Ieri, tre anni fa, se ne andava Umberto Eco. Una mancanza che si sente tutta, specialmente oggi. Restano i suoi romanzi, i suoi saggi, testimoni della sua immensa erudizione unita alla sua deliziosa sagacia. E ovviamente c'è YouTube, che raccoglie innumerevoli sue lezioni, interviste, interventi. Mi piace pensare che in fondo non se ne sia mai andato per davvero, il professor Eco.
mercoledì 20 febbraio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Crepe
Si cominciano a vedere le prime crepe nelle file dell'esercito israeliano. Centinaia di riservisti ed ex membri del Mossad e dello Shin ...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento