Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2007

Sanremo e i telefonini

Immagine
Ieri sera, in preda a un non meglio definibile attacco di auto-lesionismo, ho guardato un'ora della prima serata del festival; così, giusto per curiosità. Lo so, vedere Baudo dopo cena può essere rischioso, ma avevo mangiato leggero. Ho apprezzato solo una cosa: il presentatore non ha fatto un pistolotto iniziale di 3/4 d'ora, ma sono iniziate subito le canzoni (insomma, canzoni, vabbè...). C'è stata una cosa, tra le tante, che mi ha particolarmente disgustato. Non ho approfondito perché non sono interessato, ma Baudo ha detto che era possibile, terminata la trasmissione, scaricare i ritornelli delle canzoni che sono piaciute digitando un apposito numero sul telefonino. Da musicista mi sono cascati gli zebedei: è stata inaugurata l'era delle canzoni "sezionate" per soldi . Un pezzo qua, un pezzo là, un ritornello, un pezzo di strofa. La cosa è parzialmente giustificabile in quanto è noto che trasmissioni di questo genere sono operazioni puramente commerciali (

Spiegazioni sulla lingua

Oggi a pranzo ho dovuto spiegare alle mie figlie che il taglio della lingua del loquace alunno da parte della maestra (notizia che hanno ascoltato anche loro al tg) è stato accidentale, altrimenti domani sarebbe stata dura mandarle a scuola.

Questione di... memoria

Secondo ComputerWorld, a Vista servono 4 giga di ram per avere un buon rendimento. Io, dopo 5 anni passati in compagnia di 256 MByte, ho appena aggiunto un altro modulo arrivando a 512.

Software illegale? Sì, ma non si dice

AdnKronos riporta uno studio , condotto dalla BSA , secondo il quale circa 2 aziende su 3 fanno uso di software illegale: ossia programmi a pagamento duplicati illecitamente. Niente che bene o male non si sapesse già, intendiamoci, ma sarebbe interessante uno studio simile condotto su normali utenti casalinghi. Chi non ha (o non ha mai avuto) qualcosa di non proprio regolare in casa (un Photoshop, un Office, un Xp, ecc...)? Per carità, non fraintendete: io sono contro la pirateria software (anche perché utilizzando Linux non ho bisogno di piratare niente). Ma c'è un aspetto che la ricerca della BSA si è dimenticata di evidenziare. Se è vero che da un lato la pirateria software è responsabile di mancati introiti piuttosto elevati per le aziende produttrici, è altrettanto vero che molte di esse hanno imposto il loro standard proprio grazie alla pirateria. Qualcuno di è mai chiesto, ad esempio, qual'è il motivo della larghissima diffusione dell'Office che tutti conosciamo? Se

La benzina di Google

Immagine
Che la benzina sia cara è cosa (tristemente) nota. Prima che però arrivi ai prezzi riportati da GoogleNews oggi pomeriggio, forse dovrà passare un pò di tempo (pensandoci bene neanche tanto, ai ritmi attuali...).

Fiumi in overdose (di cocaina)

Immagine
All'inizio di febbraio, qualcuno ricorderà, il ministro dell'Interno Amato, presiedendo un vertice sulla sicurezza in quel di Napoli, ha detto che siamo un popolo di cocainomani . A questa conclusione sarebbe giunto in seguito agli ingentissimi quantitativi scoperti e sequestrati dalle forze dell'ordine (una tonnellata in Campania solo nell'ultimo anno). Dimenticando che una buona percentuale di quelli che ne fanno uso stanno proprio in Parlamento , si potrebbe comunque evidenziare come il ministro abbia scoperto l'acqua calda. E' infatti di ieri la notizia del rintracciamento nelle fogne fiorentine di 12 kg di questa sostanza , equivalenti a qualcosa come 480mila e passa dosi. E solo negli ultimi 6 mesi. Se invece facciamo un piccolo salto indietro nel tempo, e precisamente agosto 2005 , scopriamo che un'analisi simile effettuata nel bacino del Po, nella zona a monte di Pavia (circa 5 milioni di persone), ha permesso di rinvenire le tracce di circa 40.000 d

La "ruota degli esposti"

Immagine
Confesso che, pur nella sua tragicità, questa notizia mi ha fatto piacere. Certo, è sempre terribile e incomprensibile l'abbandono di un figlio, ma, considerato che siamo ormai quotidianamente abituati a sentire di bimbi gettati nei bidoni dell'immondizia, c'è da augurarsi che il gesto di questa mamma (lasciare il figlio in una moderna versione della famosa " ruota degli esposti ") e il giusto risalto che è stato dato alla vicenda, sia da incentivo perché l'abitudine si diffonda. Sperando sempre, naturalmente, in un ripensamento della mamma.

