Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2008

Per par condicio

Immagine
Ricordate il volantino demenzial/elettorale del Pdl che mi sono trovato qualche giorno fa nella cassetta della posta ? Bene, per par condicio segnalo che oggi è arrivato anche quello del Pd: Ovviamente valgono le stesse identiche considerazioni già espresse in precedenza nell'altro post.

Io sono qui (per adesso)

Immagine
In vista delle imminenti elezioni non potevano mancare i quiz elettorali. Openpolis, come due anni fa, ripropone aggiornato quello di allora. Si tratta di una cosa molto semplice: 25 domande, ciascuna con 6 risposte possibili. Ecco il mio risultato: Come ho già scritto in altri post, la differenza tra il non andare a votare e l'andare e annullare la scheda la faranno nel mio caso le condizioni del tempo, ma non ho nessuna difficoltà ad ammettere che se decidessi di votare il mio voto lo darei all'Italia dei Valori, e quindi tutto sommato mi pare che nel test i conti tornino. Se volete provare anche voi potete partire da qui .

Per alice.it sono uno spammer

Immagine
Ci ho messo un po', ma finalmente ho capito perché tutte le e-mail che spedisco a persone con un account di posta elettronica di alice non vengono ricevute (come effettivamente alcuni amici mi hanno segnalato per telefono o via messenger). E questo nonostante il server smtp di libero mi confermi la spedizione con successo del messaggio. Ecco la spiegazione: Ed ecco dove viene inserito automaticamente il messaggio di prova che mi sono autoinviato al mio account su alice: Adesso è tutto chiaro: per alice sono uno spammer .

A muso duro

Immagine
Il 7 ottobre del 2002 moriva Pierangelo Bertoli (foto). Probabilmente, a molti di quelli che leggono, questo nome dirà poco o niente; beh, se può interessare c'è una bella paginetta sulla Wikipedia . Bertoli è stato un poeta/cantautore emiliano. E' vissuto sempre un po' nell'ombra, senza eccessivo clamore e lontano anni luce da tutto quello è la musica intesa come starsystem, tv, ribalta, ecc... Ha sempre fatto le sue cose nella tranquillità e nel silenzio: uno dei pochi che ancora considerava il suo mestiere... un mestiere appunto, fatto con passione e professionalità. Canzoni ne ha scritte tante, e anche nel suo caso è difficile sceglierne una. Comunque, a mio avviso, una delle più belle e più note è sicuramente "A muso duro", in cui racconta il suo difficile rapporto con la discografia ufficiale e in cui rivendica il suo diritto di scrivere canzoni che seguano esclusivamente il suo stile ( "...adesso dovrei fare le canzoni con i dosaggi esatti degli e

Sono ripetitivo (ma non me ne frega niente)

Immagine
Ogni anno in questo periodo ricomincia, ineluttabile, il massacro, e da tre anni a questa parte lo segnalo scrivendo due righe sul mio sito o qui, nel mio blog . Sono ripetitivo? E' lo stesso, fa niente, correrò il rischio. Se per caso qualcuno non sapesse bene ancora di cosa sto parlando, segnalo questo breve video ( attenzione : è molto crudo) pubblicato dal Corriere. Considerazioni in proposito non ne faccio, perché quello che dovevo dire l'ho già detto negli articoli precedenti, e perché fatti come questi in fondo non ne meritano. E' sufficiente l'indignazione.

Attenzione all'e-mail con mittente Carlo Montorsini: è un virus

Immagine
Sta da qualche ora circolando con una certa insistenza una nuova e-mail truffaldina. Ecco il testo: Gentile Cliente, stiamo eseguendo i dovuti accertamenti sul suo sistema informatico, il suo indirizzo email ci è stato segnalato da terzi come fruitore di materiale P2P scaricato illegalmente dalla rete. La sua posta elettronica è sotto controllo già da 10gg, la preghiamo pertanto di voler seguire il seguente link www.i-verify***** dove troverà il modulo per dichiarare la sua estraneità alla detenzione di materiale indebitaménte contraffatto. Certi di una sua volontaria collaborazione porgiamo Distinti Saluti Carlo Montorsini - Assessments Director Internet VerifyCenter s.p.a 2002-2008 In altre varianti dello stesso messaggio non è presente il link che conduce al fantomatico sito, ma è necessario aprire un apparentemente innocuo allegato con estensione fittizia .zip ., all'interno del quale ci sarebbe la fantomatica lista degli indagati per condivisione tramite p2p di materi

