Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2008

Internet e i blog? Inattendibili! I giornali invece...

Immagine
Probabilmente molti di voi hanno già saputo della foto-bufala messa in circolazione come autentica, sabato scorso, da Stampa e Corriere. Lo so, io arrivo sempre tardi, ma per quei pochi a cui fosse sfuggita penso valga la pena fare un breve riassunto della vicenda. A futura memoria. Guardate l'immagine qui sotto: Si tratta si Sarah Palin , attuale governatore dell'Alaska, scelta da John McCain come candidata per i repubblicani alla vicepresidenza degli Stati Uniti alle prossime presidenziali. Anzi, meglio, solo il viso è il suo, il resto appartiene a un'altra non meglio precisata fanciulla. L'abile falso, costruito con Photoshop o qualcosa di simile, è stato messo in rete nientemeno che a dicembre dell'anno scorso da un fan ( qui il suo blog e la fonte originale dell'immagine). Cos'ha fatto La Stampa (e anche il Corriere, ma in una pagina interna) sabato scorso? Ecco qua: (fonte immagine: mante ) Le considerazioni che si potrebbero fare sono molte, ma mi

Ho ancora la forza

Il video musicale che vi propongo oggi rappresenta nel suo genere una piccola chicca. Non tanto per l'accoppiata Ligabue/Guccini, quanto per la presenza dello stesso Francesco in una trasmissione televisiva. Francesco è sempre stato estremamente refrattario ad apparire in tv, tanto è vero che i video che trovate su youtube molto raramente sono presi da trasmissioni televisive, ma per la maggior parte sono spezzoni di concerti dal vivo ripresi dai presenti col telefonino o con la videocamera. Questo suo "odio" verso tutto ciò che è spettacolarizzazione l'ha cantato in più di una canzone, come ad esempio la splendida Addio , della quale riporto alcuni passi: [...] io dico addio a tutte le vostre cazzate infinite, riflettori e paillettes delle televisioni, alle urla scomposte di politicanti professionisti, a quelle vostre glorie vuote da coglioni... E dico addio al mondo inventato del villaggio globale, alle diete per mantenersi in forma smagliante a chi parla sempre di

Notizie in pillole (3)

Inizia la scuola. Il Sole24Ore di domenica scorsa ha pubblicato un interessante articolo in cui elenca una serie di consigli, sfornati da illustri pediatri, su come predisporre al meglio i figli all'imminente inizio dell'anno scolastico: niente metodi autoritari, graduale coinvolgimento in attività attinenti allo studio, lavaggio del cervello all'insegna del motto "Acquisire il gusto di studiare", ecc... Ho provato a far leggere l'articolo alle mie figlie, che quest'anno faranno entrambe le scuole medie, e mi sono reso conto che gli illustri pediatri non hanno considerato un aspetto basilare della questione: di scuola, per ora, i figli non vogliono neanche sentire parlare . La vedo dura. Il Cavaliere a ripetizione. Come avrete letto , il cavaliere intende ispirarsi, per la imminente riforma della giustizia, a quanto scriveva il giudice Falcone in merito alla questione della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante. Dal blog di

Alitalia: una scommessa vinta?

Immagine
Pare di sì, almeno leggendo quanto riportano con toni trionfalistici Il Giornale e molti altri media. In sostanza sembra essersi finalmente materializzata la famosa cordata, nell'ultimo periodo da molti definita "fantasma", che dovrebbe farsi carico del baraccone Alitalia, il quale - nessuno lo dice più - continua a perdere un milione di euro al giorno. Ora, io non sono un esperto di questioni economiche e tento quindi di analizzare un po' il tutto basandomi su quello che leggo in giro. In base a questo si nota subito, com'è ormai tendenza italiota consolidata, che i media vicini al premier (ricordo che la soluzione della questione Alitalia era uno dei punti di governo della sua campagna elettorale) gridano al miracolo, mentre i (pochi) superstiti che stanno ancora sull'altra sponda parlano senza mezzi termini di truffa (a questo proposito cito questo editoriale di alcuni giorni fa di Scalfari). Come al solito, per riuscire un po' a capirci qualcosa occ

Prodotti invenduti rimasti sulla bancarella

Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La bancarella ovviamente è quella specie di asta in cui vengono messi in vendita al miglior offerente (in genere Rai e Mediaset) i diritti per la visione in chiaro del campionato di calcio alle porte. Se non ci saranno novità dell'ultima ora, sempre possibili quando si parla di calcio, il prossimo weekend sarà privo di "Tutto il calcio minuto per minuto" e tutta la sequela nauseabonda di trasmissioni radio e tv correlate. Proprio così, e tutto perché Rai e Lega Calcio non solo non sono riuscite ad accordarsi sul "prezzo", ma continuano a lanciarsi accuse reciproche di essere responsabili del mancato accordo. Eh sì, perché da tempo ormai il calcio è questo: soldi, diritti, trattative, business e, solo per ultimo, è anche uno sport. Uno sport, appunto, trattato alla stregua di un prodotto per il quale nessuno ha più voglia di svenarsi per comprarlo. Non uso mezzi termini: non me ne può fregare di

Piccola pausa (forzata) per il blog

Immagine
Probabilmente per i prossimi due o tre giorni non riuscirò ad aggiornare con regolarità questo blog. Tutto ciò a causa di una piccola disavventura capitatami oggi. Niente di grave, per fortuna, ma sempre una cosa piuttosto spiacevole (e soprattutto dolorosa) che mi ha costretto a passare l'intero pomeriggio nel luogo indicato dall'immagine qui a sinistra. Chi ha già avuto questo problema sa benissimo a cosa alludo, mentre a chi ancora non ne è stato toccato auguro che non capiti mai. Il fatto è che a 38 anni suonati bisogna provare qualcosa di nuovo, e quindi cosa ci può essere di meglio che un bell'attacco improvviso e inaspettato di questa ? Ora il peggio pare essere passato, e mentre scrivo queste righe sotto l'effetto di due massicce dosi di antidolorifico via endovena, mi preparo a trascorrere tutta la giornata di domani - giovedì - qui . Giornata che, se confermato quanto leggo in giro , dovrebbe essere piuttosto lunga e che tenterò di ingannare a colpi di quotid

Come ti gonfio la notizia che non c'è

Immagine
L'altro ieri si sono buttati tutti a pesce sul fatto di cronaca accaduto a Termoli, e cioè i presunti maltrattamenti ai danni di un irregolare bangladese da parte dei vigili della cittadina molisana. Secondo Repubblica (sempre sulla notizia), il malcapitato sarebbe stato addirittura rinchiuso nel portabagagli dell'auto di servizio senza tanti complimenti, come si legge chiaramente nella schermata qui sotto tratta dal servizio fotografico pubblicato: Lo scoop era evidentemente troppo ghiotto per essere ignorato, anche se evidentemente un po' traballante. Basta infatti dare un'occhiata alla sequenza fotografica completa, per rendersi conto che il povero immigrato nel portabagagli dell'auto dei vigili non solo non ci è mai stato messo, ma probabilmente non ci sarebbe fisicamente neanche entrato. Se infatti date un'occhiata all'immagine qui sopra (fonte: primonumero.it ) appare abbastanza evidente che il poveretto è fuori dal portabagagli, e anche se avessero

Mi ripeto

Dopo il disastro aereo di Madrid abbiamo avuto, solo nell'ultima settimana, una mancata tragedia con lo stesso identico tipo di aereo, un'altra purtroppo realmente avvenuta, una evitata per un pelo sul volo Monaco-Bologna e nove persone morte nello schianto di un c-130 militare nelle Filippine. Lo so, mi ripeto , ma sono sempre più convinto di quanto scrivevo qui nel 2005.

Gestori telefonici "creativi"

Ma quello che fa sorridere sono gli espedienti che qualche società di telefonia mobile ha messo in campo per cercare di sfruttare la popolarità dell’iPhone e cavalcare l’onda della “mania collettiva”. In Polonia, per esempio, la Orange, uno degli operatori mobili che in quel Paese equipaggeranno l’iPhone, ha reclutato e stipendiato qualche decina di giovani per fare in modo che si allineassero in fila davanti ai negozi, il giorno di lancio dell’iPhone in Polonia. Tutto questo per ricreare l’atmosfera di frenetica attesa e desiderio incontrollato che si è vista in molti Paesi nel mondo, pur sapendo che per la Polonia l’iPhone è un prodotto di lusso, visto il prezzo del telefonino e degli abbonamenti abbinati. (via pcworld.it ) Mi sono chiesto cosa avrebbero scritto i giornali se anche da noi Tim avesse fatto la stessa cosa. Specialmente alla luce dei suoi programmi futuri .

Gravi imprudenze

Alemanno: "Non stavano uscendo da una stazione della ferroviaria né andavano sulla ciclabile, come la Reggiani e Moriccioli. Se due turisti vengono a Roma in bicicletta e si vanno ad accampare in un posto abbandonato da dio e dagli uomini dopo aver chiesto consiglio su dove mettere la tenda a un branco di pastori immigrati, ebbene è difficile garantire loro la sicurezza. La loro è stata una grave imprudenza". (via Repubblica ) Dopo il fattaccio di Roma - due cicloturisti olandesi vittime di aggressione e stupro da parte di due rumeni - istintivamente verrebbe da chiedersi, come ha fatto anche Alemanno, cosa gli sia saltato in testa di andarsi ad appartare in una zona isolata e periferica della capitale. Zona, tra l'altro, "abbandonata da Dio e dagli uomini" (ma lui non è sindaco anche di queste zone qua?). Poi però ci si rende conto (probabilmente se n'è accorto anche lui) che la sua è stata una cretinata bella e buona. Vabbè, i due erano stranieri, non c

Tim e Vodafone? Si sbellicano dalle risate...

Leggo sul Sole24Ore che anche Vodafone, dopo Tim, è stata multata dall'Antitrust per pratiche commerciali scorrette (un modo elegante di dire che ci prendono per i fondelli con gli spot). Dall'articolo linkato: Vodafone è finita sotto la scure dell'Antitrust per il suo dispositivo di connessione ad internet denominato «Internet Key», la "chiavetta" Usb che, collegata al computer, consente di accedere a internet attraverso la rete di telefonia cellulare. «Se ti abboni è gratis» era lo slogan della pubblicità televisiva. Secondo l'Autorità, «la scelta operata di enfatizzare», nel relativo spot «la gratuità della fornitura della chiavetta a fronte della condizione della sottoscrizione di un abbonamento presenta un carattere fuorviante». Non si evidenzia, infatti, adeguatamente che l'effettiva natura dell'offerta risiede in un abbonamento di durata prolungata nel tempo. La multa, secondo quanto riporta il quotidiano di confindustria, pare si aggiri attorn

Passeggiata alla Rocca di Cesena

Immagine
Ieri pomeriggio siamo andati in trasferta in quel di Cesena a trovare dei nostri cari amici. Per l'occasione abbiamo fatto una bella passeggiata in centro e poi una breve visita alla rocca ( qui trovate qualche info) che ci ha lasciato veramente a bocca aperta. La visita alla rocca non era programmata e così non ho pensato di portarmi dietro la fotocamera. Ho provato a fare alcune foto col telefonino, ma i risultati li potete immaginare; se poi considerate che le ho scattate al tramonto... Vabbè, quelle poche in cui si vede qualcosa le ho messe qui . A vostro rischio e pericolo.

La donna cannone

Come vi avevo promesso domenica scorsa (anche se in questo caso più che una promessa potrebbe essere una minaccia ^_^) ecco la mia interpretazione de "La donna cannone". Buona domenica.

Notizie in pillole (2)

Intanto loro giocano. Non so se qualcuno ci ha fatto caso, ma mentre a Pechino si continua a giocare allegramente come se niente fosse, in più di una parte del mondo i giochi sono di tutt'altro genere. In Afghanistan, dopo l'imboscata dei talebani costata la vita a 10 soldati francesi, la risposta alleata non si è fatta attendere. Risultato: una settantina abbondante di civili uccisi , tra cui molte donne e bambini. Tutto ciò senza dimenticare, ovviamente, quanto sta accadendo in altre zone calde, tipo i Balcani il Caucaso ad esempio, dove la Russia continua a fare credere che se ne andrà mentre in realtà non ne ha alcuna intenzione . Nel frattempo, sia tra le file dei georgiani che degli osseti, alcune centinaia di morti solo negli ultimi giorni ci sono stati. Una cifra evidentemente considerata nella norma, visto che giornali e tiggì continuano a riempire le prime pagine con le medaglie conquistate nelle discipline più improbabili, delle quali alla maggioranza degli itali

Scaricare video dalla rete con un clic: Video DownloadHelper

Immagine
Lo so, molti di voi diranno che ho scoperto l'acqua calda, ma cosa ci volete fare? Io arrivo sempre per ultimo. Comunque sia, per quelli che ancora non ne fossero al corrente, segnalo questo interessantissimo plugin per Firefox che consente di scaricare sul proprio pc i video che si trovano in rete con un solo clic. Avevo già pubblicato tempo fa un breve howto che illustrava come scaricare i video da Youtube e da GoogleVideo tramite Keepvid.com, ma con questa piccola estensione il tutto è molto più immediato e semplice, e i video possono essere scaricati da qualsiasi sito internet e non solo dai due portali video di Google. Il programma si chiama Video DownloadHelper e può essere scaricato e installato da qui cliccando su "Add to Firefox" e "Installa adesso" nella finestra che si apre. Una volta installato il tutto e riavviato il browser, comparirà di fianco alla barra dell'url una piccola icona con tre sfere colorate, che prenderanno a roteare in presenz

Cretinate a ruota libera

''Le prime medaglie d'oro olimpiche assegnate ad atleti del nord hanno certamente motivazioni di vario tipo. Nessuno, pero', sembra avere il coraggio di dire la cosa piu' ovvia ed evidente, e cioe' che esse dimostrano la superiorita' etnica dei padani anche in questo campo. Non si deve certo trarre da questa realta' alcuna conseguenza di tipo razzista, ma nessuno e' parimenti legittimato a ignorarla, come stanno facendo i commentatori della Rai pagati da noi''. Lo ha dichiarato il capodelegazione della Lega Nord al Parlamento europeo, Mario Borghezio. ( fonte ) (via altagradazione )

Mettiamo anche Repubblica nella "black list"?

Immagine
Scagli la prima penna chi è senza peccato: più o meno tra i banchi abbiamo copiato tutti. Passarsi il compito è un rito di iniziazione e chi non copia o non fa copiare, dalle elementari alla maturità, viene inserito nella "black list". Eppure, secondo uno studio americano, la filosofia del massimo risultato con il minimo sforzo è tipica degli elementi peggiori. Iniziava con così, l'altro ieri, questo articolo di Repubblica secondo il quale recenti studi americani avrebbero dimostrato che cercare di ottenere (in ambito scolastico) il massimo dei voti col minimo sforzo - copiando quindi - sarebbe tipico degli elementi peggiori. Bene. Dalla scuola ai giornali il passo è breve. Date un'occhiata alle due immagini qui sotto: La prima schermata è tratta da questo articolo di Repubblica, mentre la seconda da questa pagina di Wikipedia. Ora, non si tratta evidentemente di un copia/incolla nudo e crudo perché alcuni termini quelli di Repubblica li hanno cambiati (e anche per

Ieri e oggi

(via daniele )

Anche Muxtape (temporaneamente?) chiude. Chi è il prossimo?

