Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2009

Nucleare sicuro

La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaeclima.com )

Attorno alla bandiera

Quello che ieri i tiggì non hanno fatto vedere.

Lodo Bernardo, allora è un vizio

Sembra che ci sia, nel modo di legiferare di questa maggioranza, una specie di meccanismo automatico (e perverso) per cui all'interno di ogni provvedimento si tende a nascondere un codicillo o comunque qualche riga attraverso i quali tentare di tagliare le gambe a qualcuno o a qualcosa, specie se si tratta di soggetti "in vista" o - più spesso - organi inquirenti. Il capostipite di tutto, solo per restare nell'ambito di questa legislatura, è stato il mitico "lodo Alfano", quel simpatico provvedimento, attualmente al vaglio della Consulta, che evita grane giudiziarie alle 4 più alte cariche dello stato nall'arco del loro mandato politico-amministrativo (da notare che delle 4 solo una ne beneficia, ma questo mi pare di averlo già segnalato in passato). Dopo il lodo Alfano c'è stato poi il " lodo Consolo ", nato e poi morto per un inaspettato quanto repentino risveglio dal coma vigile del Pd. Si trattava, nelle intenzioni, di una specie di lod

Il ddl Alfano andrà avanti così com'è?

Enzo di Frenna, uno dei promotori dell'iniziativa " 14 luglio ", scrive con preoccupazione sul suo blog : L'ho scritto: questa casta parlamentare tenterà di approvare il DDl Alfano così com'è. E se possono, ci tirano dentro anche il comma che imbavaglia la Rete con l'obbligo di rettifica. Io non condivido l'idea che bisogna discutere e scrivere, come sosteneva Luca De Biase dopo lo sciopero dei blogger che abbiamo organizzato con Diritto alla Rete. Questi signori della politica autoreferenziale je fai un baffo con i bla bla. Temono l'azione altamente mediatica. Temono l'evento notizia. Io sono - lo ripeto - per azioni alla greenpeace che sollevino fortemente l'attenzione sul tentaivo di limitare la libera espressione nella Internet italiana. Ci sto pensando con un gruppo di amici e blogger. Vi farò sapere. In attesa di sapere cosa sta "covando" Enzo, riporto qui sotto uno stralcio di un articolo di Nicola Tranfaglia , ripubblicato da

Fra cinque anni (si accettano scommesse)

ROMA - Roma sarà la prima città metropolitana in Europa ad essere interamente cablata, tra cinque anni, con un progetto da 600 milioni di euro, finanziato da imprese private, per collegare cittadini, imprese e pubblica amministrazione con una rete di telecomunicazioni a larghissima banda da 100 megabit al secondo. Lo ha annunciato il sindaco di Roma Gianni Alemanno nel corso della presentazione del progetto in Campidoglio. (via Reuters ) Se tra i miei lettori c'è qualcuno di Roma, è d'accordo a trovarsi qui il 30/07/2014 per verificare?

Ritorni

Vittorio Feltri torna a dirigere Il Giornale. Lo ha comunicato l'azienda alla redazione. Feltri, già direttore di Libero, firmerà il quotidiano fondato da Indro Montanelli a partire dal prossimo 24 agosto. (via Corriere ) Mah, chissà se Montanelli gradirebbe...

In Italia si possono ancora fare domande?

“Questo è un paese infarcito di una infinità di regole la cui violazione è abitualmente tollerata. Un paese serio è un paese dove ci sono poche regole fatte ferreamente rispettare. Questa è la differenza fra il suddito e il cittadino: il suddito è un soggetto cui sono imposti infiniti obblighi e infiniti divieti; normalmente gli si permette di farne strame ma se alza la testa gli si chiede conto e ragione di tutte le violazioni fino a quel momento perpetrate. Il cittadino è un uomo a cui sono imposti pochissimi obblighi, pochissimi divieti per la cui violazione non c’è perdono, non ci sono il condono edilizio, il condono fiscale, l’ amnistia, l’ indulto: c’è il rigore. Ma, rispettati quegli obblighi, è un uomo libero e più nessuno può infastidirlo”. Piercamillo Davigo La vicenda successa a Dario e Alessandro è quella che mi ha ispirato il titolo di questo post. Domanda a cui faccio fatica a trovare risposta. Ecco comunque la storia, raccontata direttamente da Alessandro. Altri dettagli

Don Giorgio (e il porco)

Diciamo che si potrebbe avere qualcosa da ridire sul tipo di linguaggio usato, effettivamente - mi pare - abbastanza singolare per un prete, ma sui concetti espressi da don Giorgio , nulla da eccepire.

