

Incuriosito da tanto elevata dose di "allarme", sparsa a piene mani dal giornalame nostrano, decido di fare un paio di googlate. Cinque minuti e trovo i dati di diffusione delle principali malattie invasive in Italia, tra cui la meningite, dal 2011 in qua, così come riportati dall'Istituto Superiore di Sanità (link). Questi:
Anno 2011: 1150 casi.
Anno 2012: 1211 casi.
Anno 2013: 1419 casi.
Anno 2014: 1479 casi.
Anno 2015: 1815 casi.
Anno 2016: 1376 casi.*
Non ci vuole granché a capire che non esiste nessun allarme meningite, in Italia, e che anzi il numero di casi accertati quest'anno ha avuto una compressione che addirittura ci riporta al periodo tra il 2012 e il 2013. L'unico allarme serio riguarda l'eccessiva e dannosa proliferazione del giornalismo bufalaro e acchiappaclic, quello che specula sulle paure della gente per bassi fini di bottega. Il resto è aria fritta.
* Dati aggiornati al mese di novembre.
Anno 2011: 1150 casi.
Anno 2012: 1211 casi.
Anno 2013: 1419 casi.
Anno 2014: 1479 casi.
Anno 2015: 1815 casi.
Anno 2016: 1376 casi.*
Non ci vuole granché a capire che non esiste nessun allarme meningite, in Italia, e che anzi il numero di casi accertati quest'anno ha avuto una compressione che addirittura ci riporta al periodo tra il 2012 e il 2013. L'unico allarme serio riguarda l'eccessiva e dannosa proliferazione del giornalismo bufalaro e acchiappaclic, quello che specula sulle paure della gente per bassi fini di bottega. Il resto è aria fritta.
* Dati aggiornati al mese di novembre.
Nessun commento:
Posta un commento