Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2007

Domenica con Crazy Kong

Immagine
Forse qualcuno di voi (in particolare chi viaggia verso gli "anta") riconoscerà il videogioco nell'immagine qui sopra. Si tratta di Crazy Kong , una specie di clone del più noto Donkey Kong , uno dei più famosi giochi arcade che agli inizi degli anni '80 impazzavano nelle sale giochi (delle quali ero all'epoca assiduo frequentatore). Molti di questi sono stati poi "adattati" grazie ad appositi emulatori (i famosi mame ) a girare sui normali pc attualmente in circolazione. Beh, stamattina ho trovato su un vecchio cdrom alcuni di questi che avevo scaricato da internet qualche anno fa assieme all'emulatore, e ci ho passato due buone orette. In fondo è domenica anche per me. :-)

Bachi e citazioni

Paolo Attivissimo sulla nota questione del baco di Excel 2007 : "...come mai un programma a pagamento, prodotto supportato da un'azienda che incassa utili per oltre 1 miliardo di dollari al mese, fa una cosa di questo genere, mentre programmi gratuiti e sviluppati dagli smanettoni (come Openoffice.org, Gnumeric e altri) non la fanno? Oppure ci sono altri bachi, magari meno spettacolari ma anche peggiori, nei programmi alternativi?" Beh, non avrei saputo dirlo meglio. (via Disinformatico )

"Lavorare" un giorno soltanto

Alzi la mano chi non ha mai desiderato lavorare un giorno solo e prendere lo stipendio per tutta la vita. Nell'intricato labirinto dei privilegi e dei benefit di cui gode l'allegra brigata dei nostri parlamentari succede anche questo. Ovviamente si tratta di casi limite (limite della sopportazione, verrebbe quasi da dire), ma se penso che lo stipendio a vita che prendono questi signori (per aver "lavorato" un giorno) equivale più o meno al mio (che sono 20 anni che mi alzo alle tre di notte, e probabilmente dovrò farlo per altri 20), un pò di giramento di scatole penso sia legittimo. O no? (via Giornale )

Windows Xp in vendita fino a giugno

Immagine
Il sistema operativo Windows Xp, di cui inizialmente Microsoft aveva previsto lo stop della commercializzazione a gennaio 2008, sarà invece regolarmente disponibile nei negozi fino a giugno, per decisione dei vertici della software house di Redmond. La notizia è riportata da The Register in questo articolo . La decisione è giustificata da Mike Nash, vice presidente di Microsoft, con la necessità di rispondere alla domanda di una notevole mole di utenti che chiedono più tempo prima di poter effettuare l'upgrade al nuovo parto di zio Bill. In realtà, stando a quanto si legge in rete, la decisione sarebbe in buona parte frutto della sostanziale "immaturità" e inaffidabilità del nuovo Vista, aspetti questi che fanno pendere - almeno dal punto di vista degli utenti - la bilancia costi/benefici dell'upgrade nettamente a favore dei primi. Molti vedono la scelta di Microsoft come obbligata e come eloquente indicatore dell'andamento di Vista sul mercato. Altra probabile c

Birmania (piccolo post per chi pensa che forse un pò ce ne debba fregare anche a noi)

Immagine
La Birmania è un paese lontano da noi, sia geograficamente che culturalmente. Può darsi addirittura che molti, vedendo le immagini in tv o in rete di ciò che sta succedendo adesso, come prima cosa si siano chiesti dov'è, oppure quale sia il motivo di tutto questo casino. Oppure non si siano neanche posti il problema e abbiano cambiato canale. E' normale, tutto sommato. In fondo si tratta di uno di quei paesi che su National Geographic o sui vari inserti vacanzieri allegati ai quotidiani viene presentato con immagini di panorami naturali mozzafiato e bellissime facciate di templi buddisti con tanto di bonzo in primo piano intento alla preghiera e alla meditazione. Immagini tranquille e pacificanti che nascondono quello che è in realtà questo paese e che quindi evitano che ci sia interesse (che non sia puramente turistico) attorno a ciò che succede al suo interno. Beh, di tranquillità, in realtà, in Birmania ce n'è ben poca. E oltretutto si tratta di una tranquillità "im

Telegiornale da... gatti

Immagine
Domenica sera Sissi è rimasta per circa 1/4 d'ora davanti alla tv a guardare il tg2: Domani voglio provare a farle vedere Emilio Fede... :-)

Pensionato ruba per fame. Bufala o realtà?

La notizia ieri mattina era riportata su quasi tutti i quotidiani in edicola, e anche le versioni online non si sono risparmiate. La storia, avrete capito, è quella del pensionato cagliaritano scoperto a rubare un pezzo di formaggio e un pacco di pasta. Non un ladro abituale, ma un "principiante" (proprio perché era la prima volta che lo faceva), costretto a rubare per fame perché con la misera pensione di artigiano la fine del mese era una meta irraggiungibile. Ovviamente sono storie queste che danno da pensare e sulle quali c'è poco da scherzare (chi si reca quotidianamente a fare la spesa sa cosa voglio dire). Ma non è questo il punto di cui volevo parlare. Dopo che la notizia ha fatto il giro dei quotidiani, della rete e dei telegiornali, ieri sera Repubblica (una delle tante testate che avevano riportato la notizia ) pubblica un articolo ( qui ) che ha tutta l'aria di essere una specie di smentita della storia stessa. In pratica, secondo il noto quotidiano, non

Phishing Poste.it, ancora più subdolo

Immagine
Il messaggio che vedete qui sotto l'ho trovato ieri nella spamfolder della mia webmail: E questo dovrebbe essere il fantomatico Smartphone che ho vinto: Questa e-mail è in circolazione da circa 48/72 ore, come riportato anche da PI , ed è la nuova variante dell'ormai sterminata varietà di messaggi truffaldini inviati apparentemente da Poste.it (che in realtà, lo ripeto, non c'entra niente). Oramai in queste trappole non dovrebbe cadere più nessuno (perfino negli uffici postali sono affissi avvisi di allerta in merito), ma questa ha due elementi nuovi rispetto alle precedenti che potrebbe indurre i più "distratti" a restarne vittime: (1) il premio, (2) la scadenza temporale entro la quale inserire i dati pena la sua perdita. Come sempre, occhi aperti.

Grillo e V-Day, anche la Chiesa dice la sua

Nel variegato ed eterogeneo campionario di coloro che, nel bene o nel male, hanno parlato di Grillo dopo l'8 settembre, mancava ancora una voce: quella della Chiesa. Non che la cosa fosse fonte di preoccupazione (almeno da parte mia), per carità, ma, visto il ritmo con cui si susseguono le esternazioni delle alte sfere ecclesiali su ogni aspetto delle questioni che riguardano la società (fecondazione assistita, eutanasia, politica, tasse, ecc...), questo silenzio avrebbe potuto generare qualche perplessità. Bene. A colmare la lacuna ci hanno pensato ieri l'Avvenire e mons. Betori. Il primo con due articoli ( questo e questo ) intrisi di luoghi comuni e di concetti già ampiamente sentiti e risentiti dai detrattori di Grillo, e il secondo (Betori) con questa bella uscita tramite la quale afferma che "i Vescovi non hanno intenzione di cavalcare l'onda dell'antipolitica", dimenticando che l'antipolitica non la fa Grillo ma semmai quelli che stanno dentro il

Utente 1 - Windows 0

Immagine
Il giudice del tribunale di Puteaux (Francia), che ha riconosciuto il diritto di un utente al rimborso di un Windows inutilizzato , preinstallato sul laptop Acer appena acquistato, deve essere stato sicuramente ispirato dall' aria che tira in Europa in questo periodo nei confronti di Microsoft. La storia dell'intraprendente Antoine G. è riportata anche da Le Monde ( qui ), ed è una di quelle a cui ormai siamo abituati, questa volta però con un epilogo diverso dal solito. Ovviamente - avrete capito - sto parlando dell'annosa questione dei software Microsoft preinstallati sui pc in vendita nei negozi, argomento del quale ho parlato spesso in passato (ci ho anche avuto a che fare ); in pratica quello che forse è la massima rappresentazione del monopolio di zio Bill nell'ambito dei software per pc (non sto a spiegare nuovamente tutti i termini della questione, chi vuole approfondire può dare un'occhiata qui ). Per rendersi conto della situazione è sufficiente andare i

Il blog visto da Mastella (considerazioni varie sui blog)

Immagine
Clemente Mastella (foto) è sicuramente l'uomo politico del momento. Tutti, nel bene o nel male, ne parlano (specialmente ora, in seguito alla nota vicenda della richiesta di trasferimento dei magistrati titolari dell'inchiesta " Why not "). Qualche tempo fa ha aperto un blog, questo , usato sostanzialmente per rispondere alle bordate lanciategli da Beppe Grillo. Come ogni blog di una certa notorietà è ovviamente subissato di commenti, che si possono grosso modo suddividere in tre categorie: a favore, contro, maleducati. Mastella accetta anche i commenti anonimi, in tutti i casi, comunque, previa verifica del contenuto: cioè ognuno può in pratica scrivere ciò che vuole purché stia bene al ministro. Niente di male in tutto questo, ogni blogger gestisce il suo spazio come meglio crede. Faccio solo qualche breve considerazione. Io, in questo blog, ho scelto di lasciare i commenti liberi per tutti, anche agli anonimi, senza applicare nessuna forma di controllo preventivo

La vera colpa di Burlando

Francamente non capisco tutto questo can can che si è scatenato contro Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria, in merito alla nota questione della sua "disavventura" automobilistica . Da quello che ho letto in giro non pare infatti che abbia assunto atteggiamenti arroganti del tipo "lei non sa chi sono io" - a cui siamo abituati - verso gli agenti che sono venuti a contestargli l'infrazione commessa. Il fatto che abbia mostrato ai poliziotti la tessera (peraltro scaduta) di parlamentare è (a suo dire) conseguenza unicamente della dimenticanza a casa degli altri documenti di identificazione (versione confermata anche dal prefetto di Genova che gli ha inflitto la sanzione). E pare oltretutto che abbia anche accettato di buon grado e senza battere ciglio la pesante sanzione amministrativa comminatagli. Io, se fossi nella stampa, mi scandalizzerei di più del fatto che un ex ministro dei Trasporti imbocchi una rampa di accesso autostradale contromano, pi

Prisco Mazzi è diventato Anna Camuzzi

Immagine
Ricordate la falsa e-mail con allegato infetto del capitano Prisco Mazzi? Bene. Puntuale come la bolletta della Telecom è arrivata la sua variante: una variante che può modificare, e non di poco, l'importo della suddetta bolletta. Ecco il testo della nuova e-mail, segnalata in circolazione già da 3 o 4 giorni : Pergo [sic] siete pregati di visionare i documenti allegati comunicandomi eventuali modifiche Puoi scaricare l'allegato della presente mail direttamente da qui Documenti allegati Questo messaggio ha come mittente tale Anna Camuzzi. Vediamo un pò in dettaglio di cosa si tratta. Cliccando sull'allegato o su "qui" o "Documenti allegati", si viene reindirizzati su questo sito: www.sicure-mail.com/allegati/documenti.htm Su alcuni siti è riportato che utilizzando Internet Explorer non aggiornato l'eseguibile contenuto nella pagina web ( allegato.exe ) potrebbe autoinstallarsi automaticamente, quindi eviterei di visitare anche solo per curiosità ta

Inizi televisivi (all'insegna delle idiozie)

Settembre volge al termine, segno inequivocabile che la stagione televisiva 2007/2008 è purtroppo agli inizi. Lunedì inizierà Striscia, ma già alcune perle di alta cultura televisiva hanno fatto capolino nelle nostre case dal tubo catodico. La Ventura ha già litigato col Cecchi Paone nella prima puntata dell'Isola dei Famosi, mentre Bruno Vespa ha inaugurato la stagione di Porta a Porta con una puntata contraddistinta da contenuti di alto spessore: l' orgasmo femminile ! Aspetto con ansia che arrivi il prossimo bollettino del canone.

OpenOffice.org 2.3

Immagine
Come al solito arrivo sempre un pò in ritardo, visto che già da un pò si parla del rilascio della versione 2.3.0 della suite per ufficio OpenOffice.org (OOo). Se vi interessa qualche nota tecnica sulla nuova release (disponibile anche in lingua italiana) di quello che è attualmente la più valida alternativa all'Office tradizionale targato Microsoft, potete fare un giretto qui , mentre se volete liberamente e gratuitamente scaricarla e installarla sul vostro pc, potete farlo passando da qui (l'immagine che vedete in alto si riferisce alla versione un pò più vecchiotta, installata di default nella mia linuxbox, che utilizzo in attesa di avere il cd con la nuova versione). Tra le novità più "appetitose" comprese nel nuovo OOo vale la pena segnalare un massiccio e importante bugfix che corregge molte vulnerabilità che potevano essere sfruttate dai vari vandali informatici che bazzicano in rete, mentre un elenco un pò più dettagliato sulle nuove funzioni (comprese le nume

Di nuovo piene

Poco più di un anno fa veniva varato l'indulto. Chi mi segue da un pò sa sicuramente cosa io pensi di questo provvedimento (chi non lo sa può leggersi questo articolo , ancora online sul mio sito internet, che pubblicai l'anno scorso all'indomani del varo del provvedimento). Oggi, un anno dopo, il bilancio .

25 anni fa :-) :-)

Immagine
Cosa succedeva esattamente 25 anni fa? Succedeva che un signore, Scott Elliott Fahlman (foto), informatico statunitense, inventava gli universalmente conosciuti emoticon , ossia la riproduzione di alcune emozioni ed espressioni facciali tramite l'uso dei segni dell'interpunzione. Il più famoso e utilizzato è sicuramente quello che emula il sorriso: In realtà la storia precisa della nascita degli emoticon è piuttosto controversa: secondo la Wikipedia il primo in assoluto a usare questa particolare combinazione di segni sarebbe stato un certo Kevin MacKenzie in un'e-mail inviata il 12 aprile 1979 agli iscritti a MsgGroup, mentre una ricerca della Carnegie Mellon University (articolo qui ) ne addebita la nascita e il primo utilizzo proprio a Fahlman nell'e-mail che vedete qui sotto, spedita il 19 settembre 1982: Comunque sia, gli emoticon oggi sono usatissimi, sia da chi invia sms tramite cellulare sia di chi scrive su internet, grazie alla loro funzionalità e immediatez

E' un buon esempio?

Immagine
Un paio di giorni fa è stato scarcerato Marco Ahmetovic . Probabilmente qualcuno ricorderà: si tratta del ragazzo rom che verso la fine di aprile, completamente ubriaco, ha ucciso con un furgone 4 ragazzi in provincia di Ascoli Piceno. La misura degli arresti domiciliari a cui è stato sottoposto Ahmetovic in attesa della sentenza, che dovrebbe essere prevista per i primi di ottobre, è stata decisa dal gip contro il parere della procura. Io, per quel che può contare, la penso esattamente come la procura (eccolo lì, quello dei "tutti in galera", dirà qualcuno. Vabbè...): secondo me il tipo avrebbe dovuto attendere la sentenza in carcere. Sicuramente si tratterà di una sentenza di condanna (l'Ahmetovic qualche anno dovrebbe beccarselo), ma da noi si sa come funziona: buona condotta, permessi premio, qualche attenuante e fra non molto sarà ancora fuori. E forse non è neanche questo il male maggiore. Più deleterio ancora è secondo me l'esempio: mandando agli arresti domici

Playback

18,50 di adesso. Studio Aperto, Italia1. Servizio su una certa showgirl Nena (se non ho capito male dovrebbe essere la showgirl ufficiale di Ciao Darwin, con Bonolis e Laurenti). Parole testuali della tipa: "Finora ho solo ballato, dalla prossima puntata mi sentirete anche cantare perché mi piace molto. Naturalmente in playback perché io non so cantare". Giuro, non mi sono inventato niente.

Speriamo che sia il primo di una lunga serie

Immagine
Un italiano è stato arrestato per turismo sessuale. Si tratta di Franco De Barba, 55 anni, di Trento. Secondo quanto riportato da Repubblica e altri media che hanno diffuso la notizia, l'indagine è stata condotta via internet analizzando il traffico dati in rete riguardante materiale pedopornografico. La notizia mi ha fatto ovviamente piacere, ma allo stesso tempo - paradossalmente - anche un pò deluso. Delusione derivata principalmente dal fatto che purtroppo un arresto di questo tipo rappresenta la classica goccia nel mare. Dati alla mano , infatti, gli italiani che ogni anno si recano in estremo oriente o in America Latina o in altri posti specificamente per questo motivo sono tantissimi. Un esercito, quasi. L'arresto del pedofilo italiano è stato reso possibile applicando la legge n. 269 del 1998 , legge promossa e voluta tra gli altri da Ecpat Italia , che ha sostanzialmente introdotto nel sistema giuridico italiano il concetto di extraterritorialità , ossia la possibili

Maxi multa Microsoft, dettagli e conclusioni

Come vi avevo accennato in un post precedente, avevo intenzione di scrivere un articolo più dettagliato sulla questione della decisione dell'antitrust europeo contro Microsoft, ma visto che c'è chi l'ha già fatto in maniera impeccabile, con argomentazioni che condivido perfettamente, non mi resta che rimandarvi lì .

Fra un pò non ci staranno più

Immagine
(immagine qui sopra: rotonda di ingresso a Rimini da via Marecchiese) Ieri pomeriggio ho avuto necessità di andare giù a Rimini: una di quelle cose che niente niente che posso cerco di evitare. Per coprire il tratto di via Emilia che va da Santarcangelo (rotonda del Tuttozoo) alla frazione di S. Giustina - un paio di km, non di più - ci ho impiegato 25 minuti. Per darvi l'idea, il tragitto è quello che va dalla freccia verde fino a S. Giustina nella schermata qui sotto che ho catturato da Googlemaps: Quasi mezz'ora per 2 km, praticamente fatti tutti in prima (la seconda l'avrò messa due o tre volte). Ogni tanto guardavo le auto incolonnate nella corsia opposta, e quando il mio sguardo si incrociava con qualcuno dei conducenti di queste, telepaticamente sentivo che stavamo chiedendoci la stessa cosa: "ma che cavolo ci stiamo a fare qui in mezzo?". E allora pensavo tra me e me: "chissà se arriverà un giorno in cui lo spazio fisico occupato dalle macchine supere

Zio Bill cade per la seconda volta

No, non si tratta dell'evocazione di una stazione della via Crucis, anche se per zio Bill più via Crucis di così non potrebbe essere. Mi sto ovviamente riferendo alla sentenza della Corte d'Appello dell'antitrust europeo che ha confermato oggi la prima sentenza emessa nel 2004. Di fatto Microsoft è stata riconosciuta colpevole di comportamento scorretto e abuso di posizione dominante per quel che riguarda la libera concorrenza nel campo dei software e dei sistemi operativi. La cosa è di un certo interesse per chi come me si interessa un pò a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell'informatica. Adesso vado un pò di corsa; appena avrò un pò di tempo pubblicherò un articolo un pò più dettagliato e alcune impressioni personali sulla vicenda. Per ora vi lascio a questo articolo di Zeusnews.

Diritti di manifestare agli immigrati?

Immagine
Non ha avuto eccessiva risonanza la proposta del ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, di Rifondazione, che ha auspicato che anche gli immigrati si facciano promotori di manifestazioni di piazza per rivendicare i propri diritti. Ne ha parlato vagamente solo qualche telegiornale e il sito dell'Aduc ( qui ). La questione, capirete, è complicata e "delicata", perché se si è d'accordo con questa proposta si corre il rischio di venire accusati di una sorta di "complicità" con la categoria di quelli che sono responsabili nel nostro paese di un'elevata percentuale dei reati complessivi compiuti, se non si è d'accordo si corre il rischio viceversa di passare per razzisti (se va bene). C'è una via di mezzo? Non lo so. Anche qui, come al solito, tutta la questione ruota attorno al fatto di capire bene cosa si intenda per immigrati , perché, come si sa, il termine in sé è molto, troppo generico. Tra i suddetti immigrati ci sono infatti quelli ch

Conoscenze

Leggo sul sito di Sorrisi che un fan di Cristina D'Avena ha acquistato un suo cd su Ebay per la cifra di 1210 euro. La cantante ha dichiarato "mi piacerebbe incontrarlo". Anche a me piacerebbe incontrarlo. Così, giusto per farmi un'idea.

Silenzi assordanti

Immagine
Qualche tempo fa - qualcuno di voi probabilmente ricorderà - ho scritto un lungo articolo ( qui ) in cui riassumevo le fasi principali dell'annosa questione Rete4/Europa7. Oggi leggo sul blog di Beppe Grillo che l'Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea, nella sua requisitoria, ha bocciato la famigerata legge Gasparri, l'ultimo baluardo a cui ha potuto aggrapparsi Rete4 per continuare a trasmettere, e ha riconosciuto i diritti di Europa7 , l'emittente legittimamente autorizzata a trasmettere in quanto effettiva titolare delle frequenze abusivamente occupate dall'emittente Mediaset (la sentenza definitiva dovrebbe essere emessa a giorni). La vicenda Rete4 /Europa7 è sempre stata contraddistinta da due particolari peculiarità fin dagli inizi: (1) si tratta di una delle ingiustizie più clamorose consumate nel nostro paese, (2) si tratta anche di una delle vicende probabilmente più censurate in assoluto. La sentenza a cui faccio riferimento, quella evidenzia

Malattie

Ogni tanto esce fuori qualche studio o ricerca che dice che di internet ci si può ammalare . Anche Chiara, spesso, me lo fa notare. :-)

Fatti, dubbi, perplessità... del venerdì sera

C'è da restare allibiti, o quanto meno perplessi, venendo a conoscenza delle notizie e dei fatti che capitano in giro. La perplessità, poi, spesso, davanti a certe cose si trasforma in indignazione. Ma bisogna stare attenti anche a indignarsi perché è uno di quei sentimenti che viene spesso visto come "retorico", quasi falso. Insomma ci si indigna quasi perché "fa tendenza". Se ci fate caso, infatti, oggi va molto di moda (io stesso lo faccio spesso): il problema e che a volte (spesso) ci si indigna anche per le stronzate. Vabbè, non fateci caso, sono i pensieri che mi vengono in mente un venerdì sera in cui non so cosa scrivere e che dovrei tenermi per me. In fondo però questo è un blog, per definizione (ah, gran cosa le definizioni) un diario personale in cui mettere le cose che frullano per la testa. Dicevo, i fatti. Proviamo a vederne qualcuno spulciando qua e là. -- Calderoli, lega nord, ha messo in subbuglio il mondo politico e dell'informazione con la

