lunedì 4 giugno 2007

Prove tecniche di Creative Commons

Condivisione e distribuzione su piattaforme alternative come nuovo modo di fare e proporre cultura. Questo, sostanzialmente, il senso dell'articolo pubblicato oggi da PI riguardo la distribuzione della musica sotto licenza CC.

Creative Commons è una organizzazione no-profit che permette ai detentori dei diritti di copyright di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservarne altri, mutando la stantìa e obsoleta formula All Right Reserved in Some Right Reserved.

PI intervista tre musicisti indipendenti che hanno scelto di distribuire la loro musica tramite piattaforme alternative libere. Tutti e tre gli intervistati hanno ammesso di essere rimasti stupiti dalla velocità con cui le loro opere hanno cominciato a diffondersi tramite il passa parola in rete, cosa questa che ha favorito contatti, incontri e proposte anche da parte di grosse compagnie di distribuzione che si sono offerte di mettere in commercio le opere.

Questa testimonianza è una prova evidente di quello che, lentamente ma inesorabilmente, sta avvenendo in rete nell'ambito della diffusione della cultura. Una cultura che sta cambiando sembianza e struttura, che viaggia sempre meno sotto forma di documento cartaceo, libro, cd per trasformarsi in sequenze di bit pronte a passare da un pc a un altro, da un utente a un altro, da un capo all'altro del mondo.

I successi di realtà come Jamendo sono lì a dirci che il cd da 18 euro nei negozi è morto, buono ormai solo per essere appeso allo specchietto per tentare (inutilmente) di neutralizzare l'autovelox. Le sedi delle major discografiche, che decretano a tavolino quale sarà il tormentone dell'estate, si trasformeranno in circoli ricreativi in cui gli anziani si ritroveranno per andare a giocare a bocce. Il criterio con cui la musica e la cultura in genere si diffonderanno sarà la meritocrazia e non più la sponsorizzazione, come è avvenuto finora.

Tra qualche anno rideremo del decreto Urbani, della Siae, del DRM, delle major discografiche e cinematografiche e di tutta l'armata Brancaleone che rappresenta tutt'ora il maggiore ostacolo alla diffusione della cultura.

1 commento:

  1. > Tra qualche anno rideremo del decreto Urbani, della Siae, del DRM, delle major discografiche e cinematografiche e di tutta l'armata Brancaleone che rappresenta tutt'ora il maggiore ostacolo alla diffusione della cultura.

    speriamo...

    RispondiElimina

Dopo 30 anni

Mi chiedo come sia possibile che dopo trent'anni dall'infausto avvento del berlusconismo ancora la destra riproponga ossessivamente ...