Dialetto padano e partito del sud

Domanda semplice semplice rivolta agli elettori della Lega: ma l’avete capito o no che la storia dell’esame di dialetto per i prof è solo una boutade estiva che serve a farvi digerire i miliardi che il premier finirà per scucire a Micciché e Lombardo? (via Gilioli ) Peccato che la Sicilia, dopo 60 anni di finanziamenti e di miliardi che non si contano più, brulica di rifiuti ammassati in migliaia di strade. Molti treni sono laidi e devastati, le linee ferroviarie sono pericolose, malandate e senza manutenzione, le strade sono disseminate di buche, i cartelli stradali non esistono, le stazioni sono sguarnite, mancano gli orari alle fermate dell’autobus, gli ospedali sono di sabbia, i pronto soccorso vanno a rilento, la sicurezza è una chimera, regnano i cani randagi assieme ad arrendevolezza e omertà. Salvo rari casi di meridionali incazzati in una regione che, oltre il record di deputati e di personale assunto nel carrozzone pubblico serbatoio di voti, sarebbe il giardino d’Italia se s

E' più importante chi tiene nel letto o nel partito?

Ieri un ex deputato siciliano di Forza Italia, Giovanni Mercadante, è stato condannato in primo grado a 10 anni di galera per associazione mafiosa. Scrive Repubblica: Radiologo, 61 anni, parente dello storico boss di Prizzi Tommaso Cannella, Mercadante sarebbe stato medico di fiducia delle cosche e punto di riferimento dei boss nel mondo della politica. Indagato già in passato, la sua posizione venne archiviata per due volte. Poi, nel 2006, la svolta nell'inchiesta e l'arresto. A carico dell'ex deputato, alle accuse dei pentiti, si sono aggiunte le intercettazioni ambientali realizzate nel box del capomafia Nino Rotolo, luogo scelto dai clan per i loro summit. Nei colloqui, registrati per oltre un anno, il nome di Mercadante è emerso tante volte, collegato sempre ad affari illeciti. Come sapete, da un certo periodo di tempo il nostro premier è sotto il fuoco serrato (per la verità poco in Italia e molto all'estero) delle domande sulla sua vita privata. Con tenacia gli

Sabbia all'ospedale

Immagine
Ricordate, dopo il terremoto d'Abruzzo, le varie inchieste aperte da alcune procure in seguito al sospetto (piuttosto fondato) che buona parte delle costruzioni, specie nel centro-sud Italia, siano state realizzate nel corso degli anni utilizzando alte percentuali di sabbia di mare? Beh, nel silenzio generale, e quasi a conferma della bontà di tali inchieste, è stato posto ieri sotto sequestro l'ospedale di Agrigento, in Sicilia, perché alcuni test (ma perché si fanno sempre dopo?) hanno mostrato tutta la fragilità della struttura; fragilità che potrebbe avere conseguenze facilmente immaginabili in caso di terremoto. Nel frattempo, il governo sta per nominare un commissario straordinario per accelerare al massimo l'inizio dei lavori per il ponte sullo stretto.

In sintonia

Non capita spesso che mi trovi d'accordo con quanto dice un prete, quindi quando accade mi pare il caso di segnalarlo... :-) Perchè è un fatto che la situazione dell'immigrazione in Italia non rappresenta un problema di facile risoluzione, ed è altrettanto "automatico" che - seppur potendo sembrare molto utile e risolutiva - una legge come questa approvata da Maroni e dal Governo, rischi di creare di fatto una voragine ancora più grossa di quella che si cerca di colmare. ( dal blog di don Paolo)

Ancora sulle ronde

Vorrei tornare ancora, brevemente, sulla questione delle ronde. Sì, lo so, ne ho già parlato ampiamente in passato, ma quello che è successo l'altro ieri a Massa Carrara mi pare che meriti una ulteriore piccola riflessione. Se non ricordo male, l'intento originario del governo, quando ha deciso di mettere in campo questa folcloristica pensata, era quello di supportare (per la nostra sicurezza, ovviamente) le forze dell'ordine "ufficiali" nel contrasto all'illegalità e alla criminalità. In pratica, questi signori avrebbero dovuto aiutare Polizia e Carabinieri a svolgere più efficacemente e in maniera più mirata i loro compiti. Questo nelle intenzioni. Se però ricordate, già dal marzo scorso, quando il progetto di legge fece capolino in Parlamento, i vertici di Polizia e Carabinieri fecero fronte compatto contro tutto il disegno. Presero le distanze. E si appellarono pure - purtroppo inutilmente - al capo dello stato perché avevano già messo in conto che mand

L'appello per Riccardo Capriccioli è una bufala

Immagine
Rimango sempre stupito, nonostante siano ormai molti anni che bazzico in rete, dalla facilità e dalla superficialità con cui molti utenti contribuiscono a diffondere appelli, in alcuni casi anche piuttosto gravi, senza prima aver perso due minuti (non ne occorrono di più) su Google per verificare l'attendibilità o meno di ciò che contribuiscono a diffondere. L'ultimo esempio mi è capitato pochi minuti fa su Facebook, dove pare abbia ripreso a circolare l'ennesima variante dell'appello in favore di Riccardo Capriccioli, il bimbo leucemico ricoverato al Meyer di Firenze. Questa l'ultima variante dell'appello: BIMBO DI 17 MESI NECESSITA DI SANGUE GRUPPO B POSITIVO PER LEUCEMIA FULMINANTE RICCARDO CAPRICCIOLI 3282694447 SPARGERE LA VOCE URGENTEMENTE! Come riporta Paolo Attivissimo sul suo blog , questo appello, in una infinità di varianti, è in circolazione dal 2007, ed è ormai drammaticamente obsoleto. Non solo perché Riccardo, fortunatamente, non ha più bisogno d

Can St Padre Pio save Berlusconi?

Il titolo che vedete qui sopra l'ha utilizzato il Times per commentare l'intenzione di Berlusconi, ancora non smentita, di recarsi in pellegrinaggio da Padre Pio. Ora, spero che siano pochi quelli che pensano che il cavaliere ha intenzione di recarsi là perché effettivamente gliene frega qualcosa di San Pio. In verità, come è ormai sotto gli occhi di tutti, c'è una ferita da sanare, una frattura da ricomporre che è quella tra il sultano e i cattolici. La (probabile) visita diventa quindi un calcolo politico, una mossa meditata per cercare, come ultima spiaggia, di ricomporre le crepe apertesi nel rapporto tra il premier, le gerarchie vaticane (specie dopo il niet di Ratzinger all'incontro post G8) e, soprattutto, l'elettorato cattolico (che sia rimasto turbato dalle migliaia di messaggi di fedeli indignati arrivati a Famiglia Cristiana?), cioè la cosa che gli sta più a cuore. Insomma una sorta di acrobazia, di gioco di prestigio tramite il quale cercare di far cr

La Dimar chiude, e un altro pezzo di Rimini se ne va

Immagine
Oggi scrivo un post triste. Triste per me, sicuramente, ma anche per tutti quelli, romagnoli o no, che hanno amato questo negozio, che non era soltanto un semplice negozio di dischi, ma era una sorta di... "filosofia". Eh sì, perché chi si recava qui, di solito non lo faceva solo per comprare l'album dell'artista del momento (quello si trovava senza problemi in tutti i negozi di dischi), ma cercava qualcosa di particolare, difficilmente reperibile altrove. C'è stato un periodo in cui era opinione comune che fosse il negozio di dischi più fornito del mondo. Era possibile trovare di tutto: musica d'importazione, jazz, celtica, rock'n'roll, gospel, classica, blues, etnica. Si trovavano con un certa facilità pure i cosiddetti bootleg , oppure, su ordinazione, dischi ormai fuori catalogo difficilmente reperibili sul mercato. Era méta incessante di appassionati provenienti non solo da ogni parte d'Italia, ma anche dall'estero (molti svizzeri e tedesc

Primi effetti delle ronde

E non vi preoccupate, siamo solo all'inizio...

Who wants to live forever

There's no time for us There's no place for us What is this thing that builds our dreams, yet slips away from us? Quel cofanetto di perle, A kind of magic , pubblicato dai Queen nel 1986 e colonna sonora del celeberrimo Highlander, contiene al suo interno questa bellissima traccia (testo qui ). Non so se sia desiderio di molti quello di vivere per sempre. Io, per ora, mi accontento... Buona domenica.

Quale è la più potente associazione dei consumatori del mondo?

Immagine

Fabio e il liceo

Fabio, blogger nonché mio quasi paesano, ha terminato il liceo, e ne ha approfittato per scrivere alcune impressioni sugli anni trascorsi a scuola: cosa è stata (e soprattutto non è stata), cosa ha rappresentato, i rapporti con gli insegnanti. Riporto qui sotto un piccolo estratto del suo post, ma l'invito è ovviamente quello di leggerlo integralmente . La scuola scelta è stata indubbiamente un errore. Ho senz'altro ereditato parecchio da questo percorso, e non rinnego né il modo di ragionare né il metodo che questi anni mi hanno insegnato. Solo non sopporto proprio il sistema scolastico. Non sopporto tutti quei professori che non si sentono pedagoghi, che non vogliono aprire delle porte, battere il sentiero di un percorso e seminare qualcosa di utile e prolifico, ma solo snocciolare le solite quattro cose e chiudersi immediatamente dopo. Mi hanno stancato tutti quelli che non vogliono insegnarti la loro passione per qualcosa, forse perché mai l'hanno avuta e mai l'avra

Notizie in pillole (22)

Incendi dolosi e italiani "brava gente". Puntuali, come ogni estate, arrivano gli incendi. Non solo da noi, ma in buona parte d'Europa. Da noi, però, un fatto è quasi sicuro (all'estero non so): la maggior parte di questi incendi sono dolosi, provocati cioè volutamente dall'uomo, come affermava in una nota la regione Sardegna riferendosi al fatto che è pittosto improbabile che 15 incendi si attivino spontaneamente nello stesso tempo e nella stessa zona . Ieri, nella sola Sardegna, sono stati quasi 15.000 gli ettari di bosco andati in fumo. Perché vogliamo così male al nostro paese e al nostro territorio? Windows non "tira" più. L'azienda leader nel mondo nel campo dell'informatica e dei sistemi operativi per pc, ha fatto registrare, per la prima volta dopo 23 anni, un calo di profitti del 29%. Ovviamente stiamo parlando di Microsoft. "Prevediamo che anche quest'anno la situazione sarà difficile - commenta il responsabile finanziario,

Campioni

E io che pensavo di non cavarmela male...