Immagine
Se provate a cliccare sul link che conduce al mio account su Muxtape, trovate l'immagine che vedete qui sopra. Ebbene sì: dopo l' oscuramento di Piratebay.org adesso è la volta di questo innocuo servizio che consente semplicemente di condividere con altri utenti playlist in mp3 . Ora, i fatti sono sicuramente scollegati, almeno a livello di procedura, ma nell'ultimo periodo ne sono successi alcuni che hanno come comune denominatore (leggi "scusa") la difesa del copyright. Così Mediaset vuole 500 milioni di euro da Youtube, Piratebay viene oscurato e uno dei più innocui siti di condivisione (solo ascolto) di playlist in mp3 non è più utilizzabile . Non so a voi, ma a me tutto questo dà un po' da pensare. Se la cosa vi può interessare ho aggiunto un supplemento di riflessione qui .

Incidenti aerei e paura di volare

Dopo aver appreso del disastro aereo accaduto oggi pomeriggio a Madrid, mi è venuta in mente una mia vecchia riflessione risalente al 2005 e pubblicata all'epoca sul mio sito internet. Lo so, statistiche alla mano l'aereo è il mezzo più sicuro ( "La pura statistica, comunque, dice che un passeggero che effettui un volo al giorno può continuare a volare per 5000 anni senza essere coinvolto in un incidente letale." - fonte ), ma ogni volta che capitano queste tragedie il mio pensiero va a quanto scrivevo nel 2005 .

In quanti modi si può leggere una sentenza?

L'8 agosto scorso è morto Antonio Gava , leader storico della DC e sette volte Ministro della Repubblica. In vita, oltre all'intensa attività politica, ha avuto anche qualche noia con la giustizia, come si legge ad esempio in questo articolo del Corriere di cui riporto alcuni stralci: Antonio Gava ha dovuto affrontare un processo lungo 13 anni - con l' accusa di associazione di stampo mafioso basata anche sulle dichiarazioni dei pentiti Pasquale Galasso e Carmine Alfieri - che si è concluso nel 2006 con un' assoluzione irrevocabile in appello dopo la mancata impugnazione da parte della procura generale. E proprio su quel processo - per il quale l' ex ministro aveva chiesto allo Stato 38 milioni di euro di risarcimento - ora si concentrano i commenti politici. [...] Di più ha fatto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi: «Ho conosciuto Antonio Gava durante la sua attività di governo. È stato ministro capace, determinato, integerrimo. La sua morte non cancell

Criminalità e informazione a senso unico?

Molti di voi ricorderanno l'omicidio, a Roma, di Giovanna Reggiani , la donna 47enne aggredita, stuprata e uccisa l'anno scorso da un romeno all'uscita della stazione ferroviaria di Tor di Quinto. Un episodio gravissimo, che tenne banco su stampa e tv per molto tempo e che diede il via a una moltitudine di polemiche tra maggioranza (allora c'era Prodi) e opposizione sulla mai sopita questione sicurezza. Un episodio che innescò anche una sorta di "caccia" al romeno criminale, con tanto di decreto legge che aumentava il potere dei prefetti nell'adottare la linea dura e favorire la facile espulsione dei soggetti ritenuti pericolosi. Quella storia e relative polemiche sono acqua passata. Eppure anche oggi continuano ad accadere fatti criminosi piuttosto gravi; sicuramente meno di quello romano, ma comunque preoccupanti e soprattutto compiuti non da pericolosi extracomunitari, ma da italiani. E non mi pare che a questi venga dato lo stesso risalto. Mi riferisco

E' solo Mediaset vs. Google, o c'è sotto dell'altro?

