mercoledì 8 febbraio 2017

L'avversario



L'avversario è un romanzo-verità, ossia il racconto in forma romanzata (in questo caso neppure più di tanto) di un fatto realmente accaduto. Il romanzo in questione, vergato dallo scrittore francese Emmanuel Carrère e pubblicato per la prima volta in Italia nel 2013, racconta le vicende di Jean-Claude Romand, il finto medico francese che nel 1993 sterminò moglie, figli e genitori (tentò, senza successo, di uccidere anche l'amante) nel momento in cui le sue ventennali bugie con cui aveva ingannato tutti (per due decenni era riuscito a fare credere di essere un ricercatore con un impiego di prestigio presso la sede di Ginevra dell'Organizzazione mondiale della sanità) stavano inesorabilmente per venire a galla. Dopo aver sterminato la famiglia ingurgitò elevatissime dosi di barbiturici e dette fuoco alla sua casa, con l'intento di porre fine anche alla propria esistenza. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco gli salvò invece la vita; fu processato e nel 1996 condannato all'ergastolo. Nel 2015 i suoi avvocati hanno avanzato richiesta di fargli ottenere brevi permessi di uscita, così come previsto dalle leggi francesi. 

È un romanzo che a tratti lascia impietriti, a tratti spaventa, soprattutto quando, leggendolo, ci si rende conto della straordinaria capacità di dissimulazione che può avere la natura umana, capacità che porta a pensare che un folle criminale potrebbe essere tranquillamente nascosto anche sotto le sembianze di innocue e gioviali persone che magari conosciamo.

2 commenti:

  1. Grazie per averne parlato. Ho conosciuto molti uomini che hanno vissuto per anni nella menzogna ma mai avrei immaginato che si potesse giungere a tanto. La realtà come sempre supera la fantasia (alla fine ce l'ho fatta a commentare!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lieto che tu ci sia riuscita. Grazie del tuo commento, Elena.
      Buona domenica (o di ciò che ne resta).

      Elimina

Gravità diverse

Non riesco a comprendere chi tende a ridimensionare la gravità dei femminicidi mettendo a confronto i numeri di questi con quelli dei morti ...