Montare casi che non esistono

Immagine
E' la specialità degli organi di informazione italiani: montare casi che non esistono , imbastire gigantesche polemiche che si fondano sul nulla. Tipo quella di queste ore costruita su quello che l'ex uomo dei miracoli avrebbe (o non avrebbe ) detto circa la fantomatica cordata di imprenditori che dovrebbe salvare la nostra compagnia di bandiera dalle grinfie di AirFrance. Quei cattivoni francesi. Non so chi di voi se ne sia accorto, ma la colpa di tutto il polverone non è del povero cavaliere (che come al solito è stato frainteso), ma dei giornali che continuano a dare credito a quello che dice. E poi, scusate, è colpa sua se viene continuamente frainteso? Eccheccavolo! E poi le sue non erano solo supposizioni ? E allora? Perché tutto questo polverone? Si può costruire un caso su un fraintendimento? Quando c'è di mezzo lui sì, e vi spiego subito perché. Aprite Google e digitate berlusconi frainteso : Ecco qua: berlusconi frainteso restituisce più di 61.000 risultati, seg

Read it Later, salvare le pagine web per consultarle a modem spento

Immagine
Tra le infinite estensioni di Firefox (di molte delle quali ho già parlato in vari altri articoli ), voglio oggi segnalare Read it Later, un piccolo add-on che consente di salvare le pagine web che interessano per essere poi consultate con calma in modalità offline. Questo piccolo plugin ricorda molto da vicino, per tipologia di funzionamento, InstantPaper, del quale ho già parlato qui , ma rispetto a questo trovo che sia molto più immediato. A me, ad esempio, risulta molto utile in fase di stesura dei miei articoli, in quanto mi consente di riunire in una sorta di lista di url temporanei più pagine e più siti web senza aprirli tutti in schede, operazione che tende a volte a rallentare il normale funzionamento del browser. Vediamo un po' come funziona. Il programma può essere scaricato cliccando sul pulsante arancione "Install" nell'home page del sito ideashower.com ( qui ): Una volta riavviato il browser comparirà una finestra tipo questa: Tramite il mouse è sufficie

Ma hanno realmente qualcosa da dire?

Immagine
Forse ricordo male, ma mi pare che la campagna elettorale, almeno agli inizi, fosse tutto sommato tranquilla, senza eccessi verbali, scontri e plateali risse. Vabbé, c'erano i vari, ridicoli, comizi antiabortisti di Ferrara che creavano un po' di scompiglio, ma per il resto tutto si svolgeva abbastanza tranquillamente. Sarà che il tempo stringe, le elezioni si avvicinano, il profluvio di sondaggi più o meno attendibili dilaga, ma ultimamente le cose sono un po' cambiate. C'è più aggressività: in tv, nei talk show (ah, che nostalgia per le vecchie e noiose - ma tranquille - tribune elettorali di una volta), sui giornali. Insomma la tranquillità iniziale pare finita. E così abbiamo la Santanché che litiga con la Mussolini , il tanto strombazzato faccia a faccia televisivo tra i leader delle due maggiori coalizioni che salta tra le reciproche invettive, Michele Placido (Michele Placido?) e Raffaele Lombardo (candidato Pdl in Sicilia) che si scannano in diretta tv , il cav

Fatti privati e manie di protagonismo

Non avevo in programma di scrivere qualcosa sulla vicenda del battesimo amministrato da Ratzinger al giornalista Magdi Allam la notte di Pasqua. Per il semplice fatto che la cosa mi interessa relativamente poco, preferisco parlare di altri argomenti. Tuttavia mi ha sorpreso - anche se forse era da mettere in conto - il seguito mediatico che ha avuto, e che ha tuttora, la vicenda. Mi ha sorpreso perché a mio modesto parere cambiare religione non è una di quelle cose da sbandierare a media unificati. Io, se fossi stato al posto del giornalista (ipotesi molto remota visto che ho poco da spartire con tutto ciò che ha a che fare con la religione) avrei consumato la cosa nel silenzio, senza clamore. Non mi metto ovviamente a discettare sul fatto se una conversione mediatica di questo tipo danneggi o meno il dialogo Islam/Cristianesimo, mi limito solo a mettere l'accento sul fatto che una conversione dovrebbe comunque essere una cosa privata. Tutto qua. Insomma, alla fine vedo un po'

Nonostante tutto non mi dispiace

Immagine
Un ragazzo di 19 anni è morto ieri per overdose in un rave party. Non è la prima volta che accade una cosa del genere e probabilmente, purtroppo, non sarà neanche l'ultima. Questa notizia è stata riportata anche dai vari tiggì il giorno di Pasqua, quando il giovane pur essendo in coma non era ancora passato a miglior vita. Casualmente io e Chiara abbiamo appreso la notizia da due tiggì differenti e in orari diversi, io prima e lei dopo. Nell'apprendere la notizia, io istintivamente ho pensato - forse un po' cinicamente - che in fondo se l'era andata a cercare, che in qualche modo quella fine se la fosse meritata, insomma, e la cosa è morta lì. Poi mi sono accorto che anche Chiara, nell'apprendere la notizia successivamente, ha commentato esprimendo esattamente quello che avevo inizialmente pensato io. Ne deduco quindi che sia io che lei siamo due cinici insensibili, emotivamente indifferenti davanti a fatti di questo genere. Naturalmente ho cercato di guardare la

The show must go on

Immagine
"The show must go on" (lo spettacolo deve andare avanti) è una canzone dei Queen. Ho amato profondamente, e amo tuttora, la loro musica, e questo pur non avendone la discografia completa ma solo alcuni album e una raccolta. Di canzoni memorabili Freddie Mercury e soci ne hanno scritte a bizzeffe, ma questa ha qualcosa di particolare che la rende quasi unica: è pomposa, regale, maestosa, a tratti epica. Sensazione resa particolarmente evidente dall'intreccio tra la parte melodica e armonica (il passaggio dal minore al perfetto maggiore sul secondo "show must go on" del ritornello è qualcosa che apre il cuore). Questa canzone è stata spesso erroneamente considerata come una sorta di testamento di Freddie Mercury, il quale è morto di Aids nello stesso anno - il 1991 - in cui è stata pubblicata, mentre invece si trattava semplicemente di una poesia scritta dal chitarrista del gruppo Brian May. Ecco il testo tradotto in italiano: Spazi desolati, per cosa viviamo? Lu

Pasqua con rexbin.com

Immagine
Cosa si fa in una domenica di Pasqua come questa? Si sta in casa, e può capitare che tra una cosa e l'altra si giochi anche col pc. Ho trovato girovagando qua e là un sito molto interessante, pieno di giochi in flash che è possibile utilizzare online tramite il browser senza installare niente nel pc. Beh, di siti simili pullula internet, non è una novità, ma in questo è possibile trovare dei cloni quasi perfetti di molti giochi arcade tipici degli anni '80. Riconoscete qualcuno di questi? Il sito è qui . Fateci un giretto: il tempo passa che è una bellezza!

Ah, dimenticavo... Buona Pasqua

Immagine
Veramente questo post dovevo scriverlo ieri sera, ma ho terminato tardi quello su Napolitano e alla fine la stanchezza ha preso il sopravvento. Vabbè, rimedio adesso. Non so cosa farete di bello voi in questi due giorni di festa. Io più o meno il solito: famiglia, figli, parenti, massicce dosi di sonno ristoratore (ne ho bisogno), e alcune cose da sistemare nei miei appunti e lavori. Approfitto di questo post anche per contraccambiare gli auguri che mi sono arrivati ieri via e-mail, sia da parte di amici che di lettori (che poi in definitiva sono amici anche loro). Buona Pasqua!

