Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2008

Jovanotti ha copiato (o è solo gossip estivo?)

Immagine
Cosa c'è di meglio di una bella accusa di plagio per tenere sveglia l'attenzione del sonnolento target di lettori estivi di quotidiani? Questa volta è toccato niente meno che a Jovanotti (foto), accusato - pare - da un blog spagnolo di aver copiato la sua canzone "A te" dal cantante madrileno Alejandro Sanz (se volete ascoltare un raffronto tra i due pezzi potete farlo qui ). Ci sono alcune cose, che forse non tutti sanno, da dire. Innanzitutto una cosa è un plagio e un'altra è una "somiglianza". Il plagio è la ripetizione uguale (melodia e armonia) di una parte di un'altra opera, mentre la somiglianza, come dice appunto il termine stesso, è un qualcosa che ci assomiglia. Nel caso specifico è innegabile che le due canzoni siano molto simili, ma da qui a parlare di plagio mi pare che ce ne passi. Chi ha un po' di dimestichezza con le sette note ed è anche dotato di un po' di "orecchio musicale", infatti, si accorge subito, ad esempi

Così

Immagine
Così nei paesi normali: (fonte immagine: sole24ore.com ) Così in Italia: (fonte immagine: corriere.it )

Mediaset vuole 500 milioni da Youtube

Come probabilmente avrete letto - in rete non si parla d'altro - Mediaset ha depositato presso il tribunale civile di Roma un atto di citazione contro Youtube (comunicato ufficiale qui ), chiedendo la bella somma di 500 milioni di euro a titolo di risarcimento. Scrive l'azienda nel comunicato: Alla data del 10 giugno 2008, dalla rilevazione a campione effettuata da Mediaset sono stati infatti individuati sul sito YouTube almeno 4.643 filmati di nostra proprietà, pari a oltre 325 ore di materiale emesso senza possedere i diritti. Alla luce dei contatti rilevati e vista la quantità dei documenti presenti illecitamente sul sito, è possibile stabilire che le tre reti televisive italiane del Gruppo abbiano perduto ben 315.672 giornate di visione da parte dei telespettatori. Ora, non avendo altra possibilità, siamo costretti a prendere per buono quello che dice Mediaset. Tuttavia penso che sarebbe stato interessante riuscire a sapere grazie a quale calcolo o algoritmo sono riusciti

La calda estate di Lapo by RCS

Immagine
Nell'home page del Corriere campeggia da stamattina l'immagine che vedete qui sopra. Ora, che d'estate il livello di qualità delle notizie scenda a livelli ancora più bassi di quelli a cui siamo abituati (di per sé già non troppo elevati) è assodato. Rimane, almeno a me, il dubbio se la calda estate del nobile rampollo (nipote prediletto dell'avvocato) sia una di quelle notizie che meritino di restare per così tanto tempo in home page di uno dei più seguiti portali di informazione italiani (personalmente avrei relegato la notizia in un trafilettino anche piuttosto nascosto). Poi, però, si legge che il tutto è riportato sul nuovo numero di Novella 2000, che guarda a caso appartiene alla stessa famiglia (RCS periodici) del Corriere. Tutto spiegato: una piccola marchetta a fin di bene. Come dire: se non ci si aiuta tra parenti...

Una domanda a Maroni

Dunque è fatta: da lunedì prossimo 3.000 militari - di cui una parte, a seconda del tipo di compito affidato, in mimetica e mitraglietta - presidieranno le maggiori città d'Italia . Il tutto per rispondere a una precisa e impellente richiesta di sicurezza da parte degli italiani (o almeno così dicono). Ora, per carità, nessuno (tanto meno io) pensa che con questa operazione il fascismo o qualche altra forma di regime autoritario sia alle porte, ci mancherebbe, ma la cosa non è che mi convinca fino in fondo. Staremo in ogni caso a vedere nel corso del tempo gli sviluppi. Certe mie perplessità sono sorte leggendo qua e là alcune notizie correlate all'"evento", in particolare dal raffronto tra questa sorta di militarizzazione delle città e alcuni provvedimenti della recente finanziaria: Un taglio che ammonta, nel triennio, ad oltre tre miliardi di euro sui capitoli della Sicurezza e della Difesa. Ciò, lamentano i sindacati, “impedirà l’acquisto di autovetture, mezzi, no

Scafisti: i magistrati sono compiacenti?

