Quarantuno anni fa, come oggi, usciva l'undicesimo album dei Pink Floyd: The Wall. Non so se tra i miei 32 lettori ci sia qualcuno che non ne ha mai sentito parlare. In caso ci sia, sappia che è un album mitico, leggendario, inarrivabile, articolato, psicologico, onirico, oscuro, a tratti complesso, ispirato, coinvolgente, accattivante, duro, sferzante, cattivo anche, ma anche dolcissimo e poetico. Forse la più bella opera rock che sia mai stata scritta dalla nascita di questo genere di musica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Come gli orchestrali
Mi viene in mente una vecchia canzone di Battiato che a un certo punto dice: "Gli orchestrali sono uguali in tutto il mondo, simili ai ...

-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. No, non preoccupatevi, non sono impazzito. Si tratta di uno dei commenti ...
Lo conosco bene. Lo ascolto e lo riascolto. Sacrosante parole.
RispondiEliminaUna specie di piccolo capolavoro.
EliminaEccomi. Presente.
RispondiEliminaMio padre (classe '60) aveva la discografia completa dei Pink Floyd.
Mi capita spesso di ascoltare un loro pezzo per sentirlo vicino.
Anche se, francamente, preferisco Mark Knopfler (sperando di non bestemmiare), sua altra grande passione.
Presente anch'io. Classe '70 e discografia completa dei Pink Floyd.
EliminaPreferisci Mark Knopfler? Nessuna bestemmia, pure io lo adoro ;)
Sono un fan di Roger Waters, quindi... :)
RispondiEliminaIl doppio album è magnifico (non altrettanto il film) e lo ascolto ancora oggi con immenso piacere!
Il film non ha entusiasmato neppure me, a dire il vero.
EliminaE noi avevamo fatto uno spettacolo musicale su quel meraviglioso 33 giri :)
RispondiEliminasinforosa
Davvero? Bello :-)
Elimina