
Sulle infrastrutture informatiche del Vaticano, attualmente composte da 130 server che implementano la nuova versione del protocollo Tcp/Ip (Ipv6), girano infatti sistemi operativi Unix e Linux, e anche per la gestione della sicurezza (firewall e anti-spam) si fa ricorso a programmi open source.
Insomma, pare proprio che le licenze Microsoft vadano un pò strette pure a Ratzinger.
Nessun commento:
Posta un commento