Notifiche in tempo reale dalla webmail

Immagine
Per motivi sia di comodità che di "forza maggiore", per la gestione della mia posta elettronica utilizzo da tempo esclusivamente la webmail, evitando l'uso dei pur numerosi programmi concepiti per lo scopo (Thunderbird, Outlook, Incredimail, Kmail, ecc...). In realtà i motivi di comodità e di forza maggiore hanno un comune denominatore: la (mia) pigrizia . Quando infatti ho attivato Teleconomy Internet, abbandonando Libero (che all'epoca non prevedeva un tariffa flat a 56k), mi sono trovato nell'impossibilità di poter consultare con Thunderbird (e tutti gli altri programmi) le e-mail che arrivavano al mio solito indirizzo di posta ( andrea_sacchini at libero dot it ), per la nota questione che i provider già da tempo avevano attivato la protezione che non consente l'uso di un qualsiasi client di posta con una connessione differente dalla loro. Siccome Telecom non prevede per Teleconomy Internet la possibilità di attivare una casella di posta, le soluzioni c

Se il buongiorno si vede dal mattino...

Immagine
Ore 8,30 di stamattina. Ho finito di lavorare, esco dall'agenzia per andare a casa. Domenica mattina, poco traffico, tutto regolare insomma. Faccio un chilometro e vedo parcheggiata sulla destra una pattuglia della stradale: paletta (ti pareva!). Sono tranquillo, la macchina è a posto, vado piano e le cinture allacciate. "Buongiorno, patente e libretto", mi fa il gentile agente al mio finestrino. Io sempre tranquillo. "Guardi che lei non è in regola col collaudo". Mi prende un colpo. "Come non sono in regola col collaudo? Ce l'ho a maggio!" faccio io. Mi mostra il libretto: data ultima revisione: gennaio 2005 . Casco dal pero. Cerco di capirci qualcosa finché mi viene in mente che a maggio mi scade l'assicurazione, non il collaudo. Morale della favola: 148 euro di multa e ritiro della carta di circolazione. Se il buongiorno si vede dal mattino...

Libertà d'Egitto

Immagine
Il prossimo che viene a raccontarmi che in Italia c'è un regime lo prendo a calci nel sedere. Ci sono, è vero, alcuni che cercano di far credere questa cosa (probabilmente per una qualche forma di tornaconto personale), ma sono tutte balle. In Italia non c'è nessun regime . L'estate scorsa un gruppo rock ha tenuto un concerto in piazza Malatesta - nel centro di Rimini, proprio di fronte al palazzo del comune - urlando per buona parte del concerto "Berlusconi vaffanculo" assieme al pubblico presente, e nessuno, comprese le forze dell'ordine, ha mosso un dito. Per carità, non fraintendete: non voglio con questo dire che sotto certi punti di vista l'insulto non sia condivisibile, anzi. Ma, per fare un esempio, pensate a cosa succederebbe se il medesimo gruppo rock si recasse a suonare a Cuba gridando per per tutta la serata lo stesso insulto a Fidel Castro: sarebbero presi di forza e sbattuti dentro, e la chiave probabilmente buttata nel cesso. Lì c'è un

Questioni di cachet

Se fossi un musicista dell'orchestra di San Remo (40 giorni dalla mattina presto alla sera tardi a provare e vitto a carico) non so se accetterei di suonare, visto quello che danno a me e quello che (si vocifera) daranno alla Hunziker .

L'"Office" di Google

Immagine
E' online da ieri GoogleApps , il pacchetto Office di Google gestibile interamente via internet senza bisogno di installare alcun software sul proprio pc. Accanto alla versione Premium, del costo di 50 $ l'anno, ce n'è una gratuita sulla quale ho giocherellato un pò stasera. Per accedere è sufficiente avere un normale account Google (io sono entrato con quello che utilizzo per il mio blog). Una volta dentro si può scegliere tra 3 opzioni: creare un nuovo documento di scrittura, un foglio di calcolo, oppure aprire e modificare un documento già esistente, sia che si trovi sul pc che online: Ecco come si presenta l'interfaccia grafica di un nuovo documento di testo: Come si nota, la somiglianza coi classici word processor a cui siamo abituati è molto elevata e sono anche qui comprese tutte le possibili varianti di formattazione del testo che ci interessano e a cui siamo già abituati. E' possibile inserire immagini e tabelle, ed è possibile salvare il file creato (o mod

Non si fa

C'è parecchia gente in Italia che non ha ancora capito che fare certe cose è proibito. E ogni tanto qualcuno ci casca . C'è poco da fare, la legge al riguardo è palesemente sbagliata, ma finché è in vigore va rispettata, onde evitare di piangere dopo.

Italia.it a regime (o quasi)

Immagine
Qualche giorno fa, ricorderete, parlavo dello scandalo del portale Italia.it (logo qui a fianco), il sito internet punto di riferimento per la promozione turistica italiana pagato con (tanti) soldi pubblici e dopo tre anni non ancora in funzione. Quasi che qualcuno avesse letto il mio post, oggi, come per incanto, è stato attivato il suddetto portale , anche se non ancora con tutte le funzionalità. A parte i tempi biblici che i 10 milioni di disgraziati come me che ancora non hanno la copertura adsl impiegano a caricarlo, non mi sembra male (a parte il logo che fa vagamente schifo). Una cosa sola mi ha lasciato perplesso. Cliccando a fondo home page sul link Chi siamo , viene spontaneo chiedersi com'è possibile che un sito costato 45 milioni di euro litighi palesemente coi font:

10.000 grazie

Immagine
Ieri sera, verso le 9, il contatore di accessi del mio blog ha fatto il giro di boa dei 10.000 visitatori. Considerato che questo mio piccolo spazio ha appena 4 mesi di vita, non nascondo che la cosa mi ha fatto un certo piacere. Anche perché mi sono accorto che, a parte i visitatori casuali, c'è uno "zoccolo duro" di una cinquantina/sessantina di persone che, per qualche oscuro motivo, ogni giorno viene a leggere i miei deliri. Visto che la cosa è, come dicevo, difficilmente spiegabile, è d'obbligo un ringraziamento sincero a tutti voi, amici, che quotidianamente venite a farmi visita e che spesso e volentieri lasciate un commento, contribuendo così a mettere in tavola qualche interessante discussione. Un caro saluto a tutti.

