Ti invidio molto. Io studiati un anno pianoforte poi lasciai lì perché mi innamorai di una donna. Dopo un anno la storia finì e io persi per sempre donna e pianoforte!
Beh, per la donna non so, ma per il pianoforte non è mai tardi per tornare a metterci le mani sopra. Ti faccio una confessione: non ho mai preso un'ora di lezione di pianoforte in vita mia. Quel poco che so fare l'ho imparato completamente da autodidatta. In passato ho studiato chitarra, da giovane ho preso lezioni di batteria, una decina d'anni fa ho suonato per quattro anni il basso elettrico in un gruppo rock, ma sul pianoforte ho messo le mani completamente da solo. E si sente :-)
Oggi é il giorno della sua nascita. Bravissimo, hai fatto bene a ricordarla con questo pezzo stupendo del suo gruppo. Dovresti postare altre tue improvvisazioni. A me piacciono tantissimo. Complimenti Andrea e buona Domenica sera.
Grazie, troppo buona. Se proprio ami il rischio, alcune mie sgangherate improvvisazioni musicali le trovi sul mio canale YouTube. Buona serata anche a te.
Bravissimo Andrea , anche musicista sei ! Quali altre doti tirerai fuori dal cappello ? Ti trovo su youtube con il tuo nome ? A me sarebbe piaciuto suonare la chitarra ma , con la vita che ho fatto non è stato possibile . Buona giornata . Laura
Il link al mio canale YouTube lo trovi in uno dei miei commenti qui sopra (quello delle 19:08). Altre doti? Una volta scrivevo racconti. Alcuni li ho raccolti in una apposita pagina di questo blog. La trovi cliccando su "racconti", in alto subito sotto il titolo del blog. Ciao Laura.
Che bello saper suonare almeno uno strumento! ,io iniziai a suonare la chitarra classica in primo superiore ma poi lasciai, non era sbocciato l amore :-D Però ho mio marito che suona (e costruisce per diletto) bassi, e ha un'infarinatura di pianoforte. Insomma, la musica è di casa. Complimenti comunque, ti cerco su yt!
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nell'oro e si vive all'insegna del tanti presi, tanti spesi. L'utilitaria in questione andava a sostituire la mia macchina precedente, stesso segmento, che aveva sul groppone una quindicina d'anni e 250.000 chilometri. Il nuovo acquisto era una versione molto recente di quel modello di auto, sul mercato forse da un paio d'anni, non di più. Poco prima di Natale mi sono accorto che è cominciata a girare la pubblicità di una nuova versione del modello di auto da me acquistato. La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, e mi sono chiesto quale grandi innovazioni tecnologiche abbiano giustificato l'immissione di un nuovo modello di auto a nemmeno due anni dall'uscita di quello precedente. Risposta: nessuna innovazione tecnologica, solo la necessità di far girare un mercato (non solo auto, tutte le cose) che se si ferma provoca
Commenti
Ti faccio una confessione: non ho mai preso un'ora di lezione di pianoforte in vita mia. Quel poco che so fare l'ho imparato completamente da autodidatta. In passato ho studiato chitarra, da giovane ho preso lezioni di batteria, una decina d'anni fa ho suonato per quattro anni il basso elettrico in un gruppo rock, ma sul pianoforte ho messo le mani completamente da solo.
E si sente :-)
Buona serata anche a te.
tirerai fuori dal cappello ? Ti trovo su youtube con il tuo
nome ? A me sarebbe piaciuto suonare la chitarra ma , con
la vita che ho fatto non è stato possibile .
Buona giornata . Laura
Altre doti? Una volta scrivevo racconti. Alcuni li ho raccolti in una apposita pagina di questo blog. La trovi cliccando su "racconti", in alto subito sotto il titolo del blog.
Ciao Laura.
Però ho mio marito che suona (e costruisce per diletto) bassi, e ha un'infarinatura di pianoforte.
Insomma, la musica è di casa.
Complimenti comunque, ti cerco su yt!