Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2007

Udite udite, la Siae sciopera

Immagine
E' una di quelle notizie che lasciano un pò sorpresi: la Siae scende in sciopero . Se non cambierà niente, infatti, durante la settimana a cavallo tra i mesi di giugno e luglio l'associazione che tutela il copyright e il diritto d'autore (quella che è stata definita il "braccio armato" dell'industria discografica) scenderà in sciopero. Le ragioni di questa agitazione, a detta dei promotori dell'iniziativa, risiederebbero nel tentativo di sensibilizzare il governo e le istituzioni circa la salvaguardia del diritto d'autore, messo in pericolo dai cattivoni che scaricano a scrocco dai circuiti p2p materiale protetto da copyright. Su tutta la questione del copyright e della libera circolazione della cultura ho già parlato fin troppo, sia sul mio sito che in questo blog; e, sostanzialmente, il tutto si può riassumere in questo bellissimo scritto di Renzo Davoli. Quello che lascia perplessi di tutta questa faccenda è che un organismo come la Siae, ideatrice

L'ora di Santoro

Dopo tanto parlare (più o meno animatamente) del tanto discusso reportage della BBC sui preti pedofili e delle presunte coperture da parte della Chiesa, questa sera il video sarà trasmesso da Santoro ad Anno Zero. Leggo sul sito dell'Ansa che tra gli ospiti saranno presenti: monsignor Rino Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense don Fortunato di Noto (fondatore dell' associazione Meter ) il matematico Piergiorgio Odifreddi, autore di Perché non possiamo essere Cristiani Colm O'Gorman, il giornalista autore di Sex, Crimes and Vatican Così, a occhio e croce, mi pare ci sia una equilibrata rappresentanza delle "controparti", se così vogliamo chiamarle. Ora bisognerà vedere se il conduttore imposterà la trasmissione sui binari di una altrettanto equilibrato dibattito, che dia spazio alle ragioni e alle tesi di entrambe le controparti, oppure se ci metterà il suo "zampino". Personalmente penso che alla fine, nonostante i

Sei indeciso? Spellweb.com

Immagine
Mi capita spesso, scrivendo molto, di imbattermi in indecisioni di tipo ortografico. Una parola o una frase si scriverà così, oppure cosà, ecc... Bene. C'è un sito ( SpellWeb.com ) che permette di risolvere in pochi secondi questi dubbi. E' sufficiente inserire le due versioni del termine o della frase oggetto della nostra indecisione e SpellWeb, tramite Google, restituirà i risultati evidenziando quale dei due ha una diffusione maggiore nel web. Ovviamente SpellWeb si limita a fornire una statistica, e, conseguentemente, il termine più gettonato non necessariamente è quello corretto. In questi casi c'è sempre il buon vecchio dizionario.

I limiti dell'idiozia

Dopo quanto accaduto in Australia e prossimamente in Olanda , sempre nell'ambito del variegato mondo dei reality, si tratta di capire esattamente se l'idiozia umana abbia dei limiti, o se magari siano già stati valicati. Aggiornamento 01/06/2007: il Corriere e altre testate, che avevano riportato la notizia del reality olandese che ho citato nel post, attraverso il quale era stato messo "in palio" un rene conteso da tre persone in attesa di trapianto, pubblica la smentita della notizia , dicendo che si è trattato di un tentativo di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla questione dei trapianti d'organi. Questo, naturalmente, non cambia di una virgola ciò che penso dei reality show.

L'sms da 15 euro

Immagine
In segreteria ci sono messaggi per te. Chiama 89-9xx-xx-xx. Info costi in Segreteria.biz (oppure in "www.inSEGRETERIAa.com") Questo, più o meno, è il tenore del messaggio che circola sui telefonini in questo periodo. A dir la verità non si tratta di una novità assoluta (i primi "esemplari" hanno cominciato a fare capolino nel corso del 2006), ma pare ci sia stata una recrudescenza in questo periodo. Si tratta, sostanzialmente, di una forma di spam telefonico ideato per indurre le potenziali vittime a credere di poter recuperare un messaggio a loro indirizzato chiamando un numero a sovrapprezzo (e che sovrapprezzo: 12,40 euro + iva). Oltretutto, questo famoso numero non inizia con la classica sequenza 899 ecc., ma, come vedete dall'esempio in alto, è abilmente impostato in modo da indurre l'eventuale utente un pò distratto a pensare che inizi con 89. Tutto questo balordo meccanismo si appoggia ad un sito chiamato http://www.insegreteriaa.it/Index.asp?IDSecti

Calma e sangue freddo

Perché calma e sangue freddo? L'idea per questo titolo mi è venuta seguendo gli sviluppi (inaspettati) della tragica vicenda accaduta qualche giorno fa in provincia di Perugia. Ma ci sono state nel corso degli anni altre tragedie che hanno qualcosa a che spartire con questa. Ne cito solo due: la storia di Erika e Omar e la recente strage di Erba. Cos'hanno in comune tutti questi fatti di sangue? Vediamo. La storia di Erika e Omar , i due fidanzatini di Novi Ligure responsabili dell'uccisione della madre e del fratellino di lei, più o meno la conoscono tutti. La ragazza inizialmente diede la colpa dell'efferato omicidio a dei fantomatici extracomunitari, e ricordo perfettamente che Enrico Mentana, allora direttore del tg5, la sera stessa fece un commento - appena terminato il servizio che ne parlava - in cui diceva senza tanti giri di parole che questi qui (gli extracomunitari) andavano presi e sbattuti in galera buttando via la chiave. Per la strage di Erba la storia

Questione di password

Non capisco a fare cosa gli aggressori informatici si scervellino e facciano ampio uso di software apposito, per tentare di decifrare le password degli utenti. Guardate questa classifica: password 123456 qwerty abc123 letmein monkey myspace1 password1 link182 (your first name) Questa è la classifica - pubblicata da pcmagazine - delle pw più utilizzate dagli utenti per proteggere dati e account vari ( qui il forum con la relativa discussione). Mi pare che ci sia ben poco da aggiungere. Anni e anni di raccomandazioni a utilizzare pw dalla robustezza commisurata all'importanza dei dati da salvaguardare per scoprire che la password più utilizzata è... "password".

Delizie elettorali

Immagine
Repubblica ci sta in queste ore deliziando coi risultati delle amministrative . Anche se la vera "delizia" sembrano essere i commenti in tempo reale inseriti dagli utenti.

Quando Linux ti toglie dai guai (informatici)

Immagine
L'immagine che vedete qui sopra rappresenta il mio pc mentre sto scrivendo questo post. Cosa notate di strano? Niente? Beh, allora ve lo dico io: non c'é l'hard disk. Partendo da in alto ci sono infatti il lettore dvd, il masterizzatore e il lettore dei dischetti floppy (che tra l'altro non funziona). Lo so, qualcuno si starà chiedendo come fa a funzionare un pc senza hard disk, e magari qualcun'altro si starà chiedendo perché sono senza hard disk. Come ho già scritto in qualche post precedente, il mio pc é arrivato alla frutta. Oddio, non so se é proprio alla frutta, ma i frequenti crash, i continui riavvii spontanei e l'impossibilità di portare a termine qualsiasi tipo di installazione (sia Xp che Linux), sono tutti segnali che non fanno presagire nulla di buono. Ho quindi tolto l'hard disk in attesa che venga Giorgio a prenderlo per tentare di buttarci su un Xp da uno dei suoi pc. Potevo nel frattempo restare senza pc? Mai! Ecco che mi sono allora ricorda

Il mistero dell'immondizia

Immagine
Da parecchio tempo ormai sta tenendo banco, come sicuramente vi sarete accorti, la questione dell'immondizia che invade ogni angolo di Napoli. I telegiornali continuano a proporci le immagini di questi immensi mucchi di immondizia davanti a palazzi, negozi, abitazioni private, ecc... Come è noto la questione non è recente, ma si trascina da un certo numero di anni. Non pretendo ovviamente di dilungarmi sulle cause che nel corso degli anni hanno portato questa situazione al collasso, ma scrivo questo post solo per cercare di capire alcuni atteggiamenti degli abitanti del posto. Nelle immagini che ci vengono proposte, infatti, si vedono spesso cittadini esasperati: dalla puzza, dai topi, dalle esalazioni alla diossina provocate dagli incendi notturni appiccati ai cassonetti. Nel contempo però, gli stessi abitanti sono pronti a incatenarsi davanti ai cancelli ogni volta che viene ventilata l'ipotesi di apertura di discariche dismesse sul territorio (come riportato da questo artico

Il virus che arriva dai Caraibi

Immagine
Se c'è una categoria - assieme ai musicisti, agli scrittori, insomma ai creativi in genere - a cui non manca la fantasia, è sicuramente quella dei virus writer. Sta circolando già da ore con una certa insistenza un trojan che per propagarsi sfrutta la notorietà del terzo film della nota saga dei Pirati dei Caraibi, di disneyana produzione. L'e-mail in questione, apparentemente proveniente dalla Disney, descrive brevemente la trama del film e invita ad aprire l'allegato per visionarne un breve trailer. L'allegato si presenta come archivio compresso .zip chiamato Official_Trailer_Pirates_of_the_Caribbean_At_World´s_End.zip all'interno del quale c'è un trojan ( Troy/Yar-A ) che ha questo nome: Official_Trailer_Pirates_of_the_Caribbean_At_World´s_End.exe . Ovviamente, come capita spesso in questi casi, il nome può essere leggermente differente, ma la sostanza è quella. Nonostante il livello di diffusione sia ancora classificato da Sophos non preoccupante, è bene c

Paolini hacker?

Ora, non è che voglio entrare nel merito della sentenza che ha assolto il noto guastatore televisivo, quanto al fatto che il giudice lo abbia etichettato come l'"hacker della tv". Questo infelice paragone dimostra in primo luogo che il giudice - forse - non sa bene chi sono gli hacker informatici e cosa fanno. E magari, chissà, qualcuno di costoro potrebbe non gradire il paragone.

Le previsioni di un grande stratega

Leggo oggi su Reuters alcune previsioni di Bush ( qui ): "Proprio nelle ore in cui il Congresso Usa approvava il rifinanziamento per la guerra, il presidente George W. Bush ha detto ieri che questa estate rischia di essere molto sanguinosa per le truppe statunitensi e per i civili in Iraq, visto il continuo aumentare di attacchi da parte dei ribelli." Beh, per i civili non è (purtroppo) una novità che le guerre in genere siano sanguinose (questa non fa eccezione). Per quanto riguarda la previsione circa i militari, se contiamo che da quel marzo 2003 in cui gli Stati Uniti hanno invaso quel disgraziato paese sono morti 3401 soldati americani (dato aggiornato al 14/05/2007 ) - che a occhio e croce fa una media di circa 850 marines all'anno che se ne vanno al creatore -, mi pare che la previsione di Bush suoni un pò come la scoperta dell'acqua calda.

Corona day

Leggo qua e là che oggi Fabrizio Corona è stato liberato. O, meglio, gli è stata revocata la misura della custodia cautelare in carcere con obbligo di soggiorno a casa (non può uscire la sera). Ricordando sempre che per l'ordinamento giuridico italiano tutti gli imputati sono innocenti fino a sentenza passata in giudicato, mi viene in mente che Corona è quello che diceva di non ricattare i vip, ma di limitarsi semplicemente a vendere loro delle foto per non pubblicarle. Anche se questi sottili accomodamenti semantici non hanno convinto della sua buona fede i giudici di Potenza e Torino (su Corona pendono ancora due ordinanze di custodia cautelare in carcere), nel frattempo il signorino è comunque tornato a casa (almeno lì avrà la palestra ).

Di nuovo online

Beh, certo che se basta un giorno offline per trovarmi la mattina dopo (oggi) 25 messaggi nella mia webmail (comprese un paio delle mitiche Poste.it che sono riuscite a bypassare la spamfolder), non oso pensare cosa succederà tra un mesetto quando chiuderò baracca e burattini e me ne andrò una settimana in Trentino. Scherzo naturalmente. Ieri ho comunque avuto dei problemi tecnici al pc (sostanzialmente dovuti alla sua vecchiaia) che mi hanno impedito di essere online per quasi tutto il giorno. Ho parzialmente risolto la cosa stamattina (sto scrivendo questo post con un Xp alla stato brado con solamente il firewall, ma non ditelo in giro ^^). Ovviamente ciò mi ha impedito di continuare alcune piacevoli discussioni iniziate sul blog e di rispondere a chi mi ha scritto in privato. Vedrò di "mettermi in pari" in giornata, pc permettendo ovviamente. Avevo in programma di comprare il pc alle mie figlie come prossimo regalo di compleanno, ma forse è meglio se me lo compro per me.