Ieri mattina, mentre ero in attesa di entrare al tribunale di Rimini - no, non pensate male: solo per consegnare i giornali all'edicola situata all'interno - sfogliavo Il Resto del Carlino. Ad un certo punto trovo pubblicata un'intervista a Franco Frattini, attuale Ministro degli Affari Esteri, che, parlando un po' del più e del meno circa alcune cose che sta facendo il governo, arriva al problema dell'immigrazione clandestina. E qui leggo alcune dichiarazioni che mi lasciano un po' perplesso: una di queste riguarda presunte "compiacenze" - parole del ministro - di certi magistrati nei confronti degli scafisti, i noti criminali che lucrano sul traffico di esseri umani. Poi, tornato a casa dal lavoro, decido di dare un'occhiata sul sito del quotidiano per vedere se ci fosse pubblicata l'intervista letta al mattino. C'è. Vi riporto alcune frasi (il neretto è mio): A proposito di immigrazione, c’è chi giudica esorbitante lo ‘stato di emergenza

L'ultima lezione di Randy Pausch

Immagine
(fonte immagine: suntips.cn ) Ciao professor Pausch ... ...e grazie .

Norma anti-precari: perché tutto questo casino?

Immagine
Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Francamente non capisco il motivo di tutto il "rumore" sorto attorno a questo piccolo emendamento inserito - quatto quatto - nel testo della finanziaria: prima cosa il tutto è ancora al vaglio del Senato (e quindi suscettibile di modifiche), e in secondo luogo basta leggere il programma elettorale del Pdl , il quale nel capitolo "lavoro" recita: obiettivo della piena occupazione per trasformare la flessibilità di ingresso nel mondo del lavoro in opportunità di stabilità del rapporto e di crescita professionale, eliminando alla radice il fenomeno della precarietà; Ecco qua, che bisogno c'è di fare tutto questo casino? Come da copione (visto e rivisto), gran parte di ciò che è stato tanto strombazzato in campagna elettorale rimane lettera morta, mentre ciò di cui non c'è traccia diventa legge in tempo record (vedi lodo Alfano). Scusate, ma qualcuno di voi legge per caso nel suddetto programma

En el muelle de San Blas

I Manà sono un gruppo rock messicano. Non godono di eccessiva notorietà qui da noi, anche se alcune loro ballate sono state in passato più volte proposte dalle radio di casa nostra. Alla banda è sempre stato a cuore la tutela dell'ambiente e l'attenzione verso l'ecologia. I membri del gruppo hanno da subito affermato che non è sufficiente fermarsi alle dichiarazioni pubbliche in favore della natura e degli animali e per questo nel 1995 hanno creato la fondazione Selva Negra che promuove la salvaguardia dell'ambiente in America. Selva Negra ha già finanziato e dato supporto a numerosi progetti volti alla tutela dell'ambiente. Nell'ottobre 2003 i membri del gruppo messicano furono nominati ambasciatori FAO. E la speranza di Maná è proprio quella che, tramite la loro attività artistica, il messaggio e l'attività della FAO possa raggiungere anche i più giovani. Il gruppo stesso ha affermato che la canzone "Justicia, Tierra y Libertad" dall'album R

Ai politici niente test antidroga

Da questo articolo de La Stampa di ieri: Saranno gli autisti di autobus, i ferrovieri, quelli che maneggiano esplosivi e fuochi d’artificio a doversi sottoporre al test antidroga. I parlamentari no. Per loro, niente controlli nel momento in cui entrano a Palazzo. Nemmeno quelli facoltativi che avrebbe voluto il leader dell’Udc Pierferdinando Casini: la sua proposta di legge è stata bocciata ieri in Commissione Affari Costituzionali della Camera. Brevemente, il buon Casini poco meno di un annetto fa si era fatto promotore di una proposta che prevedeva l'obbligo del test antidroga ai politici. Proposta nata in seguito all'incursione delle Iene in Parlamento, che all'epoca, con la scusa di asciugare ai malcapitati il sudore (sapete com'è, lì si suda assai), riuscirono a fare a chi gli capitava a tiro un vero e proprio test antidroga. Il relativo servizio, come avete visto, venne poi censurato e bloccato dal garante della privacy poco prima della messa in onda, ma questo