Qualche foto del porto

Immagine
Ieri mattina mi trovavo sulla banchina del porto di Rimini (aspettavo che aprisse l'edicola per consegnare i giornali). A parte qualche pescatore seduto sul bordo del molo, non c'era praticamente nessuno. Visto che la mattinata era particolarmente limpida e serena ho tirato fuori il telefonino e ho provato a fare qualche foto. Purtroppo, come ben sapete, la risoluzione delle foto fatte col telefonino è quella che è (non è neanche che possa andare in giro col furgone con appresso la fotocamera), e quindi le foto (foto, insomma) sono quello che sono. Se volete vederne qualcuna (a vostro rischio e pericolo) ho aggiunto una piccola paginetta nella sezione album fotografici del mio sito internet ( qui ).

Worm Storm all'attacco

Immagine
E' all'apice della diffusione proprio in questi giorni un worm, denominato Storm , che ha fatto capolino in rete per la prima volta agli inizi di quest'anno (all'epoca con un livello di diffusione piuttosto basso). Si presenta come allegato di posta elettronica con uno di questi nomi: Fullclip.exe Fullstory.exe Readmore.exe Video.exe Ultimamente, come riportato dalla società di sicurezza informatica F-Secure, si può essere infettati dal worm anche scaricando una versione opportunamente modificata di Tor , il sistema basato sul protocollo onion routing che consente la navigazione anonima in rete. Nell'immagine qui sotto vedete una delle possibili finestre da cui è possibile, inavvertitamente, scaricare il worm: (fonte immagine: F-Secure.com ) Secondo quanto riportato da Paolo Attivissimo, attualmente Storm sarebbe alla testa di un esercito di svariati milioni di pc zombi che starebbero conducendo una specie di attacco coordinato di tipo DoS verso molti server ch

Questo Espresso, sempre a rompere le uova nel paniere...

Mastella si è un pò risentito leggendo il reportage del noto settimanale di De Benedetti in edicola domani. Il tutto solo perché Gianluca Di Feo, l'autore dell'articolo, si è permesso di mettere in piazza il fatto che il guardasigilli si sia recato al gran premio di Monza, partendo da Salerno, su un lussuosissimo aereo di stato a spese ovviamente del contribuente (sai la novità). Da qui, probabilmente, la decisione di rimettere un pò le cose a posto con una giornata senza maccheroni .

Tutti bravi all'università

E così abbiamo scoperto che anche in alcuni istituti universitari la corruzione, il malaffare e il "mio figlio è avvantaggiato", la fanno da padroni . Ora - possiamo dirlo tranquillamente -, non è che la cosa sia nuova. Esistono addirittura interi libri che da tempo denunciano la situazione in cui versa in generale l'ambiente universitario italiano, ma una dimostrazione così palese del fenomeno come quella di questi giorni mi pare non l'abbiamo mai avuta. Mussi, ministro appunto della suddetta università, ha detto che non si darà pace "fino a quando i professori corrotti dell'ateneo pugliese non saranno cacciati dall'istituto". Prendiamo atto. Ricordandogli però, quando avrà finito con quelle di Bari e Catanzaro, di darsi da fare anche con tutte le altre .

Worldclock

Immagine
Nei pochi minuti che ho impiegato a scrivere queste righe, nel mondo sono nate 1469 persone e ne sono morte 625. Quarantasette persone sono state infettate dall'HIV, ci sono stati 504 aborti e solo negli Stati Uniti 10 divorzi. Sono stati prodotti 331.832 barili di petrolio e costruite 394 auto. Se volete provare anche voi e vedere altre informazioni, andate qui e cliccate su "now".

La vergogna e i Casini

Immagine
Le parole che leggete nell'immagine qui sopra sono state pronunciate da Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, a commento della manifestazione del V-Day di Bologna. Eccole per intero come riportate dal Corriere: "È la più grande delle mistificazioni. Una manifestazione di cui dovremmo vergognarci perché è stato attaccato Marco Biagi che invece andrebbe santificato - ha detto il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio -. Si vergognino anche quei politici che, pur di stare sull’onda del consenso popolare, hanno mandato a Grillo e alla sua manifestazione dei messaggi di adesione". Ovviamente, come è sacrosanto e inalienabile diritto di ognuno, Casini ha espresso una sua legittima opinione. Secondo lui, quindi, tutti quelli che hanno partecipato direttamente o indirettamente alla manifestazione si dovrebbero vergognare (me compreso), perché - a suo dire - in suddetta manifestazione sarebbe stato attaccato Marco Biagi, noto

Bruxelles?

