Partendo dall'ingegnerizzazione del virus
Il sars-cov-2 è stato ingegnerizzato (manipolato, in termini più semplici)? Il sars-cov-2 è stato creato artificialmente in laboratorio? Il sars-cov-2 può essere "fuggito" incidentalmente da un laboratorio? La risposta alle prime due domande è, alla luce di ogni evidenza scientifica, no; la risposta alla terza domanda è può darsi, ma non ci sono prove di questo. Al momento l'ipotesi più probabile circa l'origine del contagio è che il sars-cov-2, un virus che circola nei pipistrelli da circa una settantina d'anni, abbia fatto il salto di specie nel famoso/famigerato wet market di Wuahn.
Ho ascoltato, affascinato, la lezione di Telmo Pievani che pubblico qui di seguito. Le speculazioni sull'origine del virus che da un anno e mezzo tiene in scacco noi Sapiens sono solo il punto di partenza dell'intervento del noto biologo e filosofo, intervento che poi si sviluppa e abbraccia tantissimi aspetti legati alla pandemia e agli effetti sociali, filosofici e morali coi quali il virus ci ha costretti a fare i conti. Ci sono, nell'insieme, due punti fermi: il primo è che la responsabilità della sua diffusione è nostra, il secondo è che non stiamo facendo assolutamente niente per fare sì che ciò che è successo non si ripeta, nonostante là fuori ci siano almeno 250.000 virus con caratteristiche simili al sars-cov-2 che aspettano solo l'occasione propizia per dare vita a una nuova pandemia.
Mi sono appuntato schematicamente, qui di seguito, alcuni dei concetti più interessanti espressi dallo scienziato, contrassegnandoli col minuto in cui è possibile ascoltarli col relativo approfondimento.
- Perché il sars-cov-2 non può essere stato manipolato in laboratorio (min. 2:50)
- Come sono nati i vaccini a mRna, che da adesso in poi saranno lo "standard" con cui verrano elaborati e creati tutti quelli futuri, e perché si è riusciti in soli nove mesi a realizzare quelli che stiamo utilizzando oggi per combattere il coronavirus (min. 4:30)
- Si sapeva da almeno dieci anni che sarebbe arrivato un virus con queste caratteristiche che avrebbe fatto il salto di specie. Perché non è stato fatto niente per evitare che accadesse? (min. 16:40)
- Perché è una bufala che i virus arrivino coi migranti, e qui mi viene in mente una passata campagna mediatica fortissima del solito noto che, come è sua deprecabile usanza, ha sapientemente utilizzato questa bufala per mero tornaconto elettorale (min. 23:15)
- Due parole sui novax e sul loro concetto di libertà (min. 30.15)
- Perché la fiducia nella scienza, a livelli altissimi allo scoppio della pandemia, è drasticamente calata oggi e in che misura questo calo è stato favorito dalle contraddittorie dichiarazioni pubbliche di virologi e scienziati (min. 39:10)
- Il ruolo delle fake news in tutta la vicenda coronavirus, la loro diffusione e perché, secondo Pievani, forse non è una buona idea adoperarsi per sbufalarle col metodo del debunking (min. 52:50)
Come ho già scritto altre volte, ascoltare persone competenti, autorevoli, intelligenti, di buon senso, che sanno di cosa stanno parlando in mezzo al mare magnum di bufale, stupidaggini, sentito dire che girano in ogni dove, è una esperienza gratificante, coinvolgente e affascinante. Internet dà questa possibilità, non usiamola solo per scrivere stupidaggini su qualche social, usiamola anche per accrescere la nostra cultura e imparare.
Commenti
Intanto divulgo il tuo post (non è manco il primo) sui miei canali. 😉
Ciao Gas! ;)
Questa cosa la sottolinea in ogni sua conferenza e la rimarca continuamente. D'altra parte, credo siano ormai pochi quelli che si rifiutano di vedere il nesso tra la pandemia e la devastazione territoriale a cui stiamo sottoponendo il pianeta.