Quando lo spammer si becca quattro anni

Immagine
Ogni tanto fa piacere leggere notizie come questa , riportata ieri da Punto Informatico e da qualche testata online, perché significa che gli spammer continuano a essere bene o male nel mirino della giustizia. E a volte finiscono anche dentro. Questa volta è toccato a Robert Soloway, che si è visto infliggere quattro anni di galera da un tribunale di Seattle, Washington. Da notare che il tipo in questione non è nuovo alle autorità americane, in quanto già pizzicato una volta a maggio del 2007 . Si tratta di un recidivo e questa volta i 47 mesi di carcere che gli sono stati comminati difficilmente gli saranno ridotti: le autorità americane, infatti, ci vanno giù pesante con gli spammer che vengono beccati, in quanto là si tratta di un reato piuttosto grave. Per dare l'idea, giusto l'anno scorso sempre più o meno in questo periodo, un altro simpatico professionista del ramo si è beccato 30 anni , e anche andando indietro nel tempo, la cronaca giudiziaria d'oltreoceano è abbas

Grazie, mi avete liberato

«Grazie - ha detto il premier - sono felice perché da ieri finalmente i magistrati non mi perseguitano più. Mi avete liberato, ora posso trascorrere i sabati a lavorare e non con i miei avvocati». ( fonte ) Queste le parole che campeggiano oggi nell'home page di quasi tutte le testate online e cartacee. Un grazie liberatorio tramite il quale il cavaliere elogia l'ottimo lavoro svolto dai suoi sodali, mediante i quali non ha più alcun motivo di preoccuparsi dei due processi attualmente in corso: quello dei presunti fondi neri relativi ai diritti tv di Mediaset, dove Berlusconi risponde di falso in bilancio, frode fiscale e appropriazione indebita, e quello di corruzione in atti giudiziari per la vicenda Mills. Adesso può stare tranquillo. Con una leggina ad hoc - grazie alla quale potrà tranquillamente essere tolta l'effige "la legge è uguale per tutti" da tutte le aule di tribunale (visto che 4 cittadini sono più uguali di tutti gli altri 60 milioni) - non deve pi

Poliziotti per meno di 1.200 euro al mese. Voi lo fareste?

Immagine
Che gli appartenenti alle forze dell'ordine non nuotino nell'oro è cosa risaputa (e triste, aggiungo io). E' apparso sul sito dell'Ugl ( qui ) un interessante articolo - risultato di un'indagine svolta tra 9.000 appartenenti alle forze dell'ordine - che elenca alcuni dati molto eloquenti in merito. Vi cito alcuni estratti dell'articolo: Il risultati dicono che il 61 per cento degli intervistati vive con meno di 1.200 euro al mese e l'81 per cento ha impegnato parte dello stipendio per comprare beni e servizi a rate. Il 51 per cento, invece, ha avviato procedure per il consolidamento del debito. [...] Ad illustrare i dati il segretario confederale, Paolo Varesi, che ha evidenziato come le difficoltà economiche e il preoccupante ricorso all’indebitamento “mette in pericolo anche l'integrità morale dei nostri lavoratori, a cui è vietato fare un secondo lavoro. L'82 per cento degli intervistati non è soddisfatto del proprio stipendio che è inferiore

Happy People Dancing on Planet Earth

Gustatevi questo video, realizzato da Matt Harding e segnalato dal mio amico maury sul suo blog , che rimanda a una sorta di fratellanza universale espressa attraverso il ballo e la musica. Ne resterete affascinati. http://apod.nasa.gov/apod/ap080722.html

Il Lodo Alfano è legge

Immagine
Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Dopo l'approvazione della Camera prima, e del Senato poi, è finalmente legge il cosiddetto Lodo Alfano, l'attesissimo provvedimento che di fatto rende immuni le 4 più alte cariche dello stato da eventuali processi penali durante la legislatura. Il provvedimento, data la sua evidentissima natura di urgenza (la sentenza di primo grado del processo Mills incombe), è stato approvato via decreto legge anziché disegno di legge ordinario. "Io vorrei essere molto chiaro: questa nostra ipotesi legislativa non è nè molto urgente nè poco urgente. Questo disegno di legge a nostro avviso è giusto e lo stiamo facendo" ( fonte ), diceva giusto ieri mattina il guardasigilli Alfano (foto), estensore del provvedimento. Ecco, la legge è giusta e, sempre secondo lui, serve al paese - e quindi a tutti noi - perché consente ai signori in questione di lavorare (sempre per noi) senza giudici troppo zelanti alle calcagna: N

Ratzinger e i preti pedofili: dopo l'indignazione seguiranno finalmente i fatti?

Immagine
Il viaggio di Papa Ratzinger (foto) in Australia, verrà probabilmente ricordato, tra le altre cose, per gli anatemi contro i preti pedofili e relativa indignazione: "Questi misfatti - ha proseguito il Papa riprendendo il testo - che costituiscono un così grave tradimento della fiducia, devono essere condannati in modo inequivocabile. Essi hanno causato grande dolore e hanno danneggiato la testimonianza della Chiesa. Chiedo a tutti voi di assistere i vostri vescovi e di collaborare con loro per combattere questo male. Le vittime devono ricevere compassione e cura, e i responsabili di questi misfatti devono essere portati davanti alla giustizia" ( fonte ) Ovviamente ne prendiamo atto. Bene il dolore, bene l'indignazione e le dure prese di posizione, e bene anche la messa "riparatrice" con i "parenti delle vittime", se mi consentite l'espressione. Adesso però attendiamo i fatti: e cioè che finisca il tempo dell'indignazione e degli anatemi e si c

Brunetta e gli assenteisti

Immagine
Sta facendo un certo rumore - avrete notato - la circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta (foto), che tra le altre cose prevede per i dipendenti statali l'obbligo della visita fiscale dopo un solo giorno di malattia. Come ho già scritto in un altro mio post , Brunetta è uno degli appartenenti all'attuale esecutivo che tutto sommato non mi dispiace, anche perché pare seriamente intenzionato a rimettere un po' d'ordine nel marasma che regna all'interno della cosiddetta pubblica amministrazione. E, oltretutto, pare che abbia intenzione di farlo senza andare troppo per il sottile. Leggendo un po' qua e là, però, pare che questa iniziativa, oltre a provocare inevitabili malumori tra gli interessati (e i sindacati), si scontri con i numeri, e in particolar modo con quelli riferiti al costo che comporterebbe l'attuazione di questa iniziativa. A tal proposito vale la pena citare un calcolo fatto dal Sole24Ore in un suo articolo del qu

L'Inno Nazionale spiegato a Bossi (e altre amenità)

Immagine
Il caldo, si sa, è una brutta bestia, e a volte può giocare qualche scherzo. E' capitato spesso: uno dice una sciocchezza un po' più grossa del normale e automaticamente, a mo' di giustificazione, si tende a dare la colpa alle alte temperature. Il problema nasce quando le sciocchezze che uno riesce a mettere in fila una dietro all'altra cominciano a essere parecchie; in questo caso dare la colpa di tutto solamente al caldo comincia a essere un tantino azzardato, e magari a qualcuno potrebbe venire il sospetto che le cause siano da ricercare altrove. Alcune testate online, approfittando forse del calo fisiologico di visitatori dovuto al fatto che la gente - specie nei giorni festivi - se ne va al mare o in montagna, hanno pensato bene di integrare i polpettoni triti e ritriti del Papa in Australia (e relative strampalate dichiarazioni) e degli alpinisti italiani bloccati sul Nanga Parbat, con le esternazioni padovane del senatùr (foto) al congresso/ritrovo della Liga Ve

White dove

Immagine
"White dove" non è probabilmente una delle canzoni più famose degli Scorpions , ma, come spesso accade, l'abbinamento degli aggettivi bello e famoso non è sempre automatico, specialmente in ambito musicale. In ogni caso - nota o meno nota - "White dove" rimane a mio giudizio una delle canzoni più belle e intense del gruppo rock tedesco. Buona domenica.

La fiducia è una cosa seria

Il voto di fiducia è sempre stato usato e abusato nella politica italiana per zittire i malumori interni alla maggioranza che di volta in volta governa il nostro paese. Spesso produce l'effetto opposto, chiedere a Romano Prodi per informazioni, ma in genere permette di allungare almeno un po' la vita dei governi. In questa legislatura non si direbbe che ci sia bisogno di chiedere voti di fiducia: la maggioranza ha un solido margine sia alla Camera che al Senato, e almeno al momento non si notano grandi scollature tra i partiti della coalizione. Eppure, come si può anche leggere in questo fondo di Repubblica , Berlusconi l'ha già chiesta per tre volte - tralasciando quella formale per l'approvazione del nuovo governo. Può darsi che la ragione sia "perché abbiamo fretta di fare le cose", anche se non mi pare che l'attuale opposizione brilli per capacità ostruzionistiche; a me però pare più che altro un ennesimo segno della "visione aziendale" del n