Le risposte che ci meritiamo

Ricordate la scandalosa questione del portale Italia.it (ne avevo parlato qui )? Beh, ci sono (tristi) novità. Non so se vi avevo già accennato dell'esistenza di un blog dal nome emblematico: http://scandaloitaliano.wordpress.com . Mi pare di sì. Comunque sia, i responsabili di questo blog hanno inviato all'inizio di aprile una lettera raccomandata (testo qui ) indirizzata a Prodi, Rutelli e Nicolais, rispettivamente Presidente del Consiglio, Ministro dei Beni Culturali e Ministro della Funzione Pubblica. Con questa missiva i responsabili del blog che segue le vicende del portale-scandalo, chiedevano in pratica ai tre signori qui sopra lumi sulla gestione del portale e sulle modalità di utilizzo delle risorse (pubbliche) impiegate per il suo mantenimento. La risposta è alla fine arrivata. Ecco il testo ( qui in pdf): In esito all'istanza dell'aggregazione di cittadini denominata Scandalo Italiano del 2 aprile 2007, qui pervenuta in data 19 aprile 2007, concernente l

Basta che si sbrighino

Sono sincero: non me ne frega un beneamato che stasera vinca il Milan o il Liverpool, basta che questa storia finisca. Non se ne può più.

Arriva "BadBunny", trema anche Linux?

Beh, no, certo che Linux non trema. Però la notizia diffusa oggi da Sophos circa un virus che potrebbe - potenzialmente - infettare anche il sistema del pinguino merita di essere segnalata. Il mistero è presto svelato. Si tratta in realtà di un worm in grado di colpire OpenOffice.org, sia che giri su Windows, su Linux o su Mac. Si tratta di un file malevolo che si presenta col nome badbunny.odg ( .odg è il formato nativo in cui vengono salvati i documenti creati con il programma di disegno Draw incluso in OOo). Una volta aperto, ecco come agisce (sempre secondo quanto riferisce Sophos ): Windows: crea un file chiamato drop.bad che viene poi spostato nella cartella dove risiede mIRC (ovviamente se uno ce l'ha, altrimenti ciccia). Inoltre genera e lancia un file JavaScript denominato badbunny.js Linux: crea il file badbunny.py come script Xchat e inoltre genera un file Pearl denominato badbunny.pl Mac: crea uno o due script Ruby chiamati badbunny.rb e badbunnya.rb Gli script

Internet batte censura 1 a 0

Aggiornamento 27/05/2007 : il documentario della BBC che ho linkato nell'articolo è stato rimosso dalla relativa pagina di GoogleVideo. E' comunque reperibile in altri posti (tipo youtube) digitando il nome in qualsiasi motore di ricerca Ieri sera ho visto, come vi avevo detto nel post precedente, Sex, Crimes and Vatican , il documentario che rivela testimonianze su abusi sessuali all'interno della Chiesa Cattolica, prodotto e realizzato l'anno scorso dalla BBC e censurato nel nostro paese. L'argomento è di quelli, come dire, "infiammabili", che divide chi ha visto il video tra chi sostiene che si tratti di una grossa bufala montata ad arte per gettare fango e discredito sulla Chiesa, e chi invece ritiene che sia la prova provata di ciò che avviene da tempo all'interno di alcuni ambienti cattolici. Di questo però parlerò dopo. Il primo aspetto che voglio prendere in esame di questa faccenda riguarda la censura, un argomento di cui ho parlato spesso sia

E' dura

E' dura scrivere con 38 e mezzo (purtroppo questa storia pare ben lungi dall'essere risolta: e vabbè, me ne farò una ragione). E infatti il pc oggi è rimasto spento. Stasera va un pelino meglio (37,5) e sono venuto a fare un girettino in rete a vedere cosa succede. Oggi pomeriggio, mentre ero in coma sul divano con la fronte buona per cuocere le uova, ho fatto un pò di zapping in tv (niente libri, troppo cerchio alla testa). Mi fermo un pò su raidue, verso le 15, e trovo una simpatica trasmissione/talkshow in cui si parla tra le altre cose di esoterismo, magia, oroscopi, sensitivi, cartomanti, rabdomanti, ecc. Ciarlatani insomma. Il conduttore snocciola alcuni dati (ve li butto lì così, non ho avuto voglia di verificare): almeno 10 milioni di italiani si rivolgono ogni anno a cartomanti e sensitivi per farsi predire il futuro. Un giro d'affari di qualcosa come 5 miliardi di euro. Beh, se a questo aggiungiamo che il 40% degli italiani l'anno scorso non ha aperto un li

