venerdì 28 agosto 2020

Alessandro Barbero e la democrazia

Se avete un'oretta in cui non sapete cosa fare, vi consiglio caldamente la visione di questa bellissima chiacchierata tra il giornalista Massimo Bernardini e il grande Alessandro Barbero. Un interessantissimo percorso storico sulla storia della democrazia: come è nata, dove è nata, perché è nata e quale sarà il suo destino, domanda quanto mai attuale in una Europa che scricchiola sotto i colpi dei sovranismi e dei populismi di oggi.
Non siete appassionati di storia? Fa niente, guardatelo lo stesso; la verve narrativa, il carisma e la vena vagamente istrionica di Barbero (ah, quanto vorrei averlo avuto come professore di storia!) saranno più che sufficienti a farvelo piacere.

4 commenti:

  1. Grazie, mi interessa. Nel pomeriggio guardo. Qui a Milano piove.

    RispondiElimina
  2. Ascolto spesso Barbero, grazie per il suggerimento.
    sinforosa

    RispondiElimina

Marquez visto dall'IA

Volevo scrivere alcune impressioni su L'amore ai tempi del colera, letto la settimana scorsa. Siccome però sono pigro e scrivo impressio...