Immagine
Vi segnalo questa piccola chicca del Corriere prima che la mettano a posto: Ovviamente non è Bruxelles a essere stato fermato (né, altrettanto ovviamente, picchiato ^_^), ma il corpulento Borghezio, come recita correttamente il titolo della pagina relativa . Lo so che non è, come si dice, politically correct , ma se per davvero due "tozze" a Borghezio gliele avessero anche date, non è che mi sotterrerei dal dispiacere...

11 settembre

Immagine
Solo un piccolo aneddoto. Quel giorno del 2001, mentre succedeva tutto il putiferio, io ero in strada col furgone aziendale di ritorno dalla zona del ferrarese. Assieme a me altri 4 colleghi, anche loro col furgone. Per uno strano caso del destino solo nel mio c'era la radio, in quelli dei miei colleghi no. Una volta rientrati in agenzia ho raccontato quanto la radio stava trasmettendo in diretta. Lì per lì, non ci ha creduto nessuno. Dopo sì. Questo piccolo episodio solo per ricordare che quel giorno qualcosa di sbagliato è successo.

400.000.000 di Firefox

Immagine
Correva il mese di ottobre del 2005 quando i supporter di Firefox ne annunciavano i 100 milioni di download . Un risultato storico già all'epoca. Ieri è stato superato il traguardo (numero download in tempo reale qui ) che vedete nel titolo del post, tanto che perfino Repubblica, notoriamente più incline a scrivere articoli zerbino per zio Bill, ne dà notizia con un - tutto sommato pregevole - articolo pubblicato qui . Firefox viaggia. Viaggia a ritmi sostenuti e impensabili fino a pochi anni fa, e continua a strappare preferenze e consensi a quello che è tuttora il re incontrastato dei browser: Internet Explorer (una delle tante dimostrazioni di come, spesso, diffusione di un software non è automaticamente sinonimo di qualità). Il confronto percentuale della diffusione dei due browser lo potete vedere nella tabella qui sotto, aggiornata allo scorso agosto: (fonte tabella: xitimonitor.com ) Come si può vedere, tra i paesi oggetto di studio ce ne sono addirittura alcuni, tipo Sloven

Indovinello

Immagine
Piccolo indovinello facile facile. Guardate l'immagine qui sotto: Ieri sera, nella fascia oraria che va dalle 19 alle 21, mi sono sorbito tutti questi tiggì facendo una sorta di zapping "acrobatico". Volevo verificare una cosa che sospettavo e della quale ho trovato puntuale conferma, che è poi l'indovinello che vi sottopongo. Tutti questi tiggì (chi più chi meno) hanno dedicato un servizio o detto almeno due parole sul V-Day di Beppe Grillo. Tutti. Tutti tranne uno che ha fatto totalmente finta di niente. Ecco l'indovinello: qual'è il tg che ha fatto finta di niente? Tocca a voi. Via con le risposte!

La truffa dei 25 euro per e-mail

Immagine
Aprite Google e digitate "25 euro email" (senza virgolette). Il risultato che vedete è solo una parte dell'immenso elenco dei siti che pubblicizzano questa nuova truffa, in circolazione addirittura da poche ore. La truffa consiste nella falsa promessa di un pagamento di 25 euro per ogni e-mail ricevuta. Il meccanismo di questa truffa è molto semplice ed è spiegato bene qui . Il sito che vi ho appena linkato è uno dei molti che stanno spuntando come funghi in queste ore e che il provider altervista.org ha già cominciato a oscurare (è probabile quindi che da qui a breve il sito non sia più raggiungibile). In pratica, come spiega bene Salvatore sul suo blog , si tratta semplicemente di acquistare un pacco (si tratta di un pacco vero e proprio del costo di 25 o 49 euro a seconda del sito che lo reclamizza) e utilizzare le istruzioni contenute al suo interno per rispondere alle e-mail ricevute. Nel pacco sono contenute le istruzioni su come attivare un sito internet truffald

I campionati mondiali di imbecillità

Immagine
Nel '69 lo faceva il grande Joe Cocker (foto) a Woodstock. Il gesto di mimare una esecuzione strumentale (che sia di chitarra o di batteria o altro non importa) è una cosa tutto sommato innata e istintiva. Chi di noi non l'ha fatto almeno una volta ascoltando un pezzo che gli piace? Oppure chi di noi non ha mai tamburellato con le dita il ritmo di una canzone particolarmente orecchiabile? E' una cosa normale. Farci su un campionato mondiale , perdonate, mi sembra però una grossa imbecillità.

Gatti e foto

Immagine
Se (come me) siete affetti da "gattofilia", non potete perdervi questo sito .

Non è mai come sembra

Immagine
Probabilmente molti di voi ricorderanno la vicenda di Erika e Omar , i due fidanzatini di Novi Ligure responsabili dell'uccisione nel 2001 della mamma e del fratellino di lei. Inizialmente i due dissero che si trattava di una rapina da parte di extracomunitari finita in tragedia. Tutti, ovviamente, ci siamo indignati alla notizia (ricordo ancora perfettamente un intervento di Enrico Mentana al tg5 in cui diceva senza mezzi termini che non c'erano scuse: i responsabili andavano individuati e sbattuti dentro). Il giorno dopo siamo venuti a sapere che in realtà gli autori dell'efferato duplice delitto erano proprio i due fidanzatini e di colpo l'indignazione iniziale si è trasformata in smarrimento, stupore, incredulità. Una sensazione del genere penso l'abbiano provata anche molti (me compreso) di quelli che hanno saputo del presunto coinvolgimento dei genitori nella vicenda della piccola Maddie McCann (foto), la bimba scomparsa in Portogallo agli inizi di maggio. Pa

Ho fatto il mio dovere :-)

Sono rientrato adesso (18,50) da Santarcangelo. Ho saputo infatti solo ieri che un banchetto per l'adesione al V-Day era presente anche in piazza Ganganelli (mi sono così risparmiato la trasferta fino a Rimini). Purtroppo ho dimenticato la fotocamera a casa e non ho potuto immortalare l'"evento" :-( Un cartello avvisava che i moduli ufficiali per apporre la firma erano esauriti e che quindi la mia (e quella delle persone in coda con me) avrebbe avuto solamente valore statistico, anche se sarebbe stata consegnata ugualmente a Beppe Grillo. I ragazzi che raccoglievano le firme al banchetto sono stati molto gentili e prodighi di informazioni. E non c'erano né confusione, né urla, né cori da stadio: una raccolta di firme tranquilla ma determinata, oserei dire.

Microsoft "aiuta" Firefox

Immagine
Leggo su PI ( qui ) che Microsoft avrebbe messo in campo una sorta di "percorso guidato" con lo scopo di fornire supporto agli utenti di Firefox in caso di problemi nell'utilizzo del programma di navigazione sui sistemi Xp o Vista. In pratica, in caso di crash del celebre browser open source (evento in verità piuttosto raro), "Windows propone un link ad una pagina web [ questa ] che contiene alcune informazioni specifiche su Firefox e sulle modalità per ottenere supporto" , si legge nell'articolo. Il supporto che Microsoft mette a disposizione degli utenti in caso di problemi coi vari software non è una novità. La novità è che risulta essere la prima volta che ciò avviene nei confronti di applicazioni open source. Questo è un ulteriore elemento che conferma come sia realmente in atto da parte del big di Redmond una sostanziale presa di coscienza nei confronti dell'avanzata e dell'espansione del software libero, e dell'aumento dei suoi utilizzato

Vuoi fare il Geektest?

Se pensate di appartenere alla categoria dei geek e avete voglia di fare uno di quei test lunghi che non finiscono mai, questo fa per voi (il mio risultato è qui ). (via roccozanni )

La vigilia del V-Day

Immagine
Alla fine è arrivato. Il Vaffanculo Day (termine recentemente sdoganato anche dalla cassazione ) ideato dal "comico" Beppe Grillo sbarcherà domani nelle piazze di tutta Italia e in molte piazze del mondo : Parigi, Tokyo, New York, Denver, ecc. Un evento praticamente (e volutamente) ignorato (tranne poche eccezioni) da stampa e tv, ma notissimo tra gli utenti di internet e anche tra i diretti interessati . Ieri mattina ho appeso il volantino alla macchina del caffé , in agenzia, ed ho avuto conferma di questa cosa. In pochi infatti sapevano dell'iniziativa (e casualmente proprio chi non utilizza internet). Sabato pomeriggio (o sera, vedrò) andrò anch'io a Rimini, in Piazza Tre Martiri , a fare la mia firma a sostegno dell'iniziativa. Un'iniziativa che riassumo brevemente per chi non sapesse di cosa si tratta. Parlamento Pulito non è nient'altro che il nome di una proposta di legge popolare depositata dallo stesso Beppe Grillo in Cassazione il 12/07/2007

Uno studio

Un recente studio americano avrebbe evidenziato come nella scelta del partner gli uomini guardino le "forme" e le donne il portafoglio. Come dire, la scoperta dell'acqua calda.