Auto blu per tutti

Immagine
Non so se a voi è mai capitato di vederne qualcuna, magari mentre siete in giro tranquillamente con la vostra macchina per la città. Non è difficile riconoscerle quando arrivano, perché a parte l'inconfondibile colore blu e il lampeggiante sopra, te le trovi all'improvviso attaccate al paraurti che ti chiedono prepotentemente strada (a me è capitato qualche anno fa a Rimini, quando una di queste mi ha "gentilmente invitato" a farmi da parte perché aveva su Andreotti che andava al Meeting di CL, e vabbè...). E un pò hanno anche ragione ad avere fretta: dico, non vorrete mica far aspettare un parlamentare o un alto funzionario dello stato che sta andando al ristorante? E poco importa se questi famigerati veicoli si sono resi protagonisti nel corso del tempo di vere e proprie nefandezze e abusi, tipo la strage sulla Roma-Ostia del 2001 in cui persero la vita 4 persone, col Generale della Difesa all'interno dell'auto blu - responsabile del sinistro - che dichiara

Cause impossibili

Beh, dopo questa notizia , direi che possiamo tranquillamente attendere una richiesta di risarcimento danni anche da parte del creatore di W32/Whld-c , visto che è già rilevabile da tutti gli antivirus aggiornati.

Fotosequenze?

Immagine
Repubblica ci mostra oggi la "fotosequenza" del malore del Berlusca a L'Aquila ( qui ). L'unico problema è che non so se si possa effettivamente parlare in questo caso di fotosequenza . In primo luogo perché io ho sempre inteso con questo termine una serie di immagini che mostrano il progressivo svolgimento di un fatto (ad esempio la fotosequenza di un atleta che salta con l'asta), e non la ripetizione di una stessa immagine ogni volta con una 'zoommata' differente. E poi, sbaglierò, ma mi pare anche che il termine in questione sul vocabolario della lingua italiana non esista (almeno sul Garzanti non l'ho trovato).

Fiscalità territoriali

Immagine
Dunque, contando che abito a un tiro di schioppo da San Marino e che spesso ci bazzico per motivi di lavoro, se la definizione territoriale dello studio dell'OMS non è così precisa per quanto riguarda i confini, penso di avere buone probabilità di essere compreso nel gruppo. :) (via Corriere )

Come salvare sul pc i video di Youtube

Immagine
Avete presente Youtube? Penso di sì. Chi è che non ha mai visto uno dei tanti video catalogati? Ma un conto è vederli e un conto è salvarne uno sul proprio pc. Infatti, come avrete sicuramente notato, non esiste un pulsante "download" e teoricamente non è quindi possibile salvare sul nostro pc un video che ci è piaciuto. E invece sì. Prendiamo ad esempio il video The Elefant Song , raggiungibile qui . Una volta caricata la pagina aprite un'altra finestra o un'altra scheda del browser e digitate questo indirizzo: http://keepvid.com/ . Ora tornate nella finestra/scheda precedente e copiate l'indirizzo della pagina in cui è contenuto il filmato. E' sufficiente selezionare l'indirizzo nella barra dell'url col tasto destro del mouse e nel menù che si apre selezionare "copia". Ora tornate nella pagina in cui c'è il nostro Keepvid e incollate l'indirizzo appena "catturato" nel riquadro bianco all'interno della barra verde, come

Francia rosa

E così oggi, dopo appena 10 giorni dallo svolgimento delle elezioni, in Francia si è insediato il nuovo governo eletto dal popolo. Un governo composto di soli 15 ministeri (elenco in fondo a questa pagina ) con - ovviamente - 15 ministri, metà dei quali femmine (l'elenco dei nostri, a titolo di paragone, è qui ). Cioè, questi qui in un colpo solo hanno raggiunto i due scopi per i quali qui da noi si discute e ci si scanna da decenni: snellezza dell'apparato statale e quote rosa.