A questo punto non c'è più dubbio: è guerra! Una guerra di cui la questione Mediaset/Google è l'emblema. Una guerra scatenata da un dinosauro in agonia (la televisione) per cercare di allungare il più possibile una fine ormai certa e vicina. La televisione classica è morta ormai, non se la fila più nessuno. Chi come me ha in casa un paio di figli con un pc connesso a internet se ne rende conto subito. Ed è naturale che sia così perché la televisione è a senso unico. Chi non ha alternative al vecchio scatolone può solo starsene buono lì e prendere per buono tutto ciò che dice. Youtube, e in generale la rete, invece, non sono a struttura verticale ma orizzontale, nel senso che non si rimane spettatori passivi ma si è protagonisti attivi. Chi si affida solo alla tv e ai giornali per informarsi può prendere per buono tutto, anche che in Campania non esista più un sacchetto di immondizia per le strade. Non può fare diversamente. Chi usa internet può sbugiardare questa cosa con due

Ma come si fa a venire in vacanza a Rimini?

Immagine
Questa domanda me la pongo regolarmente da un po' di anni, e non sono ancora riuscito a trovare una risposta. La cosa che (parzialmente) mi consola è che non me la pongo solo io. In questi giorni di ferie ferragostane, in cui ho regolarmente lavorato (se la gente vuole leggere i giornali bisogna che qualcuno alle edicole glieli consegni), mi è capitato di coprire le zone di Rivabella e Miramare, piccole frazioni che si affacciano sul tratto di lungomare che da Rimini si snoda verso Riccione. Passare la mattina presto per questi posti è un'esperienza che difficilmente si dimentica, perché ci si imbatte inevitabilmente nei segni che testimoniano la "battaglia" della notte prima. Eh sì, perché di vera e propria battaglia si tratta: sacchetti di spazzatura sparsi qua e là lungo i bordi dei marciapiedi, bottiglie spaccate, giovani addormentati sulle panchine a smaltire la sbronza, zombi vistosamente ubriachi - ancora con in mano la bottiglia - intenti a cercare di reggersi

Santa Lucia

Adblock

Ma l'ICI non era già federalismo fiscale?

Leggo su La Stampa che Bossi vorrebbe reintrodurre l'ICI, recentemente abrogata dall'attuale esecutivo, e che ne parlerà a Tremonti. Quando fu tolta, ricordo, la cosa mi lasciò perplesso. Ma come, i leghisti sono anni che stressano con questo benedetto federalismo fiscale e poi sottoscrivono un programma di governo che abolisce l'ICI? In fondo che cos'è l'ICI? Sono io, cittadino, che dò soldi al mio comune affinché li investa in servizi e cose utili. Cosa c'è di più "federalista" di questo? E Bossi e c. potevano forse dire di non saperlo? Certamente no, basta leggere il programma elettorale . Vabbè, si sarà trattato di un ripensamento: una cosa prima ritenuta utile e ora dannosa. Probabilmente il prossimo sarà questo .

Discorso alla nazione :-D

No, non preoccupatevi, non ho intenzione di riproporre l'ultimo discorso (soporifero) di Napolitano pronunciato a reti unificate per capodanno. E' solo che mi sono venute in mente un paio di cose, e precisamente: Ho attivo da parecchi mesi ormai un canale su youtube che giace pressoché inutilizzato Ho una webcam che uso saltuariamente quando chiacchiero con qualche amico via Skype o via chat Siccome mi dispiace lasciare inutilizzato il canale di youtube (e anche la webcam), ho pensato di registrare un breve video per vedere che effetto fa. Vi dico subito che non mi sono trovato per niente a mio agio, cosa che nel video si nota benissimo; c'è poco da fare, non mi viene naturale parlare nella web, preferisco di gran lunga scrivere. Ah, dimenticavo: mi sono accorto, quando ormai il video era già online, di aver tenuto la regolazione in entrata del microfono troppo bassa, per cui se volete sentire qualcosa dateci dentro nel cursore del volume! Abbiate pazienza, come videomaker

Notizie in pillole (1)

Negli ultimi due giorni sono accaduti alcuni fatti ai quali mi sarebbe piaciuto dedicare un post. Purtroppo il tempo è quello che è (no, non sono in ferie, anzi lavoro anche oggi che è Ferragosto), e quindi li passo in rassegna con un breve commento. Cane Seviziato a Porto Empedocle. Ho letto sul blog di Romina della incredibile vicenda accaduta a Porto Empedocle, dove un cane è stato seviziato brutalmente fino alla morte da un gruppo di... scusate, non saprei come definirli. La povera bestia (ma è lui la bestia?) è stato legato, sodomizzato e malmenato con un bastone per poi essere sepolto ancora vivo dopo aver subito la frattura di numerose costole e la lesione di alcuni organi interni. Quello che fa più male di tutta la vicenda, però, è il fatto che il tutto sia avvenuto nell'indifferenza generale di alcune persone che hanno assistito alla scena. Non so se ci avete fatto caso, ma capita sempre più spesso di leggere di fatti efferati e crudeli compiuti in presenza di testimoni

Ad Angelina Jolie non si resiste (e ci si infetta)

Immagine
Arstechnica, in un suo articolo di una ventina di giorni fa, riportava come la maggior parte delle e-mail spazzatura e veicola-virus attualmente in circolazione utilizzino il trucchetto trito e ritrito di promettere la visione di spezzoni di filmati, rigorosamente senza veli (altrimenti chi ci casca?), di bellone famose (e formose) e star internazionali. In questo periodo pare che vada per la maggiore la bella e avvenente moglie di Brad Pitt: Angelina Jolie (foto). In pratica, l'e-mail che piove nelle caselle di posta degli utenti contiene un allegato dal nome tipo video-nude-anjelina.avi.exe o simili, che stando a quanto riportato nella stessa e-mail dovrebbe essere il famoso video di Angelina senza veli, ma che una volta aperto dall'allegra orda di allupati maschietti, frementi all'idea di vedere la gentil donzella in tenuta discinta, installa invece nel loro pc un bel trojan chiamato Trojan.Agent.AGGZ . Curioso a questo proposito notare come nel 2008 venga ancora utili

Piratebay.org, ennesima dimostrazione che la rete non si ingabbia

Immagine
E' da ieri che sui media non si parla d'altro: l'inibizione, dal territorio italiano, dell'accesso a piratebay.org ( ci ha fatto un articolo pure il Corrierone). La cosa ha fatto scalpore per vari motivi, e uno dei principali è che si tratta della prima volta - pare - che l'oscuramento riguarda un sito con un tale livello di popolarità. Solo in Italia, infatti, sono stimati circa 450.000 accessi mensili. Brevemente, per chi non ne fosse al corrente, piratebay.org non è nient'altro che un indicizzatore di files .torrent , utilizzati per trasferire files audio e video da pc a pc tramite BitTorrent e gli altri client che si appoggiano a questo sistema di condivisione di files. Ovviamente i gestori del noto sito non sono rimasti con le mani in mano, mettendo online a tempo di record un clone, attualmente ancora raggiungibile qui , del portale. Va comunque precisato che in realtà il sito è sempre stato raggiungibile cambiando i propri DNS con quelli forniti ad esemp

C'è funerale e funerale

Dopo aver letto l' elenco dei vips - appartenenti sia al mondo dell'imprenditoria che a quello politico - presenti alla cerimonia funebre di Andrea Pininfarina, ho pensato che sarebbe bello che un esponente di questi ultimi partecipasse anche alle esequie della povera signora di Desio, visto che la suddetta categoria (i politici) non è totalmente esente da colpe per quello che è successo. L'uomo è piemontese di origine ma da qualche anno vive nella cittadina del milanese dove sabato si è consumata l'aggressione costata la vita all'anziana. Era in libertà grazie all'indulto. ( fonte )

