Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2006

Ciao 2006

Anche il 2006 ce lo siamo da poche ore lasciato alle spalle: un altro anno che se ne va. I nostri figli crescono e noi "invecchiamo": fa tutto parte della normalità e del naturale ciclo delle cose. Di solito non faccio consuntivi o bilanci, non mi hanno mai affascinato. Sono successo alcune cose, quello sì, ma niente di particolarmente rilevante: giornali e tv continuano a parlare di cucina, salute, prezzi, calcio, pettegolezzi. Niente rivoluzioni, insomma, o qualche segnale di "cambio di rotta" del normale status quo. Macché. Un anno però è lungo, e qualche cosa che merita di essere menzionato (nel bene e nel male) c'è stato. In gennaio è iniziato ad esempio, dopo ben 4 anni, il processo per il crollo - in seguito a terremoto - della scuola di S.Giuliano di Puglia , in cui persero la vita nel 2002 una trentina di bimbi e un'insegnante. Chissà, magari fra qualche anno si arriveranno (forse) a stabilire delle responsabilità. E' invece della fine di marzo,

Saddam (ultima puntata)

Per Bush " giustizia è fatta ", per il Vaticano è " una notizia tragica ". In mezzo a questi due estremi, le conclusioni che più mi sento di condividere - come spesso accade - sono quelle di Beppe Grillo .

Il risveglio del garante

Dopo anni che siamo sistematicamente torturati dai telefonisti-kamikaze dei "call-center d'assalto", forse qualcosa si muove. Pare infatti che il Garante della Privacy abbia deciso di usare il pugno di ferro contro quelle società responsabili di violare il nostro sacrosanto diritto a mantenere integre le nostre appendici pendule maschili (nel mio caso Sky, Telecom, Wind, ecc...). Staremo a vedere...

Il blogger ubriaco

"Si può osservare - conclude Guzzanti - che Litvinenko morendo avvelenato l'ha scampata bella: oggi sarebbe inseguito da un mandato di cattura internazionale per calunnia aggravata". Paolo Guzzanti . Difficile, davanti a questa affermazione, pensare a una persona sobria. (segnalato da .mau. )

I 'rootkit' Sony? Caso chiuso (con patteggiamento)

Immagine
Con un esborso di 5 milioni di dollari , versati per chiudere tutti i contenziosi aperti con una quarantina di stati americani che l'hanno citata in causa, la multinazionale Sony ha chiuso il caso dei "cd con rootkit ", una di quelle vicende che qualche tempo fa ha fatto il giro della rete - e non solo - e ha rappresentato il più eclatante caso di violazione della privacy e dei diritti degli utenti che si sia mai verificato. Faccio un breve riepilogo per chi non fosse al corrente della vicenda. Nel 2005 la Sony ha immesso sul mercato inglese e americano delle partite di cd musicali che contenevano al loro interno, assieme alle normali tracce musicali, un sistema anticopia chiamato XCP . Questo particolare sistema di protezione agiva installando un rootkit sul pc dell'utente a sua insaputa ( ho pubblicato qui tempo fa un breve how-to in cui spiego come utilizzare un programma apposito per la loro rimozione). In pratica, una volta inserito il cd nel computer per esser

Pensavo

Pensavo di aver visto quasi tutto, evidentemente mi sbagliavo ...

La difficoltà della coerenza

Sinceramente non so come iniziare a scrivere questo post. Sono ormai 5 minuti che il cursore lampeggia sullo schermo del pc, ma dalla tastiera sembra non uscire niente. Vabbè, proviamo. Dunque, come è ormai noto, Saddam Hussein è stato condannato a morte per crimini contro l'umanità. La sentenza è definitiva, e secondo la legislazione iraqena non è impugnabile, ossia non vi è possibilità di ricorsi o revisioni. In linea di principio sono sempre stato contro la pena di morte e ho scritto spesso in passato, sul mio sito internet, articoli contro quella che ritengo essere una deprecabile e barbara usanza. Ho citato il caso ad esempio di Ray Allen , il 77enne indiano sordo, e quasi cieco a causa del diabete, a cui Terminator-Schwarzenegger ha negato la grazia nonostante ormai avesse comunque i giorni contati. Oppure il caso di Stanley Williams , condannato a morte perché riconosciuto colpevole di quattro omicidi, giustiziato con un'iniezione letale dopo aver scontato 25 anni di ca

Effetto vacanze

Beh, le recenti festività natalizie un effetto positivo l'hanno avuto: questo .

