![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoNsZEkEnBOCPOkwRNBU818ntQcxckbkgNoaZKr1HC3FBV2Fx1Q7gRH9Vi_O5AazmoLwS008c8eS32TWN7fFnVx1r3F4RSVDqvPuX9yCm-EY0Na5a8jEz02m6dAjiTzVl4QUfE/s320/David-Gilmour-640x360.jpg)
Se dovessi elencare tutti i motivi per cui sono affezionato a David Gilmour, dovrei scrivere un libro, inoltrandomi in una foresta di ricordi da cui difficilmente uscirei in breve tempo. Non ho memoria di chi mi fece conoscere i Pink Floyd, ho qualche idea ma non sono sicuro, ricordo solo che li conobbi in quel periodo di tempo, bellissimo ma a tratti incredibilmente travagliato, che sta a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza, che è poi il periodo in cui cominciavo a imparare i primi accordi sulla chitarra. Non credo che The dark side of the moon sia stato il loro disco più bello. È stato uno dei dischi più venduti della storia del rock, è vero, ma io gli ho sempre preferito Wish you were here, il successivo; lo trovo tuttora il loro capolavoro.
Da ragazzino non avevo molti soldi da spendere nei dischi - per inciso, oggi la situazione è rimasta quella - e ricordo che per risparmiare si compravano a turno. Eravamo sei sette ragazzini appassionati di musica, tutti con pochi soldi, e il sabato pomeriggio si andava tutti insieme giù a Rimini, alla mitica Dimar, che ovviamente oggi non esiste più, e si comprava a turni un disco. Gli altri lo registravano poi dall'originale su musicassette magnetiche.
Bei ricordi, alcuni tra i più belli di una giovinezza randagia e per certi versi rimediata, ma sicuramente spensierata. E con Gilmour e soci come colonna sonora.
Buon compleanno, vecchio orso.
Nessun commento:
Posta un commento