Napolitano e i (deputati) fannulloni

Immagine
Il buon Napolitano (foto), quello dei discorsi soporiferi di fine anno, se n'è andato per 5 giorni in Cile. Da lì, com'è tradizione ogni volta che si reca in vacanza a spese del contribuente in visita ufficiale in qualche paese straniero, ci ha deliziato con uno dei suoi leggendari sermoni. Più che un sermone oserei dire un accorata e appassionata arringa in difesa della politica in genere e dei politici in particolare, a suo dire povere vittime innocenti del dilagante populismo di stampo grillesco e di una altrettanto dilagante e pericolosa ondata di antipolitica e disaffezione popolare. I discorsi di Napolitano sono belli. Se non altro perché sono innocui: non fanno male, non pungono, non dicono niente di "sovversivo", tendono solamente a sottolineare l'ovvio, quello che si sa già. Insomma, niente che non sia politically correct , come si suol dire. Ecco il motivo per cui sono anche - ovviamente a mio giudizio - terribilmente "istituzionali", noiosi,

Il canone? Non ne sappiamo niente

La vicenda canone rai, da tempo arenata sull'annosa questione di quali siano gli apparecchi, oltre alla tv, per i quali è fatto obbligo pagarlo e quali no (nel dubbio continuiamo tranquillamente a pagarlo tutti), si è arricchita di un nuovo capitolo (l'ultima puntata della telenovela é qui ). L'Agenzia delle Entrate, infatti, interpellata dalla Rai prima e dall'Aduc dopo, scrollandosi per un attimo dal suo leggendario torpore ha detto finalmente la sua. Una risposta definitiva e inequivocabile , riassunta in queste poche parole che riporto pari pari da questa pagina del sito dell'Aduc (il neretto è mio): "Dopo alcuni mesi, vista l'assenza di qualsiasi risposta, abbiamo inoltrato un interpello all'Agenzia delle Entrate, che oggi ci risponde dicendoci di rivolgerci al ministero delle Comunicazioni , il quale si e' gia' rifiutato di rispondere." Cioè, se non fosse sufficientemente chiaro, l'Aduc, una delle associazioni di consumatori più

Festa del papà (con disegno)

Immagine
Ieri era la festa del papà e alle scuola elementari che frequenta Francesca se ne sono giustamente ricordati. Sì, è vero, ultimamente mi sono lasciato crescere la barba, fattore questo che deve aver influito non poco nella composizione del disegno che vedete qui sotto ^^: Comunque, tutto sommato, mi pare abbastanza rassomigliante. :-) Grazie Franci!

Di Pietro non c'entra

Immagine
Il 22 febbraio scorso, sia Il Giornale che Panorama ( qui l'home page del quotidiano milanese), se ne uscivano con titoloni a tutta pagina e mega articoli a 4 colonne sul presunto coinvolgimento del segretario dell'Italia dei Valori (foto) in una storia di appropriazione indebita, truffa aggravata ai danni dello stato e altre cosette. Niente da dire, per carità, è prassi consolidata (e fondamentalmente giusta) che i giornali riportino notizie di indagini su personaggi in vista del mondo della politica, dello spettacolo, ecc... Nel caso specifico, per la verità, ho come avuto l'impressione che la pomposità con cui era stata riportata la cosa avesse un secondo fine (la campagna elettorale era già iniziata, per la cronaca), ma questa è opinione mia personale. E comunque non sarebbe certo stata una novità, almeno per come funziona l'informazione in generale nel nostro paese. In ogni caso, in riferimento appunto a questa vicenda, lo stesso Di Pietro scriveva questo post sul

Può passare oltre, grazie

Immagine
Cioè, giusto per capirci: uno torna a casa dal lavoro, stanco, dopo che è in piedi dalle 3 di notte, e cosa trova nella cassetta delle lettere? Ma questo non sarebbe neanche niente. Aprendo l'opuscolo, infatti, in mezzo alla solite boiate propagandistico/favolistiche ci sono alcune premurose indicazioni su come dovrei comportarmi una volta dentro il seggio elettorale (neanche fossi deficiente). Che carini! Ma come? L'articolo 1 della Costituzione Italiana ( qui per chi se lo fosse dimenticato) dice che io sono sovrano , e come sovrano non posso neppure indicare chi voglio che mi rappresenti? Ma che sovrano sono? Se per qualche oscuro miracolo qualcuno dei signori che pagano per riempire le cassette altrui di immondizia dovesse leggere questo blog, sappia che in caso il 13 aprile non abbia di meglio da fare e mi rechi quindi al seggio (ipotesi comunque molto remota), farò esattamente il contrario di quanto amabilmente suggerito nell'opuscolo. E il simpatico signore che se n

Giocare a Pacman con Firefox

Immagine
Ricordate il mitico Pacman, il mangia puntini giallo a caccia di fantasmi? Se volete giocarci con Firefox è disponibile anche come estensione (una delle tante del celebre browser). Per installarlo andate qui e cliccate su install now : Una volta installato, riavviate Firefox e cominciate a giocare seguendo il percorso strumenti > pacman : Come impostazione predefinita lo svolgimento del gioco è un po' lento; per accelerarlo è sufficiente cliccare nel menù in alto su new game e selezionare l'opzione fast o insane .

Evoluzioni di pensiero

Immagine
Lo so, nel marasma e nel bombardamento mediatico, tipico del periodo preelettorale, è difficile stare dietro alle sparate e alle dichiarazioni di tutti, ma l'evoluzione dei detti (e contraddetti) del cavaliere nel recente periodo merita sicuramente attenzione. All'inizio era questo: Poi questo: E infine questo: Non so a voi, ma a me tutto ciò dà come l'impressione di un film già visto .

Prima (Windows Xp) e dopo (Linux)/2

Immagine
Qualche giorno fa , come ricorderete, ho installato nel pc che utilizzano Chiara e le mie figlie un sistema operativo Linux, e precisamente Ubuntu 7.10. Come ho già scritto nel post precedente, l'approccio, pur con qualche naturale diffidenza iniziale, è stato buono e il passaggio sostanzialmente indolore. Questo, naturalmente, anche perché ho cercato di ottimizzare le impostazioni del nuovo sistema in modo che risultasse il più possibile simile all'Xp a cui erano abituate (comprese le cartelle sul desktop nella medesima posizione ^^). Beh, devo dire che pur non essendo trascorsa neppure una settimana dall'operazione, di Xp si sono già dimenticate! Tutte le normali operazioni che svolgevano prima continuano a svolgerle tranquillamente sul nuovo sistema come se niente (o quasi) fosse. Solo a Francesca, la più piccola delle mie figlie, ogni tanto piace tornare di là, ma questo è dovuto sostanzialmente al fatto che per lei il pc è soprattutto sinonimo di giochi, tasto ancora

Tibet e Nomadi

Immagine
Il Tibet è di nuovo al centro dell'attenzione mediatica . Una attenzione che ricompare più o meno ciclicamente ogni volta che la Cina decide di dar vita a nuove angherie e soprusi nei confronti di questo popolo, sotto occupazione. Un popolo che non ha né alleati né petrolio e che non è mai stato allineato a nessuna superpotenza, e che quindi non si fila nessuno. Un paese sotto oppressione militare da più di un cinquantennio nel silenzio e nel disinteresse generale. Il Tibet è anche uno dei paesi fondatori dell'ONU, ma avete mai visto uno straccio di risoluzione in suo favore? No, quelle vengono destinate generalmente a paesi più "interessanti" , tipo Iraq e Kuwait, ad esempio. E così, tra gli aggiornamenti sull'andamento dello slalom speciale a Bormio e le ultime novità sull'uccisione di Meredith, i giornali, in pieno stile da estrazione dei numeri del lotto, ci comunicano pateticamente il consueto balletto di cifre sull'entità del numero di vittime dell&#

Basta "grande fratello" sul traffico p2p e nuova ondata di siti web infetti

Sul fronte tecnologico/informatico/legislativo, sono accaduti in questi giorni un paio di fatti piuttosto interessanti che ho pensato di segnalare in un unico post per evitare di essere troppo dispersivo. La pronuncia del Garante della Privacy Il primo di questi riguarda - probabilmente alcuni di voi ne saranno già al corrente - la recente pronuncia del Garante della Privacy in merito al noto caso Peppermint , la casa discografica che a maggio dell'anno scorso si è avvalsa di sua iniziativa della consulenza di una società informatica specializzata per monitorare il traffico p2p e risalire così alle generalità degli utenti. Vicenda che ha sollevato, com'era prevedibile, non poche polemiche. In pratica il garante, a conclusione dell'istruttoria avviata sulla suddetta vicenda, ha sentenziato che le richieste della casa discografica sono illegittime . Si legge infatti su Zeus News: [...] Il Garante inoltre ha confermato la decisione dei giudici del Tribunale di Roma, conferma

Fumo negli occhi

Immagine
Ho espresso spesso, anche in altre occasioni, il mio convincimento personale sul fatto che l'eccessivo risalto dato a notizie inutili e fuorvianti, da parte dei media, sia dettato da un preciso disegno. La giornata di ieri mi pare sia stata una di quelle emblematiche in questo senso. Un paio di esempi. Tutti hanno scritto articoloni di pagine e pagine, con relativa coda di polemiche e strumentalizzazioni, tipiche di ogni campagna elettorale che si rispetti, sulla battuta del cavaliere riguardo i giovani e il precariato ( per combatterlo [il precariato] è sufficiente sposare un milionario ). Insomma, che si trattasse di una battuta (idiota, certo, ma dov'è la novità visto il soggetto?) era lapalissiano. Era quindi necessario montarci su un caso? E' chiaro e più che comprensibile che a un precario possano girare le scatole davanti a un'idiozia simile, ma darle tutto questo peso mediatico, come è stato fatto, non fa altro che peggiorare le cose, dandogliene oltretutto an

Salutiamolo anche noi con affetto

Immagine
Mastella, come è noto, se n'è andato. Non si ricandiderà. Ci uniamo idealmente al saluto ossequioso del padrone di casa di Porta a Porta e auguriamo all'ex guardasigilli di riuscire a reinserirsi pienamente nella società, scavalcando con baldanzoso impeto (e un piccolo doveroso aiutino ) i tanti problemi che incontrerà nel difficile cammino del suo reinserimento sociale. Ma vaff...

10 domande: fate la vostra ai prossimi candidati premier

Immagine
Probabilmente molti di voi saranno già al corrente della cosa, ma per chi ancora ne fosse all'oscuro segnalo la recente iniziativa del Sole 24 Ore: 10 domande . Si tratta in sostanza dell'espressione più genuina della democrazia partecipativa in rete. In pratica chi ha una o più domande da rivolgere ai candidati premier attualmente in campagna elettorale, non deve fare altro che registrare un breve filmato in cui esprimere il proprio quesito e caricarlo nell'apposita sezione messa a disposizione dal sito del Sole 24 Ore. I video (e quindi le domande) più interessanti vengono quindi via via votati da tutti gli altri utenti generando in questo modo una gerarchia assolutamente democratica di quelle più "sentite" (un concetto che sarebbe interessante spiegare a Bruno Vespa). Le prime 10 verranno quindi rivolte ai candidati premier e le eventuali risposte pubblicate online. Purtroppo non ho una videocamera e la mia webcam mi dà problemi sia con Windows che con Linux, v

G-Archiver vuole i tuoi dati personali?

Immagine
"It has come to our attention that a flaw in the coding of G-Archiver may have revealed customer's Gmail account usernames and passwords. It is urgent that you remove the current version of G-Archiver from your computer, and change your Gmail account password right away. What happened was that a member of our development team had inserted coding used for testing G-Archiver in the debug version and forgot to delete it in the final release version. We sincerely apologize and assure you that this coding mishap was in no way intentional. We'll be releasing a new version that corrects the flaw in version 1.0. The new version will be available very soon." L'avviso che ho riportato qui sopra è pubblicato (al momento in cui scrivo) in questa pagina del sito ufficiale di G-Archiver. G-Archiver è un'applicazione destinata agli utenti di posta elettronica Gmail, di Google, ed ha lo scopo di archiviarla in modo sicuro e al riparo da occhi indiscreti sul disco fisso del

Ciarra... chi?

Tra il profluvio di notizie e dichiarazioni che caratterizzano questa campagna elettorale in pieno stile bagaglino, tiene banco da ieri la questione Ciarrapico , l'imprenditore, ex proprietario delle Terme di Fiuggi ed ex presidente della Roma Calcio, che il Pdl vorrebbe candidare nelle sue file per la prossima tornata elettorale. La candidatura del soggetto in questione ha, come era prevedibile, creato qualche mal di pancia, sia all'interno del Pdl che ovviamente del Pd. E ciò, pare, principalmente a causa di alcune sue dichiarazioni pubbliche in cui afferma di non aver mai rinnegato il fascismo. Dichiarazioni su cui naturalmente i media dirottano l'attenzione, evitando quasi tutti, accuratamente, di menzionare quale sia in realtà il vero nodo di tutta la questione. Nodo che viene fuori facendo una piccola comparazione tra gli estratti di questi due articoli: 1 - "Dopo il pressing di Fini e della Lega, arriva il via libera di Forza Italia alle "liste pulite"

Governo e rete (secondo Vespa)

Immagine
Non so se sia possibile o meno fare un governo con la rete, ma sicuramente, lì, è almeno possibile sapere le cose come veramente stanno, quello sì.

Prima (Windows Xp) e dopo (Linux)

Immagine
Linux avanza. E non solo nel mondo, tra amministrazioni, enti e governi, ma anche in casa Sacchini. Ieri pomeriggio ho infatti approfittato di un paio d'ore in cui ero in casa da solo, per installare, quatto quatto, Ubuntu 7.10 sul pc che utilizzano Chiara e le mie figlie abitualmente. Ed ecco il pc dopo essere stato opportunamente "trattato". Prima: e dopo: Il passaggio è stato tutto sommato indolore, a parte la sorpresa iniziale di Francesca quando è andata ad accendere il pc dopo essere tornata a casa. E' stato indolore principalmente perché l'unica cosa ad essere cambiata è stato l'ambiente, ma le applicazioni che si sono trovate sul nuovo Linux sono le stesse che utilizzavano prima su Windows: Openoffice.org per la scuola e per scrivere le loro cose (lettere agli amici, appunti, ecc...) Vlc Media Player per vedere film, videoclip musicali e per ascoltare i cd Firefox per internet, posta elettronica e messenger (tramite meebo.com ) Ovviamente Windows, alm

La storia (siamo noi)

Immagine
Oggi è domenica. E non ho voglia di parlare delle solite cose tipo la politica, i fatti di cronaca o altro. Parliamo invece di canzoni, o, meglio, di una canzone in particolare: "La storia", di Francesco De Gregori. Perché questa? Potrebbe giustamente domandarsi qualcuno. Scegliere una canzone a scapito di un'altra dal repertorio sterminato di de Gregori è impresa ardua (e ingrata). Ho scelto questa perché mi è sempre piaciuta, sia come musica che come testo. Un testo che fa riflettere, che istintivamente ti fa dire: "cavolo, è vero!". Beh, non aggiungo altro. Vi riporto qui sotto le parole e il video: se vi va ascoltatela e interpretatela a piacere, perché le poesie, come la musica, non vanno analizzate col misurino, vanno "sentite". Ah, dimenticavo, buona domenica. La storia La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo. La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso. La storia siamo noi, si

Di nuovo online

Immagine
Chi ha tentato di connettersi questa sera al mio blog, approssimativamente tra le 18 e le 20, ha probabilmente trovato il messaggio di errore che vedete sopra. Niente di grave, non sono stato oscurato per qualcosa che ho scritto ^^, si è trattato probabilmente di un problema tecnico di accesso ai server di blogger.com che ha impedito la visualizzazione di tutti i blog hostati sulla piattaforma. Il problema, ora, pare comunque risolto. Posso ricominciare a scrivere.