Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2014

Don Ciotti e altri

Leggo delle minacce mafiose rivolte a don Ciotti, e, facendo un po' mente locale, mi accorgo che i destinatari delle intimidazioni mafiose sono generalmente preti in prima linea, imprenditori che si sono ribellati, giornalisti scomodi, magistrati. Magari ho la memoria corta, ma ricordo di aver letto raramente di minacce rivolte a politici.

A volte ritornano

Ho terminato A volte ritornano, una delle più celebri raccolte di novelle di Stephen King. A volte ritornano è, oltre che un libro e un film, anche una delle locuzioni credo più utilizzate nel linguaggio comune, specie nella sua accezione ironica. Dài, diciamo la verità: chi non ha mai usato questa espressione riferendosi, che ne so?, a un politico che torna alla ribalta dopo un periodo più o meno lungo di oblio, oppure a un musicista che pubblica un nuovo album a distanza di molto tempo dal precedente, oppure a un collega che torna al lavoro dopo un periodo di ferie? E si potrebbe continuare. In realtà, questo libro, a cui sono molto affezionato perché è stato uno dei primi coi quali mi sono avvicinato a King, l'ho solo riletto. Lo lessi per la prima volta da ragazzino - credo fossi in prima o seconda media, o giù di lì - e, da quella volta, ha sempre avuto una posizione di rilievo nella mia libreria. L'ho sempre tenuto in vista, e ogni volta che ho avuto voglia, o che mi son

Sana e meritevole d'essere riconosciuta

"L'omogenitorialità è sana e meritevole d'essere riconosciuta ." Uh, adesso chi li sente i tradizionalisti, i puristi, i seguaci della famiglia ortodossa del mulino bianco sempre felice, scanzonata e sorridente; quelli che a tirar su i bambini devono essere inderogabilmente un maschio e una femmina, perché sennò i bambini vengono su male, complessati, rovinati. Gli stessi che rifiutano come il demonio l'idea che genitorialità e biologia possano viaggiare su binari separati, come del resto ogni studio fatto su questa terra ha già dimostrato da anni. Poveri bambini. Speriamo che Renzi li tuteli e li protegga, evitando di seguire le richieste di Scalfarotto e altri pericolosi sovversivi.

La valenza culturale degli 80 euro

"Ho letto commenti secondo cui gli 80 euro non sono serviti a niente: voglio dire che c'è un disegno ideale, ideologico, culturale dietro gli 80 euro." Un presidente del consiglio serio non dice, con quell'aria strafottente, "ho letto in giro", come se si trattasse di dar credito all'oroscopo del mago Otelma, ma legge e verifica i dati reali forniti dalle rilevazioni economiche, e ammette che, effettivamente, questi benedetti 80 euro non sono serviti a niente. E non sposta furbescamente il tiro, prima dichiarando che dovevano rilanciare l'economia e poi, a flop conclamato, dicendo che si trattava di una misura culturale. La sceneggiata del gelato, poi, un misto tra e il patetico e il ridicolo, non merita neppure di essere commentata. Se sei un presidente del consiglio serio, caro Renzi, a una copertina satirica di un settimanale economico fai spallucce e tiri dritto, fregandotene. Siamo tornati ai tempi e ai livelli del cucù di Berlusconi alla Merke

La mia movida

Immagine
E niente. Stasera sono giunto alla conclusione che la movida notturna riminese non fa più per me. Sì, è vero, da ragazzo ci andavo a nozze, ma adesso il traffico, il casino, il rumore, i clacson impazziti, le code interminabili a passo d'uomo sul lungomare. E poi la ressa, l'impossibilità di camminare senza urtare qualcuno, la lotta contro un fiume umano che ti ingloba e ti trascina con sé. E poi il tipo che ti vuole vendere le rose, quello che ti vuole fotografare, i truffatori improvvisati agli angoli dei marciapiedi che ti vogliono alleggerire il portafogli col trucco delle tre carte - sembra incredibile, ma ancora qualcuno ci casca. Poi, ancora, gli ubriachi, quelli che urlano, la musica (musica, vabbe'...) che arriva dalle macchine perennemente in coda, dai negozi, dai locali, le sirene impazzite delle ambulanze bloccate nei fiumi di lamiera. I pachidermici bus della linea 11, Rimini-Riccione, perennemente a passo d'uomo, stracolmi di ogni possibile varietà del gen

Facebook, perché devo installare Messenger?

Immagine
Ho dato un'occhiata, per curiosità, alle recensioni e ai commenti che gli utenti lasciano su Play Store, lo spazio web da cui si scaricano le applicazioni per i dispositivi mobili equipaggiati col sistema operativo di Google. Beh, ce ne sono una montagna simili, se non uguali, a quello che vedete qui sopra. La principale obiezione degli utenti riguarda l'obbligo imposto da facebook di scaricare e installare un'app supplementare, che ovviamente occupa memoria e consuma batteria, per svolgere una funzione (chat e messaggi) che è già compresa nella app principale facebook. Non che scaricarla e installarla sia un'operazione complicata, intendiamoci, è che si tratta agli occhi degli utenti di una perfetta inutilità, quale in effetti è. Neppure io l'ho installata, in primo luogo perché il servizio di messaggistica lo uso pochissimo, e poi perché, all'occorrenza, si può aggirare il problema utilizzando facebook tramite browser anche sui dispositivi mobili. Facci

Magdi Allam e l'islamofobia

Immagine
L'ordine dei Giornalisti ha deciso di sottoporre a procedimento disciplinare Magdi Allam per islamofobia, ossia per aver trasceso i limiti nelle critiche all'Islam in alcuni suoi articoli. Ma il nocciolo della questione non è questo, nonostante vi sia dato moltissimo risalto; la vera notizia e fatto inspiegabile è che Allam sia iscritto all'ordine dei giornalisti, dove si presume vi siano dei giornalisti.

Flop 80 euro certificato

Nel totale disinteresse dei media, specie quelli filo-renziani, cioè quasi tutti, l'Istat pubblica i dati relativi ai consumi al dettaglio nel mese di giugno. Giugno ha una sua importanza dal punto di vista della rilevazione perché è il primo mese in cui tutti gli aventi diritto ai famosi 80 euro ne hanno avuto piena disponibilità. Bene, rispetto a maggio la crescita è stata zero, cioè non si è mossa una foglia. Anzi, se l'analisi si allarga su base annuale, la contrazione delle vendite al dettaglio è stata del 2,6%. Ora, che questi benedetti 80 euro siano stati un flop lo aveva già ammesso pure Padoan; adesso, coi dati dell'Istat, abbiamo la conferma anche dai numeri.