Unione?

Immagine
La prima cosa che mi sono chiesto (anche se a dire il vero è da un pò che mi faccio questa domanda) dopo aver appreso delle dimissioni di Prodi (cos'altro avrebbe dovuto fare?), non è stato cosa succederà adesso, ma come hanno fatto a chiamare una coalizione di questo tipo "Unione". Mah...

Word e OpenDocument

Immagine
Probabilmente, ai più, questa notizia dirà poco o niente. Ma, viceversa, per chi come me è appassionato di informatica (e soprattutto di libertà informatica ), rappresenta un avvenimento di un certo rilievo. Come già segnalato da Paolo Attivissimo nel suo blog, il più utilizzato word processor del pianeta, Microsoft Word, è ora in grado di gestire correttamente il formato OpenDocument, lo standard già utilizzato da tempo dalla suite gratuita e libera OpenOffice.org. Due righe veloci di spiegazione per chi non avesse idea di cosa sto parlando. Il noto programma di videoscrittura Microsoft Word ha un formato proprietario, il che vuol dire che si tratta di un programma a sorgente chiuso ( closed source ) protetto da un brevetto commerciale. Quando ci rechiamo in un negozio e acquistiamo la suite Office di zio Bill, in realtà non compriamo il programma , ma la licenza di usarlo. In altre parole Microsoft concede a noi utenti il diritto di usarlo (licenza) ma di fatto il proprietario è se

Le scoperte del secolo

Udite udite! Oggi Repubblica ci delizia con la strabiliante notizia che l'incontro "virtuale" (e-mail, chat, ecc...) tra due sconosciuti può essere più aggressivo e scortese del suo equivalente reale. Non riesco a capacitarmi della sensazionalità di questa notizia.

Pomeriggio di smanettamenti (Kubuntu 6.10)

Immagine
Ho deciso di abbandonare per un giorno le mie paranoie su politica, società, Ratzinger e compagnia bella. Ho infatti portato a casa dall'agenzia alcune riviste di informatica con allegati dei dvd di alcune delle distribuzioni più recenti di Linux, e precisamente: Ubuntu 6.10 , Fedora Core 6 , Slackware 11 e Kubuntu 6.10 . Oggi pomeriggio mi sono buttato su Kubuntu 6.10, una particolare versione della più nota Ubuntu, che a differenza di quest'ultima utlizza il desktop manager KDE (vers. 3.5.5) al posto di Gnome. Ecco una schermata di come si presenta a installazione completata: Ho installato questa distribuzione di Linux sul vecchio hard disk di cui vi parlavo qualche post fa . L'installazione, come accade per quasi tutte le distro più recenti, è piuttosto semplice e avviene grazie a una comoda e intuitiva interfaccia grafica. Il restringimento della partizione di Windows per far posto a Linux è andata a buon fine, e quindi ecco la mia Kubuntu correttamente installata sull

Aumenti

Immagine
Certo che sarà dura, per quelli delle ferrovie , trovare una giustificazione plausibile da fornire a chi ogni giorno ha la disavventura di salire su uno dei nostri treni. L'unico investimento che giustifichi un tale aumento potrebbe essere quello dell'acquisto di nuovi insetticidi per combattere la maggiore resistenza - dovuta all'assuefazione - di pulci, zecche e topi ai vecchi.

Predicare (bene) e razzolare (meno bene)

Immagine
In occasione della recente visita in India, Romano Prodi, in visita sulla tomba di Gandhi, ha detto : "Troppo spesso non abbiamo seguito il suo insegnamento" . Curiosa osservazione da chi, nonostante il palese dissenso di una consistente parte della coalizione di governo, ha appena dichiarato che il progetto di raddoppio della base militare americana a Vicenza non cambierà di una virgola . Se consideriamo poi il fatto che sempre Prodi ha autorizzato l' invio di truppe in Libano (anche se ufficialmente in missione di pace), sbaglierò, ma questa uscita forse se la poteva risparmiare.

Grazie Adler

Immagine
E' morto a 93 anni Robert Adler (foto), l'inventore del telecomando. Considerato da molti il principale alleato della nostra pigrizia (prima della sua invenzione per cambiare canale bisognava alzarsi dalla sedia), va riconosciuto a questo signore un grande merito: quello di poter cambiare velocemente canale quando vediamo apparire Costanzo o la De Filippi.

Vacanze pagate (da me)

Sto girando in questi giorni vari siti internet di hotel in Trentino. Sono infatti appassionatissimo di montagna, e, come ogni estate, una settimana con la famiglia a ritemprare il fisico e lo spirito non me la leva nessuno. Il problema è che, gira e rigira, non sono ancora riuscito a trovare un "all inclusive" come quello di Frattini . Cosa dite, provo a mandargli un'e-mail per vedere se riesce a mettere una parola buona anche per me?

Piccolo esperimento di (poca) sicurezza con Xp (quasi) allo stato brado

Immagine
Mi è capitato per le mani, uscito fuori dal casino che regna sovrano sulla mia scrivania, un vecchio hard disk da poco meno di 40 giga della Westerm Digital, e, siccome non conteneva niente di interessante, ho provato a fare un piccolo esperimento: l'ho formattato e ci ho installato su una vecchia versione di Xp Professional trovata su un cdrom di qualche anno fa. Una volta installato, però, non ho fatto la consueta trafila di scaricamento di tutti gli aggiornamenti critici disponibili di Microsoft, ma l'ho lasciato così come l'ho trovato, col solo service pack 1 installato e nient'altro. Ovviamente, prima di connettermi in rete qualche precauzione l'ho presa: ho installato la versione free di Zone Alarm, l'antivirus AVG Free Edition e AdAware SE, un buon programma gratuito in grado di rilevare spyware, dialer, trojan, hijacker e altre simpatiche cosette che si trovano in rete. Cosa molto importante, non mi sono mai azzardato ad usare Internet Explorer, sostitu

Pigiama party

Immagine
Questa sera, qui a casa mia, è previsto un pigiama party per festeggiare il Carnevale. Saremo un'allegra brigata di una dozzina di persone tra grandi e bambini. Per l'occasione, Chiara mi ha rimediato un vestito da topo, che nelle intenzioni dovrebbe farmi assomigliare a una specie di grosso Topo Gigio. Può darsi che domani pubblichi qualche foto (sempre che siano pubblicabili), anche se devo valutare il rischio di una possibile esodo di massa dei miei affezionati lettori da questo blog. :-)

(ma)Scalzone riabilitato

Immagine
Mi pare che stia prendendo piede nel nostro paese una strana e pericolosa tendenza: la riabilitazione dei delinquenti . Non mi riferisco a quelli che siedono in Parlamento e legiferano tranquillamente con una condanna passata in giudicato sul groppone, ma a quelli di "importazione". Molti giornali si sono ad esempio occupati in questi ultimi tempi - ne avrete sicuramene sentito parlare - della vicenda di Oreste Scalzone. Il simpatico e pittoresco signore, che vedete nella foto qui sopra, è appena rientrato da una lunga vacanza in Francia: una vacanza che durava da ben 26 anni. Ed è tornato non perché si sia stancato di stare dai nostri cugini d'oltralpe, ma perché i reati di cui si è macchiato sono caduti in prescrizione e non corre più il pericolo di finire dentro. E non è che fossero innocenti bravate giovanili: i 16 anni di reclusione (che non ha mai scontato in quanto la Francia ne ha sempre negato l'estradizione) a cui è stato condannato nell''81, gli

Chiavi di lettura

Immagine
Avrei una chiave di lettura per interpretare questa frase di Bertinotti: "Prima lottavo perché il sistema così com'era non mi stava bene, ora che il sistema mi ha inglobato e ne sono parte, non me ne frega più niente".

The italian portal tourism is cooming soon (forse)

Immagine
Non so se avete presente Fabio e Mingo, gli equivalenti di Stanlio e Ollio di Striscia la Notizia, che ogni tanto vengono inviati a documentare sprechi e soldi pubblici buttati al vento in varie parti della nostra penisola: strutture iniziate e mai finite, ospedali finiti e mai entrati in funzione, ecc... C'è una struttura che è costata l'equivalente di un intero ospedale (se non di più), ma che, a differenza delle strutture che citavo prima, non ha una consistenza fisica ma è sotto forma di bit: cioè un sito internet. Più precisamente è un portale, che nelle intenzioni di chi l'ha creato (anzi, per adesso solo "ideato", visto che ancora non è operativo) sarebbe dovuto diventare il punto di riferimento per la promozione turistica, via internet, del patrimonio culturale, ambientale e agroalimentare del nostro paese. Questo progetto, nato in piena era Berlusconi, era inserito all'interno dell'ambizioso progetto di digitalizzazione dell'Italia tanto strom

Somari

Difficile in questi casi capire chi è il vero somaro.

Questione di Reader

Immagine
Come è noto, uno dei più diffusi e famosi programmi per la lettura e la gestione dei file .pdf , è Adobe Reader . Questo programma si trova praticamente su ogni pc, ed è multipiattaforma : gira cioè correttamente sia su Windows che Linux che Mac. Tuttavia Adobe Reader non è il solo lettore di questo tipo in circolazione, e come spesso accade in informatica, il fatto che un programma sia il più utilizzato non significa automaticamente che sia il migliore. L'immagine che vedete qui sopra è il .pdf del mio libro, Linux, i miei traguardi . Ma al contrario di quello che potrebbe sembrare non è visualizzato da Adobe Reader, ma da un programma simile chiamato Foxit Reader. Questo programma, gratuitamente scaricabile da qui , ha tutte le funzioni di un lettore di file .pdf, ma, al contrario del più blasonato Adobe, "pesa" meno di 2 MB, contro i 60 e passa del suo cugino più famoso. Ecco qualche dettaglio tecnico dei due programmi. Dimensioni pacchetto installazione: Adobe Reader:

E la "L"?