Piazza Navona nel sondaggio di Mannheimer

Immagine
Qualche giorno fa il Corriere della Sera - edizione cartacea - ha pubblicato un sondaggio svolto dall' Ispo in merito all'opportunità o meno dello svolgimento della manifestazione no-Cav tenuta recentemente a Piazza Navona. La domanda posta agli intervistati - italiani residenti con diritto di voto - era la seguente: Martedì 8 luglio a Roma, in contemporanea con l'iter di approvazione delle leggi sulla giustiza, l'Italia dei Valori insieme a esponenti della società civile ha indetto una manifestazione per la libertà di espressione e per la giustizia. Secondo alcuni è una manifestazione opportuna secondo altri invece non lo è affatto. Secondo lei la manifestazione indetta dall’Italia dei Valori è stata: Molto/abbastanza opportuna Poco/per niente opportuna Non so Ed ecco le risposte degli intervistati, così come pubblicate sul sito sondaggipoliticoelettorali.it ( qui ) e sulla versione cartacea del Corriere: (clicca per ingrandire) La prima cosa da segnalare è che quest

Emergenza rifiuti

«Sono orgoglioso di annunciare che a Napoli e in Campania non ci sono più rifiuti per la strada» ( fonte ) Sarà ...

Trusted?

Promesse

Immagine
Dal sito del Corriere: L'oggetto della protesta è la recente manovra del Governo di correzione del bilancio per il triennio 2009/2011 che prevede tagli per oltre tre miliardi di euro sui capitoli di spesa della sicurezza e della difesa delle amministrazioni dello Stato. Per i rappresentanti dei sindacati una delle più gravi conseguenze di questa manovra saranno le riduzioni del personale e la carenza di mezzi di trasporto. «In tre anni ci sarà una riduzione totale di 40.000 unità, 15.000 solo in Polizia - spiega il segretario provinciale aggiunto Sap Costantino Faedda - Il personale che sta per andare in pensione non verrà rimpiazzato perchè mancano i fondi. Inoltre il 70% dei mezzi che utilizziamo per le operazione è in deposito in attesa di riparazione. Si può quindi ben comprendere come la sicurezza dei cittadini con questi tagli sia a forte rischio » ( fonte ) Dal programma elettorale del Pdl: (pdf qui )

Il senso del ciclismo

In principio fu Pantani . Che non fu il primo, né l'ultimo, né l'unico, ma sicuramente uno dei casi più eclatanti che contribuì non poco a tenere alta l'attenzione sul problema mai risolto della diffusione del doping in questo sport. Oggi tocca a Riccò , giovane ciclista di belle speranze. Positivo alla CERA , una sostanza nuova che molte federazioni ciclistiche non hanno ancora incluso tra quelle proibite (eccetto evidentemente l'organizzazione del Tour de France). Chi segue un po' questo sport, a mio parere molto appassionante, sarà sicuramente rimasto deluso. Ma la consapevolezza e la convinzione che questa piaga non si risolve e non si risolverà probabilmente mai, limitano - almeno per me è così - la delusione, trasformandola in rassegnazione. Anche se si spera sempre che alla fine si risolva tutto in una bolla di sapone (magari gli esami erano sbagliati, un errore, ecc...). La cosa che fa rabbia, è che ancora a certe cose ci si appassiona. Il ciclismo è uno spo

Dov'è la recessione? In coda per comprare l'iPhone

Immagine
Se per caso avete un po' seguito quello che è successo dopo il lancio dell'iPhone 3G, il nuovo gioiellino telefonico di casa Apple, può darsi che anche a voi sia venuto un leggero sospetto che tutto quello che continuano a raccontarci giornali e telegiornali in merito alla famosa storia della recessione e quarta settimana sia una balla. Non mi riferisco ovviamente a quanto è successo in paesi tipo Giappone o Stati Uniti, dove queste cose non fanno neppure notizia più di tanto, ma a quanto è successo qui da noi: code davanti ai negozi (l'immagine mostra la gente in coda a mezzanotte a Milano - fonte ), scene di isteria, distribuzione di bigliettini elimina-code e cose di questo genere. E tutto questo per un oggettino che ha un prezzo che gira attorno ai 500 € (il modello base). Apple ha già annunciato , appena tre giorni fa, di aver venduto un milione di esemplari nei 21 paesi in cui è partita l'iniziativa, anche se non sono riuscito a trovare dati specifici riguardo

I maiali sono più uguali degli altri

Capita, a volte, che non mi trovi d'accordo con alcune cose che dice Marco Travaglio. Nel suo ultimo Passaparola, ad esempio, quello di lunedì scorso, difende l'intervento di Sabina Guzzanti a piazza Navona - che come sapete tanto clamore ha suscitato - definendolo "satira". In proposito ho già scritto qualche giorno fa un post per dire come secondo me non si tratti di satira ma di generiche accuse (ancora) non supportate da riscontri. Per il resto, l'ultimo intervento del giornalista probabilmente più querelato d'Italia, penso meriti assolutamente di essere segnalato (testo qui ): Adblock

Teoremi e riforme della giustizia

Ieri mattina quasi tutti i quotidiani riportavano le dichiarazioni dell'attuale premier, esternate subito dopo aver appreso dell' arresto per presunte tangenti di Ottaviano Del Turco assieme ad un'altra decina di assessori e funzionari della regione Abruzzo. Secondo l'illustre statista - che è evidentemente anche avvocato di Del Turco - si tratta dell'ennesimo teorema accusatorio , di quelli spesso non confermati. Ora, naturalmente, è sostanzialmente irrilevante il fatto che i magistrati inquirenti abbiano ribadito in conferenza stampa di essere in possesso di prove schiaccianti (ad esempio fotografie ), così come è altrettanto irrilevante il fatto che il pm apra il fascicolo ed elenchi fatti dettagliati, circostanze e dichiarazioni raccolte in due anni di indagini . Per lui (lo statista), che evidentemente li conosceva già, rimangono teoremi. Qualcuno si spinge addirittura a dire che Del Turco è vittima della maledizione degli ex PSI (noto e terribile sortilegio

Piccoli, leggeri e insignificanti aumenti

Giusto per restare in tema sanità, così sulla cresta dell'onda in questo periodo, vale la pena segnalare quanto accaduto pochi giorni fa nell'ambito delle asl campane. Notizia a cui mi pare non sia stato dato eccessivo rilievo. Cito pari pari uno stralcio di un articolo apparso su spreconi.it: Vado al massimo. Almeno nello stipendio, perché sui risultati è meglio stendere un velo molto pietoso. I grandi manager della Sanità campana si sono aumentati la paga: hanno portato la loro retribuzione fino al massimo previsto dalla legge ossia 154 mila euro lordi l'anno. Un aumento retroattivo, deciso ora con validità dal gennaio 2006: incasseranno anche gli arretrati. In pratica, 600 euro lordi in più al mese. A beneficiarne saranno i responsabili sanitari e amministravi di tutte le strutture sanitarie e ospedaliere della Campania. Che hanno fatto tutto da soli, varando la gratifica in una riunione del coordinamento manager. L'assessore competente ha taciuto, finchè la denuncia

Storia d'Italia (vista attraverso la Sanità)

Immagine

La Lega sulla strada sbagliata?

Immagine
Beppe Grillo ha pubblicato sabato, sul suo blog, una lettera inviatagli da un lettore di nome Dante, un militante leghista dal lontano 1984. Un militante deluso ma nello stesso speranzoso. Non ho particolare simpatia per la Lega (anche alla luce di quello che sta combinando nell'ultimo periodo), ma non ho problemi ad ammettere che un sottile piacere l'ho provato quando alle ultime elezioni ho visto i risultati elettorali che ha avuto. Piacere che deriva dal fatto che tale risultato è stato sicuramente frutto dell'insoddisfazione generale generata dall'immobilismo e dai deludenti risultati ottenuti dal biennio Prodi. A questo proposito penso che sia significativo il fatto che i due partiti minori che hanno raddoppiato il numero dei voti rispetto alle politiche del 2006, siano due di quelli (Lega e Italia dei Valori) che maggiormente si sono opposti all' indulto di mastelliana memoria. Ma tornando al nostro militante leghista, una domanda sorge quasi spontanea: quan

Online le foto delle vacanze

Come vi avevo promesso, ho pubblicato una piccola carrellata di foto scattate durante la breve vacanza in quel di Sesto (Bz). Le trovate qui . Buona domenica.