Win for life
Andy segnala sul suo blog questo interessante articolo di ZeusNews in cui sono riportati 10 motivi per non lasciarsi abbindolare da questo nuovo gioco. Ve li riporto qui sotto.
Ho qualche riserva sull'obiezione n. 10, ma le altre mi sembrano totalmente condivisibili.
1) Le probabilità di indovinare non sono affatto elevate, sebbene fare "zero", indovinando cioè dieci numeri su venti, possa sembrare facile.
2) Statistiche alla mano, chi più gioca alle lotterie sono le persone che di soldi ne hanno meno. Farebbero bene a non buttarne via altri, con l'illusione di una vittoria improbabile.
3) Anche se volete giocare solo pochi euro, le estrazioni ripetute a ogni ora del giorno inducono a giocare ancora. Si corre il rischio di farsi prendere la mano e delapidare interi capitali. Le categorie più a rischio sono le casalinghe, i pensionati, chi lavora a domicilio e i disoccupati, ovvero i giocatori che hanno più tempo a disposizione.
4) Anche se parte dei soldi che giocate sono destinati all'Abruzzo, qualcun altro si prenderà il merito per le case che verranno consegnate ai terremotati, esattamente come è già successo.
5) Se più persone vincono il "vitalizio" nella medesima estrazione, dovranno dividerselo in due, tre, quattro, o quanti sono i vincitori. E' più probabile di quanto pensiate e infatti è già accaduto che quattro giocatori abbiano vinto 1.000 euro al mese ciascuno.
6) Anche l'ammontare dei premi per ogni estrazione non è mai certo ma solo indicativo. Per esempio il 7 ottobre l'unico vincitore della settima estrazione ha vinto oltre 66.000 euro, mentre i numerosi vincitori dell'ottava estrazione (la successiva) si sono dovuti accontentare di poco più di 2.000 euro. Una volta sola.
7) Vi siete già dimenticati di quando truccarono le estrazioni del lotto e del superenalotto?
8) Il miraggio di una rendita mensile può essere allettante, ma fra vent'anni 4.000 euro varranno molto meno di 4.000 euro di oggi, o forse saranno addirittura carta straccia. Meglio un milione di euro sull'unghia e ciao.
9) Con lo Stato che riforma pensioni e previdenza sociale quasi ogni anno, credete davvero che riuscirete a incassare tutte le rate della vostra vincita ventennale? Illusi.
10) Se anche tutto vi andasse bene e vinceste l'agognato premio di 4000 euro al mese, siete davvero sicuri di voler smettere di lavorare? La vostra vita avrebbe ancora senso o rischierebbe di appiattirsi? Ne siete davvero sicuri?
Ho qualche riserva sull'obiezione n. 10, ma le altre mi sembrano totalmente condivisibili.
Commenti
i soldi andranno all'abruzzo e te lo posso assicurare. si tratta della solita propaganda per screditare il governo.
l'unico governo della storia repubblicana ad aver dimezzato il debito pubblico, migliorato viabilità, infrastrutture e trasporti, pianificato il ponte di messina, dato allogi a tempo di record, diminuito le tasse, sconfitto la malavita e la povertà, creato benessere, sicurezza e annientato in maniera esponenziale la crisi economica.
e scusa se è poco. di fronte a tutto ciò ogni tanto qualcuno caccia fuori i 10 buoni motivi..
manco fosse "il senso della vita".
ma fatemi il piacere.
Il rapporto fra debito e pil si è attestato al 105,8% del pil, a 1.663.637 mln, rispetto al 103,5% del Pil del 2007 (1.598.975 milioni). Lo comunica la Banca d’Italia. (fonte)
Sono sincero, non ho ancora capito perché continuo a risponderti.
questi sono dati caro mio e sono incontestabili.
se c'è una cosa che non capisco
Solo una? Beato te... :-)
Silvio,
tutto qui? e dei 234 morti ogni anno a Roma, 786 a Rimini, 3423 Bologna, 9876 a Milano??
Alt! Adesso ti fermo. Non mi cambiare le carte in tavola. Tu mi hai detto, testuale: l'unico governo della storia repubblicana ad aver dimezzato il debito pubblico, e io ti ho dimostrato che è una stronzata. Dopo parliamo dei morti sul lavoro, se vuoi, ma prima mi dici come giustifichi questa cosa palesemente falsa che hai detto. E' una vecchia tattica quella di spostare i paletti quando non si sa come replicare, ma con me non attacca.
O mi indichi un link o una fonte che giustifica quanto hai affermato (te lo ripeto: l'unico governo della storia repubblicana ad aver dimezzato il debito pubblico), oppure non ho alternative nel pensare che tu sia un raccontaballe. Aspetto una risposta, possibilmente documentata
Con la solita 'ammirazione'
Michele
Latina
siete voi che dite che il debito pubblico è aumentato però non date una prova di questo. io non so che dire è una questione etica secondo me che non può essere dimostrata in qualche modo, bisogna solo avere fede.
cmq puoi leggere qui
http://www.camelotdestraideale.it/2008/05/14/debito-ancora-in-crescita-e-gettito-iva-dimezzato-la-eredita-di-prodi/
in ogni caso rimane ancora da rispondere sul perché in italia da un tasso di criminalità 9 volte superiore a quello degli Usa siamo scesi a livelli al di sotto della media europea.
siete voi che dite che il debito pubblico è aumentato però non date una prova di questo.
Il Sole24ore, il maggior quotidiano finanziario italiano, riporta dati della banca d'Italia:
Il debito pubblico sale ancora e tocca un nuovo record ad agosto a quota 1.757.534 milioni di euro. È quanto emerge dal supplemento finanza pubblica del Bollettino Statistico della Banca d'Italia.
Sai che data porta questo articolo? 13 ottobre 2009.
Io il link te l'ho messo e ho dimostrato che hai raccontato una balla. Il resto sono chiacchiere e patetiche giustificazioni.