Se avete un'oretta in cui non sapete cosa fare, vi consiglio caldamente la visione di questa bellissima chiacchierata tra il giornalista Massimo Bernardini e il grande Alessandro Barbero. Un interessantissimo percorso storico sulla storia della democrazia: come è nata, dove è nata, perché è nata e quale sarà il suo destino, domanda quanto mai attuale in una Europa che scricchiola sotto i colpi dei sovranismi e dei populismi di oggi.
Non siete appassionati di storia? Fa niente, guardatelo lo stesso; la verve narrativa, il carisma e la vena vagamente istrionica di Barbero (ah, quanto vorrei averlo avuto come professore di storia!) saranno più che sufficienti a farvelo piacere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Obiezione di coscienza
Tra tutto ciò che ho letto e ascoltato relativamente all'obiezione di coscienza in campo medico, le parole più belle e condivisibili le ...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
-
La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaecl...
Grazie, mi interessa. Nel pomeriggio guardo. Qui a Milano piove.
RispondiEliminaBeato te, qua ancora si boccheggia.
EliminaAscolto spesso Barbero, grazie per il suggerimento.
RispondiEliminasinforosa
Di nulla.
Elimina