venerdì 24 febbraio 2023
Tempo libero
In questi giorni di ferie riflettevo relativamente al piacere e al benessere che nascono dall'avere tanto tempo libero. Sinceramente non ho mai comprese i tanti - e ne conosco - che una volta arrivati all'agognato riposo, la pensione, dicono di annoiarsi, di non sapere come passare il tempo, di sentire quasi nostalgia per quando timbravano il cartellino. Come si fa - mi chiedo - ad annoiarsi con tutti i libri che ci sono da leggere, tutta la musica che c'è da ascoltare, i racconti che si possono scrivere, le passeggiate in collina che si possono fare?
Credo che se si ha tanto tempo libero e ci si annoia - fermo restando che la noia non è sempre negativa, anzi - probabilmente è perché non si hanno passioni, e se non si hanno passioni allora sì, forse è meglio restare al lavoro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dal ponte alla bicicletta
Ieri era il ponte , oggi la bicicletta . Una vita intera passata a dire tutto e il contrario di tutto senza soluzione di continuità. La rice...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Mio papà in pensione fermo non è mai stato. non va al bar. Non gioca a bocce...lui ha un orto bellissimo, e un bosco che sembra un tappeto verde di castagni e a volte pesca....
RispondiEliminamia mamma in pensione, non va a passeggio, cura le sue rose, una casa pulitissima e cucina tantissimo, fa conserve e marmellate
e poi io adoro le signore in pensione che fanno volontariato, che si scrivono alla croce rossa, che fanno le spese hai vecchietti
adoro le persone in pensione che scrivono libri bellissimi, quelli che fanno andare le biblioteche e mia nonna è arrivata a una bella età perchè faceva maglia ma leggeva di tutto, giornali, libri, e pure gli opuscoli della chiesa....
io lavoro ho solo il lunedì libero e faccio volontariato da una parte al altra e alla sera magari faccio pulizie stendo e stiro fino alle dieci undici per recuperare le ore perse
WW le persone che si tengono attive, pensionate che vanno in palestra, o fanno altro....poi però sono scelte di vita e ogniuno deve gestire il suo tempo libero o la pensione come preferisce
Siamo tutti diversi e ognuno di noi segue la propria indole. C'è chi di fronte a tanto tempo libero si annoia perché non sa come impiegarlo e chi sa come riempirlo, è normale che sia così.
EliminaHo sempre pensato che le cose migliori della vita sono gratis o quasi.
RispondiEliminaHo visto un film anni fa. Un tizio esce dal carcere, va a casa e per prima cosa, prima ancora di farsi una doccia, o un caffè, o di fare pipì, mette un LP sul giradischi.
Pochi soldi bastano per godere di quanto di meglio l'umanità abbia mai creato.
Verissimo. E alcune delle cose migliori della vita sono addirittura gratuite, come andare in biblioteca a prendere un libro e mettersi a leggere.
EliminaDa quando sono in pensione non mi sono annoiato un giorno,tra orto,vigneti,giri in bici,modellini in legno,libri,qualche viaggetto...
RispondiEliminaAnche io, se e quando ci andrò, credo che non mi annoierò. O almeno lo spero.
EliminaQuanto mi manca il tempo libero. 🥲
RispondiEliminaQuando mi capita di averne un po' (diciamo due ore al massimo) non so mai cosa fare, tra i libri che ho da leggere, le pellicole che vorrei sviluppare, i giri in bicicletta... dovrei riuscire a ritagliarmi almeno 30 minuti al giorno.
Sono i problemi che nascono dall'avere troppi interessi e poco tempo. Ci convivo da una vita :-)
EliminaSemmai arriverò alla pensione mi dedicherò in modo intensivo alle letture (e riletture) come facevo da studente pendolare riempiendo i tempi di viaggio, e che ora proseguo nei momenti liberi. A proposito, sto leggendo Conrad.
RispondiEliminaCuore di tenebra?
Elimina"La linea d'ombra".
Elimina"Cuore di tenebra" mi manca anche se ho una libera reinterpretazione a fumetti della trama in un Nathan Never omonimo; ho altri 4 romanzi di Conrad raccolti in volume e questo che sto rileggendo dopo una ventina d'anni buoni... E' un autore che mi piace, non escludo di recuperare altre sue opere in futuro.