In effetti è importante che nella scuola pubblica venga introdotto l'obbligo di studiare il dialetto, e c'è da augurarsi che la novità lanciata dalla Regione Veneto venga presto abbracciata da tutte le altre regioni italiane. Poi fa niente se gran parte di quelli che escono dalle scuole con un diploma non sa neppure dove i congiuntivi stiano di casa e non abbia alcuna dimestichezza con la lingua italiana parlata e scritta. Chi se ne frega?
Volete mettere quanto sia più importante conoscere il dialetto?
venerdì 9 dicembre 2016
Dialetto a scuola
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Demetrio
Il Post ricorda a tutti noi che se fosse ancora vivo Demetrio Stratos avrebbe oggi 80 anni. Non ho molto materiale suo, a casa, solo questo...

-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Nessun commento:
Posta un commento