venerdì 11 giugno 2021
Dio e La donna cannone
Se credessi in Dio, non avrei alcuna difficoltà a immaginare che potrebbe avere ispirato De Gregori quando scrisse La donna cannone. Ci penso ogni volta che la suono al pianoforte: fatico a credere che un uomo, da solo, abbia potuto concepire una melodia e un testo del genere. Eppure è così.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Corpo e soldi
Mi è capitato nel flusso di YouTube questo video e mi ha incuriosito. Ho così scoperto che su internet c'è una cosa chiamata Onlyfans i...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
Quando De Gregori ha pubblicato La donna cannone avevo superato la mia "infatuazione" per il cantautorato italiano. Ero preso da altre mode musicale e suonavo altre cose. Questa canzone l'ho sempre ascoltata superficialmente, però mi è bastato leggere questo post per non vergognarmi a scrivere che considero "rimmel" ancora adesso la più bella canzone italiana degli anni settanta. spero che basti a suffragare la stima che ho per questo autore. Ciao
RispondiEliminaAbbondantemente, direi.
EliminaDe Gregori,un genio, e ci aggiungo Dalla.
RispondiEliminaQuesta mattina, ho accesso la radio mentre trasmetteva 'Canzone' Di Dalla: mi sono emozionata.
Vero. Purtroppo un genio che non è più tra noi.
EliminaSe credessi in Dio..ti basterebbe Smoke on the water..😉
RispondiEliminaAltro genere, Smoke on the water, anche se a suo modo è anche quella un capolavoro.
EliminaUna meravigliosa poesia...De Gregori è tra i più grandi cantautori italiani..uno dei miei preferiti in assoluto
RispondiEliminaVero. Ha scritto vere e proprie poesie in musica.
Elimina