Verbix

Immagine
Ho trovato, girovagando qua e là per la rete, un sito molto interessante che mostra le varie coniugazioni delle forme verbali di molte lingue. E' possibile coniugare tutti i tempi di ben 81 lingue straniere. Se volete provare, scrivete nella barra dell'url del vostro browser http://www.verbix.com per entrare nell'home page. Una volta qui trovate 4 riquadri: lasciate perdere i primi 3, perché sono a pagamento e necessitano dell'installazione di un software, e scegliete il quarto, quello gratuito illustrato qui sotto: Cliccateci sopra per entrare nella pagina successiva e scegliete una delle lingue elencate nella pagina, ad esempio "English". Automaticamente si aprirà un'altra pagina con un form entro il quale va inserito il verbo che vi interessa coniugare: Sciegliete ad esempio uno di quelli già evidenziati nella colonna a fianco (ma potete metterne uno a scelta), e clicchate su go : ecco la pagina con le coniugazioni del verbo come (quello che ho scelt

La madre dei cretini

C'è un famoso detto che recita: "la madre dei cretini è sempre incinta". La notte della vigilia di Natale, ignoti hanno devastato il presepe allestito dal comune sotto l'arco di piazza Ganganelli, a Santarcangelo. Hanno portato via la Madonna e decapitato il bambino. Ho scattato una foto al volo col telefonino passando il giorno dopo con la macchina lì davanti, ma non la mostro, perché qualcuno dei cretini potrebbe vederla pubblicata e "gasarsi". Sono sempre stato convinto - e quanto accaduto ne è sicuramente la dimostrazione - che il modo di agire di ognuno rispecchi il suo quoziente intellettivo.

Il sorpasso

Immagine
Non mi riferisco, con questo titolo, al celebre film di Dino Risi del '62 (anche se ovviamente preferirei farlo), ma a qualcosa di più tragico: e cioè al numero dei marines americani morti in Iraq. Associated Press, infatti, che si occupa da tempo di tenere aggiornato questo triste conteggio, ha comunicato che il numero di marines deceduti sul fronte iraqeno ha superato, proprio in questo periodo natalizio, il numero delle vittime degli attentati alle torri gemelle del settembre 2001: 2978 contro 2973. Ora, al di là delle fredde cifre, che bene o male lasciano il tempo che trovano, penso che non sbaglino tutti quelli che dicono che questa guerra sia stata totalmente sbagliata (ma esistono guerre giuste?), e la cosa comincia anche a essere percepita dall'opinione pubblica americana (vedi la sonora sconfitta di Bush alle recenti elezioni di medio termine, che ha avuto come immediata conseguenza il siluramento del Ministro della Difesa americano Donald Rumsfeld). L'unico ch

Tutte le magagne di Word

Immagine
Uno dei più celebri e diffusi word processor attualmente in circolazione, Microsoft Word, è anche quello che più ha sofferto fin dagli esordi di bug e falle di sicurezza, tanto è vero che nel corso del tempo Microsoft ha pubblicato un notevole numero di patch e aggiornamenti per cercare di correggere alcuni di questi bug. Attualmente (come riportato anche da Attivissimo ) sono documentate almeno tre falle pericolose di cui ancora Microsoft non ha rilasciato la relativa patch. La cosa non è da sottovalutare: queste tre falle, se opportunamente sfruttate tramite un documento .doc appositamente preparato, consentono infatti a un aggressore informatico di prendere il controllo di un computer. Ma di questo parlerò dopo. Siccome in questi giorni ho avuto parecchio tempo libero, ho fatto qualche ricerca in rete per vedere un pò di individuare le grane più "famose" di cui ha sofferto Word negli ultimi anni e che sono state "patchate" da zio Bill. Non vado molto indietro ne

Allora insiste...

Mi scoccia dover tornare ogni tanto su argomenti già trattati, ma quando sento Prodi dire queste cose come si fa a fare finta di niente? Forse al premier non è chiaro che l'indulto (sul quale ho già avuto modo di dire la mia in questo articolo che ho pubblicato qualche mese fa sul mio sito internet) ha rappresentato una delle leggi più impopolari che governo abbia mai partorito (ricorda un pò certe leggi ad-personam di qualcuno prima di lui). E forse non ha ancora capito che se in campagna pre-elettorale l'Unione avesse previsto l'indulto, le truppe in Libano e altre simpatiche iniziative, a quest'ora non sarebbe al governo. Mah, contento lui...

E' morto il "predicatore"

Immagine
Probabilmente molti, specialmente fra i più giovani, non sapranno neanche chi è . Chi invece, come il sottoscritto, viaggia speditamente verso i 40 e ha come prima passione (ancora prima del pc) la musica, non può non averlo almeno sentito nominare. Ebbene sì, è morto James Brown , quello che è stato universalmente riconosciuto come uno dei padri della cosiddetta "black music". Se a qualcuno è capitato di vedere il film-culto The Blues Brothers di John Landis, lo ricorderà nella parte del predicatore. Da musicista non potevo non dedicare un piccolo post a un grande della musica. Ciao James.

Dio? Al decimo posto

Mi è dispiaciuto, un pò, leggere i risultati di questo sondaggio , svolto in Inghilterra su un campione di 2500 bambini sotto i 10 anni. Sarà forse perché è Natale, boh, non lo so. Fatto sta che è stato chiesto ai pargoli di indicare una scala di valori in cui inserire le cose per loro più significative e quelle che considerano più importanti per il loro futuro. La maggior parte ha messo al primo posto la celebrità, al secondo "essere belli e piacevoli" e al terzo la ricchezza (secondo me in tutto questo c'è lo zampino della tv). Per trovare qualcosa di più "sostanzioso" dobbiamo scendere fino al decimo posto, dove troviamo Dio. In compenso lo stesso Dio è stato indicato, sempre dai bimbi, come "la persona più famosa del mondo", seguito da Bush, Gesù e Babbo Natale (mi fa un certo ché Bush tra Dio e Gesù, vabbè...). Pur essendo uno studio basato su un campione relativamente piccolo di soggetti (ne ha parlato anche il Corriere ), e quindi non necessaria

Auguri di buon Natale via e-mail... con virus

Immagine
Mi è arrivata ieri un'e-mail di auguri di buone feste da un mio caro amico. Il messaggio in questione, però, conteneva oltre agli auguri anche un allegato che veicolava nel pc un bel virus. Chiaramente la cosa non era intenzionale, anzi l'invio del messaggio è avvenuto praticamente a sua insaputa. Visto che probabilmente sotto le feste di e-mail di questo tipo ne circoleranno parecchie, l'ho analizzata e ho preparato sul mio sito internet una pagina in cui spiego per sommi capi come funziona l'attacco e come difendersi. La trovate qui . Mi raccomando, occhi aperti.

Il peso della cultura

Immagine
Leggo su Repubblica che uno scienziato della University of Pensylvania, ha ideato uno zainetto molleggiato ed ergonomico con l'intento di farlo sembrare meno pesante durante il trasporto. In pratica (se ho capito bene) questo zainetto, tramite un complesso sistema di corde elastiche, carrucole e amortizzatori, dovrebbe, diciamo così, "assecondare" il movimento ondulatorio del corpo durante la marcia evitando che il carico si muova insieme alla persona e ne accentui così lo sforzo. Nell'articolo è riportato che un peso ad esempio di 27 kg verrebbe percepito come se fossero 21. Certo, l'idea potrà essere anche buona, ma una soluzione più semplice, tipo ad esempio diminuire il numero di libri , oppure cercare di ottimizzare gli orari e le disposizioni delle materie, in modo che ogni giorno non sia necessario portare avanti e indietro i libri di quasi tutte non c'era? Avendo due figlie che vanno a scuola sono perfettamente a conoscenza del problema: gli zaini so

Ciao Piergiorgio

Ieri era il giorno del silenzio e del rispetto . Oggi, forse, qualcosa si può dire, anche se è difficile poter aggiungere qualcosa di nuovo al fiume di parole (per lo più inutili) che sono già state dette. Una cosa è sicura: Welby è finalmente uscito di prigione; una prigione rappresentata dal suo stesso corpo, reso immobile dalla distrofia. Non so cosa troverà dall'altra parte, se il nulla assoluto o un altro mondo (nel caso, comunque, sarebbe sicuramente migliore di questo). Ho scritto parecchio in questo blog riguardo alla vicenda di Piergiorgio. Sono convinto infatti che la sua sia stata una battaglia giusta, combattuta per rivendicare un diritto fondamentale ma ancora non riconosciuto dalla legge: la possibilità di dire no a una sofferenza e un'agonia atroci, irreversibili e inutili. Una lotta per la libertà, combattuta alla luce di una totale e comprovata lucidità mentale. Ho un'unica paura adesso: che la faccenda possa rapidamente cadere nel dimenticatoio rendendo s

100 auguri

Perché 100 auguri? Perché questo è il post n. 100 dal giorno in cui ho attivato questo piccolo blog (correva una domenica di ottobre); e allora perché non utilizzarlo come "post di auguri"? Quindi, tanti auguri di buone feste : a tutti i miei amici indistintamente, ai parenti, a chi mi conosce bene, a chi mi conosce così così, a chi non mi conosceva prima che attivassi il blog, ai miei colleghi di lavoro, a chi sto sui coglioni, a chi mi sta sui coglioni (sotto Natale non si fanno distinzioni), a chi è un pezzo che non sento, a chi mi ha mandato e mi manda e-mail di auguri (così evito di rispondere a tutti), a mia moglie (che continua a chiedermi se ho sposato lei o il pc), alle mie figlie (che oggi hanno tutte e due la febbre, si prospetta un Natale all'insegna della rottura di balle), a mio fratello, che ad agosto ha finalmente avuto il trasferimento ed è tornato a casa (accidenti a quella volta che ha deciso di arruolarsi nella Guardia di Finanza). Auguri anche a chi,

quellichebravo.it/

Immagine
E' online da qualche giorno un sito abbastanza particolare: quellichebravo.it . E' un blog a tutti gli effetti (pubblicato su una solida piattaforma Wordpress ), con tanto di possibilità di inserire commenti da parte dei visitatori (seppur moderati) e con una sua policy . C'è solo una cosa che mi lascia un pò perplesso: si tratta di un blog pubblicitario a tutti gli effetti. Perché questo aspetto mi lascia perplesso? Perché ho sempre avuto l'idea che il blog sia una specie di diario personale online su cui mettere a disposizione di tutti i propri pensieri, e tramite il quale dare eventualmente la possibilità a chi vuole di replicare o commentare. Non riesco a inquadrarlo come spazio esclusivamente pubblicitario, mi sembra che ne venga snaturata la sua funzione. Ora, naturalmente, non voglio fare il falso moralista: i nostri bravi banner pubblicitari sui blog (coi quali cercare di rimediare qualche soldino, magari anche solo per ripagare il costo della flat) ce li abbia

Confessioni "online"?

Per adesso si tratta di una bufala, ma sono convinto che prima o poi - visto che ormai con la rete si fa tutto - sarà anche possibile confessarsi.

Occhio alle flat col gprs

Beh, certo, casi come questo balzano agli onori della cronaca perché sono più unici che rari. Tuttavia chi naviga in internet facendo uso del telefonino, è bene che faccia particolare attenzione all'atto della sottoscrizione del contratto, perché le tariffe flat tanto strombazzate in tv spesso includono dei limiti (di fascia oraria oppure di KB scaricati) che non sono sempre immediatamente e facilmente identificabili. La formula classica di un flat di tipo mobile, ad esempio, è il pagamento di un fisso mensile o bimestrale che consente di navigare liberamente dopo le 17, e i festivi per tutta la giornata. Però, spesso, non è molto chiara la relativa tariffa "a consumo" (un tot a KByte) che scatta fuori da queste fasce orarie. Questi tipi di tariffe flat stanno prendendo sempre più piede, anche perché permettono di navigare ad alta velocità nelle tante zone del nostro paese ancora non coperte dalla tecnologia adsl. Occhio però: all'atto dell'attivazione e della s

Qualche cifra

Immagine
Sì, lo so, sono cose già sentite e che più o meno tutti sanno. Ma una rinfrescatina ogni tanto non fa male (anzi fa male, ma è doverosa). Dunque, come penso sappiate, l'attuale governo ha battuto tutti i record in quanto ad assegnazione di scranni per ministri, viceministri, sottosegretari: ben 102 (il poco invidiabile primato era finora detenuto dal governo Andreotti del 1991, che si era fermato a 101). Qualche tempo fa è uscito un libro, scritto dai deputati ds Cesare Salvi e Massimo Villone, intitolato Il costo della democrazia . Si tratta di un'analisi lucida e impietosa sui reali costi della politica italiana e su quanto incidono sulla spesa sociale. Si scoprono così alcune cose, tipo ad esempio che i 427.889 "addetti" alla professione politica costano quasi 4 miliardi di euro all'anno , oppure che i costi di Camera e Senato sono cresciuti solo nell'ultima legislatura rispettivamente del 15 e del 39%. Anche il Quirinale ci mette del suo, visto che i s