Perché tirarlo in ballo quando non serve?

Per sedare gli ignari elettori il governo ha giustificato il condono facendosi scudo di aver emulato una manovra compiuta da altri Paesi e per essere più credibile, visto che l'Italia non lo è, ha speso il nome di Barak Obama dicendo: “anche Obama lo ha fatto”. Falso. Obama non ha fatto un condono, è andato da UBS e gli ha chiesto la lista degli evasori. A chi farà rientrare capitali esteri farà pagare tasse e interessi arretrati, ed il rimpatrio delle somme non sarà anonimo come in Italia, ma con tanto di nome e cognome dell'evasore per poterlo controllare negli anni futuri. La manovra di Obama è un “ultimatum”, quella di Berlusconi è la truffa di chi da una parte deve incassare qualche spicciolo perché le casse dello Stato sono alla canna del gas, dall'altra deve far rientrare soldi sporchi. Quando hai davanti professionisti della truffa e sei onesto non puoi sederti al tavolo da gioco perché sarai fregato. (via Antonio di Pietro )

Conta qualcosa il parere del CSM?

Trovo piuttosto curioso che molti media, ieri, abbiano dato in pompa magna la notizia della bocciatura tout court, da parte del CSM, della riforma del processo penale messa in cantiere da Alfano e soci. Messa in questo modo, e con questa enfasi, un lettore un po' distratto, o magari non molto ferrato in materia, potrebbe facilmente essere portato a pensare che un parere di questo tipo, formulato dall'organo di autogoverno della magistratura, obblighi in qualche modo Alfano e la sua cricca a fare retromarcia e a rivedere almeno le norme più controverse di tutto il disegno di legge. E invece no. Quello del CSM è solo un parere, e come tale non vincolante. Il parlamento è (purtroppo, in questo caso) sovrano e il CSM può starnazzare quanto vuole: se il governo decide che intende andare fino in fondo, ci va, fosse pure a colpi di fiducia, come è successo ieri per far passare senza intoppi gli emendamenti al dl anticrisi. Concetto che è stato ribadito pure dal vicepresidente Mancin

Un film visto e rivisto

Quello dell'aumento dei prezzi alla pompa in concomitanza dei grandi esodi. Il solito copione prevede ora che le compagnie si giustificano con il ricaro del barile di petrolio e con l’aumento dei prezzi industriali dei carburanti sul mercato internazionale. Nella seconda parte del film il governo, dopo ripetuti allarmi, convoca i petrolieri e li persuade a darsi una calmata. Intanto è passato del tempo e chi ha dato ha dato. (via La Stampa )

"Un uomo vero!"

Immagine
No, dico, qualcuno aveva dei dubbi sull'"amico" (di feste) Putin ?

Aldo Bianzino, un altro caso Aldrovandi?

Immagine
Sono venuto per caso a conoscenza della storia di Aldo Bianzino (foto) dal blog di Beppe di Grillo, che ne ha parlato qui e in alcuni altri post che potete trovare tramite il motore di ricerca del suo blog. Per una questione di serietà, non è mia abitudine riportare storie trovate in giro senza essermi prima accertato che abbiano un fondamento. Ho trovato poco, è vero, ma pare che questa storia un fondamento ce l'abbia eccome, seppure la grande stampa ne abbia parlato solo in piccoli articoli qua e là. Ve la racconto per sommi capi, brevemente, citando un estratto di questo articolo pubblicato su carmillaonline.com . Di Aldo Bianzino si è parlato meno di Federico Aldrovandi e più di Riccardo Rasman, ma la scala dell’infamia è identica. Bianzino era un falegname di 44 anni che abitava in una frazione di Città di Castello, in Umbria. Un uomo pacifico, un po’ solitario, che si era convertito a filosofie orientali. Sostanzialmente apolitico. Viveva in un casolare di campagna. Si guar

Commenti...

...dei cattolici su Famiglia Cristiana. Le scrivo su quanto sta emergendo, in questi giorni, sul nostro presidente del Consiglio. Non le nascondo che non sono mai riuscita ad averne stima, perché l’ho trovato una figura lontana da un padre di famiglia, poco coerente con i princìpi cristiani. Non nascondo neppure d’essermi sentita usata da lui e da altri politici, che hanno strumentalizzato le associazioni cristiane per farsi propaganda politica. Oggi per me la misura è colma. Perché la Chiesa non ha il coraggio della verità e la forza di proclamare che la famiglia è un grande valore, e che nei rapporti con le donne (ma anche con gli extracomunitari) ci vuole il massimo rispetto? Vorrei che la Chiesa prendesse le debite distanze da chi non rispetta questi valori. Molti cristiani la pensano come me. Ma il silenzio delle gerarchie ci lascia molto confusi, e finisce col farci credere che alla Chiesa stia bene una simile situazione. Ma non è così. Francesca V. Questo è uno, gli altri sono q

Nucleare, si parte

Non si capisce ancora bene chi l'abbia chiesto, ma comunque si parte. Carlo Gubitosa segnala infatti su Facebook questo articolo di greenreport.it, dove sta scritto che è stato firmato l'accordo tra Enea e la francese CEA per la ricerca sull'energia nucleare e le fonti rinnovabili. Dietro a queste belle parole si cela il fatto che, in applicazione del famoso ddl Sviluppo, del quale ho già parlato qui , si è dato il nulla osta a quel complesso di procedure tecnico/amministrative che porterà alla costruzione in Italia del primo reattore nucleare. Scrive greenreport.it: Ma che in pratica sancisce [questo accordo, nda] l'avvio della prevista realizzazione di reattori Epr di fabbricazione francese sul nostro territorio, che saranno i primi 4 impianti nucleari (dei 12 previsti) per raggiungere l'obiettivo del governo di ottenere all 2030 un mix energetico composto da 25% di nucleare, 25% di rinnovabili, ed il restante 50% di combustibili fossili. E' sempre interess

Influenza suina, una psicosi esagerata?

Sbattere nelle prime pagine notizie come i "filtri" (umani) attivati dalle compagnie aeree inglesi, o come le previsioni di Fazio di un contagio che da qui al prossimo anno potrebbe coinvolgere 4 milioni di italiani, o come ipotizzare addirittura un rinvio dell'apertura del prossimo anno scolastico, non è forse il modo migliore per affrontare un'emergenza di questo tipo, sempre ammesso che di emergenza si tratti. E infatti, dal governo, dopo l'allarme iniziale si cerca un po' di ridimensionare la cosa. Ora, intendiamoci, nessuno dice che si può stare tranquilli e abbassare la guardia, ma forse un po' di razionalità e attenzione ai dati reali può evitare inutili allarmismi. E' vero, in alcune parti del mondo, vedi ad esempio il Messico, paese da cui è partita la pandemia, ci sono state alcune centinaia di casi di decessi, principalmente dovuti alle precarie situazioni igieniche e sanitarie di quelle zone, ma qua da noi non mi pare che esistano rischi

Per quanto ancora ci sarà posto per questa gente qua?

Immagine
Matteo Salvini è quel simpatico signore leghista che un po' di tempo fa aveva proposto l'idea di tram dedicati solo ai milanesi doc , e che, più recentemente, si è prodotto in una memorabile performance canora che ben ha rappresentato il grado di civiltà suo e di quelli come lui. Non so quando, ma io penso che arriverà un giorno in cui i requisiti per essere accolti nel mondo del lavoro, e più in generale nella società, saranno basati esclusivamente sulle effettive capacità di ogni persona, prescindendo dal fatto che sia bianca, nera, rossa, gialla, omosessuale, ecc... Quel giorno, quelli come Salvini saranno probabilmente in un posto molto lontano.

A Palermo 4 gatti, ma buoni

Per la stampa nazionale e i tiggì, la commemorazione della strage di via D'Amelio , avvenuta 17 anni fa e in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta, si è svolta nella sostanziale indifferenza della gente: poche persone e poco interesse alla vicenda. Può darsi, ma quelle poche erano comunque "buone". Se da una parte è vero che gli italiani e i siciliani erano vergognosamente pochissimi ad omaggiare la memoria di servitori dello Stato che hanno sacrificato la loro vita e la felicità delle loro famiglie per restituire un po’ di dignità al nostro popolo molliccio ed egoista che ben si identifica nella sua classe politica corrotta e clientelare, dall’altra non si può accettare che si neghi quanto di importante sia accaduto a Palermo in questi tre lunghi e intensi giorni. Dopo tantissimo tempo, forse più di dieci anni, senza che vi sia stato, grazie a Dio, nessun morto oltraggiato dal piagnucolio di stato, più di cinquecento italiani si sono organizzat

Massì, ignoriamoli...

La reazione di Silvio Berlusconi dopo la pubblicazione, da parte di Repubblica e dell'Espresso, delle registrazioni audio dei due incontri avuti dal nostro con la prostituta pugliese, riassume in breve quella che in fondo è sempre stata la sua strategia per tentare di superare gli ostacoli: far finta di niente e passare oltre, aspettando che la cosa si sgonfi da sé. Una strategia generalmente sempre vincente in quanto supportata dalla stragrande maggioranza di giornali e telegiornali, impegnati con pervicacia, da sempre, a glissare, o quanto meno a minimizzare, tutta la vicenda. La cosa per certi versi più triste, però, non è la montagna di balle raccontate, né particolari tipo il fatto - come si evince ascoltando le registrazioni - che il premier desideri farlo senza preservativo, o altro; la cosa più triste è che messi come siamo in Italia, si perda tempo, anche al governo, con le vicende di un premier che un giorno va a mignotte (ammettendo pure che non sapesse che la tipa lo

Evasione fiscale, e se facessimo come in Cina?

Il dipartimento delle finanze del ministero dell'Economia, ha reso noto i giorni scorsi i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2008 degli italiani. Niente di nuovo sotto il sole: l'evasione fiscale la fa da padrone e questo si sapeva già, non è certo una novità. In particolare due o tre dati, tra i tanti, hanno destato una certa curiosità e stupore (stupore per modo di dire): solo il 20% dei contribuenti dichiara più di 26.000 euro l'anno, mentre quelli che ne dichiarano non più di 15.000 sono il 50%. Lasciamo ovviamente stare quello 0,2% che dichiara più di 200.000 euro annui. Ma, scendendo più nel dettaglio, quello che salta all'occhio è il fatto che, mediamente, i ristoratori guadagnino ad esempio come i pensionati. Scrive a tal proposito il Sole24Ore: [...] ristoratori come pensionati, con un reddito lordo tra i 14.500 e i 13.500 euro l'anno; commercianti, anche all'ingrosso, come lavoratori dipendenti, poco sopra i 19.000 euro; una folta platea di

Influenza, scuole e incertezze

Forse è il caso di fare un po' il punto della situazione, sempre ammesso che ci sia un punto a cui ricondursi. Dunque, Ferruccio Fazio, viceministro della Salute, ha ventilato ieri l'altro l'ipotesi di un rinvio dell'apertura delle scuole nel caso la diffusione dell'epidemia della nuova influenza raggiunga livelli elevati. Un ministro, la Gelmini, dello stesso governo, dice invece che non se ne parla proprio , che si tratta di un'ipotesi molto remota e comunque attualmente non allo studio. Un altro ministro ancora, sempre dello stesso governo, Renato Brunetta, sull'ipotesi di un rinvio dell'apertura delle suddette scuole è invece categorico : "assoltuamente sì", "le scuole riapriranno normalmente". L'ultima novità in ordine di tempo è adesso che gli addetti al check-in delle compagnie aeree inglesi British Airways e Virgin Atlantic impediranno l'imbarco sui voli ai passeggeri che mostrani i sintomi dell'influenza. Pare ch

Ma il Partito Democratico è veramente... democratico?

Insomma, diciamocela tutta: perché Beppe Grillo non può candidarsi alle primarie del PD? Perché non lo vogliono? Cosa temono? All'inizio viene rifiutato perché non si trova un circolo disposto a tesserarlo, poi si fa avanti il "Martin Luther King", in provincia di Avellino, che lo iscrive con la tessera numero 40. I vertici nazionali, però, continuano a dire, appellandosi a una non meglio precisata norma dello statuto del partito, che l'iscrizione non è valida . Le motivazioni addotte dall'apparato dirigente e da esponenti molto in vista sono le più variegate (e ridicole), la maggior parte delle quali sembrano voler evidenziare come il Pd non sia qualcosa che assomigli a un veicolo a motore . Poi ce ne sono alcune surreali, tipo quella di Enrico letta: "Il Pd è un partito serio e nessuno si può permettere di passarci sopra e di sputarci addosso". Io non so se Grillo abbia sputato addosso al Pd; semmai lo ha più volte pesantemente criticato, quello sì. Ma

40 anni fa, la Luna

Immagine
L'immagine, storica, che vedete qui sopra, rappresenta Buzz Aldrin fotografato da Neil Armstrong (lo vedete riflesso nella visiera del casco) dopo essere scesi dall'Apollo 11 per la prima passeggiata sul suolo lunare. Era il 20 luglio 1969, io ancora non ero nato. Il nostro satellite naturale, che nel corso dei secoli è stato oggetto di leggende, superstizioni, immaginazione, mitologie, racconti di fantascienza, era finalmente conquistato. Un grande traguardo per l'umanità, solo in minima parte "sporcato" dai soliti imbecilli teorici del complottismo . Il Boston Globe celebra la ricorrenza con una bellissima serie di fotografie in alta risoluzione (da cui ho tratto l'immagine in alto). Tutte da ammirare . Buona domenica.

