lunedì 27 maggio 2024

Pandemia e veggenti

Che una nuova pandemia arriverà lo dicono da tempo gli scienziati, non serve la veggente. Anche il Sars-CoV-2 era stato annunciato. Chi nel 2012 aveva letto Spillover, di David Quommen, probabilmente non si sarà sorpreso troppo del suo arrivo. 

In generale, gli scienziati sono in grado di prevedere con una certa approssimazione la possibilità che si verifichino disastri del genere. Il problema è che non li ascoltiamo, anche perché non viene dato loro spazio nell'informazione (la scienza annoia, si sa, molto più interessante il gossip). 

Un allarme che già da qualche anno stanno lanciando gli scienziati, ad esempio, è quello sull'antibiotico-resistenza. In Italia, ma anche nel mondo, sono in continuo aumento i ceppi batterici resistenti agli antibiotici, tanto che molti scienziati prevedono già che il protagonista della prossima pandemia potrebbe essere un batterio, non un virus com'era il Sars-CoV-2. 

Ogni anno in Europa muoiono circa 35.000 persone (un terzo in Italia) a causa dell'antibiotico-resistenza, sia perché ne abusiamo come terapia e sia perché presenti in modo massiccio nella carne che mangiamo. Nessuno ne parla e nessuno ci dà peso. Finché la prossima pandemia non busserà alla porta.

7 commenti:

  1. Io penso che nessuno sa cosa succederà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nessuno può sapere precisamente cosa succederà, non siamo in grado di vedere nel futuro. Diverso è il discorso sul prevedere cosa potrebbe succedere in base alle esperienze precedenti e all'evoluzione di certi meccanismi.

      Elimina
  2. Le pandemie sono cicliche se vedi dalla Spagnola al Covid sono passati 100 anni in quel lasso di tempo sono accadute altre pandemie meno gravi.
    Se cerchi negli archivi dei giornali nel 2006 abbiamo sfiorato la pandemia aviaria e nel 2009 la pandemia suina per fortuna fu lieve.
    Qualsiasi siano i motivi le pandemie ciclicamente tornano certamente si possono attenuare con la prevenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prevenzione che non stiamo facendo, dal momento che continuiamo a disboscare, ad ammassare animali negli allevamenti intensivi ecc.

      Elimina
  3. Come nella Valmarecchia con il nuovo allevamento di polli intensivo della Fileni.
    Ennesimo disastro vergognoso del centrosinistra.

    RispondiElimina
  4. A vedere come non abbiamo capito il "messaggio" precedente, ci meritiamo una pandemia ben più fulminante di quella del covid.
    Nazioni e società incapaci di imporre prevenzione, radicate su valori dannosi che avvantaggiano pochi.

    RispondiElimina

Armi e perché

  Mi chiedo se esista un limite di presa in giro oltre il quale questi signori non possono andare. Ok, va bene, sono disposto a riconoscere,...