
L'indagine sulla strage di Torino, che costò la vita a sette operai, è formalmente chiusa, e la spiegazione di quello che è successo è racchiusa in oltre 40.000 pagine di documentazione. L'amministratore delegato della filiale italiana rischia 10 anni di galera per omicidio volontario.
Sui fatti di Torino è stato scritto di tutto e di più, e quindi non è che ci sia granché da aggiungere. L'accusa che viene rivolta all'amministratore delegato pare incredibile. Anche a mente fredda. Anche pensandoci bene. Sappiamo tutti che (purtroppo) la sicurezza sul lavoro in Italia (e non solo) è una chimera e che le leggi in materia vengono disinvoltamente disattese; però si è sempre portati a pensare - almeno per me è così - che in fondo queste leggerezze abbiano principalmente una componente di sottovalutazione dei reali pericoli derivanti dalla loro mancata applicazione.
Se, alla fine del procedimento giudiziario a carico dell'amministratore delegato della ThyssenKrupp, le accuse rivoltegli saranno confermate, beh, sarà la dimostrazione terribile che non è sempre così, e che esistono lavoratori che vengono consapevolmente mandati al macello.
Mi pare che l'aggiunta di qualsiasi considerazione a tutto ciò sia superflua.
Nessun commento:
Posta un commento