Immagine
Scusate, secondo voi non è che quelli di Google oggi si sono dimenticati una "l" in giro? O mi sembra a me? Aggiornamento 15/02/2007 Oggi ne parla anche il Corriere , dicendo che in pochi se ne sono accorti. A me naturalmente non scappa una penna. :-)

S. Valentino per chi?

Ci siamo! La data attesa da milioni di innamorati (assieme ad altrettanti a cui non può fregare di meno) è dunque arrivata. E' difficile oggi, sinceramente, almeno per me, riuscire a inquadrare questa festa, e sono convinto che molti lo festeggino pur non sapendo niente sulle sue origini e sulle sue... conseguenze (specialmente a livello di portafoglio). Diciamo che la cosa in fondo non è così grave: vedere infatti gente che non sa cosa sta facendo è ormai piuttosto comune. Vabbè. Agli occhi degli inguaribili romantici passerò come un cinico barbaro senza cuore, ma non mi sento di festeggiare questo appuntamento; per alcuni motivi. In primo luogo a causa della mia indole: sono infatti piuttosto restìo a celebrare ricorrenze di vario tipo (mia moglie mi aveva appioppato l'epiteto "orso" già quando eravamo ancora fidanzati). In più sono totalmente negato per le date e dimentico con una facilità disarmante compleanni, anniversari, appuntamenti. Ad aprile dell'anno s

Appelli

Mi ha fatto uno strano effetto sentire l'appello lanciato dall'ambasciata americana nostrana ai suoi connazionali, e cioè quello con cui si consiglia agli americani presenti nel nostro paese di girare al largo da Vicenza nel prossimo weekend. Che poi, pensandoci bene, non sarebbe male se accadesse: e non solo per il prossimo weekend.

Storie di automobili

Leggevo poco fa questo interessante articolo di Romy, e, sempre in tema di automobili, ho trovato questa interessante (si fa per dire) notizia su Promiseland. Siamo il paese che ha più macchine pro-capite a livello europeo. Nella maggior parte delle città italiane, infatti, si è superata la quota di 500 macchine ogni 1000 abitanti. Ogni tanto mi capita, per lavoro o necessità, di recarmi nella vicina Rimini. Il traffico veicolare qui ha raggiunto già da anni livelli da manicomio: file interminabili di auto ai semafori, parcheggi pressoché introvabili. La via Emilia, la statale che collega Rimini a Santarcangelo, è per la maggior parte della giornata un serpentone quasi ininterrotto, composto da autovetture con un solo conducente, mentre i mezzi pubblici (che pure ci sono) viaggiano praticamente vuoti. Parlavo di questa cosa l'altro giorno con Chiara, e convenivamo entrambi di come sia peggiorata nel corso del tempo la situazione. A nulla è valso costruire rotonde su rotonde. C

Gli 11 euro (finti) di Sky

Immagine
La notizia mi ha fatto un certo piacere, non lo nego. Se non altro per i continui tentativi della nota azienda di frantumare le mie appendici pendule via telefono. Per farla breve Sky è stata denunciata dall'Adiconsum per pubblicità ingannevole, e precisamente quella del pacchetto 11 euro mensili tutto compreso. La nota associazione di consumatori, infatti, contesta alla multinazionale di Murdock il fatto che nello spot che reclamizza il famoso pacchetto non è menzionato che si tratta di un'offerta con dei limiti temporali. E in più il suddetto spot dà l'idea che sia possibile abbonarsi alla tv Sky spendendo solo i famosi 11 euro, mentre invece l'offerta più economica della nota tv via satellite, sempre secondo l'Adiconsum , è di 24 euro mensili. Il secondo punto contestato all'azienda è quello relativo all'articolo 3.3 del contratto di Sky, che prevede che "per aumenti non superiori al 10% non è possibile recedere dal contratto" . Facile capire c

Quando la stupidità finisce in discarica

Immagine
fonte immagine: http://www.greenpeace.it Nel mese di settembre dell'anno scorso l'Islanda ha riaperto la caccia alle balene . Questo paese, insieme a Norvegia e Giappone, non ha infatti sottoscritto la moratoria sulla caccia a questi cetacei per fini commerciali a cui invece hanno aderito Germania, Gran Bretagna, Francia, Australia, Stati Uniti, Brasile e Sudafrica. A distanza di circa 5 mesi dall'entrata in vigore di questo sciagurato provvedimento, volete sapere che fine hanno fatto molti dei cetacei uccisi? Sono finiti in discarica . Proprio così: 179 tonnellate di carne di balena invenduta marcisce in una discarica pubblica islandese . Mi pare che ogni commento sia superfluo.

Sparizioni...

Quand'ero giovane e scemo (adesso sono grande e intelligente) guardavo drive-in, il programma che ha dato il via al genere "sbatti le tette in tv a tutte le ore" . Ricordo che un giovane Ezio Greggio iniziava un suo famoso sketch con "magia, mistero, apparizioni, sparizioni...". Nell'elenco delle sparizioni potremmo oggi inserire la notizia che la tanto strombazzata abolizione dei costi di ricarica dei telefonini slitterà probabilmente a giugno. Curiosa questa cosa: quando il dl è stato approvato, tutti a sbattere il titolo in prima pagina. Radio, tv, giornali, tutti a parlarne. Adesso che per cause tecniche (qualche pressione dai gestori?) il provvedimento sembra destinato a slittare, ne dà notizia l'Ansa in un recondito angolino del suo sito internet. Magia, mistero, apparizioni, sparizioni...