Un pò di megalomania e qualche bugia

"Berlusconi è stato sottoposto a un intervento semplice, di routine", dichiara una fonte anonima riportata dal Corriere . Visto che l'operazione era tanto semplice (installazione bypass coronarico) c'era bisogno di andare al prestigioso centro cardiologico Cleveland Clinic, dove opera Andrea Natale, premiato nel 2004 come uno tra i migliori medici d'America? Possibile che in Italia non si fosse trovato uno straccio d'ospedale per questa banale operazione? O si tratta di una lieve forma di megalomania? Prodi, poi, è fantastico: " Silvio, spero di rivederti al più presto ". Sì, come no? ^_^

Storie di onlus

Immagine
La notizia , se verranno effettivamente accertate le responsabilità delle persone coinvolte, è di quelle che non possono lasciare indifferenti. La Guardia di Finanza di Milano ha arrestato, con l'accusa di associazione per delinquere, i due presidenti di una onlus ("L'Amore del Bambino") che si occupa del trasferimento all'estero, per interventi chirurgici, di bimbi malati. I due sono accusati di essersi intascati parte del denaro che avrebbe dovuto effettivamente essere utilizzato per questo scopo (gli inquirenti hanno accertato ammanchi dai conti dell'associazione per circa 450.000 euro). Il sistema di raccolta dei fondi avveniva tramite i classici contenitori. Sarà capitato anche a voi, penso, di entrare in un bar o altro esercizio commerciale e trovare, sul bancone o alla cassa, dei contenitori tipo salvadanaio in cui inserire qualche spicciolo per aiutare qualcuno. Questo era appunto il metodo principale con cui questa associazione raccoglieva i soldi (n

Senso unico

Nessuno, tanto meno io, pretende di essere in possesso della verità (ci mancherebbe). In questo blog mi limito solo a esporre alcune idee e alcuni pensieri miei. In pratica scrivo come la vedo su alcune cose che succedono o che mi interessano. E le mie idee le posso anche cambiare, non ci vedo niente di male. Se nella normale discussione mi accorgo che il mio interlocutore su un determinato aspetto ha ragione, sono il primo a riconoscerglielo: non ho mai preteso di erigere degli steccati di inviolabilità entro cui racchiudere una qualche presunta bontà ed esclusività di quello che penso. Bene. Perché questa premessa? Perché purtroppo non è così per tutti; ci sono alcuni che sostengono la fondatezza delle proprie idee e la difendono aprioristicamente in barba a qualsiasi norma di buon senso che preveda il normale confronto con chi la pensa diversamente. Ho scritto tempo addietro, ricorderete, un post in cui lamentavo l'ingerenza della Chiesa negli affari e nelle vicende politiche d

Il tribunale respinge il ricorso di Welby, tanto soffre lui...

Mi sarebbe piaciuto poter scrivere un post che celebrasse la parola "fine" alla tribolata vicenda di Piergiorgio Welby, sulla quale avevo già scritto qualcosa in un post precedente . E invece no, devo aspettare ancora, perché il Tribunale si è pronunciato oggi dichiarando inammissibile il ricorso col quale Piergiorgio chiedeva semplicemente che fosse messa fine alla tortura legalizzata alla quale è costretto. Poco importa che il giudice abbia espresso, nelle pagine in cui spiega la motivazione della sentenza, l'auspicio che venga al più presto colmato il vuoto legislativo in merito a questa delicata materia, perché Piergiorgio non può più aspettare . Fa ridere che leviamo gli scudi e ci indigniamo per quei paesi in cui la tortura è prassi quotidiana, quando per mancanza di legislazione ce l'abbiamo anche noi in casa nostra. E fa ridere che un uomo, solo perché immobilizzato in un letto, non possa vedere soddisfatta la sua legittima richiesta (il diritto a chiedere l&

E' aumentato il canone. In cambio di cosa?

