Pieni poteri (in Ungheria)
"Oltre all’ampliamento dei poteri del governo, le nuove misure prevedono la sospensione delle elezioni e la possibilità da parte del governo di violare alcune delle leggi in vigore, oltre a un massimo di cinque anni di carcere per chi diffonde notizie false che mettano in cattiva luce la gestione del coronavirus da parte dello Stato.
La legge è stata approvata con 137 voti a favore, 53 contrari e 9 astensioni. Politico scrive che le nuove misure «potranno essere cancellate soltanto con un voto a maggioranza di due terzi dal Parlamento e la firma del presidente». L’unico partito che potrà rimuoverle, quindi, sarà quello che fa capo a Orbán" (fonte: Il Post).
Così, a occhio, non mi sembra una cosa da prendere sottogamba ciò che è successo in Ungheria. Magari si tratta di preoccupazioni infondate o esagerate, ma vorrei far notare che è con dinamiche non molto diverse che da noi iniziò il ventennio.
La legge è stata approvata con 137 voti a favore, 53 contrari e 9 astensioni. Politico scrive che le nuove misure «potranno essere cancellate soltanto con un voto a maggioranza di due terzi dal Parlamento e la firma del presidente». L’unico partito che potrà rimuoverle, quindi, sarà quello che fa capo a Orbán" (fonte: Il Post).
Così, a occhio, non mi sembra una cosa da prendere sottogamba ciò che è successo in Ungheria. Magari si tratta di preoccupazioni infondate o esagerate, ma vorrei far notare che è con dinamiche non molto diverse che da noi iniziò il ventennio.
Commenti
Ma poi penso che forse quel soggetto che hanno al potere ce lo hanno messo loro.
In ogni caso: Ungheria fuori dall'Europa. Subito!
Non c'è molto da divagare o molto da sperare.
Ciao, fulvio
Ciao Fulvio.