Senza scendere in articolate e complesse analisi geopolitiche, mi pare abbastanza "paracula" la presa di distanza degli USA (Obama e la Clinton hanno auspicato una "transizione disciplinata") da Mubarak. Gli USA sono da più 30 anni fedeli alleati dell'Egitto; un'alleanza che è iniziata addirittura col precedente presidente, Sadat.
Insomma, chiedere oggi, dopo più di 150 morti e quasi una settimana di guerra nelle strade, che Mubarak si tolga dalle scatole mi sembra una pretesa un po' strumentale e facile. Se agli USA stava effettivamente sulle scatole il nonno di Ruby, perché non hanno chiesto questa famosa "transizione" quando ancora non vacillava?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il male
È dall’inizio dell’invasione nella Striscia di Gaza che Israele prende sistematicamente di mira operatori sanitari e personale civile che op...

-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. No, non preoccupatevi, non sono impazzito. Si tratta di uno dei commenti ...
Brzezinski e L’elite globale hanno davvero paura?
RispondiEliminahttp://coriintempesta.altervista.org/blog/brzezinski-e-lelite-globale-hanno-davvero-paura/
C'è la domanda di riserva?
RispondiElimina