domenica 28 agosto 2022

Servizio militare

Mai avrei creduto che un giorno sarei stato d'accordo con una uscita di Salvini, ma la sua proposta di reintrodurre il sevizio militare obbligatorio la condivido. Ora, intendiamoci bene, Salvini non è niente di più di un cazzaro da bar prestato alla politica, e l'idea di reintrodurre il servizio militare obbligatorio non è fattibile per tutta una serie di motivi (culturali, sociali,  economici ecc.). Questa cosa lui la sa benissimo, ovviamente, ma sa anche che alle sue sparate qualche gonzo abbocca sempre.

Detto questo, a me il servizio militare, che a 18 anni svolsi nel corpo non armato dei Vigili del fuoco, fu molto utile perché rappresentò il primo vero distacco dall'ambiente sociale e familiare in cui avevo sempre vissuto. Fu una sorta di rito di iniziazione, se così si può dire. Dovetti imparare a gestirmi, organizzarmi, a cavarmela da solo insomma, laddove, prima, avevo sempre avuto il supporto di qualcun altro. È stata un'esperienza che ha contribuito enormemente a responsabilizzarmi. Il servizio militare era forse l'ultimo rito di iniziazione rimasto, che rappresentava un po' quell'edipico e metaforico "uccidere il padre" che ha preceduto l'arrivo delle adolescenze infinite che oggi si protraggono fino a trent'anni e oltre.

14 commenti:

  1. d'accordo sul servizio militare...donne e uomini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che qualcosa tipo il servizio civile o altro. Che serva comunque a "staccare" e a rompere il cordone ombelicale col mondo di prima.

      Elimina
    2. il servizio civile è volontariato dovrebbe colpire ogni uno di noi in varie età non i ventenni, cosa vuol dire servizio civile? io faccio volontariato da anni ovunque e non mi sento di appartenere a un servizio civile, lo stesso molti pensionati o altri ancora. Poi sei libero di scegliere ma un anno di servizio militare a quel età insegna molto, chiedi a chi l'ha fatto.

      Elimina
    3. poi io conosco ragazzi di 15 anni che tutta quest'estate passavano il loro tempo in casa in casa a portare la spesa alle persone che sono anziane o non guidano o sono sole...sono ragazzi che non centrano con il servizio civile ma con valori dati dalla famiglia, altri hanno speso le loro ferie ad animare i più piccoli, altri a tagliare le erbacce nei pachi giochi, o attorno alla chiesa. nessuno di loro fa servizio civile seguono i valori della famiglia tra loro orgogliosamente i miei figli, mia figlia si alzava alle sei per tagliare erbacce e poi andare a fare le spese con le liste degli anziani

      Elimina
    4. la diversità poi dei valori che formano un ragazzo è che il volontariato è gratuito il servizio civile hanno un compenso per aiutare altri, allora che valori sono

      Elimina
    5. Sì, ma nel mio post io ho parlato di servizio militare (compresa la sua variante come servizio civile) obbligatorio come "rito di iniziazione" per sganciarsi dalla famiglia e responsabilizzarsi. Il volontariato è un'altra cosa.

      Elimina
  2. Ne parlavo stamani con mia mamma, in una sorta di servizio civile per uomini e donne, la prole dei soliti noti finirebbe nei contesti più ambiti, musei compresi e le attività meno qualificati verrebbero sbolognate a chi non ha santi in paradiso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un rischio concreto, effettivamente. Ma d'altra parte era così anche quando esisteva il servizio militare obbligatorio.

      Elimina
  3. A me invece, ma detesto gli obblighi, mi piacerebbe che s'incentivasse l'esperianza di un anno di studio all'estero nei paesi dell'Unione Europea (e non solo) fin dalle medie. Io sarei partito subito. E magari anche di alternanza scuola/lavoro da una certa età. Sarebbe una gran bella esperienza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è una cosa interessante. Una sorta di Erasmus anticipato e obbligatorio, in pratica.

      Elimina
  4. Il commento di prima è mio.

    RispondiElimina
  5. Ho scritto dei commenti anonimi sulla possibilità di studio in Europa. Sono miei.

    RispondiElimina
  6. Ero fermamente contrario al servizio militare obbligatorio da prima che lo abolissero, me lo sono scampato "grazie" alla mia forte miopia, mi avessero arruolato avrei fatto sicuramente il servizio civile, essendo contrario a ogni azione bellica e a ogni arma da fuoco (soltanto i vigliacchi si affrontano a distanza). Già alle visite di leva (ne ho dovute fare ben 3 in un estenuante "giro di Puglia") ho visto varie teste calde che quando poi seppi di Stefano Cucchi non ebbi dubbi si fosse trattato di quello che poi la sentenza ha confermato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando avevo 18 anni ero anch'io contrario al servizio militare; oggi, col senno di poi, ne riconosco l'utilità.

      Elimina

Democrazia senza cultura?