
Uno dei principali obiettivi che si prefigge l'azienda - scrive La Stampa - è quello di adeguarsi all'avvento delle nuove tecnologie e nello stesso tempo tentare di scrollarsi di dosso l'immagine di una tv con un pubblico tradizionalmente anziano e inamovibile.
La novità mi pare sia apprezzabile, specialmente se a questa svolta in stile web 2.0 seguirà un elevamento culturale e qualitativo dei programmi e dei palinsesti.
La Rai su internet è qui.
certo che lo potevano fare in flash...
RispondiEliminaGià, se non altro avrebbe evitato a noi poveri utenti Linux di dovre scaricare l'implementazione per Firefox di Silverlight, che in fase di utilizzo fa schizzare la cpu al 100%, esattamente come se si stesse visualizzando un normale formato in flash.
RispondiEliminaVabbè, non si può avere tutto dalla vita...