Ho dato un'occhiata veloce alla storia di questa organizzazione religiosa. A parte l'evidente tasso di integralismo che mi pare la contraddistingua, quello che più salta all'occhio sono la vita e le "opere" del fondatore, Marcial Maciel Degollado. Una sorta di doppia vita in perfetto equilibrio tra religione, tossicodipendenza e pedofilia. Una vita sicuramente al riparo dalla noia.
La prima "ispezione" vaticana nella sede di questa allegra brigata risale addirittura al 1956, concludendosi con una sorta di nulla di fatto a causa della morte, due anni dopo, di Pio XII. Passa qualche annetto (circa mezzo secolo) e arriviamo al 2004, quando la santa sede, che nel frattempo ha evidentemente avuto cose più urgenti da fare, decide di iniziare una indagine a carico dell'illustre fondatore, il quale, nel 2006, ossia ben 50 anni dopo la prima ispezione, viene sospeso a divinis.
Oggi il Vaticano, in pompa magna, abbandonata ogni remora e timore di disturbare, condanna senza se e senza ma il fondatore dei Legionari. "I gravissimi e obiettivamente immorali comportamenti, confermati da testimonianze incontrovertibili si configurano, talora, in veri delitti e manifestano una vita priva di scrupoli e di autentico sentimento religioso".
Ancora una volta ci complimentiamo per la tempistica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'inverno di Bird
Finito. Interessante e profondo. Non gli davo granché quando sono partito - le spystory non sono mai state il mio genere preferito -. Invece...

-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento