Vendola sul caso Ilva: "Il governo ha dismesso l'intenzione di proseguire lungo la strada del conflitto di attribuzione con la magistratura: mi sembra questa una prova di saggezza".
A mio avviso la saggezza non c'entra niente, caro Vendola. Molto più semplicemente, qualcuno ha ammesso quello che sapevano benissimo tutti, e cioè che la Corte Costituzionale avrebbe dichiarato l'inammissibilità del ricorso dopo 3 secondi dalla sua presentazione.
Per il semplice fatto che non esiste alcun conflitto di attribuzione: siamo solo in presenza di un giudice che ha legittimamente imposto delle restrizioni a un'azienda accusata di aver provocato stragi e devastazioni ambientali. Siccome si dà il caso che siano reati, anche piuttosto gravi, se ne occupa la magistratura, non il governo.
Non sono un esperto, ma così, a occhio e croce, dovrebbe essere roba da giurisprudenza del primo anno.
venerdì 17 agosto 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Le distanze dal fascismo
La signora Meloni, già in odore di investitura a PresDelCons, ha cominciato a fare qualche dichiarazione in chiave disconoscitrice del vent...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
La modifica genetica che fa sì che le capre raglino deve essere diretta conseguenza degli effetti che hanno le scie chimiche sugli animali....
-
La Commissione Attività produttive della Camera ha approvato la norma che istituisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare. (via casaecl...
Nessun commento:
Posta un commento