Polsi fratturati e servilismo giornalistico

Il polso fratturato del Papa è una curiosità, che un giornale serio relega fra le notizie brevi, ignorando bellamente il solito teatrino di scappellamenti istituzionali (Napolitano: “Desidero esprimere i miei auspici di pronta guarigione”; Alemanno: “Devota e filiale vicinanza della Città di Roma”; cardinal Poletto: Mi auguro che la frattura non procuri sofferenze”…). Non per un accanimento vetero-anticlericale, ma perché le conseguenze di quella frattura sono pressochè nulle sulla vita del Pontefice e totalmente nulle sulla nostra vita. Eppure i telegiornali hanno ritenuto che il polso ingessato di Ratzinger fosse molto più importante dello scudo fiscal-criminale del governo, dei giornalisti ammazzati nella Russia dell’amico Putin, della rivolta in Iran, delle tessere gonfiate del Pd, del pacchetto razzial-securitario del governo promulgato con riserva da Ponzio Pelato, delle sconvolgenti novità sui mandanti occulti delle stragi di mafia e sul filo diretto Provenzano-Ciancimino-Dell’U

Prepariamo i videoregistratori?

Sto scherzando, naturalmente. Non accadrà mai... purtroppo.

Operai reintegrati in azienda perché... così fan tutti

La notizia potrebbe apparire come il frutto di una gag o uno sketch tipo quelli che fanno vedere a Zelig. E invece è accaduto realmente, sembra incredibile ma è così. Breve spiegazione. Siamo a Livorno, Toscana. L'azienda è la Società Neri Lavori Pubblici Srl, un'impresa che opera in ambito portuale prestando assistenza, coi suoi rimorchiatori, alle navi che entrano ed escono dal porto. Un bel giorno, durante un controllo, la Guardia di Finanza becca due dipendenti con una tanica di gasolio nel baule della macchina, gasolio che era stato appena sottratto all'azienda stessa. Denuncia e licenziamento in tronco dei due. Processo e colpo di scena: il giudice ordina l'immediato reintegro degli operai perché il furto di gasolio è in quell'azienda una prassi comune, tollerata - pare - pure dai vertici. Scrive La Stampa: L’azienda li aveva licenziati. Il giudice del lavoro li ha reintegrati, appena l’altro ieri: «E’ vero, era un comportamento tollerato, fatto da tutti e ta

Ilenia Visca non è un hacker, è una vittima

Ripubblico qui sotto, integralmente, questo articolo di Paolo Attivissimo, nella speranza che serva a limitare i danni subiti da Ilenia e Paolo a causa dello "scherzo" (va bene chiamarlo così?) di un loro "amico". Ho segnalato pochi giorni fa l'appello-bufala che circola fra gli utenti di Facebook e che segnala il presunto pericolo per una "Ilenia Visca" e per un "Paolo Monasterolo" , definiti "hackers" che ruberebbero dati personali. Non è vero nulla, come al solito, ma la differenza importante rispetto ad altri falsi allarmi che segnalavano untori di questo tipo è che Ilenia e Paolo esistono veramente e stanno subendo un danno professionale non indifferente: i loro nomi, a causa di questa storia, adesso figurano in Google come vandali informatici. Ilenia mi ha infatti contattato e ha pubblicato un commento in questo blog nel quale ha spiegato di essere "vittima di uno scherzo su facebook fatto da un amico" , che evid

L'essenziale è invisibile agli occhi

(via Miss kappa )

Prima promulga, poi scrive (meglio che niente...)

Immagine
E così, come segnalavo anche nelle mie "pillole", il presidente Napolitano (foto) ha esternato al premier i dubbi, le perplessità e le preoccupazioni sulle incongruenze e le possibili future ricadute che alcune delle norme contenute nella legge "sicurezza", appena promulgata, potrebbero avere nel prossimo futuro. Istituzione delle ronde e reato di clandestinità i due punti maggiormente preoccupanti per il capo dello stato. E' perlomeno singolare questo modo di procedere di Napolitano: si potrebbe quasi dire che abbia inaugurato un nuovo modus operandi in tema di promulgazione delle varie leggi che via via escono dal Parlamento. Insomma, finora i vari presidenti della Repubblica, almeno da quello che ricordo io, non hanno mai utilizzato questo sistema di richiami e "rilievi" esternati prima o dopo la firma di una legge. O veniva firmata o veniva respinta e rinviata alle Camere - mi pare che l'ultimo in ordine di tempo ad aver respinto tout court un

Quando il giornalista è una testa di c..zo

Non c'è niente da fare: quando i ministri sono sotto il fuoco di fila di domande non preventivamente concordate, tipo studi televisivi, salotti e compagnia bella, vanno irrimediabilmente nel pallone, arrivando ad inventarsi risposte che vanno dal comico al patetico al ridicolo. Poi, come è accaduto a Tremonti durante la conferenza stampa a palazzo Chigi per illustrare il Dpef appena varato dal consiglio dei ministri, arriva l'insulto.

Notizie in pillole (21)

Qualcuno parla ancora di missione di pace? E' stato ucciso un nostro parà della Folgore in missione in Afghanistan. Si chiamava Alessandro Di Lisio e aveva 25 anni. Alla Camera un minuto di silenzio, solite condoglianze varie da parte dei politici, il governo riferirà in aula, ecc... Non mi metto a discettare su cosa ci facciano là i nostri militari, per carità, vorrei solo, visto il numero degli attentati subiti negli ultimi mesi, che qualcuno la smettesse di chiamarla ipocritamente missione di pace e dica chiaramente che siamo in guerra. L'omicidio Sandri è colposo. Nel giro di pochi giorni è arrivata un'altra sentenza di condanna a carico di un altro poliziotto. Archiviata (per ora) la vicenda Aldrovandi , a tenere banco in questi giorni è la sentenza di primo grado emessa a carico di Luigi Spaccarotella, agente della stradale responsabile dell'uccisione del tifoso laziale Gabriele Sandri. La giuria ha ritenuto di processare l'agente per omicidio colposo in

"Siti informatici" e rettifica, qualcosa si muove?

Calma, niente di definitivo, ma se le cose stanno come sembrano, forse lo "sciopero" di ieri è stato inutile. Quintarelli, infatti, cita sul suo blog un estratto dalla relazione in Commissione Giustizia del Senato, che naturalmente vi ripropongo qui sotto (il neretto è mio). La IX Commissione della Camera dei deputati, considerato che la disposizione in esame estende ai siti informatici le procedure di rettifica delle informazioni ritenute non veritiere o lesive della reputazione dei soggetti coinvolti, "osservato 128 A.S. n. 1611 Articolo 1, comma 28 che tale previsione, in quanto riferita ad un termine generico come "siti informatici", sembra porre l'obbligo di rettifica a carico, piuttosto che degli autori dei contenuti diffamatori, dei gestori di piattaforme che ospitano contenuti realizzati da terzi, che, in considerazione del volume dei contenuti ospitati dalla piattaforma, non sarebbero in grado di far fronte a tale obbligo", ha espresso parer

Craxi? "Un grande innovatore!" Parola di Veltroni

In un afoso pomeriggio di luglio - tipo oggi - può capitare di imbattersi in un articolo del Corriere in cui si parla di Veltroni. Veltroni chi? L'ex segretario del Pd? Certo, proprio lui, tornato (riesumato?) a far parlare di sé per aver preso parte alla presentazione di un libro intitolato Una voce poco fa , “politica, comunicazione e media nella vicenda del Psi dal 1976 al 1994″. Ecco alcune delle frasi dette da Veltroni. Segnatevele: "Innovò più di Berlinguer". "Interpretò meglio di ogni altro uomo politico come la società italiana stava cambiando". "Fu grande [la sua politica estera, nda]. Ci fu l’episodio di Sigonella ma anche la scelta di tenere l’Italia nella sfera occidentale, senza intaccare autonomia e dignità del Paese". "Craxi decise che bisognava cambiare gioco, porre la sinistra di fronte al problema di una nuova leadership". Ovviamente nessun accenno alle condanne penali passate in giudicato , alla latitanza ad Hammamet (&quo

Grazie a Grillo abbiamo capito cosa non è il Pd

Immagine
Un merito, Beppe Grillo, l'ha sicuramente avuto: quello di farci capire quali sono le tre cose che il Pd non è sicuramente. Nell'ordine, quindi, stando a quanto hanno dichiarato alcuni suoi illustri esponenti, si può cominciare a escludere: un taxi ( Fassino ), un autobus ( Bersani ), un tram ( Melandri ). Il Pd, quindi, non è niente che assomigli o che abbia le caratteristiche di un veicolo a motore; si possono quindi cominciare ad analizzare tutte le possibili alternative. Già, ma quali? Cosa è il Pd? Boh, vallo a sapere... Non me ne vogliano i militanti e i sostenitori, ma a me pare che il Pd nazionale possa tranquillamente essere equiparato a uno stagno, anche maleodorante. Una cosa informe. Né carne né pesce. Non si capisce che direzione voglia prendere, cosa voglia fare, quali siano i suoi programmi. Non si è ancora capito se è opposizione o silenziosa connivenza a questa maggioranza di indefinibili e indifendibili. E sono in molti a non averlo capito, visto che è passato

Oggi sciopero contro il ddl Alfano

Immagine
http://dirittoallarete.ning.com/

Leggi che avanzano e leggi che rallentano

Non so bene, di preciso, se esista un criterio standard secondo il quale, durante il normale iter parlamentare, alcuni disegni di legge subiscono una accelerazione e altri un rallentamento. Probabilmente no; sono più propenso a credere, infatti, che questi movimenti di "scaletta" dipendano da motivi di opportunismo e dalle circostanze esterne. Nel recente periodo abbiamo avuto almento due movimenti di questo tipo, che sembrano abbastanza singolari e, a ben guardare, dettati proprio da queste circostanze "esterne". Uno riguarda il disegno di legge sul testamento biologico, e l'altro quello, caro al ministro Carfagna, sulla prostituzione. Ma andiamo con ordine. Il disegno di legge sul testamento biologico, del quale, così com'è, penso tutto il male possibile, ha subito un'improvvisa accelerazione sulla tabella di marcia proprio in questi giorni. Anzi, il testo, già passato a marzo al Senato e in attesa di essere esaminato dalla Camera, è stato infatti pres