni '90 per portare l'accesso al telefono in quelle zone caratterizzate da un certa crescita demografica nelle quali però la società telefonica non aveva ritenuto conveniente (storia nota ancora oggi) creare una centrale apposita. Il vantaggio principale di questo apparecchio era quello di poter instradare più di una linea in uscita dal mux su un'unica proveniente dalla centrale. Lo svantaggio principale di questo apparecchio era però quello di essere fortemente penalizzante per quanto riguarda l'accesso all'adsl, problema che era poco sentito all'epoca a differenza di oggi. Ecco quindi che per risolvere il problema, Telecom

Chi se ne frega del clima?

Immagine
Ormai tutti parlano dei cambiamenti climatici e di quello che ci aspetta se quello che (erroneamente) si ritiene essere l'animale più intelligente del pianeta non si deciderà a cambiare seriamente il suo stile di vita. All'inizio ci poteva essere il sospetto, o quantomeno il sentore, che molti degli appelli e degli allarmi riguardo le catastrofi climatiche che ci aspettano potessero essere in parte esagerati, oppure frutto di malafede. Ma adesso non più. E' vero che anche in ere precedenti, quando la civiltà degli idrocarburi ancora non c'era , si sono verificati aumenti di anidride carbonica nell'atmosfera dai quali la natura ha saputo difendersi, ma oggi sono troppi i rapporti pubblicati da studiosi e organismi scientifici che dicono che se andiamo avanti così, fra qualche decennio ci sarà poco da stare allegri. In questi giorni si sta tenendo a Heiligendamm, in Germania, il G8, il vertice dei paesi più industrializzati. Uno dei temi che la Merkel, la padrona di

L'ultima Intesa

Immagine
L'ultima che mi è arrivata da Banca Intesa (quella truffaldina, non quella reale) ve la riporto perché è fantastica: Caro membro di Banca Intesa, Per i motivi di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto di operazioni bancarie in linea a Banca Intesa. Dovete confermare che non siete una vittima del furto di identit? per ristabilire il vostro conto. Dovete scattare il collegamento qui sotto e riempire la forma alla seguente pagina per realizzare il processo di verifica. http://www.bancaintesa.it/verifica_profilo/index.htm Li ringraziamo per la vostra attenzione rapida a questa materia. Capisca prego che questa ? una misura di sicurezza progettata per contribuire a proteggere voi ed il vostro conto. Chiediamo scusa per eventuali inconvenienti. Francamente, Reparto Di Rassegna Di Conti Di Banca Intesa Non risponda prego a questo E-mail. La posta trasmessa a questo indirizzo non pu? essere risposta a. c Intesa Sanpaolo 2007 | Partita IVA 10810700152 | Cosa dite, non merita

Post cattivi

Voglio aprire una nuova categoria di post, quella dei cattivi. Quella dei post scritti quando ti girano le balle (anche se mi pare di averne già scritto qualcuno così, ma ormai ne ho scritti talmente tanti che potrei anche sbagliarmi). Perché oggi è una di quelle giornate che girano, eccome se girano; una giornata che è iniziata male e probabilmente finirà peggio. Niente di irreparabile, si intende, ma avete presente quando vi fate i vostri bei programmini: oggi pomeriggio devo fare questo, questo e questo e poi quello che doveva essere un innocuo pisolino pomeridiano si trasforma in una mega ronfata che quando ti svegli non c'è più tempo di fare un cazzo? Oggi è andata così. E adesso sono qui a sfogarmi davanti al monitor e a maledire 'sto cazzo di mestiere (mmh, due parolacce in due paragrafi: la vedo brutta) che mi trascino dietro ormai da 20 anni e che mi porta via parecchie ore della notte. Quando sento gente che lavora in ufficio - e che inizia a lavorare alle 8 di mattin

Prove tecniche di Creative Commons

Immagine
Condivisione e distribuzione su piattaforme alternative come nuovo modo di fare e proporre cultura. Questo, sostanzialmente, il senso dell'articolo pubblicato oggi da PI riguardo la distribuzione della musica sotto licenza CC. Creative Commons è una organizzazione no-profit che permette ai detentori dei diritti di copyright di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservarne altri, mutando la stantìa e obsoleta formula All Right Reserved in Some Right Reserved . PI intervista tre musicisti indipendenti che hanno scelto di distribuire la loro musica tramite piattaforme alternative libere. Tutti e tre gli intervistati hanno ammesso di essere rimasti stupiti dalla velocità con cui le loro opere hanno cominciato a diffondersi tramite il passa parola in rete, cosa questa che ha favorito contatti, incontri e proposte anche da parte di grosse compagnie di distribuzione che si sono offerte di mettere in commercio le opere. Questa testimonianza è una prova evidente di qu

23 giorni

Sono quelli che Paris Hilton trascorrerà in una prigione di Los Angeles . Se penso però che la Hilton è quella che fino a qualche settimana fa ci ha rotto le scatole senza soluzione di continuità reclamizzando su ogni santo canale il videofonino Tre, 23 giorni mi sembrano quasi pochi.

Davide e Golia

Immagine
Mi ha ricordato un pò il racconto biblico di Davide e Golia quello che è successo oggi all'auditorium Santa Chiara di Trento. E non mi riferisco agli striscioni e alla contestazione a Prodi (non sono ormai neanche più una novità), quanto a quello che è successo quando la contestazione è terminata: la salita sul palco di Cinzia Bottene, rappresentante del movimento che si batte contro l'allargamento della base americana a Vicenza. La ragazza, nel minuto di tempo concessole per parlare, ha fatto in tempo a dire pochissime cose, ma profondamente vere. Le cose che qualsiasi persona scontenta di quello che sta accadendo in Italia direbbe al premier, o a chi per lui, se lo incontrasse per strada. Riporto alcune frasi del suo intervento prese dall'articolo del Corriere (il video è qui ): "È una vergogna che la città di Vicenza - ha detto la portavoce dei «No-base» - non venga difesa dal proprio governo. Non ci è stato concesso neppure di esprimere il nostro parere con un ref

Acoustic Kitty

Immagine
La Guerra Fredda è finita ormai da tempo. Il famoso conflitto non bellico che ha visto contrapposti per un quarantennio i due super blocchi (Stati Uniti e alleati della Nato da una parte e Unione Sovietica e alleati del Patto di Varsavia dall'altra) sono ormai un lontano ricordo. E, col passare del tempo, vengono alla luce con una certa frequenza fatti e storie che riferiscono episodi curiosi (in questo caso pure un pelino inquietanti) relativi ai metodi con cui questo conflitto è stato condotto. Uno dei metodi più utilizzati da entrambi i blocchi per tentare di carpire informazioni sensibili riguardo all'attività militare e non solo del nemico, era lo spionaggio. Sostanzialmente la Guerra Fredda fu infatti combattuta a colpi di infiltrati, agenti segreti, CIA, KGB, spionaggio, contro spionaggio, ecc. Per questo scopo, però, non vennero utilizzati solo i normali agenti segreti con sembianze umane, ma anche i gatti. Proprio così. Il Telegraph racconta, in questo articolo pubbli

Le papere di Tgcom

Immagine
Ogni tanto capita di trovare qualche errore di ortografia nelle pagine online dei quotidiani: tutto sommato è normale. E' invece piuttosto curioso trovarne due nella stessa pagina (in questo caso l'home page), specie se nella stessa si trova un articolo che evidenzia il successo di visite del sito stesso. E' accaduto ieri al tg online di Mediaset: TgCom . Questo uno dei titoli che comparivano appunto nell'home page (oggi è stato corretto): La notizia si riferisce al fallito attentato al JFK di New York col quale si volevano fare esplodere le riserve di Kerosene stoccate nell'aereoporto. Peccato che per distrazione l'attentato sia diventato "attento". Qui, invece, il giornalista è inciampato su un'inversione tra le lettere 'f' e 'g'. Infatti le mogli (e i mariti) che fanno queste cose si chiamano fedifraghi e non fedigrafi . Alla fine, TgCom si compiace dei quasi 4 milioni di utenti che nel mese di maggio hanno visitato il sito (c

Adesso Poste.it regala anche i soldi

Immagine
La storia infinita delle varianti di Poste.it sta assumendo le sembianze di Beatiful: non se ne vede la fine. Le ultime due novità in proposito sono la promessa di denaro, ottenibile in due modi: rispondendo a un questionario composto da 5 domande (per ognuna delle quali si ricevono 10 euro) risultando fortunati vincitori di 1000 euro messi in palio da Poste.it (per ottenere i quali è necessario ovviamente cliccare sul link contenuto nell'e-mail) La questione delle 5 domande sfiora il ridicolo. Eccole: (fonte immagine: www.anti-phishing.it) Dopo esserci sentiti "gratificati" per aver risposto correttamente a tutte le domande, dobbiamo naturalmente inserire gli estremi del nostro conto online, altrimenti come fanno a (non) accreditarci i 50 euro promessi e a svuotarci il conto? Il messaggio che abbiamo vinto 1000 euro, invece, recita così (errori compresi): Caro Cliente di Poste.it, avete vinto 1000 euro dal poste italiano. Per ricevere i fondi dovete verificare le vostre

Ma come fa a stare su?

Il Corriere, in genere sempre piuttosto attivo nel segnalarci quelle invenzioni che possono migliorare la qualità generale della vita dell'umanità, ha proposto ieri questa carrellata di foto del nuovo perizoma femminile appena lanciato sul mercato. Ora, capisco che l'argomento possa a prima vista apparire frivolo e/o leggero, ma sotto sotto non lo è, perché implica complesse questioni che hanno a che fare con le leggi fisiche che riguardano la forza di gravità. Questioni che sostanzialmente si possono riassumere in una domanda: ma come fa a stare su?

I pericoli di eMule

Immagine
Alzi la mano chi non ha eMule, o un altro programma di condivisione di file, sul proprio pc. Questi programmi non sono di per sé proibiti, né pericolosi se usati correttamente. Ricordo di aver letto da qualche parte, tempo fa, che i programmi peer to peer sono come i coltelli in cucina: se vengono utilizzati per tagliare il salame il loro utilizzo è legittimo, se vengono usati per accoltellare la moglie (o il marito) non va bene. La similitudine, ovviamente, si riferisce al fatto che scambiarsi file liberi da copyright è legale, diversamente si infrange la legge. Ma non voglio parlare in questo post dei rischi legali legati all'utilizzo di questi programmi, quanto piuttosto segnalare un articolo pubblicato l'altro ieri da Punto Informatico sui pericoli che corre la nostra privacy se non configuriamo correttamente questi programmi. In questo articolo viene evidenziato, con tanto di immagini, come sia facile trovare in rete dati personali e riservati di persone che hanno incautam