Pur facendo le dovute differenze, credo che Mann fosse affetto dalla stessa patologia di cui soffre Stephen King e che quest'ultimo usa chiamate elefantìasi letteraria.
venerdì 17 gennaio 2020
Elefantìasi letteraria
Leggo nelle note introduttive de La montagna incantata, di Thomas Mann, che mi appresto a cominciarr adesso, che l'opera, vergata in un periodo di dodici anni, dal 1912 al 1924, era stata pensata come racconto breve da inserire in appendice al romanzo Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull, che ho letto la settimana scorsa. Poi, come ebbe a dire lo stesso scrittore, "l'opera mi crebbe per così dire tra le mani" fino a raggiungere le 750 pagine circa. Anche I Buddenbrook fu concepito come romanzo breve sulla falsa riga di quelli del norvegese Kielland, ma poi arrivò a mille pagine. La morte a Venezia, invece, pensato da Mann come racconto breve da pubblicare sulla rivista Semplicissimus, si trasformò in un romanzo breve.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cosa resta di Mahsa Amini
Circa un anno fa veniva uccisa in Iran Mahsa Amini e quell'omicidio fu l'innesco di una grande ondata di proteste che, nell'imma...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Non in mio nome.
Lessi il libro incuriosita anche dal fatto che fosse ambientato a Davos, località a cui sono affezionata, ma mi risultò un po' pesante.
RispondiEliminaÈ ricco di speculazioni di tipo filosofico, morale e sociale. Io lo sto leggendo bene.
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina