Questo piccolo plugin ricorda molto da vicino, per tipologia di funzionamento, InstantPaper, del quale ho già parlato qui, ma rispetto a questo trovo che sia molto più immediato. A me, ad esempio, risulta molto utile in fase di stesura dei miei articoli, in quanto mi consente di riunire in una sorta di lista di url temporanei più pagine e più siti web senza aprirli tutti in schede, operazione che tende a volte a rallentare il normale funzionamento del browser. Vediamo un po' come funziona.
Il programma può essere scaricato cliccando sul pulsante arancione "Install" nell'home page del sito ideashower.com (qui):

Una volta riavviato il browser comparirà una finestra tipo questa:

Tramite il mouse è sufficiente trascinare le icone "Read Later" e "Reading List" sulla barra di navigazione di Firefox. Terminata l'operazione ecco comparire i relativi pulsanti nella barra di navigazione:

A questo punto, per salvare la pagina web che si sta visualizzando, è sufficiente cliccare sul pulsante di sinistra. Il tramutarsi della freccetta verde in un segno di spunta arancione sarà il segno che la pagina è stata salvata completa di immagini e tutto il resto:

Per andarsela quindi a rileggere con calma, anche in modalità offline, sarà sufficiente cliccare sul triangolino nero a fianco del secondo pulsante (quello evidenziato nell'immagine sotto) e da lì selezionare la pagina salvata in precedenza:

Per eliminare una pagina memorizzata che non serve più, è sufficiente, una volta aperta, cliccare nuovamente su "Save this page for later" (pulsante di sinistra) in modo che venga marcata dal programma come già letta e quindi rimossa dall'elenco.
Non è male questa estensione. Io tuttavia uso la funzione di Opera "copia in una nota". Poi quando chiudo il browser scelgo di salvare i preferiti sul server di opera (nel mio opera account).
RispondiEliminaPurtroppo opera mi ha fatto abbandonare firefox :D
..ah di sicuro provero' la nuova prossima release di firefox che avrà anche lui integrato il sincronizzatore online.
ciao
> Purtroppo opera mi ha fatto abbandonare firefox
RispondiEliminaBeh, non ci vedo niente di male. E' anzi perfettamente normale che ognuno usi il software che preferisce e con cui si trova meglio.
Ciao.