Figlie e padri

Ogni volta che un figlio compie gli anni, in genere qualche pensiero viene sempre. Che poi, pensandoci, i pensieri sono quasi sempre quelli: come passa in fretta il tempo, sembrava un fagottino appena ieri, loro crescono e noi invecchiamo e cose di questo genere. Però, 18 anni... certo, se si guarda la cosa dal punto di vista del freddo e asettico sommarsi dei numeri, è solo l'anno che segue il 17 e precede il 19. Se invece la si guarda da un'angolazione meno cinica e più umana, è quasi sbalorditivo che praticamente senza che tu te ne sia accorto ti ritrovi con una maggiorenne in casa. Insomma, quel tocco di ragazza che impiega ore a truccarsi e a scegliere cosa mettere prima di uscire, è sempre quella che l'altro giorno ti svegliava di notte strillando dalla fame, e ti costringeva a cercare una farmacia notturna in cui prendere il Nidina. E allora è qui che capisci che 18 anni non sono né molti né pochi, ma relativi alla angolazione da cui li guardi. Diciotto anni sono un

Senatori e macumbe

Immagine
Calderoli chiede al papà della Kyenge di togliergli la macumba. Cioè, voi vi rendete conto, vero, che questo qui è un senatore della repubblica italiana (oltretutto è uno di quelli che ha messo mano alla Costituzione per la riforma del Senato)?

Basta col click-baiting

Immagine
Una delle pratiche più odiose di Grillo e soci (e non solo loro) sta per finire .

Prescrizione e intercettazioni, siamo ancora qui

Mentre qua ci si distrae con cazzatine più o meno grandi, pochi fanno notare che il governo, dopo aver messo mano alla fondamentale (?) riforma del Senato e alla legge elettorale, sta lavorando alla riforma della giustizia. Perché quando si fa un lavoro, si fa completo, ovviamente. Ecco, riguardo a questo punto, l'accordo tra NCD e Pd è subordinato all'accettazione da parte di quest'ultimo di mettere mano anche a intercettazioni e prescrizione. Lo scrive Tommaso Labate in un articolo pubblicato stamattina dal Corriere della Sera, "Giustizia: trattativa tra Ncd e Pd sul progetto di riforma di intercettazioni e prescrizione", nel quale si legge che dall'ineffabile Angelino Alfano sarebbe partito una specie di ultimatum al Pd: "Nel pacchetto definitivo o ci saranno sia le intercettazioni che gli interventi sulla prescrizione, oppure non ci sarà nessuna delle due." Capire in che direzione dovrebbero andare questi interventi non è difficile, basta fare u

Detassiamo l'iscrizione alle paritarie?

In attesa di capire meglio la faccenda dell'abolizione delle supplenze, la ministra Giannini, dal pulpito del Meeting di Rimini (e da dove, altrimenti?) ha detto che si pensa a una forte detassazione delle iscrizioni alle scuole paritarie e confessionali. Come notate, questo qui si conferma essere, ogni giorno di più, un governo di sinistra.

Lasciamo stare, va'...

Sembra che Salvini si sia prefisso un solo scopo nella vita: abolire Mare Nostrum, come se fosse l'origine di ogni male. Ora, tra tutti quelli che applaudono belanti a ogni rutto che pubblica, qualcuno si sarà chiesto se è effettivamente questo il problema? Ho molti dubbi. Beh, me lo chiedo io, anche se non sono una delle sue pecore belanti. Mi chiedo: Salvini è veramente convinto che abolendo l'operazione Mare Nostrum gli immigrati non arriveranno più sulle nostre coste? In caso non fosse chiaro, stiamo parlando di persone che non vengono qua a fare passeggiate, non arrivano sulle nostre coste pensando: massì, andiamo là a vedere che c'è e poi semmai torniamo indietro. Stiamo parlando di persone che non hanno più niente da perdere, che fuggono perché l'alternativa è la morte per miseria, fame o guerra (o tutte queste cose assieme). E credete davvero che a questi importi qualcosa che l'operazione Mare Nostrum sia attiva oppure no? Questi qui si imbarcherebbero anch

Niente 80 euro ai pensionati

Si era alla fine di maggio, in piena campagna elettorale per le europee, e Renzi era lanciatissimo a promettere mari e monti, come del resto ha sempre fatto ogni politico sotto elezioni. Tra questi mari e questi monti c'era l'allargamento della platea del bonus fiscale, i famosi 80 euro, a pensionati e lavoratori autonomi . Con molti meno strombazzamenti rispetto ad allora, oggi si scopre che nella legge di stabilità la famosa estensione del bonus è stata definitivamente accantonata - non era difficile immaginarlo, del resto, visto che è stato già un grosso problema reperire la copertura per i lavoratori. E niente, è solo una delle tante promesse incautamente date in pasto agli elettori e non mantenute. Da questo punto di vista c'è da dire che Renzi ha perfettamente appreso la lezione impartitagli dal suo nume tutelare, il tipo delle cene eleganti.

Vicino all'eugenetica

È in circolazione sui social network una interessante discussione sull'eugenetica. Non è propriamente eugenetica in senso stretto, ma qualcosa che comunque le si avvicina molto. Certo, i social non è che siano i luoghi più adatti per discutere in maniera esaustiva di certi argomenti, ma consentono comunque a ognuno di poter dire la propria opinione. Tutto nasce da un tweet dello scienziato britannico Richard Dawkins, col quale, prendendo spunto dal caso di una donna in stato interessante al cui è feto è stata diagnosticata una gravissima malformazione, ha detto che mettere al mondo un feto gravemente malato è immorale. L'aggettivo immorale, questo è bene precisarlo, Dawkins lo utilizza intendendolo come contrario al buon senso - come fa notare giustamente Malvino sul suo blog, è facile rendersene conto leggendo Il gene egoista, uno dei suoi libri. La questione è delicata, me ne rendo conto, e ha moltissime implicazioni: etiche, morali, religiose, e relative alle convinzioni

Alternative

Immagine
I casi sono due: o Salvini non capisce un cazzo di ciò che scriveva De André, oppure sta parlando di un suo omonimo a me sconosciuto. Altre spiegazioni non ne vedo. (Gli ho linkato questo nei commenti. Chissà, magari riesce a scrollarsi di dosso un po' di quell'ottusità che lo opprime.)

