venerdì 28 giugno 2024

Attenti a quei due

Lo spettacolo offerto dai due candidati alla Casa bianca, un anziano signore con qualche problema cognitivo e un cazzaro da bar, può creare qualche apprensione. Tuttavia non drammatizzerei. 

C'è un bel libro di Dario Fabbri, Geopolitica umana, in cui si spiega che, nonostante ciò che comunemente si pensa, i presidenti USA hanno pochissimo potere, potere che invece è detenuto dai cosiddetti "apparati", sostanzialmente Pentagono, Congresso e Dipartimento di stato. 

Nel libro, Fabbri fa un lungo elenco di cose che sia Trump che Biden, durante le rispettive amministrazioni, avrebbero voluto fare ma non è stato loro concesso. Poi certo, lo spettacolo desolante dei due rimane, ma ci si rincuora pensando che le decisioni che contano non le prendono loro ma vengono prese altrove.

13 commenti:

  1. È il bello delle Repubbliche. Delle strutture parlamentari.

    Poi, magari, nei Parlamenti non ci sono persone molto migliori. Ma almeno le decisioni dovranno essere condivise da una maggioranza. Il singolo individuo ha potere bassissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È il bello delle Repubbliche. Delle strutture parlamentari

      Già, quello che da noi stanno tentando di smantellare col premierato.

      Elimina
    2. Non saprei.
      Però una cosa di cui sono sicuro è che nella storia della nostra Repubblica i Governi politici hanno sempre fatto manovre con particolare attenzione ai consensi. Spesso mettendo l'Italia nei guai.
      Al che i Presidenti della Repubblica mettevano a governare dei tecnici che si prendevano molte "parole" dal popolo, ma che riuscivano a mettere le pezze alle mutande dell'Italia (sempre previa approvazione parlamentare).

      Col premierato questa possibilità non ci sarà più. E la cosa a me preoccupa.

      Elimina
    3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    4. Nella mia idea di Stato ideale i politici eletti siedono in Parlamento e approvano o no. Ma a governare preferirei dei tecnici competenti.

      Elimina
    5. Il bello della democrazia americana i grandi elettori... Ma noi non siamo da meno con la soglia di sbarramento! Una vergogna che toglie rappresentatività in maniera spaventosa! Nelle scorse elezioni 1.500.000 voti con zero parlamentari eletti.

      @Maurizio Antonelli

      I tecnici sono la più grande sciagura che possa esistere! Monti e Draghi hanno fatto cose che in un Paese civile sarebbero stati esiliati! Orban e Putin almeno hanno un fortissimo consenso come anche Xi Jinping ma cose come la riforma Fornero o la riforma Cartabia fatte da tecnici senza maggioranza nel Paese sono state una ferita insanabile.

      Elimina
    6. Il Governo Monti lo disse subito: prepararsi a grossi sacrifici.
      E prima c'era stato l'ultimo Berlusconi con tutte le conseguenze.

      I sacrifici di cui parlavano Mario Monti ed Elsa Fornero prima o poi qualcuno li dovrà fare. Noi, figli o nipoti. È comunque solo questione di tempo.

      Elimina
    7. Gravo, c'è una cosa che ti sfugge: Monti e Draghi hanno fatto quello che hanno fatto, che piaccia o meno, ma c'è stato sempre un Parlamento che diceva sì. Da noi funziona così.

      Elimina
  2. Perché abbiamo una natalità sotto zero altrimenti il futuro non sarebbe preoccupante.
    Sul governo Monti ero giovanissimo all'epoca (avevo solo 21 anni) dico solo che Forza Italia e altri del centrodestra tradirono il mandato elettorale del 2008.

    Sul governo Draghi invece si dovrebbero scrivere migliaia di libri... Un governo nato da un complotto e poi da un incredibile giravolta (ma sarebbe meglio dire pazzia) di Beppe Grillo! Il voto su Rousseau fu fortissimamente condizionato! Altrimenti il governo Draghi non sarebbe nato e nella primavera 2021 ci sarebbero state le elezioni anticipate quindi niente riforma Cartabia, green pass, armi Ucraina ed altre brutte cose volute dal banchiere neoliberista.

    Io non dimentico

    "Se non passa la riforma sarò costretto a mettere nelle mani del presidente della Repubblica le mie dimissioni". Parola e musica di Mario Draghi nella concitata serata di giovedì e del burrascoso consiglio dei ministri sulla giustizia. Lo sostiene La Stampa, che spiega come il premier sarebbe arrivato a un passo dalla clamorosa decisione che avrebbe sconquassato la politica italiana."

    https://www.affaritaliani.it/politica/governo-draghi-minaccia-o-cosi-o-mi-dimetto-749295.html#google_vignette

    Questa sarebbe democrazia?

    Ma cosa c'entrava un banchiere in un Parlamento dove le elezioni del 2018 le vinsero M5S e Lega?

    Monti* e Draghi hanno governato? Con quali voti? Si presentino alle elezioni e vediamo se vincono...

    *Monti l'ha fatto alle elezioni 2013 con un risultato modesto.

    RispondiElimina
  3. P. S. Il complotto dietro la caduto del governo Conte II

    "Conte non è caduto per i suoi errori o ritardi (che in parte ci sono stati) ma per una convergenza di interessi nazionali e internazionali che non lo ritenevano sufficientemente disponibile ad assecondarli e dunque, per loro, inaffidabile”."

    Goffredo Bettini

    Senza quel complotto il governo Conte II sarebbe rimasto fino alla naturale scadenza della legislatura nel 2023 e non ci sarebbe stata nessuna schiforma (cit. Travaglio) Cartabia, green pass, Armi Ucraina... Il movimento 5 Stelle avrebbe perso meno elettori, io forse non avrei abbondanato, probabilmente non sarebbe nato il governo Meloni perché avrebbe avuto un forte antagonista contro cui competere un M5S al 20/25%.

    Quindi forse anche nessun invio di armi Italiane in Israele.

    RispondiElimina
  4. Ho fatto un po' di confusione perché ormai sono passati anni... Ma credo che lo scenario più realistico senza il complotto Draghi sarebbero state le elezioni anticipate nella primavera 2021 con un testa a testa serrato centrodestra vs M5S/PD/AVS (che ancora non esisteva) dal esito incerto ma molto probabilmente non ci sarebbe stato il plebiscito Meloniano del 25 settembre 2022.
    Un altro lascito nefasto del banchiere neoliberista far diventare Fratelli d'Italia il primo partito.

    Ma sia la Lega che i 5 Stelle si sono pentiti di aver sostenuto quel governo ci hanno rimesso tantissimo.

    Ho ascoltato 5 minuti Biden vs Trump entrambi penosi... ho resistito giusto 5 minuti perché troppo nauseante... Ma in quei 5 minuti sul tema guerra Biden non ha detto nulla per la pace a differenza del Tycoon che ha detto che in caso di vittoria alle elezioni che fermerà la guerra Ucraina - Russia.

    Un'altra volta la sinistra si dimostra più guerrafondaia della destra... Una tendenza della sinistra mondiale in tutto il mondo di essere ancora più spietata della destra che mette paura!

    RispondiElimina

Attenti a quei due

Lo spettacolo offerto dai due candidati alla Casa bianca, un anziano signore con qualche problema cognitivo e un cazzaro da bar, può creare ...