Quando vado a camminare mi armo di auricolari e ascolto su Youtube qualche conferenza di vari personaggi: Odifreddi, Barbujani, Eco, Severino, Dionigi, Galimberti ecc. Le persone che mi incrociano presumibilmente immaginano che io stia ascoltando musica, e ogni volta penso che faccia farebbero se sapessero che invece ascolto conferenze di filosofia, genetica, storia. Vabbe', ognuno ha le sue perversioni. Stamattina, ad esempio, ho ascoltato la conferenza di Galimberti che posto qua sotto: un'ora e quaranta di filosofia e storia greca (Socrate, Platone, Aristotele, e poi Nietsche, Heidegger e altri). Bene, più o meno a partire dal minuto 1:10 del video il professor Galimberti fa un bellissimo excursus storico in cui spiega come il cristianesimo si è impossessato del concetto di anima. Questo concetto, su cui poi la teologia ha costruito parte della "fortuna" della chiesa, fino a quasi tutto il V secolo dopo Cristo il cristianesimo non l'ha mai conosciuto, è un