lunedì 2 marzo 2020

L'inferno di Lesbo e noi

C'è un campo profughi sull'isola di Lesbo, Grecia, attrezzato per ospitare 3.500 persone, che attualmente ne ospita quasi 20.000, ed è facile immaginare cosa ciò comporti. È il passaggio obbligato per le ondate migratorie che cercano di arrivare in Europa tramite la rotta balcanica e quest'isola greca è tristemente nota per l'elevato tasso di suicidi giovanili. Ci sono bambini e ragazzi che, sfiancati dalla lunga permanenza al freddo e agli stenti, si gettano dai muri, dagli alberi, oppure provano a spaccarsi la testa contro le pietre che si trovano in terra, come testimoniano i pediatri di Medici senza frontiere che lì in quell'inferno fanno ciò che possono. Il campo si chiama Moria, nome che non potrebbe essere più appropriato. A complicare ulteriormente le cose ci si è messo anche Erdogan, che in questi giorni ha aperto le frontiere e il confine tra la Grecia e la Turchia è preso d'assalto dalla moltitudine di profughi siriani che fuggono dalla recrudescenza della guerra civile in Siria.

Di questo dramma qua da noi arriva poco o niente, presi come siamo dal coronavirus e dalle incazzature generalizzate relative alla sospensione di alcune partite del campionato di calcio. E la cosa, in fondo, ha una sua ratio, almeno a livello psicologico. È noto infatti che le persone sono istintivamente portate a relazionarsi emotivamente in misura maggiore con ciò che accade nelle immediate vicinanze, meccanismo psicologico in virtù del quale se siamo colpiti da un lutto familiare ci disperiamo e ne portiamo gli strascichi per lungo tempo, se se ne va il nostro vicino di casa ci dispiace ma domani o al massimo dopodomani è tutto passato, se ogni minuto nel mondo muoiono venti bambini di stenti, peccato, ma in fondo la cosa non ci riguarda.

Però, forse, qualche riflessione sul tipo di mondo che abbiamo costruito sarà il caso di cominciare a farla. Se in questo benedetto pianeta siamo oggi più di sette miliardi - i demografi prevedono che nel 2050 arriveremo a dieci - e noi occidentali, che siamo poco meno di un miliardo, per tenere questo tenore di vita utilizziamo l'80% delle risorse della terra, lasciando agli altri sei miliardi e mezzo il 20%, c'è qualcosa che non va, o no? E vogliamo andare avanti così, fregandocene di ciò che succede fuori dal nostro orticello e pensando che i sei miliardi di persone lasciate fuori a spartirsi le nostre briciole se ne staranno lì buone? Ciò che non riusciamo a capire, io credo, è che siamo arrivati a un livello di squilibrio planetario che non è più possibile ignorare. La storia del mondo, e anche la fisica, insegnano che un sistema eccessivamente squilibrato non può durare in eterno, prima o poi si riequilibra, e se non cominciamo a darci da fare noi per rimetterlo un po' in riga, prima o poi lo farà da sé, e quando lo farà da sé saranno dolori. Non credo che ci sarà permesso ancora per molto ignorare milioni e milioni di persone che premono alle frontiere degli USA e dell'Europa dalle parti più povere del pianeta. Più in generale, non possiamo più permetterci di ignorare che ciò che sta succedendo impatterà sulle nostre vite.

C'è una soluzione? Sì, e gran parte degli economisti e degli scienziati l'hanno individuata: noi occidentali dovremo giocoforza decrescere, non ci sono storie. Il problema è che di questa cosa non vogliamo assolutamente sentire parlare, perché nessuno vuole abbassare il proprio tasso di benessere. Nessuno vuole abbassare gli "standard", anche se questi standard sono responsabili della catastrofe verso cui ci stiamo avviando. Troppo pessimista? Magari sì, anzi un po' ci spero. Ma i dati ci mettono davanti una realtà che è da stupidi fingere di ignorare. E che noi, stupidamente, continuiamo a ignorare.