I dialetti di Wikipedia

Immagine
Chi naviga regolarmente in rete, conosce, o sicuramente ha sentito parlare, di Wikipedia , l'enciclopedia libera online costruita e sviluppata col solo contributo degli utenti. Chi, come me, ha i figli che vanno a scuola, avrà sicuramente avuto modo di apprezzarne la facilità di consultazione e la completezza. Una delle sue peculiarità più apprezzate, tra le tante, è quella di essere disponibile in tantissime lingue ( elenco ). Quello che però forse non tutti sanno è che oltre a essere pubblicata e sviluppata in diverse lingue è anche disponibile in molti dialetti. Attualmente, ad esempio, la versione italiana è composta da sette "sottoversioni" corrispondenti ad altrettanti dialetti presenti nel nostro paese. E precisamente: friulano sardo veneto siciliano piemontese lombardo napoletano Non è al momento disponibile la versione in dialetto romagnolo, appena avrò un attimo di tempo vedrò di darmi da fare. :-) Aggiornamento 16/02/2007 Un lettore (grazie Simone) mi segnala c

Fannulloni pentiti

Immagine
Che ci siano persone e famiglie che hanno difficoltà economiche che non consentono di arrivare a fine mese con una certa tranquillità, è cosa nota. Ed è anche vero che spesso lo stipendio che si perpcepisce non appare adeguato al tipo di lavoro che si svolge; ad esempio è abbastanza diffusa la situazione di laureati costretti a barcamenarsi con quello che trovano, col tipo di retribuzione che ne consegue. Nell'immaginario collettivo c'è e c'è sempre stata una categoria, i dipendenti statali, considerata agli occhi dei "comuni mortali" privilegiata (poca fatica, lavoro sicuro, stipendio tutto sommato accettabile, ecc...). In genere, avere un lavoro sicuro, poco faticoso, che lascia tantissimo tempo libero e che oltre a tutto questo è molto ben remunerato è il sogno di tutti. Può capitare però che anche uno che si ritrovi in questa situazione si stanchi, voglia qualcosa di più, e forse di diverso. E così capitano storie come questa , in cui un magistrato afferma pub

Se lo sapevo prima

Mi sa che se Punto Informatico avesse pubblicato questo articolo un paio di settimane fa, probabilmente il canone Rai (ops, volevo dire la tassa di possesso dell'apparecchio televisivo) non l'avrei pagato.

Antiamericanismi

Immagine
Sono accaduti un paio di fatti in questi ultimi giorni che mi hanno fatto un pò pensare, e hanno entrambi a che fare con certi atteggiamenti assunti dall'amministrazione americana nei confronti del nostro paese. Preciso subito che, in linea di massima, non sono pregiudizialmente animato da spirito antiamericanista. Ritengo infatti che gli USA siano una grande democrazia che ovviamente, come tutte le grandi democrazie, ha pregi e difetti (forse più difetti, ma questa è una mia personale opinione). Ma veniamo ai fatti. Come forse saprà chi segue un pò la politica, è stato approvato in Parlamento il rifinanziamento della nostra missione in Afghanistan. Naturalmente la questione, come era prevedibile, ha dato il la a tutta una serie di litigi e baruffe (alle quali per la verità siamo abbastanza abituati) tra chi era d'accordo a mantenere tale impegno (destra e componente moderata della sinistra) e chi avrebbe voluto il ritiro incondizionato, o comunque un non rifinanziamento del n

Ma serve il blocco?

Io spero che l'iniziativa di blocco del traffico nel nord Italia , che verrà attuata il prossimo 25 febbraio, abbia solo una valenza puramente simbolica e di sensibilizzazione al problema dell'inquinamento. No, perché se per caso qualcuno pensa che un giorno di stop alle auto abbia qualche benefico effetto sull'immisione nell'atmosfera dei pm10, o ci fa o ci è. Questa cosa mi ricorda l'iniziativa del blocco settimanale del traffico il giovedì a Rimini e in molti grandi centri dell'Emilia Romagna. Un'iniziativa che, come è stato ormai ampiamente dimostrato, non serve assolutamente a niente , visto che le rilevazioni dei pm10 effettuate il giorno in cui non si circola non hanno mai dato segnali di miglioramento della situazione.