Il femore dell'alieno su Marte?

Immagine
L'osso di un alieno su Marte. E i giornali mica si buttano via, ma va' là, quelli ci si buttano a pesce, scherziamo? Titoli su titoli. D'altra parte Giacobbo l'abbiamo o no inventato noi? Gli unici alieni che meriterebbero di finire su Marte a scrivere le loro cazzate si trovano nelle redazioni di certi giornali.

Di chi è la legge del taglione

Non è che io voglia mettere in dubbio le tesi sostenute da Camillo Langone sul Giornale, ci mancherebbe, mi permetto solo di far notare che la legge del taglione, contemplata nel secondo capitolo del Corano (Sura della Vacca), se non ricordo male è contemplata anche nella Bibbia, precisamente nel Levitico. Magari è espressa in maniera più edulcorata, ma è quella. Insomma, se il Langone si basa su questo per affermare che il cristianesimo è migliore dell'Islam, forse avrebbe potuto prendere un altro esempio più pertinente.

Quella virgola in più

Mi urtano gli scrittori che non sono capaci di usare le virgole. Mi correggo: mi urtano gli scrittori che non mettono le virgole come vorrei che le mettessero. Ecco, così suona meglio. Piccolo esempio. Sto leggendo il racconto Campo di battaglia, una delle novelle contenute nel libro A volte ritornano, e trovo: "Scagliò il cuscino, che li colpì, mandandoli a gambe all'aria, poi urtò la scatola, aprendola del tutto." Ora, ditemi voi che ci sta a fare la virgola tra le parole "colpì" e "mandandoli". Niente. Già è abbastanza fastidiosa quella tra "scatola" e "mandandoli", ma quella precedente non c'entra niente, è d'intralcio alla fluidità della frase. Se infatti proviamo a toglierla, risulta: "...che li colpì mandandoli a gambe all'aria..." Non è più scorrevole e comprensibile la frase, così? Ecco, adesso che mi sono tolto questo sassolino potete chiamare uno psichiatra anche per me.

La favoletta del raptus

«Troppo spesso, direi. Sotto il cappello del raptus, o alcune volte della follia, si mette la violenza inaudita, quella imprevista, impulsiva. E non si considera mai che, guarda caso, quella violenza ha come oggetto i più fragili, i deboli, le persone indifese e quindi le più esposte. Lei ha mai sentito dire di qualcuno colto da raptus che ha assalito un uomo grande e grosso?» [...] «noi, in psichiatria, tendiamo a escludere l’esistenza del raptus». Da far leggere ai giornalistucoli de noantri che continuano a menarla con la favoletta del raptus ogni volta, purtroppo spesso, che ci si scanna in famiglia.

(...)

I tre italiani nudi per le strade di Barcellona, le cui immagini stanno facendo il giro del mondo, penso che diano un taglio definitivo al nostro diritto di lamentarci della qualità del turismo qui in Italia.

Che stavano facendo i Tornado?

Dunque, ricapitolando, i due Tornado che si sono scontrati sopra Ascoli Piceno, secondo l'Aereonautica erano impegnati "in due missioni addestrative separate", "si stavano recando in un punto in cui avrebbero dovuto svolgere separatamente i compiti loro assegnati" e, soprattutto, "non avrebbero dovuto trovarsi lì insieme nello stesso momento". In più, stavano volando a una quota molto bassa (600 metri, circa), "non adatta al tipo di volo che stavano effettuando". Il colonnello dell'aeureonatica Urbano Floreani smentisce categoricamente che, come qualcuno ha già cominciato a ipotizzare, i due aerei si stessero affrontando in una specie di temeraria sfida tra colleghi, adducendo la storia della professionalità dei piloti, delle molte missioni alle spalle, ecc., come se ci fosse una correlazione accertata tra professionalità e voglia di provare qualche scarica di adrenalina. Vabbe', aspetteremo la fine dell'inchiesta e, forse, sapr

Armi italiane in Iraq?

Immagine
Alcune persone stanno cominciando a interessarsi alla questione dell'invio di armi dall'Italia ai curdi iraqeni. Niente di irregolare, intendiamoci, dal momento che l'invio è stato deciso a livello governativo (a proposito: a livello etico e di coscienza il Pd non ha niente da rimproverarsi?), ma alcune cose circa la provenienza di quelle armi sembra si sia scoperto. E forse non è tutto così luccicante come vogliono farci credere.

(...)

Non so se avete letto le notizie di cronaca di questo ultimo periodo. Cronaca nera, intendo. Beh, se l'avete fatto, vi sarete accorti che gli episodi di sangue che si verificano all'interno del nucleo familiare sono frequentissimi, tanto da non meritare piu' neppure il titolo di prima pagina: padri e madri che si uccidono a vicenda, oppure che si accaniscono sui figli, grandi o piccoli che siano - l'ultimo e' roba di oggi, nel catanese: il padre che accoltella la figlia dodicenne. Ecco, boh, non so, a me 'ste cose fanno ancora impressione, e molto, e, chissa' perche', ogni volta mi viene in mente quella pubblicita' del Mulino Bianco.

Ebola e ringraziamenti

Il medico guarito da Ebola ha ringraziato Dio per avergli salvato la vita. Bello. Quando la gioia e la contentezza, alle quali ovviamente ci uniamo, saranno un po' sopite, magari il suddetto medico troverà cinque minuti per chiedersi come mai la sua vita sì e quella di altre migliaia di persone no. Magari, avendo voglia di spingersi un tantino più in là, chiedersi anche come mai il dio che l'ha salvato abbia permesso che contraesse la malattia. Non sarebbe stato più semplice e logico evitargliela tout court?

Perché Twitter deve decidere per me?