Pechino 2008 via Google

Leggo sul blog di GoogleItalia che in concomitanza con l'apertura dei giochi olimpici in quel di Pechino, il portale ha attivato una pagina apposita tramite la quale è possibile seguire in tempo reale l'evoluzione dei risultati di tutte le discipline paese per paese. La pagina è raggiungibile qui , e volendo è possibile incorporarla nel proprio blog o sito copiaincollando l'apposita stringa di codice nell'html della pagina. L'aggiornamento del medagliere avviene in tempo reale, e oltre a questo è possibile vedere una panoramica degli stadi e degli impianti con visualizzazione in 3d , oltre all'elenco completo delle discipline con tanto di orario, risultato, luogo, ecc... Insomma, se navigate un po' tra le varie pagine, qualcosa di interessante c'è. Certo, aver avuto la possibilità di prendere l'aereo e di essere fisicamente sul posto sarebbe stato un altro paio di maniche, ma tant'è... Visto che siamo in tema di Olimpiadi, segnalo anche una bell

Tra Pechino e l'Ossezia

Ossezia? E che cos'è? Se siete tra quelli che, dopo aver letto dell' esplosione del conflitto in cui è coinvolto tra gli altri questo paese, si sono chiesti cosa fosse l'Ossezia, o forse - più probabilmente - dove fosse, non sentitevi ignoranti, perché ci sono (anzi, c'ero) anch'io. Probabilmente se l'inizio di quella che sembra a tutti gli effetti una vera e propria guerra fosse avvenuta fuori della concomitanza con l'inizio dei giochi olimpici di Pechino, chissà, magari non avrebbe avuto tutto questo clamore, la stampa l'avrebbe pompata di meno. E quindi, tutto sommato, questa coincidenza ha se non altro avuto il merito di portare in misura maggiore all'attenzione dell'opinione pubblica ciò che sta succedendo là. A Pechino si combatte per le medaglie, nel Caucaso si combatte per il petrolio, il gas, ecc... Da una parte si gioca e dall'altra si muore. Come al solito, il fatto che queste cose accadano in territori così lontani e per di più m

Chariots of fire

Visto che per le prossime due settimane non sentiremo parlare d'altro, mi sembra particolarmente azzeccato questo video. Si tratta del celeberrimo inno utilizzato come colonna sonora del famosissimo film Momenti di gloria , del 1981. Su youtube esistono moltissimi filmati che utilizzano questa musica. Quello che vi propongo qui sotto l'ho scelto perché illustra chiaramente il metodo compositivo prevalentemente usato da Vangelis, che è tra l'altro uno dei miei miti: e cioè quello di comporre la musica di getto ispirandosi direttamente alla visione delle immagini. Chi vuole altre informazioni sul musicista le trova qui . Buona domenica.

Films in streaming via internet: legale o illegale?

Immagine
Sono capitato ieri per caso su italiafilm.net (qui a fianco una schermata dell'home page), un blog tramite il quale è possibile vedere in streaming, gratuitamente, film in lingua italiana. Il database dei titoli disponibili è piuttosto ampio ed è molto facile trovare anche pellicole attualmente ancora in programmazione nei cinema. Girovagando qua e là in rete mi sono accorto, con una certa sorpresa, che siti tipo questo sono tutt'altro che rari. Basta fare una veloce googlata con le parole chiave film streaming per accorgersene. Il sito in realtà non ospita alcunché, nel senso che i files video non sono fisicamente presenti sui suoi server, ma si limita a fornire dei link in questo caso diretti a megavideo.com . Da una veloce ricerca whois risulta comunque che entrambi i siti - sia italiafilm.net che megavideo.com - sono hostati su server statunitensi. I films (in .swf ) sono visibili in qualità degradata direttamente tramite il browser, senza che sia necessario installar