Faringite di maggio

Immagine
Ma si può essere più sfigati? Uno sta bene tutto l'inverno e poi si va a beccare una bella faringite a maggio! Uff... Per la verità mi ero accorto già da qualche giorno che mi "pizzicava" un pò la gola, ma non ci avevo dato peso più di tanto. Ieri sera invece oltre al pizzicore mi sentivo stranamente accaldato. Misuro la febbre: 37,6. Alè, il tempo di finire il post sul Norton, aspirina e poi a nanna. Stamattina vado dal dottore, che appena mi vede mi fa: "Ohilà, chi non muore si rivede!" (come capirete ci vado molto spesso). A questa frase mi tocco in segno scaramantico e lui si mette a ridere. Vabbè, anche i medici devono divertirsi... Mi guarda la gola e mi dice che dovrebbe essere solo un'infiammazione: niente di grave insomma. Intanto però il mio 7 e mezzo è ancora lì e pare non abbia alcuna intenzione di andarsene. Staremo a vedere come evolve la situazione. In ogni caso, almeno fino a lunedì, niente lavoro. Il ché non è poco.

Rimuovere definitivamente il Norton

Immagine
Mi è capitato, più o meno un paio d'anni fa, di andare a casa di un amico per tentare di disintallargli il Norton Antivirus. In realtà l'antivirus se l'era disinstallato da sé, ma sparse per l'hard disk rimanevano alcuni file e cartelle che facevano riferimento proprio al software appena rimosso, i quali non ne volevano sapere di finire nel cestino. In quell'occasione, se non ricordo male, fu sufficiente controllare con un software apposito (mi pare Hijack This! ) quali erano i programmi che facevano riferimento a Symantec e bloccarli dal task manager di Windows per eliminarli. Una rinominatina alla relativa cartella rimasta in C:\Programmi e voilà, problema risolto. Se provate a bazzicare su qualcuno dei vari forum sparsi per la rete, noterete che gli utenti che hanno avuto problemi con la disinstallazione (e spesso con l'installazione) di questo software sono tutt'altro che pochi. Symantec, accortasi del problema, ha messo a disposizione sul suo sito un p

E' imbarazzante...

Un paio di giorni fa, Visco ha detto che il livello di evasione fiscale nel nostro paese "è imbarazzante". Beh, certo, sarebbe facile argomentare a questa affermazione dicendo che uno dei motivi del raggiungimento di questo livello è da ricercare nella sostanziale tolleranza che i governi che si sono succeduti negli ultimi 40 anni hanno avuto verso il problema, ma oltre a questo si potrebbe aggiungere - nel caso specifico - che tra il dire e il fare ...

Dove va l'8 x 1000?

Immagine
Non so se ci avete fatto caso, ma dopo un periodo di relativa calma, sono tornati a circolare in tv e sulla stampa gli appelli per la destinazione dell'8 x 1000 alla Chiesa Cattolica. Siccome io sono curioso, e la cosa mi stuzzica abbastanza già da un pò (visto che comunque lo pago anch'io), ho fatto una piccola ricerca per vedere cosa c'è dietro (come vengono utilizzati questi soldi, quanti sono, ecc...). Se l'argomento vi interessa seguitemi, alcune cose che ho trovato sono interessanti. Dunque, per cominciare va detto che l'8 x 1000 è il meccanismo attraverso il quale lo Stato Italiano, dietro indicazione dei contribuenti, devolve appunto tale quota dell'intero gettito IRPEF ( I mposta sul R eddito delle PE rsone F isiche ) a sé stesso, alla Chiesa Cattolica, o a una delle confessioni religiose ammesse a fruire dei proventi di tale tassazione. Ecco l'elenco completo: Stato Chiesa Cattolica Chiesa Valdese Chiesa Evangelica Luterana Unione delle Comunità Eb

Non date retta al capitano della Polizia Prisco Mazzi

Immagine
Sta circolando da un paio di giorni un'e-mail, apparentemente inviata dalla Polizia di Stato nella persona di tal capitano Prisco Mazzi (il nome può essere differente), che facendo leva sull'"autorità" del mittente, tenta di far abbassare il normale buon senso e la naturale diffidenza verso questi tipi di messaggi inducendo il destinatario ad aprire l'allegato (ovviamente infetto). Il testo è questo: Avviso Sono capitano della polizia Prisco Mazzi. I rusultati dell'ultima verifica hanno rivelato che dal Suo computer sono stati visitati i siti che trasgrediscono i diritti d'autore e sono stati scaricati i file pirati nel formato mp3. Quindi Lei e un complice del reato e puo avere la responsabilita amministrativa. Il suo numero nel nostro registro e 00098361420. Non si puo essere errore, abbiamo confrontato l'ora dell'entrata al sito nel registro del server e l'ora del Suo collegamento al Suo provider. Come e l'unico fatto, puo sottrarsi all

Il 75% di cosa?

Probabilmente avrete letto da qualche parte (in questi ultimi 2 giorni non si parla d'altro) dell'acquisto da parte di Mediaset di una consistente quota di Endemol: circa il 75% . Mediaset (canale 5, Italia 1 e rete 4) più o meno la conosciamo tutti. Endemol , il cui logo appare spesso in coda a molte trasmissioni televisive, sia Rai che Mediaset, è in pratica una società di produzione di format televisivi. E' infatti grazie a questa società (anche se sarebbe più appropriato dire "per colpa") che abbiamo potuto gustare sui nostri teleschermi programmi dall'alto contenuto culturale, tipo (ne cito solo alcuni, l'elenco completo è qui ): affari tuoi la fattoria la pupa e il secchione reality circus cambio moglie la prova del cuoco vivere Fino a quello che è universalmente riconosciuto come uno dei programmi capaci di ridurre l'intelligenza al ruolo del cane in chiesa che tutti prendono a calci: il grande fratello. Quindi, ad una prima e superficiale anal

Cosa faccio, migro?

Dunque, alla luce delle ultime novità in campo telefonia e del messaggino birichino che mi ha inviato Wind il mese scorso, potrei - se ho capito bene - cambiare gestore mantenendo il mio attuale numero. Considerando però che ho ricaricato 10 euro a dicembre e che attualmente il mio credito residuo è di circa 5 (notate l'imponente traffico telefonico), cosa faccio, migro?

Microsoft vs Linux su Repubblica

Un paio di lettori mi hanno segnalato questo articolo apparso oggi su Repubblica (riferito originariamente a questo della CNN). Ho un pò da fare, ma visto che a qualcuno interessa il mio parere in proposito, due parole le dico. Non la tiro per le lunghe: commento solo alcune delle cose più "interessanti" dell'articolo. "Viviamo in un mondo che rispetta la proprietà intellettuale, e la comunità open source deve stare alle regole del gioco. Il cosiddetto free software infrange 235 brevetti appartenenti alla Microsoft. Questa situazione deve finire" Bella questa frase (ogni tanto rifà capolino: l'ultima volta a novembre ): un richiamo forte al rispetto delle "regole del gioco". Peccato che a pronunciarle sia Steve Ballmer, vice presidente dell'azienda che è attualmente sotto processo, negli Stati Uniti e in Europa, per concorrenza sleale e violazione sistematica delle leggi antitrust e della libera concorrenza (non mi dilungo: se vi va googlate

Ma va?

Immagine
Non so se ci avete mai fatto caso: quando si tengono elezioni a livello locale che, in proiezione, hanno un orientamente opposto allo schieramento politico che "comanda" in quel momento, c'è sempre qualcuno che dice "non è un test". Buffo no? (via Reuters )

Notifiche

Gentile Utente, questo e' un messaggio di notifica automatico, ti preghiamo di non rispondere a questa casella di posta. Il sistema antivirus di Libero ha rilevato il seguente virus in una mail inviata al tuo indirizzo di posta: virus: HTML.Phishing.Bank-1168 Per proteggere la tua casella, e' stata bloccata la consegna di questo messaggio. Il mittente della mail contenente il virus viene falsificato dal virus stesso, per questo motivo l'unica informazione attendibile e' l'indirizzo IP che lo ha inviato. * * * Beh, contando che la spam folder della mia webmail trabocca di messaggi di phishing di poste.it (senza contare quelle che devo cestinare io), direi che forse questa segnalazione è leggermente superflua. A meno che la segnalazione non intenda che il virus è all'interno della mail stessa, senza bisogno di andare a prenderlo sul sito linkato al suo interno. Mah...

Perché?

Tutte le cose hanno un perché. Perché questo, e perché quello, ma nessuno ha un perché vero. Tutte le cose hanno una risposta, ma solo una ha quella giusta: LA PACE La Pace è stata, è e sarà la cosa più importante. La Pace è fondamentale, senza di lei non si vive: come non si respira senza aria e non si vive senza ossigeno! Michela Sacchini. Michela, 5a elementare, la più grandicella delle mie figlie, ha un piccolo quaderno in cui raccoglie pensieri e poesie come questa qui sopra. Beh, mi pare che non se la cavi male per niente (anche questa e questa erano sue). Mi verrebbe da dire che, come per la musica, ha preso dal babbo, ma poi dopo Chiara - mia moglie - si incavola. ;-)

Mandriva, Xp, crash e smanettamenti vari

Immagine
Lo so, qualcuno di voi penserà che io abbia passato tutta la domenica al mare. Beh, non è proprio così, come potete vedere dal "campo di battaglia" in cui si è trasformato la mia scrivania di lavoro (case aperto, moduli ram vaganti, ecc...). E poi non amo il mare, quindi al limite me ne sarei andato in montagna. Perché tutto questo casino? Perché ho trovato su Linuxpro di maggio il dvd con Mandriva 2007 Spring (Mandriva 2007.1). Siccome quando esce qualche nuova distro di Linux o qualche aggiornamento la curiosità fa 90, perché non provarla? E così ho fatto (o almeno ho tentato): ho scollegato dal pc l'hard disk che uso normalmente per lavorare e ho collegato quello che uso per gli smanettamenti (installazioni, disinstallazioni, formattazioni, partizionamenti, ecc...). Inserisco il dvd bootable, riavvio, e vado a fare il caffè (sono quasi le 8 di mattina). Tutto procede bene per un pò finché a metà circa della procedura si blocca tutto: mouse inutilizzabile, tastiera che

"Anche gay è famiglia", dice Repubblica

Immagine
Alcune associazioni che si battono per i diritti degli omosessuali, hanno acquistato oggi una pagina su alcuni quotidiani italiani a tiratura nazionale. L'immagine che vedete qui sotto è stata pubblicata su Repubblica e mi ci sono imbattuto casualmente mentre la sfogliavo stamattina in agenzia: Pubblico solo il titolo dell'annuncio perché la pagina non entrava per intero nello scanner (il testo dell'annuncio lo potete comunque leggere in questa pagina di Quotidiano.net che ha segnalato la cosa). Ora, naturalmente, le cose che si potrebbero dire al riguardo sono molte e ognuno avrà in merito una sua precisa convinzione. Siccome si parla di famiglia, un pò mi sento tirato in causa e quindi alcune brevi considerazioni le faccio anch'io, anche se - ovviamente - la complessità e le varie sfaccettature dell'argomento non permettono una sua trattazione esaustiva in questo piccolo spazio. Personalmente non ho niente contro gli omosessuali: se due dello stesso sesso provan

Adesso promettono i soldi

Nella infinita vicenda delle e-mail truffaldine di poste.it mancava la promessa di soldi, che puntualmente è arrivata .

L'"interpretazione" delle notizie

Qualcuno si è mai chiesto perché i media, spesso, "interpretano" le notizie invece di riportarle come sono realmente? Probabilmente la maggior parte di voi sa cosa significa l'aggettivo "tendenzioso". Per chi non lo sapesse riporto qui sotto la definizione che ne dà il Garzanti delle lingua italiana : che è suggerito da una determinata tendenza, che mira a un particolare scopo; non obiettivo, parziale: una persona tendenziosa; notizie false e tendenziose Quindi, in sostanza, quando una notizia viene giudicata tendenziosa significa che è falsa, oppure che è presentata in modo che chi legge la interpreti secondo il volere di chi l'ha riportata. Perché questo preambolo? Perché sono accaduti in questi giorni alcuni fatti che dimostrano in maniera difficilmente confutabile come la maggior parte dei media (giornali, siti, ecc...) riportino le notizie non come realmente sono, ma come vogliono farcele intendere loro. Per la verità la cosa non è nuova: anzi si tratta