Aveva ragione Umberto Eco: i libri sono una immortalità all'indietro, e leggere vuol dire vivere altre vite e viaggiare in altri mondi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pizzo di stato
L' uscita della signora Meloni secondo cui le tasse sarebbero un "pizzo di stato" non la commento per decenza, mi limito semm...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Vorrei sommessamente fare notare a FdI che bambini che vivono con due mamme o due papà esistono da molto tempo - in Italia sono circa 800.00...
Vero, ma dipende anche da chi scrive quei libri. 😉
RispondiEliminaSi, ma fino a un certo punto, secondo me :-)
EliminaMa quanti libri leggi?
RispondiEliminaGrosso modo un'ottantina all'anno. Purtroppo nella vita devo fare anche altre cose.
RispondiEliminaQuando ero studente avevo anche io un divoratore di libri: fu la mia prof di Italiano del 3° anno di superiori ad avvicinarmi allo "studio" di altri autori per migliorare il mio modo di scrivere e descrivere. Ora leggo ancora, ma con un ritmo più basso.
EliminaAnche io, oggi, ho un ritmo più basso rispetto a quando ero giovane. Oggi c'è internet, allora non c'era, e un certo tempo lo porta via.
Eliminami piace viaggiare in altri mondi
RispondiEliminaAnche a me.
RispondiElimina