domenica 9 maggio 2010

Eyjafjöll, eruzioni per un anno?


Da qualche settimana non se ne parlava più. La cosa sembrava chiusa lì. E invece, da ieri, la nube di cenere prodotta dal vulcano islandese dal nome impronunciabile ha rifatto capolino, creando un po' di casini.

Ho fatto un giretto sulla Wikipedia e ho scoperto che quella attuale è la quarta eruzione della sua storia geologica. La terza è iniziata nel dicembre del 1821 ed è terminata nel gennaio del 1823: un anno abbondante, insomma. Mi sa che sentiremo parlare parecchio di questo vulcano (e dei disagi che si trascina dietro).

4 commenti:

  1. Non sono d'accordo per i disagi.
    Penso che il vulcano,che nella sua natura erutta,ne abbia tutto il diritto,siamo noi che abbiamo rotto le scatole al pianeta.
    Buona domenica
    Maurizio

    RispondiElimina
  2. Anche questo è vero. Ma purtroppo, volenti o nolenti, siamo nell'era della globalizzazione e dobbiamo farci i conti.

    Quando il vulcano ha eruttato la volta precedente, nel 1821, al massimo se ne saranno accorti gli islandesi, e magari neppure tutti. Però a quell'epoca quanto tempo ci voleva per farsi il viaggio, che ne so, Rimini-Reykiavik? Diciamo un paio di mesi? Di più? Di meno? Oggi il tempo della trasvolata in aereo: qualche ora. Vabbé che magari all'epoca c'era probabilmente meno necessità di spostarsi, ma si stava meglio allora oppure oggi?

    RispondiElimina
  3. Gia,la domanda è proprio quella.

    Si stava meglio quando si stava peggio?

    Ciao
    Maurizio

    RispondiElimina
  4. tagliando la testa al toro, si stava peggio quando si stava peggio e si stava meglio quando si stava meglio

    RispondiElimina

Il vero sovranista

Gli strali di ieri di Mattarella contro gli imminenti dazi voluti da Trump sulle nostre eccellenze, dazi che partiranno il due aprile, hann...