Leggo delle numerose polemiche sorte dopo le censure di Youtube e Twitter, che continuano a rimuovere i video dello sgozzamento di Foley. Personalmente sono contrario a questa forma di censura (Twitter starebbe addirittura chiudendo gli account a chi posta immagini relative all'omicidio del giornalista), per il semplice motivo che non ne vedo né il motivo né l'utilità. In primo luogo perché una volta che un video, un'immagine, o qualsiasi altro tipo di file è stato immesso in rete difficilmente si riuscirà a bloccarlo in maniera definitiva, ci sarà sempre un posto in cui reperirlo; in secondo luogo perché l'idea stessa che sia una piattaforma web a decidere cosa posso vedere e cosa no mi fa leggermente incavolare. Io quel video non l'ho cercato e non l'ho visto perché non avevo alcun interesse a farlo, qualcun altro avrà voluto vederlo. Ha fatto bene? Ha fatto male? Non so, deciderà lui. Perché deve decidere una piattaforma web?

Genny 'a carogna va a piedi

Immagine
Roba da poco, intendiamoci, ma una di quelle notizie in grado di metterti addosso un certo buonumore, ché qua ci si accontenta di poco. (Tutto questo ammesso che al tipo freghi qualcosa della patente come documento necessario per guidare, ovviamente.)

Neppure l'aerosol può niente contro Whatsapp

Immagine

E dopo l'Expo?

Vi siete mai chiesti cosa succederà dopo che l'Expo sarà finito? Le varie ipotesi le spiega il buon Barbacetto sul Fatto, segnalando come l'eventuale vincitore del bando pubblicato per l'assegnazione dei terreni potrebbe essere solo un santo, visti i soldi che dovrà sborsare e i vincoli a cui dovrà sottostare. Non voglio gufare, ma quanto ci scommettete che tra qualche anno resterà un milione di metri quadri di strutture abbandonate a se stesse?

Daniza

Scusate, non vorrei sembrare superficiale o eccessivamente ingenuo, ma qualcuno mi può spiegare il motivo per cui stanno cercando di catturare l'orsa Daniza? No, perché io mica l'ho capito. Da quel che ho letto, l'animale ha solamente cercato di fare ciò che la natura ha previsto che faccia: difendere i suoi cuccioli. Certo, il cercatore di funghi non aveva intenzione di fare del male né a lei né alla prole, ma questo l'orsa mica lo sapeva. Si è accorta del rompicoglioni impiccione e, secondo il suo istinto, l'ha qualificato come potenziale pericolo. Quindi, per quale motivo dovrebbe essere catturata e rinchiusa?

Una sana estinzione

Immagine
Tanto ormai, è dimostrato, siamo una razza maledetta e a vivere su questa terra non siamo capaci, quindi tanto vale sperare in una salutare estinzione, no? Questo povero pianeta l'abbiamo ormai ridotto a una pattumiera a cielo aperto, avevamo solo questo e non siamo stati capaci di preservarlo un pochino, non siamo mai stati capaci di vivere in pace, siamo egoisti, meschini, approfittatori, prevaricatori, gretti, insensibili, bellicosi, rancorosi, tagliagole. Ci facciamo la guerra e ci ammazziamo spesso per delle cazzate, e allora la soluzione, drastica ma necessaria, sapete quale sarebbe? Vi ricordate, una sessantina di milioni di anni fa, quel meteorite che spazzò via i dinosauri? Ecco, ce ne vorrebbe un altro che spazzasse via in egual modo la razza umana. Pensate che pulizia: via i fanatici religiosi di ogni tipo, via gli imbecilli, via i guerrafondai, gli idioti, gli sfruttatori, i giornalisti alla Sallusti. Certo, come danno collaterale verrebbero spazzati via anche quei poch

La coerenza di Tavecchio

Non capisco perche' tutti se la stiano prendendo con Tavecchio. Ci lamentiamo dell'incoerenza dilagante, del dire una cosa e farne e un'altra e via andare, e una volta che arriva uno coerente con se stesso lo spernacchiamo. Eh, ma allora non siamo mai contenti. Tavecchio e' quello che, da perfetto sconosciuto, era balzato agli onori delle cronache per la famosa battuta sui giocatori stranieri che prima di venire qua mangiavano le banane. Adesso che e' diventato presidente della FIGC ha rimosso la norma che punisce i cori razzisti negli stadi. Questa e' coerenza, no? Poi, per quel mi riguarda, a cagare poteva andarci prima e ci puo' andare tranquillamente anche adesso.

Che fa Barbara Spinelli?

Siccome qui non si fanno sconti a nessuno, in special modo a quelli che si e' votati - pratica abbastanza desueta, ultimamente - si fa notare che Barbara Spinelli, specie dopo il cancan successo dopo le elezioni, non ci sta facendo una gran figura . Tanto valeva lasciare il posto a Marco Furfaro.

(...)

Cioe', per dire, tu sei li' in casa che ti occupi dei fatti tuoi e due simpatici aerei militari giocano a fare l'autoscontro sopra le tue tegole. Certo, stavolta e' andata bene, sembra, ma santiddio, non potete andare a fare le vostre piroette sul mare o in luoghi disabitati?

Prelievo sopra i tremila euro?

Si vocifera di un prelievo extra sulle pensioni attorno ai tremila euro mensili lordi, provvedimento che riguarderebbe circa 800.000 italiani. L'eventuale gettito andrebbe a finanziare la defiscalizzazione di nuove assunzioni, se ho capito bene. A destra s'incazzano, ovviamente. Che dire? Considerando che la media delle pensioni corrisposte se non ricordo male viaggia sugli 800 euro al mese, non credo sia la morte di nessuno se i fortunati che ne prendono 3000 si privano di una percentuale. Detto cio', pero', e se mai questa cosa si fara', sara' una delle tante promesse mancate di Renzi, dal momento che fu lui a promettere che al rientro dalle vacanze non ci sarebbero state ne' manovra ne' nuove tasse. E se non e' una tassa questa...

Michael Brown

Gia' la versione delle autorita' non sta ne' in cielo ne' in terra. Ma mettiamo che sia vera, che cioe' il povero Michael Brown abbia davvero tentato nella collutazione di sottrarre la pistola al poliziotto: e' un motivo sufficiente per scaricargli addosso 6 (sei) colpi d'arma da fuoco? Maddai.

Il fondo, secondo loro

Immagine

Chi va e chi resta

Considerando che probabilmente pure le nostre figlie tra alcuni anni se ne andranno, se andiamo avanti di questo passo tra un decennio qui in Italia restermo io, Chiara e le nostre gatte, ammesso che durino così tanto.

Così, per dire

E poi niente: ti imbatti per caso sul sito della Gazzetta del Sud e leggi un articolo in cui si racconta che, a Palermo, un annetto fa è stato scoperto un call center con 37 addetti che lavoravano per due o tre euro l'ora. Così, per dire.

L'orrore fuori dai libri

Immagine
Certo che è strano. M'imbatto in questa notizia mentre sto (ri)leggendo "A volte ritornano", una delle raccolte di novelle dell'orrore più famose di King - ci andavo matto da ragazzo ma mi piacciono ancora molto - e penso a come sia strano, a volte, che fantasia e realtà si sovrappongano tragicamente in questo modo. Magari noi siamo convinti, o cerchiamo di autoconvincerci, che l'orrore sia solo nelle opere di fantasia (libri, film, ecc.), e invece esiste purtroppo anche nella realtà. Anzi, gli scrittori di questi generi prendono spunto proprio da ciò che accade nel mondo reale. Triste ma è così.

Mohammed supera i nomi inglesi (da almeno 4 anni)

Grande scoop di Magdi Allam: nel Regno Unito i nuovi nati a cui viene dato il nome Moahmmed (Maometto) hanno superato quelli a cui vengono dati i tradizionali nomi inglesi: John, Harry, George, ecc. "Per la prima volta nella storia della Gran Bretagna un nome straniero supera quelli autoctoni tra i neonati", strilla scandalizzato il nostro dalla sua pagina facebook , citando un articolo letto sul Giornale - e dove, altrimenti? Accidenti, questa sarebbe grossa davvero. Peccato che quello che Allam sventola come uno scoop sia in realtà roba vecchia di almeno 4 anni. Repubblica, ad esempio, ne parlava già in questo articolo datato 29 ottobre 2010, nel quale fra l'altro si legge: "Nessuno per il momento se ne lamenta, nessuno dà l'allarme sul tramonto dell'identità britannica. Al contrario,i giornali, anche quelli filo-conservatori e più critici delle libere frontiere all'immigrazione, spiegano che il sorpasso di Mohammed non è il risultato di un increment

Trattare con i terroristi? No

Immagine
Alessandro Di Battista ha sollevato un pandemonio con le sue dichiarazioni riguardo i terroristi dell'Isis. Riassumendo brutalmente, il deputato grillino ha detto che sotto certi punti di vista le loro ragioni sono condivisibili e che con loro si potrebbe pure trattare. Com'era logico aspettarsi, il putiferio si è scatenato immediatamente e gli epiteti poco lusinghieri sono volati a camionate. Il problema, però, e ormai lo sapiamo bene, è che chi insulta lo fa prendendo come pretesto solo alcune parti di un discorso o di una dichiarazione, in genere quelle che si prestano meglio alla causa, invece del tutto. In questo modo è più facile far passare l'idea che il dichiarante abbia detto una castroneria e dileggiralo di conseguenza. Nel caso di Di Battista è stata presa la frase dove si auspica un dialogo con questa gente e da lì è partito il fuoco di fila. Siccome non mi fido di quello che scrivono i giornali, sono andato a leggermi l'intero intervento del deputato gril

Ricordi di libreria

Immagine
E poi niente. Passo davanti alla libreria di casa e gli occhi mi cadono su un vecchio libro, infilato lì da tanti anni. Lo prendo e comincio a sfogliarlo, e mi viene in mente che è uno dei primi libri di King che lessi da adolescente. Edizione del 1981, pagine ingiallite dal tempo. E quindi mi dico: perché non rileggerlo? Magari è un modo per tornare a quand'ero ragazzino.

Deviazioni teologiche della chiesa cattolica

Poi, per carità, chi vuole continuare a crederci senza porsi troppe domande, liberissimo. Chi invece volesse informarsi un pochino , e magari cominciare a porsi qualche domanda, altrettanto libero.

Vu cumprà, Alfano e Treccani

"Nella propria base dati lessicale, Treccani registra l’espressione ‘vu cumprà’ a scopo di documentazione, senza volerne in alcun modo legittimare l’uso. In altre sezioni del portale, trattando in forma più distesa di questa specifica espressione, ne sottolinea espressamente il registro d’uso spregiativo." La risposta della Treccani al ministro Alfano, dopo che questi, pateticamente, aveva dichiarato che il sostantivo "vu cumprà" compariva anche nella suddetta enciclopedia. Vergognamoci per lui.

Non c'è (c'è, c'è) un problema Italia

L'ottimo Giulio Zanella, dati alla mano , spiega perché Renzi quando dice che "non c'è un problema Italia perché l'Europa è tutta in frenata" è intellettualmente disonesto. In altre parole: ci sta prendendo per i fondelli.

Modelli economici disumani (in Corea)

Il papa, in Corea, si è scagliato contro "modelli economici disumani che creano nuove forme di povertà ed emarginano i lavoratori". Com'era la faccenda della pagliuzza e della trave ?

Chi arma Israele

La Spagna e l'Inghilterra, dopo una serie di dibattiti nei rispettivi parlamenti, hanno deciso di fermare la vendita di armi allo stato israeliano. Da noi non solo una simile discussione non si è neppure vista, ma, dati alla mano, continuiamo allegramente a essere il primo paese europeo fornitore di armamenti a Israele (41% del totale).

La non-recessione della Germania

Capisco che in Italia abbiamo il giornalismo che abbiamo, ma vorrei far notare che la Germania non è in recessione, ha solamente registrato un calo (-0,2%) della sua produzione che ha portato il PIL da +0,7 a +0,5. È una cosa ben diversa dalla recessione. Per quella ci siamo già noi.

Alfano, Renzi e l'articolo 18

Dopo che Renzi, qualche giorno fa, l'aveva definito "totem ideologico", è tornato alla carica, per l'ennesima volta, Alfano, quello dallo sguardo penetrante e il cervello fino. E niente, per lui l'art. 18 dello statuto dei lavoratori è da abrogare. Stop. Renzi naturalmente non s'è buttato via (scherziamo?), tranquillizzando l'illustre collega e assicurando che la riscrittura dello statuto dei lavoratori partirà a settembre. Per quei pochi che ancora non lo sapessero, l'art. 18 dello statuto dei lavoratori è il cardine della disciplina limitativa dei licenziamenti e quello che assicura le più ampie garanzie ai diritti di chi lavora, compreso quello di non venire licenziati solo perché si sta sulle balle al datore di lavoro, ad esempio. Già l'efficacia di questo articolo era stata ampiamente ridimensionata dalla famigerata legge Fornero, che il Pd, notoriamente sempre dalla parte di chi lavora, aveva votato senza battere ciglio, adesso arriva Renzi

Che fosse Fantozzi che andava in vacanza? :)

Immagine

Fuori dalla rete

Il tipo (un tipo a caso) non ha il pc, è fuori dalle cose della rete, e non appena provi a nominargli facebook, blog e compagnia bella, ti guarda come se avessi nominato belzebù. Per lui i social network sono il male assoluto e si domanda che gusto provino quelli che li frequentano a mettere in piazza i cazzi propri. Tu ti armi di pazienza e provi a spiegargli che è vero: spesso i social pullulano di soggetti che non hanno niente da fare e trascorrono il tempo scrivendo scemenze, spesso di portata megagalattica, ma il nodo della questione è che i soggetti in questione le suddette scemenze le sparerebbero anche se fossero al bar, o in piazza, o al lavoro. Insomma, se uno è un cazzaro da bar lo è indipendentemente dalla piattaforma, virtuale o reale, utilizzata per seminare le sue scemenze. Allargando un po' il discorso, c'è da considerare un altro aspetto della faccenda. I social network, a prescindere dall'uso che se ne fa, sono solo un aspetto di internet, un modo di util

Don Gelmini

Ho dato una letta alla sua biografia , anche se alcune cose le sapevo già. Nel complesso, direi luci e ombre, anzi, mi sembrano molte di più le ombre. Non ve la prendete, vero, se dico che sono molto più dispiaciuto per la morte di Robin Williams?

Non c'è più rispetto

Io posso anche accettare di mettermi a tavolino per cercare di capire cosa sia l'Isis, cosa rivendichi, a cosa aspiri, ma chiedere di avere rispetto per chi sta mettendo in atto un genocidio con meticolosa determinazione, no, mi spiace, non se ne parla.

Robin Williams

Molti siti parlano di sicuro suicidio, altri ci vanno più cauti, limitandosi a inserirlo nel novero delle ipotesi. Ma non è questo l'importante. L'importante è che se n'è andato un personaggio a cui moltissime persone hanno legato un pezzettino della loro vita, magari anche solo per una piccola scena di un suo film. Penso che Robin Williams sia ricordato su tutta internet con commozione perché sostanzialmente i suoi film erano umani, trasudavano umanità, che è uno dei sentimenti che le persone nel loro insieme stanno via via perdendo. Il mondo e la società, oggi, non insegnano più a essere umani, ma insegnano il cinismo, il fregarsene; insegnano a dare valore alla sciatteria, alle insulsaggini, e questo è uno dei motivi, credo, per cui a Robin Williams riserveremo sempre un posto particolare nei ricordi. Perché nei suoi film c'era l'essere umano. Quando se ne andrà, che ne so?, Stallone ad esempio, per cosa lo ricorderemo? Probabilmente per essere stato niente di pi

18 anni

Immagine
Penso che come regalo di compleanno possa andare bene, no? :) (Approfitto per ringraziare tutto lo staff di Fly Zone Fermo , e faccio loro pure un po' di pubblicità perché la meritano tutta. Un ringraziamento particolare va ad Alberto, quello che vedete nelle foto, l'istruttore che domenica scorsa ha accompagnato Michela nel lancio col paracadute, mio collega di lavoro nonché amico personale. Ah, dimenticavo: io ho paura dell'aereo e una cosa così non la farò mai.) :)

Raccomandazioni bergogliane

Immagine
Attendiamo a breve anche un appello a moderare il consumo del Brunello di Montalcino, del quale il pontefice, evidentemente, fa largo uso.

Due in un giorno, quelle di Alfano

Difficile mettere insieme due stupidaggini in un giorno solo. Ci è riuscito oggi l'immarcescibile Angelino Alfano, quello dallo sguardo penetrante e profondo. La prima è quella sui vu' cumprà che avrebbero stancato gli italiani. Intendiamoci, non è completamente sbagliato l'assunto in sé - è innegabile che moltissima gente si sia stancata di avere sempre tra i piedi questi petulanti venditori di carabattole - ma ho il fondato sospetto che lo stesso numero di italiani, se non maggiore, sia altrettanto stanco di avere tra le appendici pendule Alfano. La seconda stupidaggine riguarda l'appello a Renzi di abolire l'art. 18 dello statuto dei lavoratori, per i nuovi assunti (nuovi assunti?), entro agosto. Se al posto di Renzi ci fosse uno anche solo minimamente di sinistra, lo avrebbe mandato a cagare senza passare dal via, ma Renzi guida un partito che notoriamente con qualsiasi cosa che si richiami a sinistra non ha più niente a che fare da un pezzo. E infatti quelli d

Colpa del bicameralismo?

Tra le sempre più frequenti castronerie che Scalfari da un po' di tempo in qua ci propina, ogni tanto c'è anche qualcosa di condivisibile. Non fa eccezione l'editoriale di stamattina (tinyurl.com/m54ko5q), in cui, oltre a tirare l'orecchio a Renzi per la sua latitanza sulle riforme economiche, quelle che effettivamente servono al paese - altroché il Senato! - sottolinea ancora una volta come non sia vero che "l'abbandono del bicameralismo perfetto metterà la parola fine al balletto che fa perdere mesi e mesi di tempo alle due Camere prima che una legge sia approvata." Questa è una delle tante balle a cui si è appellato Renzi per giustificare la sostanziale abolizione del Senato, oltre a quella che lo chiederebbero a gran voce gli italiani - a me non risulta che alla stragrande maggioranza degli italiani freghi qualcosa. Come ammette lo stesso Scalfari, la media delle leggi partorite dallo stato italiano è perfettamente in linea con quelle degli altri paes

Nomadi e famiglia Sacchini

Immagine
Il primo concerto dei Nomadi lo vidi nel 1983, all'età di 13 anni. Poi non mi sono più fermato. Sono passati gli anni, mi sono fidanzato, sposato, è arrivata la prole, ma i Nomadi sono sempre rimasti una mia passione. Come è noto, le passioni sono contagiose, e la mia famiglia ne è (volente o nolente, direi :)), rimasta coinvolta. Venerdì sera hanno tenuto un concerto a Novafeltria, una mezzoretta di macchina da dove abito, e quindi abbiamo preso l'occasione al volo. È stato anche il regalo che io e Chiara abbiamo fatto a Michela, nostra figlia più grande, che in questo mese diventa maggiorenne. La festeggiata :) Francesca e Michela. E infine, immancabili, le foto di rito con alcuni di loro: il grande Beppe Carletti, Massimo Vecchi e Cico Falzone. Durante il concerto c'è stato anche qualcuno che si è divertito a farsi i cavoli miei, riprendendo la mia chioma e le mie attività su facebook. Lui sa chi è, e sa anche che me la pagherà :) Ah, una raccomandazione:

Scie chimiche e lui

Immagine
Una volta, quando ero ancora su twitter, fui bloccato da Red Ronnie perché l'avevo spernacchiato dopo che aveva affermato che il terremoto in Emilia del 2012 era stato previsto dai Maya. E pensare che una volta mi piaceva, come giornalista. Le sue trasmissioni sulla musica degli anni '60 le trovavo interessantissime. È triste, a volte, rendersi conto che persone che stimavi sono in realtà dei poveri creduloni. E ancora più triste è che, grazie alla loro notorietà, spargano letame bufalaro-complottistico ai 4 venti. Bah...

Da Galileo in qua

Immagine
Nella sua casa, a Firenze, si presentarono il filosofo, il teologo e il matematico, in rappresentanza della Firenze che conta. L'incontro era stato programmato perché Galileo doveva illustrare loro il funzionamento del cannocchiale, inventato poco prima da un olandese e modificato e perfezionato da lui. Quello strumento aveva permesso a Galileo di rivoluzionare e ribaltare tutte le teorie che finora avevano dato credito alla fisica aristotelica (acqua, aria, terra e fuoco) e all'astronomia tolemaica, quella del geocentrismo, per intenderci: la terra è al centro dell'universo e tutto, Sole compreso, gira attorno. Galileo ci va cauto, la prende un po' alla lontana, sa con chi ha a che fare. I tre inizialmente sono molto interessati, poi, mano a mano che lo scienziato procede con le spiegazioni, diventano via via sempre più scettici, disinteressati, fino ad arrivare alle accuse di pazzia rivolte a Galileo. Questi non demorde, mette a loro disposizione il cannocchiale e li

State sereni, non è ancora passata

Vorrei far presente a quelli che magari non fossero al corrente, che i titoloni cubitali dei siti che fanno intendere che i giochi siano fatti, andrebbero un tantino ridimensionati, perché qualcuno potrebbe convincersi che già da domani il Senato sia elettivo e il bicameralismo perfetto cancellato. Beh, non è così. Il testo licenziato dal Senato dovrà adesso tornare alla Camera dando così inizio alla cosiddetta "navetta", ossia la procedura prevista dalla Costituzione per le modifiche alla Costituzione medesima. Insomma, è una faccenda che andrà avanti ancora alcuni mesi, anche se, come pronosticano molti, alla fine i numeri per completare la porc... ehm, l'opera il governo li avrà. Come ho già scritto altre volte, ma ci tornerò, a me questa riforma non piace per tutta una serie di motivi, e spero che alla fine non passi. Non per disfattismo o "sfascismo", ma per una serie di ragioni che a me paiono validissime.

L'Ebola di Salvini

Ci sarebbe da avvisare Salvini che il primo caso di Ebola in Europa, di cui andava cianciando ieri sulla sua pagina facebook, è una bufala. È vero che in Spagna si è verificato un caso, ma non ha nulla a che fare con l'immigrazione né, tantomeno, con Mare Nostrum. Per la cronaca, si tratta di un anziano missionario spagnolo, contagiato dalla malattia in centro Africa, che il governo iberico ha mandato a prelevare con un aereo per essere curato in Spagna. Tutto qua. Ora, io capisco che Salvini deve tirare acqua al suo mulino, e capisco anche che il quoziente intellettivo della massa di rincoglioniti che lo commentano entusiasti non è nelle condizioni di verificare le palle che racconta, ma trovo che soffiare sul fuoco della tragedia Ebola e strumentalizzarla per i propri squallidi fini, definisca e qualifichi perfettamente il tipo di personaggio.

Domandina a Lupi

Immagine

Certificati simultanei?

Senza entrare nel merito della trattativa , ché se n'è già parlato a iosa, la mia domanda è questa: come fanno 300 (o quelli che sono) lavoratori a mandare simultaneamente 300 certificati di malattia? Dal momento che una malattia di massa perfettamente sincronizzata non sta evidentemente né in cielo né in terra, si desume che ci siano alcune centinaia di medici compiacenti che glieli firmano. Sbaglio?

Dio esiste

Immagine
(via repubblica.it )

Tecnicamente in recessione (e lui va dal tipo delle cene eleganti)

Dunque, vediamo di fare un po' d'ordine. Mentre ‪‎Schettino‬ tiene la sua lezione alla Sapienza, l'Istat certifica che l'Italia, dopo il PIL negativo per il secondo trimestre consecutivo, è tecnicamente in recessione. La notizia, per la verità abbastanza prevedibile, dovrebbe creare non dico allarmismo, ma sicuramente un po' di preoccupazione nella compagine governativa, magari l'organizzazione di qualche riunione d'urgenza per vedere un po' come affrontare la cosa. L'unica riunione che è riuscito a rimediare ‪Renzi‬ è invece quella con ‪Berlusconi‬. Per capirci, mentre il paese cola a picco, il presidente del consiglio non trova di meglio da fare che trastullarsi allegramente per tre ore con un pregiudicato (Berlusconi) e un altro signore (Verdini) che ha una lista di procedimenti giudiziari in corso lunga come quella della spesa del venerdì. E per fare che? Ma per discutere dell'importantissima riforma del Senato, no? L'orchestrina che suon

Libera Nos Domine (dagli intolleranti)

Magdi Allam e' preoccupato e arrabbiato perche' si vocifera che il comune di Milano abbia intenzione di dare il permesso di aprire quattro nuove moschee. Apriti cielo! "Salviamo i cristiani!" strilla dalla sua pagina facebook. Premesso che delle moschee, cosi' come delle chiese o delle sinagoghe non m'importa una beata cippa, faccio un'osservazione a mio parere molto semplice. Se il comune apre quattro moschee, mica chiude le chiese, semplicemente da' la possibilita' di riunirsi agli appartenenti a un'altra religione. Ne consegue che chi vuole andare a pregare nella moschea va a pregare nella moschea, chi vuole andare a pregare nella chiesa continua, come faceva prima, ad andare a pregare nella chiesa. Salviamo i cristiani da cosa? Da chi? Piuttosto, qualcuno ci salvi dall'intolleranza di quelli come Allam.

Ridateci la social card, va'...

Forse non ci voleva un genio per capire che quegli 80 euro erano solo uno spot elettorale . Non dico che a molti non abbiano fatto comodo, magari per pagare piu' agevolmente qualche bolletta, ma puntare su quelli per dare una scossa all'economia...

(...)

No, ma io li invidio quelli che fanno footing qui sulla pista ciclabile. Non sto scherzando, li invidio davvero. Corrono, sudano, ansimano, si fanno un mazzo tanto, pero' i risultati si vedono: fisici scolpiti, atletici, muscolosi, e chi e' Stallone? Li invidio perche' io non ce la farei a fare come loro. Mai. Io non mi metterei a correre neppure se a un ipotetico traguardo trovassi il diritto automatico di andare in pensione. Neppure se il premio fosse un weekend con Sandra Bullock. No, no, non se ne parla. Lasciatemi la mia pancetta e i miei trigliceridi leggermente spallati. Si campa una volta sola.

50 anni dal Tonchino

50 anni fa, come oggi, si verificava l'"incidente" del golfo del Tonchino, quello che in pratica segno' l'avvio della guerra in Vietnam. E che per primo dimostro' che gli americani, quando vogliono fare una guerra, la fanno, e un pretesto si trova sempre .

Pantani e cautele

Torno un attimo su ‪Pantani‬. La maggior parte dei commenti, da piu' parti, se ci avete fatto caso sono concordi nel dire che si tratta di una faccenda chiusa, che ormai bisognerebbe lasciarlo in pace, che adesso c'e' ‪‎Nibali‬ e le nuove leve che avanzano, e via di questo passo. Da una parte sono d'accordo; ossia, anche io penso che alla faccenda si stia dando eccessivo (e spesso strumentale) risalto. Dall'altra, pero', penso anche che se, come effettivamente sembra, sono emersi elementi nuovi che possono portare a rivedere la posizione del campione, e' giusto che siano valutati attentamente come meritano. Perche' c'e' una differenza abissale tra un suicidio, come e' stata catalogata la sua vicenda, e un omicidio. E lasciamo stare che si tratta di Pantani, ossia di un campione famoso in buona parte del globo. Sarebbe giusto e sacrosanto fare luce anche se si trattasse di un perfetto sconosciuto come ad esempio un nostro vicino di casa. Inso

Domenica pomeriggio

Quando capitano questi pomeriggi estivi che iniziano col sole e terminano col classico temporale estivo, e' interessante notare alcune categorie di persone, che io ovviamente osservo dalla mia postazione privilegiata: il portico di casa che da' sulla Santarcangiolese. Immagino che il pensiero di qualcuno sara': ma tu non hai mai un tubo da fare? Beh, essendo oggi domenica, no, non ho niente da fare. E poi ci sono certe domeniche che mi sento talmente svogliato da non avere neppure voglia di aprire un libro. Ma torniamo alle suddette categorie. Provo a passarne in rassegna alcune. Numericamente piu' rilevante e' sicuramente quella delle "olive ascolane" (cit.). Questa dicitura e' contenuta in un celebre pezzo di Max Gazze' (La favola di Adamo ed Eva) e sta indicare quelle macchine talmente stipate di bagagli e persone da non esserci piu' posto neppure per l'aria. Ecco, quando piove e' tutto un viavai di questa roba qua: gente che probab

Statista per statista

Mi domando come abbia fatto Grillo a dire che Bossi e' il piu' grande statista degli ultimi 50 anni. Poi mi viene in mente che Bossi e' quello che raccontava alla moglie di stare frequentando l'universita' mentre invece andava a zonzo senza combinare un tubo; quello che agli albori della lega strillava "mai con la destra e mai con la sinistra" (infatti s'e' visto); quello dei 300.000 fucilieri della Val Brembana pronti a marciare su Roma; quello della leggendaria gaffe (una tra le tante) su chi fosse la schiava di Roma nell'inno di Mameli; quello dei fondi pubblici usati (anche) per l'acquisto della laurea del trota in Albania; quello dei Belsito, degli investimenti della lega in Tanzania... e sono solo alcune di quelle che mi vengono in mente. Si', Grillo, hai ragione, un grande statista, una cretinata cosi' potevi dirla solo tu.

La serieta' secondo Renzi

"E' importante che Berlusconi stia al tavolo della riforma elettorale così come è stato a quello per la riforma costituzionale: un segnale importante, di serietà del sistema." Certo che e' importante, caro Renzi. Perche' se noi oggi scorriamo l'elenco dei padri costituenti, troviamo, solo per fare qualche nome, Pertini, Moro, Nenni, Togliatti, Calamandrei, De Gasperi, solo per citare i piu' noti, e quindi come sarebbe stato possibile non affiancare a questi uno che alla patria e allo stato ha dato (e sottratto) tanto? D'altra parte, i contributi di importanza e serieta' portati dal delinquente sono sotto gli occhi di tutti, no? Ma perche' non sei rimasto al Cairo?

#2agosto1980

2 agosto. In Italia questa data ha ormai assunto un significato peculiare, tutto suo: il legame con la strage alla stazione di Bologna del 1980. Cioe', si nomina il 2 agosto e questa tragedia e' la prima cosa che salta in mente. E' una sorta di riflesso condizionato. Parlo ovviamente per chi ha la mia eta' o piu'. Nel 1980 avevo 10 anni e di tutto quel casino ricordo solo le incessanti dirette che seguivano i miei dalla tv. Forse intuivo che doveva essere successo qualcosa di grave, ma tra l'intuizione e la consapevolezza passa di mezzo l'Oceano Pacifico, specialmente a quell'eta'. 1980-2014. Da quel giorno, ogni anno si commemora e si ricorda quella strage, cosi' come in altre date si commemorano piazza Fontana, Italicus, Ustica e altre. Il copione e' sempre quello: corteo, discorsi, politici che si beccano uova, solito insulso pistolotto di Napolitano, retorica a gogo e poco altro. Puntuale torna la polemica su quanto di segreto debba esse