giovedì 9 settembre 2021
Un nuovo Illuminismo
A volte penso che al nostro paese servirebbe un nuovo Illuminismo. È vero, è carente in tante cose, ma mai come oggi credo che servirebbe una rivoluzione che rispecchi ciò che accadde in Francia e in Inghilterra all'inizio del Settecento: una rivoluzione che rimetta alla base le idee, i dubbi, lo scetticismo, il senso critico, la capacità di anteporre il ragionamento alla pancia. Una rivoluzione di cui personaggi come quello qui sopra sarebbero le prime vittime.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il senso di Gino Cecchettin
Boh, non capisco tutto questo astio nei confronti di Gino Cecchettin. Per come la vedo io, si tratta di un uomo che si sta semplicemente ad...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Non in mio nome.
Qual è il contrario di illuminismo ?
RispondiElimina' BECERISMO?
Il contrario di Illumismo è l'epoca che stiamo vivendo.
EliminaMa che vuoi aspettarti da Salvini?
RispondiEliminaÈ già tanto che si sia vaccinato.
Purtroppo non credo servirebbe manco la rivoluzione a far rinsavire chi lo ha votato..mi torna in mente quella canzone di Gaber che diceva che gli italiani l’unica rivoluzione che conoscono è quella della coca cola.
Da Salvini (ma non solo da lui, eh) non mi aspetto niente. Figurarsi...
EliminaIl signor CoerenzaPortamiVia, che prima strepita contro i vaccini e poi si vanta di aver fatto la seconda dose? Humpf. Qui altro che una rivoluzione illuminista, ci va: ci va l'abrogazione della legge Basaglia, per simili elementi!
RispondiEliminaMah, guarda, per cominciare a me andrebbe bene anche una rivoluzione illuminista.
EliminaPoi, dell'abrogazione della legge Basaglia si può parlare. Perché no?