10 commenti:

  1. Keynes diceva di affrontare il problema demografico, ma oggi parlare del controllo delle nascite suona sospetto.
    I siriani sono veri profughi e dovrebbero essere accolti come si deve, ma perchè deve farlo solo l'Europa?

    RispondiElimina
  2. E allora che si fa? Bisogna imporre qualcosa...

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mah, guarda, non credo si possa fare granché, anche perché ciò che si dovrebbe fare non è proponibile. Sono abbastanza pessimista.

      Elimina
  3. Non lo diceva solo Keynes, ma con ancora maggiore vigore Thomas Malthus. Quando Colombo arrivò in America, la popolazione mondiale era di 500 milioni di persone. Nel 1800 era salita a un miliardo. Nel 2011 sette miliardi e nel 2050 saremo dieci miliardi. Se si raffigura questo incremento graficamente, ci si fa un'idea dell'esplosione demografica negli ultimi due secoli, ed è un trend che non accenna a modificarsi.
    Indicare i siriani come veri profughi non capisco bene cosa significhi. L'umanità si sposta da un posto all'altro in cerca di condizioni di vita migliori, e nella storia umana questo è sempre accaduto.
    Per quanto riguarda il "perché deve farlo solo l'Europa?", il motivo è semplice: assieme a Stati Uniti e Canada è il posto migliore del mondo e quello più a portata di mano per questioni geografiche. Difficile che milioni di persone che si spostano a piedi o con mezzi di fortuna dalla Siria o da altre parti del Medioriente si dirigano verso gli USA.

    RispondiElimina
  4. Beh, se vedi i dati del Viminale inerenti gli sbarchi, insomma Bangladesh, Tunisia, Marocco per esempio.

    RispondiElimina
  5. Con tutte le persone mai finite in alcun censimento i sette miliardi sono solo un lontano ricordo. Siamo dieci se non dodici miliardi già adesso. Troppa gente vive senza più risorse, e cercano di accaparrarsele dove sono state indebitamente accumulate, cioè da noi. No, nel 2050 assisteremo a una forte depopolazione: ci autodecimeremo con conflitti al cui confronto la seconda guerra mondiale apparirà come un litigio tra bambini dell'asilo. Capiremo la lezione? No: l'unica lezione storica che funziona è quella secondo cui nessun'altra lezione storica va oltre quelli che l'hanno vissuta sulla propria pelle.

    RispondiElimina
  6. Il pianeta che noi abitiamo non è più sufficiente per le nostre esigenze e per poter continuare a tenere lo stesso tenore di vita, ne occorrerebbero altri. Secondo la Banca Mondiale, per assicurare il benessere a tutta l'umanità, la produzione di ricchezza nel 2050 dovrebbe essere quattro volte superiore a quella attuale. Ma questo non è possibile perché una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito, fatto di risorse che sono destinate ad esaurirsi. Ma quando qualcuno parla di “decrescita felice”, viene preso per pazzo

    RispondiElimina
  7. Non abbiamo il potere di cambiare un bel niente. Possiamo accogliere e aiutare come è stato sempre fatto da chi scappa da guerre e fame, ma solo chi è al potere può fare veramente qualcosa e non lo farà mai ovviamente.

    RispondiElimina
  8. No, qui non ci siamo proprio.
    Beh, "aiutare" la decrescita dell'Europa importrando/deportando decine di milioni di alloctoni!? (In Europa ci sono gia' 70M di non europei).
    Geniale!
    Come quei tordi che propogono di combattere il debito facendo ... piu' debito.
    Tempi orribili, cupi, per la ragione, questi.

    RispondiElimina

Occupy Mars

Tra i punti più deliranti (la scelta in questo senso è ampia) del discorso di insediamento di Trump c'è l'intenzione di piantare la ...