Nonostante tutte le chiacchiere (campagne elettorali comprese) che fanno sulla lotta all'evasione fiscale, questa non cala. Anzi, uno studio dell'Associazione Contribuenti Italiani ha dimostrato, dati alla mano, che nei primi 4 mesi di quest'anno è aumentata del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questa evasione costa (naturalmente a quelli che le tasse le pagano, non certo agli altri) qualcosa come 156 miliardi di euro all'anno. Badate, non avete letto male; ogni anno gli italiani che evadono le tasse gravano sullo stato per questa cifra.
Ora, come forse avrete letto, il governo sta preparando una manovrina per racimolare 25 miliardi di euro per tentare di evitare di fare la fine della Grecia. Dove prenderli? Si è parlato, lasciando perdere le "palle" di Calderoli, di diminuzione delle "finestre" per andare in pensione, blocco dei rinnovi contrattuali agli statali, sforbiciate alle pensioni di invalidità e altre cosine.
Ora, la mia considerazione sembrerà banale, ma è possibile che nessuno di lorsignori si accorga che basterebbe recuperare anche solo il 20% di quei 156 miliardi per risolvere il problema? E' mai possibile che la lotta all'evasione fiscale sia argomento buono solo per le campagne elettorali dopodiché rimane regolarmente lettera morta?
C'è qualcuno che ha una risposta?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Branduardi a Cervia
Ieri sera sono andato a Cervia, dove Angelo Branduardi presentava la sua biografia appena uscita. Bellissima serata. Lui è andat...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
The answer, my friend, is blowin' in the wind,
RispondiEliminaThe answer is blowin' in the wind.
bob Dylan
Ah, ok. Chiarissimo. :-)
RispondiElimina