Tra una pausa della telenovela Garlasco e l'infinito tira e molla sulla fiducia alla finanziaria (che sa di telenovela anche questa), qualche organo di informazione ha infilato qua e là la notizia della morte del sesto operaio nel rogo delle acciaierie ThyssenKrupp.
Lo so, qualcuno si potrebbe annoiare a sentire parlare ancora di questa storia (come osserva giustamente Romina nel suo blog), ma davanti a fatti di questa gravità il rischio va corso (senza contare che qui sono a casa mia e scrivo quello che mi pare).
La notizia, dicevo, ha avuto meno risalto rispetto agli inizi: in fondo ormai sono cose che non è che interessino granché. L'ultimo di quelli che ad aprile di quest'anno Prodi definiva "martiri" si chiamava Rosario e aveva 26 anni. Con lui il conto è arrivato a 1019. Un numero così elevato di persone (la media giornaliera la lascio fare a voi) che in questo disgraziato 2007 (più o meno in linea con gli altri anni) hanno lasciato la pelle nel posto di lavoro, diventano effettivamente quasi la normalità.
Forse è per questo che ormai la cosa fa meno "audience".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Una porta per entrare e una per uscire
Scopro solo adesso, leggendo il bellissimo Il silenzio dell'onda , di Gianrico Carofiglio, che gli studi degli psichiatri hanno, ove pos...

-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaecl...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
Nessun commento:
Posta un commento