Il vuoto (dell'informazione)

Uff... già è appena passata (anche se ancora non del tutto) la "bufera" provocata dalla lettera inviata a Repubblica dalla ex first lady - che non ha mandato giù il fatto che il dolce maritino abbia fatto il galletto con alcune ritoccate del sabato sera -, che già sta tenendo banco la questione della battuta sui gay dell'intraprendente ex-premier. Naturalmente alla battuta va dato il peso che merita (e cioè quasi niente), considerando anche la levatura del personaggio che l'ha pronunciata, ma la questione è un'altra: è possibile che i media non abbiano di meglio da fare che riportare per pagine intere e per giorni qualsiasi stronzata che dicono i nostri cosiddetti "vip"? E Repubblica poi cosa è diventata? Il tramite postale ufficiale tra i due coniugi? Già io se fossi stato Ezio Mauro avrei preso la "coraggiosa" lettera della mogliettina ferita nell'orgoglio e l'avrei cestinata all'istante, invece di accettare di spiattellare il t

Etichette per tutti

Il passaggio del mio blog alla nuova piattaforma di blogger.com, consente (come potete vedere in calce a questo post e al precedente) di inserire delle "etichette" (informatica, politica, musica, ecc...). In pratica, sotto ogni articolo, trovate delle definizioni che descrivono molto sinteticamente il tipo di argomento trattato nell'articolo. Se l'articolo vi è piaciuto, cliccando sull'etichetta corrispondente verrete portati a una pagina in cui sono raccolti tutti gli articoli che trattano il medesimo argomento. Non so se la cosa abbia una qualche utilità. Adesso provo, poi si vedrà.

Clemenza per Posonov (e per il Corriere)

Immagine
Ovviamente non si tratta di Apple, visto che la casa di Redmond è notoriamente quella di zio Bill, e cioè Microsoft. Approfitto comunque di questa clamorosa svista del Corriere (che probabilmente quando leggerete questo articolo sarà già stata corretta) per segnalare la curiosa e per certi versi singolare vicenda accaduta a tale Alexander Posonov, professore in una scuola di un piccolo paesino degli Urali. Il professore in questione, come riportato anche da Webnews , rischia di essere internato per 5 anni in un carcere siberiano; e a questo si aggiungerebbe una multa di circa 10.000 dollari, che in Russia non sono bruscolini (specialmente per un insegnante). E tutto ciò a causa del gravissimo reato del quale si è macchiato il suddetto professore: e cioè l'utilizzo, nella scuola, di software di zio Bill senza regolare licenza . A nulla sono valse le giustificazioni dell'insegnante, il quale asserisce la sua totale buona fede in quanto i software in questione sarebbero giunti al

La ricarica "a pippa"

Immagine
Confesso la mia totale ignoranza in materia. Non sapevo infatti dell'esistenza di questo marchingegno fino all'altro ieri, quando sono andato all'Expo Elettronica di cui vi ho parlato qualche post fa. Si tratta in pratica di una normale torcia elettrica che al posto delle comuni pile usa e getta ha un magnete, che passando ripetutamente all'interno di uno statore genera un campo magnetico che viene tramutato in corrente (almeno questa è la mia interpretazione da profano del fenomeno, se qualcuno conosce esattamente la dinamica tecnica si faccia pure avanti). E la produzione di corrente avviene appunto manipolando la pila stessa a mo di,,, pippa (scusate, non è molto fine, ma ho riportato pari pari la dicitura della confezione). Ho speso 3 euro. Contando che non serviranno più le normali pile non mi sembra una spesa eccessiva. Voi che ne dite?

Matarrese show

Immagine
Cerchiamo di guardare le cose dal loro verso: in Italia - ma non solo - abbiamo diversi "sistemi" che richiedono il loro tributo di vite umane: ci sono i morti sul lavoro, i morti per incidenti stradali, i morti per malasanità, ecc... Oggi Matarrese (foto) ha inaugurato ufficialmente la stagione dei morti del "sistema calcio" . Sinceramente quando ho sentito parlare di questa cosa ho pensato: "Va là, saranno le solite mezze frasi estrapolate dal contesto, com'è usanza fare tra i giornalisti...". Poi mi sono letto l' intervista intera riportata da Repubblica e mi è venuto un flash: non è solo colpa degli ultras idioti la rovina del calcio.

Distanze

Secondo me ieri, domenica, Ratzinger ha dato una delle dimostrazioni più ampie di quanto sia distante (una distanza che tende col tempo a farsi via via più grande) la Chiesa dalla realtà della vita quotidiana. Cosa gli costava infatti all'Angelus dedicare una parola o un pensiero al poliziotto ucciso a Catania che lascia moglie e figli? Era così difficile? E invece si è limitato a proferire i suoi soliti diktat su aborto e eutanasia . Boh, poi tutti a scervellarsi sui motivi del progressivo allontanarsi della gente dalla Chiesa...

Telecom insegna

C'è un simpatico fogliettino allegato alla bolletta bimestrale che Telecom si premura diligentemente di inviarci a casa: si chiama Telecom News (wow!). Di solito è la prima cosa che cestino, ma oggi, in preda a un irresistibile attacco di curiosità, ci dò un'occhiata: " con Alice tutto incluso anche il nuovo videofonino ", " passare ad alice 20 mega non costa nulla " (^_^), " 200 sms gratis verso Tim ", notizie di Aladino (non quello della fiaba, il telefono) e altre amenità del genere. Poi, scendendo: " Avviso agli utilizzatori di internet ". Mi sento chiamato in causa, e quindi leggo. [...] "Segnaliamo la possibilità di truffe da parte di alcuni fornitori di informazione ai danni di chi naviga in Internet, realizzate facendo compiere automaticamente al computer, all'insaputa dell'utilizzatore, connessioni verso numerazioni non geografiche [ad esempio, 8991 o verso numeri con prefissi 00 (in particolare, di Paesi internazio

Expo elettronica

Immagine
Domani pomeriggio, 04/02/2007, vado a fare un salto con un mio amico, Mirco, alla Fiera dell'Elettronica in quel di Rimini. Se per caso siete nei paraggi strabuzzate gli occhi, chissà che non ci si incontri e ci scappino due chiacchiere.

La vittoria dei cretini

Immagine
fonte immagine: www.gazzetta.it Sono convinto che questo sia un post sprecato. Sì, perché dedicare un seppur breve articolo a Pancalli, che dopo quello che è successo ieri sera a Catania vuole chiudere il calcio , è solo uno spreco di tempo. Il calcio al massimo si fermerà questo weekend, per riprendere come niente fosse la prossima settimana. In fondo è morto un poliziotto, cosa vuoi che sia? E cosa importa se aveva 38 anni e un paio di figli (potrei essere io)? Gli sponsor faranno un pò di casino e tutto tornerà come prima: riprenderanno le partite col loro massiccio afflusso di delinquenti (molti) mischiati ai normali tifosi (ormai pochi, e come dar loro torto?). Purtroppo i precedenti insegnano. Il bello è che prima della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Ermanno Licursi, il dirigente sportivo ucciso da un gruppo di tifosi incazzati perché la squadra di cui era dirigente aveva vinto contro la loro. Questo, signori, è il nostro calcio, che di sportivo n

Mario

Immagine
C'è vita intelligente nell'Ordine dei Medici di Cremona. Battuta a parte. Come sicuramente avrete appreso da qualche media, Mario Riccio (foto), il medico anestesista che ha "staccato la spina" a Pergiorgio Welby, si è visto archiviare il procedimento disciplinare da parte appunto dell'Ordine dei Medici della provincia di Cremona. Non nego che la cosa mi abbia fatto piacere; sono infatti dell'idea, come ho già scritto in altri post , che Piergiorgio avesse il pieno diritto di chiedere la fine dell'accanimento terapeutico, e il fatto che il dott. Riccio abbia avuto annullato il procedimento disciplinare con l'unanimità dei voti dimostra che non sono il solo a pensarla così. Mi auguro solo che tutta questa storia spinga i nostri parlamentari a smetterla di scannarsi a vicenda su questioni ridicole, e a darsi da fare per colmare il vuoto legislativo che è stato la causa prima del prolungarsi dell'agonia di Piergiorgio.

Abbi dubbi

No, non mi riferisco con questo titolo al celebre album di Bennato di una ventina d'anni fa, ma ai dubbi di questa signorina che evidentemente si è data parecchio da fare e ora deve venirne a capo. :-)

Trasferimenti (obbligati)

Questa mattina blogger.com mi ha costretto ad abbandonare la vecchia versione per la nuova piattaforma. Per adesso pare che funzioni tutto bene (solo Firefox ha evidenziato all'inizio qualche difficoltà a evidenziarmi i feed del blog nei segnalibri, ma non sono sicuro che sia una conseguenza diretta del cambio di piattaforma). Insomma questo è una specie di "post di prova". Se volete contribuire a fare qualche verifica provate pure a scrivere qualcosa nei commenti, giusto così per vedere se tutto funziona come prima o se c'è qualche difficoltà. Vi nomino ufficialmente miei co-tester del cambio di piattaforma. :-)

Siae, giù le mani dalla scuola

Immagine
Voglio dare visibilità a questa petizione , lanciata per tentare di fermare la "voracità" della Siae, almeno nei confronti della scuola. Questa petizione è già stata segnalata su vari blog in rete, e ne ha parlato oggi anche Punto Informatico . In pratica, per spiegare brevemente i termini della questione, si vuole chiedere con questa petizione alla Siae, di rinunciare al pagamento dei diritti d'autore su opere protette da copyright ma utilizzate per fini educativi, formativi e didattici . Ci sono in rete molti siti scolastici e blog "no profit" che si occupano di cultura e di divulgazione; molti di questi utilizzano immagini digitali o particolari file audio di opere protette da copyright. Bene, la petizione in pratica chiede solamente che questi siti vengano esentati dal pagamento dei relativi diritti d'autore e vengano equiparati alle categorie che possono beneficiare gratuitamente di opere artistiche nell'ambito professionale, senza fini di lucro. L

La accendiamo?

Immagine
In questi giorni si è sentita spesso la notizia dell' aumento del consumo di sigarette nel nostro paese - e non solo - dopo alcuni anni di flessione. Ne ha parlato qualche tiggì e qualche quotidiano, e tutti hanno formulato varie ipotesi sui motivi: chi dice che la legge Sirchia ha già esaurito i suoi effetti, chi dice che non è stata fatta una vera campagna di informazione, chi dice che non c'è mai stata una seria volontà di far rispettare i divieti, ecc... Tutti motivi più che plausibili, certo, ma c'è un altro fattore di cui quasi nessuno ha tenuto conto (per dimenticanza, si intende): l'aumento della concentrazione di nicotina all'interno delle sigarette. Uno studio di Harward (disponibile qui in pdf) ha infatti dimostrato che le multinazionali americane del tabacco hanno incrementato, tra il 1997 e il 2005, la quantità di nicotina all'interno delle sigarette. La nicotina è notoriamente la sostanza che crea la dipendenza; giocoforza, più ce n'è e più