giovedì 9 novembre 2017

Valigie

Ho sempre pensato, anzi sono sempre stato sicuro, che il plurale di valigia fosse valigie, e che valige, senza la i, fosse grammaticalmente scorretto, convinzione corroborata dal fatto che nei libri ho sempre trovato valigie e mai valige. Sto leggendo in questi giorni Elogio dell'imperfezione, via di mezzo tra saggio e autobiografia di Rita Levi-Montalcini, e per due volte consecutive ho trovato scritto valige, senza la i. La prima volta ho pensato a un errore di stampa; con la seconda, invece, si è insinuata una piccola crepa nel muro della mia granitica certezza grammaticale. Il dubbio si è poi risolto dopo la consultazione dello Zanichelli e del Garzanti, i quali ammettono come forma corretta sia valigie che valige.
Prendo atto.

2 commenti:

  1. In realtà è diverso: la forma errata (valige) è semplicemente tollerata in seguito al largo uso. I dizionari e le grammatiche arriveranno pure a tollerare l'itaGliano che i webeti usano nei loro post e commenti deliranti, prima o poi.

    RispondiElimina
  2. Largo uso? Forse sui social, sì, ma nei libri ho sempre trovato valigie.

    RispondiElimina

Inesattezze (eufemismo)

Il video con cui la signora Meloni annuncia di essere sotto indagine assieme ad altri ministri per il caso Almasri è zeppo di inesattezze (e...