Immagine
Il decreto è stato firmato : il prossimo anno il (falso) canone Rai (in realtà 'tassa di possesso') passerà da 99,60 euro degli ultimi 3 anni a 104 euro. Vabbè, sono poco più di quattro euro, ma provate a molitiplicarli per il numero di quelli che lo pagano. "Era fermo da tre anni", sottolinea una nota del Ministero delle Comunicazioni, come a tentare di giustificare in qualche modo quello che non si può giustificare. Proprio così: non si può giustificare . Chi paga una tassa lo fa per ottenere in cambio un servizio, un'utilità. Qual'è l'utilità di questa tassa? Che cosa finanzio io pagando il canone? Qual è il servizio che ricevo? " La televisione è deficiente ", disse una volta la signora Franca, moglie dell'ex Presidente della Repubblica Ciampi. Sbagliava, ma solo per incompletezza. Siamo infatti in balìa di una televisione che è sua volta in balìa del dio audience. Per lui si fa tutto. In suo nome ci vengono propinate le peggiori nefande

Stranezze

Immagine
Interessante questa cosa segnalata da mau nel suo blog, non trovate?

Ripensamenti

Sono sincero, la notizia mi ha fatto piacere. Mi era dispiaciuto infatti leggere di quella scuola materna di Bolzano che aveva "cancellato" i tradizionali canti natalizi per paura di urtare la sensibilità dei bimbi islamici. Non è questione (secondo me) di razzismo (nonostante qualcuno lo pensi), ma semplicemente di rispetto delle tradizioni del paese ospitante. Tutti siamo per la tolleranza e per la pacifica integrazione tra le culture, ma questo non significa che si debba necessariamente rinunciare a tradizioni che sono radicate nella nostra cultura da sempre (non saprei come spiegare alle mie figlie un Natale senza le tradizionali canzoni sul Bambin Gesù). Cosa ne dite voi?

Ma non basta mai?

Mmh... chissa se dopo di questo avrà intenzione di farne altri? No, perché se tra 2 o 3 anni dovesse decidere di girare il settimo episodio, potrebbe far la parte del punching ball . ;-)

Abolita la tortura in Italia. Perché, era in vigore?

Lo ammetto: casco dal pero. In Italia fino a oggi non era reato torturare la gente e io non lo sapevo? Cioè, io avrei potuto prendere quelli di Sky che mi telefonano 3 volte alla settimana per proporre le loro demenziali offerte, quelli di Telecom che mi vogliono dare Teleconomy invece dell'adsl (che mi servirebbe leggermente di più), quelli del Francolini che ogni tanto mi invitano a un corso per imparare Word e Excel (io che uso OpenOffice.org), la signora rompiballe che mi chiede se mi interessa una pulizia a domicilio del divano, l'omino in bicicletta che continua a riempirmi la buchetta della posta di volantini pubblicitari dei quali non mi frega niente e avrei potuto torturarli senza che ciò costituisse reato? Ah, beata ignoranza!

Virus!

Ieri sera il mio amico Mario (che saluto) mi segnalava questo articolo di Repubblica. Che devo dire? La cosa in fondo non stupisce neanche più di tanto. E' colpa mia se una grossa fetta di utenti non conosce le regole di base minime per garantirsi un pò di sicurezza quando si avventura in quella specie di terreno minato che è ormai diventato internet? Oggigiorno a un utente che non è in grado di utilizzare un antivirus, di configurare un firewall e di tenere aggiornato il sistema operativo (e ce ne sono) io toglierei il pc. Sì, lo toglierei, per evitare da far danni a sé stesso e agli altri. Nessuno pretende che tutti passino a Linux, ma almeno gli accorgimenti minimi bisogna conoscerli. Coraggio, c'è il dodecalogo . Stampatevene una copia e appendetelo vicino al pc.

Military Commissions Act of 2006

Immagine
La notizia è passata un pò in sordina, non ha avuto molto risalto sui media, e quindi vedo di rimediare (almeno parzialmente, nei limti della visibilità di questo piccolo blog) alla lacuna. Un paio di mesi fa, precisamente il 17 ottobre, negli Stati Uniti è stata varata una legge, approvata dal Congresso Americano e firmata dal presidente Bush, chiamata appunto come leggete nel titolo di questo post. Le notizie in rete al riguardo non sono molte, e i siti che ne parlano riportano in genere alcune varianti dello stesso documento. Riporto comunque quello che ho trovato. Secondo proveditrasmissione.net questa legge conferirà a George Bush un enorme potere in materia di "decisione sul da farsi" quando egli ritenga (è sufficiente il sospetto) di trovarsi di fronte a un "combattente nemico illegale". In più questa legge "giustificherà e favorirà la pratica della tortura mediante l'autorizzazione all'uso di interrogatori coercitivi e l'imposizione del d

Io sono così

Io sono una bambina molto allegra e birichina sono magra e intelligente ma non come l'altra gente. A volte son terribile ma in realtà sono davvero sensibile dall'esterno non sembra vero ma il mio cuore è molto sincero. Con la mia amica Beatrice molte volte son felice per il mio carattere non per capriccio finisco sempre in un bel pasticcio. Non faccio certo per fare del male ma perché questo è il mio carattere normale così son fatta io perché il carattere me l'ha dato Dio Michela Sacchini Lo so non sta bene vantarsi, ma non posso farne a meno. Il componimento che avete appena letto è stato scritto da Michela - 10 anni, 5a elementare - la mia figlia più grandicella. Michela, come confermato dalle sue insegnanti, ha una particolare predisposizione per il racconto scritto. "Ha il dono di riuscire a esternare con la scrittura quello che ha dentro", ha d

Menefreghismo post elettorale (ovvero come ti abbandono il blog)

Immagine
Per le elezioni di aprile di quest'anno, molti politici, contagiati da una specie di pseudo-mania tecnologica e comunicativa, si sono lanciati in una vasta operazione di comunicazione interattiva diretta al cittadino. Molti di essi hanno infatti aperto e attivato siti internet e blog coi quali (nelle intenzioni) istituire una specie di filo diretto con gli elettori. Bene. Siamo a dicembre e le elezioni sono ormai acqua passata (anche se i postumi ci sono ancora: le ricontiamo? non le ricontiamo? boh?). Ma non sono solo le elezioni ad essere acqua passata, anche gli ultimi aggiornamenti di alcuni di questi siti risalgono ormai a tempo immemorabile (come riportato in questa pagina di radicalparty.org e ripreso oggi da Mantellini ). Vediamone alcuni. Un avviso "ai naviganti", che compare nell'home page del sito di Walter Veltroni , ad esempio, comunica che l'"aggiornamento delle pagine è temporaneamente sospeso", e l'ultima volta in cui sembra che qual

Come ve lo devo dire che non mi serve?

Immagine
Oggi ho ricevuto un'e-mail (la terza questa settimana di questo genere) con all'interno un link verso un altro sito cinese specializzato nella vendita del Viagra. Sono perplesso...

Vizi

Ma allora è un vizio ... :-)

Tu chiamale se vuoi... ingerenze

Immagine
In questi giorni il governo si è impegnato a varare un disegno di legge sulle unioni di fatto, i cosiddetti "pacs". Immediate (e prevedibili) le reazioni del Vaticano, che tramite il suo organo ufficiale, l'Osservatore Romano, si è scagliato contro la decisione del governo di studiare e definire una legge che regolamenti questa complessa questione. La materia, oltre ad essere di stringente attualità, è anche piuttosto delicata e probabilmente su di essa la maggior parte delle persone avrà una sua precisa convinzione. Io appartengo (come al solito) alla categoria di quelli che hanno per adesso un piede di qua e uno di là. Provo a spiegare. Dunque, io sono sposato in Chiesa, e ho un paio di figli. Sono cresciuto in una famiglia cattolica che mi ha insegnato alcune cose e inculcato certi valori (anche se oggi di tutto questo è rimasto ben poco). In virtù di tutto ciò, devo dire che non vedo di buon occhio le unioni di fatto, specialmente se omosessuali. Naturalmente quest

Il mio post segnalato nell'home page di Libero

Immagine
Beh, non posso negare che la cosa, per quanto inaspettata, mi abbia fatto piacere. Come infatti vedete dalle immagini sopra, il mio post intitolato "Qualcosa si è rotto", che ho pubblicato giovedì , è stato ripubblicato oggi nell'home page del portale di LiberoBlog (al momento in cui scrivo è ancora raggiungibile qui ). Come dicevo, la cosa mi ha fatto particolarmente piacere, anche per la correttezza e gentilezza del personale della redazione di Libero: mi hanno infatti contattato preventivamente via e-mail ed è stata linkata correttamente la fonte (il mio blog) da cui è stato preso l'articolo. Meglio di così...

Foto Reuters 2006

Immagine
Questa che vedete è una delle 40 foto più belle scelte dall'agenzia Reuters per chiudere il 2006; le altre le trovate in questa pagina di Repubblica. Dateci un'occhiata, alcune sono veramente carine.

L'uomo ragno

Immagine
Lo ammetto, quest'uomo mi affascina (non fraintendete, non in quel senso). Alain Robert è quel tizio stravagante che si diverte a scalare a mani nude i grattacieli più alti del mondo. Pazzo? Temerario? Tutte e due le cose insieme? Può darsi! Embé? Ognuno non è libero di vivere come crede la sua vita? Questo si sceglie un grattacielo, arriva, e comincia come se niente fosse la sua arrampicata prima che arrivi la polizia a bloccarlo (la quale non può a questo punto fare altro che attenderlo in cima). L'ultima sua "impresa" è stata l'arrampicata del grattacielo che ospita il distretto finanziario Santa Fe, a Città del Messico. Puntualmente, come tutte le altre volte, alla conquista della "vetta" è stato preso in consegna dalla polizia, anche se secondo il suo avvocato se la dovrebbe cavare con una multa (in fondo che reato ha mai commesso?). Interessante il suo commento all'atto dell'arresto: "Sono stato in parecchie prigioni di tutto il mon

Qualcosa si è rotto

Immagine
Sono convinto che oggi, a Mirafiori, sede storica della Fiat di Torino, si sia rotto qualcosa . Nel corso di un'assemblea sindacale, infatti, sono state rivolte aspre critiche a Epifani (foto), segretario della Cgil, e Angeletti, della Uil, intervenuti per illustrare ai lavoratori riuniti alcuni aspetti della recente finanziaria. L'ultima volta che a Mirafiori si svolse un incontro tra lavoratori e rappresentanti nazionali di Cgil Cisl e Uil, fu 26 anni fa, e in quell'occasione i sindacalisti ricevettero ben altra accoglienza rispetto a quella ricevuta oggi. In sostanza, il motivo principale della contestazione, si riassume nelle parole rivolte da un lavoratore allo stesso Epifani: "Guglielmo, questa non può essere la finanziaria dei lavoratori, il sindacato deve mantenere un atteggiamento critico e incalzare il governo anche quando questo è di centro sinistra". I sindacati, dei quali francamente oggi è difficile spiegare il motivo dell'esistenza, sono quelli

Fannulloni!!!

Questa dichiarazione di Montezemolo (poi parzialmente ritrattata ) mi ha lasciato perplesso, considerando il fatto che da 17 anni mi alzo alle 3 di notte per andare a lavorare. Certo, è indubbio che in Italia - come penso in ogni altro paese - ci siano degli emeriti fannulloni: per rendersene conto basta fare un giro in certi palazzi giù a Roma. Ma, scusate, Montezemolo che mestiere fa?

Prese di coscienza

Alla luce dell'imminente raggiungimento del poco lusinghiero traguardo del 3000esimo soldato americano morto in Iraq (più delle vittime americane delle torri gemelle), e delle parole del futuro ministro della difesa americano , Robert Gates, forse Bush si deciderà a riconoscere che effettivamente le cose in Iraq non vanno proprio come dice lui.

Facciamo qualcosa per la libertà informatica (e non solo)?

"Ecco, ricomincia con le sue paranoie sulla libertà informatica..." dirà qualcuno. Beh... no, non è proprio così... anzi, a pensarci bene sì, è proprio così :-). Scherzi a parte, volevo solo portare alla vostra attenzione due interessanti petizioni online. La prima l'ha segnalata il mio amico maury in questo suo post di qualche giorno fa. Della seconda ne parla invece ZeusNews in questo articolo . Breve spiegazione veloce. La petizione segnalata dal post di maury è rivolta a sensibilizzare le aziende produttrici di hardware affinché mettano a disposizione i driver delle periferiche che producono anche per gli utilizzatori dei sistemi Linux, come il sottoscritto. E' opinione diffusa che Linux sia un sistema operativo difficile, adatto a utenti "smanettoni": niente di più sbagliato, anzi, per certi aspetti è anche più semplice di Windows. Il vero punto debole di questo sistema operativo è la mancanza di supporto hardware delle aziende produttrici (ne so qual