giovedì 2 febbraio 2023

È rimasto solo Bergoglio

È rimasto solo il papa a denunciare lo sfruttamento economico dell'Africa, altre voci autorevoli non ce ne sono, o almeno io non ne sento. Il colonialismo territoriale nel continente africano è finito già da qualche tempo, è rimasto quello economico. Che poi colonialismo economico è un modo di dire gentile per indicare ruberie e sfruttamento, spesso minorile, come quello dei bambini che in Congo, dove è il papa in questi giorni, scavano sottoterra, in miniere precarie e improvvisate, per estrarre il prezioso cobalto che serve per le batterie dei nostri cellulari; oppure i bambini sfruttati e schiavizzati nella raccolta del cacao in Costa d'Avorio per la nostra cioccolata. 

Ecco, queste cose non le dice nessuno, non sta bene che si sappia che continuiamo imperterriti a depredare quelle terre, che poi come si fa a lamentarsi dei migranti che vengono qua da noi? Per fortuna c'è ancora il papa a dirlo. Almeno di questo gli si renda merito.

6 commenti:

  1. Si hai ragione, a nessuno interessa come fono fatte le batterie dei nostri cellulari e come se ne ricava il materiale, a nessuno interessa la vendita degli organi dei bambini della Costa D'Avorio per trapiantarli a un ricco signore, a nessuno interessa come vivono, mangiano, che non hanno medicinali e muoiono per le punture di insetti di fame o con le mosche che attaccano gli occhi diventano ciechi, a nessuno interessa come si vive nel Congo. Nessuno Stato ne parla. Da aiuti, tanto cosa c'era da prendere già l'hanno preso. Si il Papa se ne interessa ma poteri ne ha ancora? Se no il Vaticano è ricco sai quanti antibiotici potrebbe comprare o pasti gel per i bambini, o costruire pozzi per l'acqua....Più che grazie al Papa oggi io dico grazie a te che ne hai parlato in questo post. Perchè ne tv, ne giornali, ne post, ne media ne parlano ....come dici tu se ne parlano solo se arrivano come clandestini. Grazie

    RispondiElimina
  2. Ciao, Andrea.
    Concordo. Aggiungo che ormai, da parecchio tempo, tendo a considerare questo papa l'unico, vero leader di centrosinistra, perché insiste in modo costante su temi abbandonati da coloro che dovrebbero occuparsene ma non lo fanno. E non sono l'unica a pensarla così.
    A volte mi assale la disperazione perché, per sentir dire qualcosa di sinistra, devo ascoltare le parole del papa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A dirlo così sembra incredibile, eppure è vero. Per sentire qualcosa di sinistra occorre andare dal papa o, al limite, da qualcuno di quei pochissimi partitini di sinistra, che comunque sui grandi media non hanno voce.
      Tristezza.
      Ciao Romina.

      Elimina
  3. Col regime che abbiamo al Governo attualmente, lo straniero è soltanto un diverso da sottomettere prima che, per la stessa definizione che gli si è affibbiata, sia lui a sfruttare noi. Gramsci dette una splendida definizione di cultura, oggi dovremmo parlare di intercultura, di reciproco arricchimento tra popoli che tecnologia e progresso hanno reso più vicini; e invece no, le Destre si atteggiano a talebani musulmani col loro "prima gli italiani", anche se forse non lo sbandierano più ma la sostanza mi pare sia la stessa.
    C'è solo il Papa, tra le autorità politiche, a parlarne, ma non è l'unico a pensarla in quel modo... Ma al popolo italico poco importa, tanto c'è Sanremo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le destre si atteggiano ad ossequiare ciò che il loro elettorato vuole. E tutti quelli che hanno votato questo governo vogliono queste cose: porti chiusi, prima gli italiani e via andare. Non si scappa.

      Elimina

Branduardi a Cervia

Ieri sera sono andato a Cervia, dove Angelo Branduardi presentava la sua biografia appena uscita. Bellissima serata. Lui è andat...