domenica 3 settembre 2023

La ragazza di Bube


Terminato adesso. L'avevo già letto anni fa ma non ricordavo fosse così bello. In più mi ero dimenticato che i due protagonisti della storia, Mara e Bube, sono realmente esistiti. 

Il romanzo è ambientato in Toscana, alla fine della guerra. Bube è un ex partigiano e Mara la donna che si innamora di lui. La fine della guerra non corrisponde alla fine degli odi tra ex partigiani ed ex fascisti e Bube, soprannominato "Il vendicatore" durante gli anni della lotta, continuerà a sentirsi tale anche al ritorno alla vita civile. Un giorno, trascinato in una rissa, si renderà responsabile della morte di un uomo, subendo una lunga e dura condanna.

È un romanzo che affronta molti temi: gli orrori della guerra (qualsiasi guerra) e il modo in cui questi orrori modellano il carattere, la psiche e la visione del mondo delle persone; la fallacia di una giustizia e di un sistema punitivo che tengono conto esclusivamente di ciò che dice il codice, non del contesto educativo, sociale e culturale in cui è vissuto chi commette un crimine (Bube è orfano e nasce e cresce in un contesto sociale ed educativo fatto di povertà e mancanza di valori. Le "linee guida" della sua infanzia e adolescenza saranno i compagni, la strada e la guerra).

Ma soprattutto è un romanzo sulla disillusione e il passaggio traumatico dai sogni della giovinezza (quando Mara e Bube si conoscono sono entrambi poco più che ragazzi) alla realtà molto meno romantica e molto più dura della vita. Se c'è un libro che meglio di tutti narra la presa di coscienza di cosa è la vita e cosa significa diventare adulti, forse è questo qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Il senso di Gino Cecchettin

Boh, non capisco tutto questo astio nei confronti di Gino Cecchettin.  Per come la vedo io, si tratta di un uomo che si sta semplicemente ad...